CAPITOLO SECONDO
2.3 LA NUOVA RIFORMA SANITARIA
2.3.4 Terza Fase: deliberazioni interne (febbraio settembre 2008)
La bozza preliminare risultava ancora molto vaga e generale, era il risultato di approcci suggeriti da stakeholders molto diversi per opinioni e interessi. Per questo necessitava maggiore concretezza e operatività per poter divenire un piano realmente praticabile.
Il requisito per raggiungere questo obiettivo era l’interazione tra le varie unità amministrative e il coinvolgimento di esperti. Ciò spiega perché in questa fase del processo alcune qualità proprie di un processo deliberativo sono state escluse.
Quanguo renda dangweihui shenyi yigai baogao: xin fangan tuchu gongyihua 全国⼈人⼤大常委会审议医改
92
报告:新⽅方案突出公益化 (Report del Comitato Permanente dell’ANP: il Nuovo Progetto di Riforma ha una forte componente di Welfare) Disponibile al seguente link: http://www.china.com.cn/news/txt/2007-12/28/ content_9445373.htm [Data di accesso: 4 maggio 2015].
Rendere una piano di policy applicabile nella pratica richiede discussioni e concertazioni di alto livello tecnico, la deliberazione in questa fase, dunque, risultò meno aperta rispetto alle fasi precedenti, ma caratterizzata altresì da una grande capacità di trasformare i punti di vista dei partecipanti attraverso la comunicazione tra di essi. Sebbene la volontà di giungere ad un risultato condiviso non fu mai abbandonata, in questo stadio si preferì sollecitare il punto di vista di determinate categorie di persone.
Il dibattito a questo punto si focalizzò sulla risoluzione di questioni molto concrete, come ad esempio, a quanto doveva ammontare il budget per il progetto di riforma, come ridistribuire in modo equo ed efficiente le risorse finanziarie a disposizione, come coordinare le responsabilità e le funzioni dei vari ministeri, e così via. Le discussioni volte a rispondere a questi quesiti si tennero su tre livelli: ministeriale, inter-ministeriale e il livello dei decisori ai livelli più alti.
A livello ministeriale, furono portate avanti diverse indagini sul campo e si cercò di fare una sintesi delle informazioni raccolte attraverso deliberazioni interministeriali. A settembre 2008, il Ministro della Salute, Chen Zhu organizzò dieci gruppi di ricerca ognuno dei quali condusse studi in tre province, su dieci questioni oggetto di riforma. L’affidamento a conoscenze tecniche in questo caso fu molto elevato e le istituzioni di ricerca lavorarono a stretto contatto con i vari responsabili dei ministeri. Questa stretta vicinanza tra politici e esperti del settore, tuttavia, minò l’indipendenza dei secondi in modo considerevole. Le istituzioni di ricerca divennero in molto casi portavoce ufficiosi dei principali ministeri e organi governativi e furono utilizzate per criticare o persuadere potenziali oppositori politici. Per esempio, l’Istituto di Economia Sanitaria (Weisheng jingji yanjiusuo 卫⽣生经济研究所) e il Centro Cinese di Ricerca per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Zhongguo jibing yufang
kongzhi zhongxin yanjuyuan 中国疾病预防控制中⼼心研究院) erano entrambi
subordinati al Ministero della Sanità e ne rappresentavano la visione circa la riforma sanitaria; il Centro di Ricerca di Scienze Fiscali (Caizheng kexue yiajiusuo 财政科学
研究所) rispondeva a sua volta al Ministero delle Finanze; gli esperti dell’Accademia Cinese delle Risorse Umane (Zhongguo renshi kexue yanjiuyuan 中 国⼈人事科学研究院) e l’Istituto di Studi sul Lavoro e sul Reddito (Laodong gongzi
yanjiusuo 劳动⼯工资研究所) promuovevano l’agenda del Ministero del Lavoro e
della Sicurezza Sociale; ancora, il Centro di Studi Politici (Zhengce yanjiu zhongxin 政策研究中⼼心) lavorava per il Ministero degli Affari Pubblici. Rappresentando diversi ministeri, gli esperti agivano da intermediari durante le consultazioni politiche interministeriali . 93
Le strutture interministeriali ricevevano sistematicamente i dati provenienti dai vari ministeri e dalle altre strutture impegnate in questa fase. Da settembre a ottobre 2008, il Gruppo di Coordinamento ricevette commenti da 31 divisioni a livello provinciale, incluse le provincie autonome, e da 72 fra ministeri e commissioni. Anche i suggerimenti i commenti da parte del Partito Democratico furono presi in 94
considerazione.
Le istituzioni di ricerca, inoltre, interagivano con le loro controparti a livello locale attraverso meetings e discussioni. In queste occasioni, gli esperti locali cercavano di dare voce alle richieste dei governi locali. Le informazioni venivano raccolte presentate ai funzionari di massimo grado, con lo scopo di accomodare e conciliare le le svariate realtà regionali con la macro-politica nazionale.
Anche in questo stadio gli organi decisionali di livello massimo effettuarono visite in varie parti del Paese per comunicare direttamente con le organizzazioni locali e i rappresentanti dei settori industriali coinvolti. Nell’aprile 2008, Wen Jiabao condusse
Wang, S., Fan, P., Zhongguoshi gongshixing juece 中国式共识型决策(The Chinese Model of Consensus
93
Decision-Making),Beijing: Zhongguo renmin daxue chubanshe, 2013.
Oltre al Partito Comunista Cinese, nella Repubblica Popolare Cinese esistono 8 partiti politici che sono
94
tollerati perché di fatto riconosco l’autorità suprema del PCC. I partiti sono: il Comitato rivoluzionario del Guomindang cinese, la Lega democratica cinese, l’Associazione cinese per la costruzione democratica nazionale, l’Associazione cinese per la promozione democratica, il Partito Democratico degli operai e contadini, il Partito Zhi Gong, la Società Jiu San e la Lega per l’autonomia democratica di Taiwan.
due incontri a tema a Zhongnanhai per conoscere direttamente le opinioni e le necessità dei rappresentanti del personale medico, di esperti e studiosi, dei responsabili della produzione di farmaci, ma anche di lavoratori migranti, degli operai delle aziende di stato e straniere, di insegnanti e managers aziendali, chiunque insomma era in qualche modo influenzato dai cambiamenti che la riforma stava provocando.
Alla fine furono apportate più di 50 correzioni al precedente documento che prese il nome di “Linee guida per l’approfondimento della riforma del sistema sanitario (bozza per sollecitare i commenti)” (guanyu shenhua yiyao weisheng tizhi gaige de
yijian (zhengqiu yijian gao chugao) 关于深化医药卫⽣生体制改⾰革的意见(征求意见
稿)).
Il 10 settembre 2008, il Consiglio di Stato tenne un incontro dell’esecutivo e approvò nuovamente il documento revisionato e corretto . 95 96