• Non ci sono risultati.

TERZA PROVA: Tipologia B

Nel documento Liceo Biologico Brocca. Classe V B (pagine 42-51)

Motivazione della scelta

Il Consiglio di Classe, per costruire un’ipotesi di terza prova, ha tenuto presente lo stile di lavoro di questa scuola in cui tutte le discipline, indipendentemente dal numero di ore settimanali, trovano una propria collocazione nel costruire il percorso formativo degli studenti.

Ciò che accomuna le varie discipline è l’impostazione metodologica che porta gli alunni nel corso del triennio ad attivare le diverse capacità indicate nella tassonomia dell’indirizzo.

Il tipo di prova che il Consiglio di Classe ha ritenuto più rispondente alle caratteristiche degli alunni e al tipo di lavoro fatto è quello denominato “quesiti a risposta singola” (tipologia B).

Sono stati proposti in tutto dieci quesiti delle quattro discipline scelte fra quelle che non sono oggetto delle prove ministeriali ed il tempo a disposizione dei candidati è di tre ore e mezzo.

Viene allegato un esempio di terza prova con relative griglie di valutazione

I.I.S. GIORDANO BRUNO – PERUGIA

Terza prova

– Tipologia B

Il candidato risponda, in non più di 10 righe, ai quesiti di ciascuna materia.

Candidato/a ………..………...………… Classe ……..….…… Data ...

Tempo a disposizione: 3 ore e 1/2

DISCIPLINA PUNTEGGIO

BIOCHIMICA P = 15/15

ECONOMIA AZIENDALE P = 15/15

MATEMATICA P = 15/15

INGLESE P = 15/15

Punteggio totale in quindicesimi ( media dei punteggi nelle singole discipline): ….../15

N.B.: Se il valore decimale è maggiore o uguale a 5 s i arrotonda al punteggio intero superiore, se minore a 5 s i arrotonda a quello intero inferiore.

Nome: ____________________________ Classe: ________

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME Biochimica e biologia molecolare

1. Discutere la terza fase della respirazione cellulare alla luce della teoria chemiosmotica.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Il bilancio energetico del ciclo di Krebs

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Discutere l’attivazione e il catabolismo di un acido grasso.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Nome: ____________________________ Classe: ________

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Economia e Organizzazione aziendale

1. Illustra il concetto di fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento cui l’impresa può fare ricorso per soddisfarlo.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Descrivi in cosa consiste e come si realizza la funzione informativa del bilancio di esercizio.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Nome: ____________________________ Classe: ________

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME Matematica

Quesito 1

Dopo aver definito i vari tipi di discontinuità, individuare nelle seguenti funzioni i loro punti di discontinuità e la loro relativa specie:

a)

Servendosi della definizione, calcolare la derivata della funzione

2

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME

Lingua Inglese

Name:... Surname:... class:...

ACID RAIN

Acid rain, or more properly,acid precipitation, is the term used to describe polluted rain.

Rain is naturally acid because it absorbs carbon dioxide in the atmosphere and becomes a weak carbon acid.

The major causes of acid rain are the sulphur dioxide and nitrogen oxides produced when fossil fuels are burnt.

Sulphur is a naturally occuring element on Earth. It comes from sources such as volcanic eruptions, sea sprays and minute sea creatures called plankton.

But in the industrialised nations of Europe and North America, high amounts of sulphur dioxide and nitrogen oxides are constantly being released into the atmosphere.

Acid rain interferes with the process of photosynthesis, affects trees growth, the equilibrium of water courses and lakes, affecting acquatic ecosystems.

Answer the following questions:

What are the possible causes either natural or not of acid rain ?

...

...

...

...

...

What does acid rain interfere with ?

...

...

...

...

...

I.I.S. “Giordano Bruno” - Perugia Esame di Stato a.s. 2013/2014

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO IND. BIOLOGICO Tipologia A- Analisi del testo

Cognome………Nome……….Classe………Data………..

INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI

Comprensione

Riconoscimento completo e puntuale degli aspetti contenutistici e stilistici

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e stilistici

Riconoscimento sufficiente dei principali aspetti contenutistici e stilistici

Riconoscimento parziale degli aspetti contenutistici e stilistici

Riconoscimento scorretto degli aspetti contenutistici e stilistici

Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata

Contenuto più che sufficiente e legato al testo, interpretazione adeguata

Contenuto sufficiente e complessivamente legato al testo;

interpretazione nel complesso adeguata

Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo;

interpretazione parzialmente adeguata

Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione inadeguata

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune improprietà lessicali, e qualche errore ortografico

Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici

La Commissione Il Presidente

I.I.S. “Giordano Bruno” - Perugia Esame di Stato a.s. 2013/2014

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO IND. BIOLOGICO Tipologia B – Articolo di giornale e saggio breve

Cognome………...…Nome……….Classe………Data………..

INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI

Rispetto della tipologia

Uso critico e adeguato dei documenti, elaborazione chiara di una tesi, formulazione di un titolo e di una destinazione editoriale originali Uso corretto dei documenti, elaborazione semplice di una tesi, formulazione di un titolo e di una destinazione editoriale pertinenti Uso inadeguato dei documenti, elaborazione non significativa della tesi, mancanza o inadeguatezza di titolo e destinazione editoriale

3

2

1

Conoscenze

Conoscenze documentate e approfondite, concetti di apprezzabile spessore; osservazioni personali

Conoscenze e idee accettabili, osservazioni personali

Conoscenze e idee non approfondite ma accettabili; osservazioni sufficientemente motivate

Conoscenze e idee non approfondite; osservazioni non sempre motivate

Conoscenze e idee talvolta superficiali; luoghi comuni

5

Sviluppo coerente delle idee e collegamenti adeguati Sostanziale coerenza e coesione

Mancanza di coerenza e coesione

3

2 1

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune improprietà lessicali e qualche errore ortografico

Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici

4

La Commissione Il Presidente

I.I.S. “Giordano Bruno” - Perugia Esame di Stato a.s. 2013/2014

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO IND. BIOLOGICO Tipologia C e D – Tema storico e di carattere generale

Cognome………Nome……….Classe………Data……….

.

INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI

Pertinenza alle richieste della traccia

Sviluppo completo e originale delle richieste

Discreta aderenza alle richieste svolte con soddisfacente omogeneità Sufficiente aderenza alle richieste

Punto di vista personale chiaro, giudizi motivati, elementi argomentativi che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo

Presenza di un punto di vista personale e buono sviluppo argomentativo

Presenza di un punto di vista personale e qualche cenno critico sia pure circoscritto

Saltuaria presenza di apporti critici personali, argomentazione non sempre corretta

Mancanza di apporti personali, comunque sviluppati in modo incerto; argomentazione debole

Sviluppo coerente delle idee e collegamenti adeguati

Sostanziale coerenza e coesione

Mancanza di coerenza e coesione

3

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune improprietà lessicali, e qualche errore ortografico

Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici

4

La Commissione Il Presidente

I.I.S. “Giordano Bruno” - Perugia Esame di Stato a.s. 2013/2014

Nel documento Liceo Biologico Brocca. Classe V B (pagine 42-51)

Documenti correlati