• Non ci sono risultati.

TEST: Conosci te stesso

Nel documento GUIDA PER EDUCATORI. in partnership con (pagine 34-38)

Ricorda di stampare una copia del test per ciascuno studente. La scheda

andrebbe stampata fronte/

retro, così da avere su un unico foglio sia le domande che la griglia dei risultati.

TEST:

Conosci te stesso

Tempo consigliato: 30 minuti

Invita gli studenti a iniziare un percorso che li condurrà ad un’analisi un po’ più consapevole di chi sono e di cosa vorrebbero fare da grandi.

Per farlo hanno a disposizione un test da svolgersi individualmente, per scoprire la propria personalità: è il test dei colori.

Il test si compone di 11 domande. I ragazzi dovranno numerare le differenti risposte fornite per ciascuna domanda, da 1 (non mi rispecchia per niente) a 4 (corrisponde pienamente alla realtà). Le domande si riferiscono al modo di comportarsi, di pensare, di relazionarsi con gli altri o rispetto a un compito; propri di ciascuno studente.

Chiedi agli studenti di rispondere d’istinto, ovvero senza riflettere troppo sulle singole domande, e di compilare il questionario in silenzio, evitando di influenzare le risposte dei compagni.

Quando gli studenti avranno finito di rispondere a tutte le domande spiega agli studenti come inserire tutte le risposte che hanno dato all’interno della tabella riportata sul retro della scheda, per calcolare il risultato del test, che permetterà loro di individuare i colori che maggiormente li rappresentano.

Al termine del calcolo delle risposte, gli studenti individuano il colore che meglio li rappresenta!

Mostra sulla LIM le caratteristiche che corrispondono a ciascun colore (cliccando in corrispondenza di ogni riquadro), così che gli studenti possano avere alcune indicazioni descrittive della propria personalità:

Giallo

Entusiasta: Ispiratore, capace di relazionarsi, stimolante, intuitivo.

Blu Razionale: Preciso e metodico, competente, capace di autocontrollo, calmo e riflessivo

Verde

Diplomatico: Buon ascoltatore, calmo e pacato, sostenitore, che dà armonia e sicurezza

Rosso

Ambizioso: Orientato all’azione, focalizzato sul risultato, determinato, veloce nel prendere decisioni

Ricorda di stampare una copia del test per ciascuno studente. La scheda

andrebbe stampata fronte/

retro, così da avere su un unico foglio sia le domande che la griglia dei risultati.

Per rispondere alle domande invita gli studenti a riflettere per conto proprio su

episodi della propria vita, richiamando alla mente precedenti esperienze che possono ricollegarsi alle domande del test.

Clicca infine sul pulsante che si trova al centro del poster multimediale, per far comparire 2 assi che mostrano come alcuni colori mescolati insieme

forniscano caratteristiche più specifiche (ad esempio, uno studente con prevalenza di colori giallo e verde può essere orientato a lavorare a contatto con le persone):

Giallo + Verde = Orientato alle persone Verde + Blu = Riflessivo

Blu + Rosso = Orientato al compito Rosso + Giallo = Creativo

Evidenzia con gli studenti che la personalità può avere una prevalenza di un colore, ma anche importanti influenze di altri colori: questo fa sì che non siamo tutti uguali e che ciascuno ha una personalità con molteplici sfumature.

Invita anche la classe a riflettere sul fatto che ciascun punto di forza può trasformarsi in punto di debolezza:

quali possono essere alcune caratteristiche negative dei profili illustrati?

Puoi completare tu stesso il test prima di recarti in classe e condividere insieme agli studenti quale colore corrisponde alla tua personalità e in che modo esprimi queste caratteristiche in ambito professionale o personale (puoi fare

riferimento alla presentazione che hai fatto in occasione della prima lezione)! gli studenti riusciranno a

indovinare, prima di mostrare le restanti attività.

Sarà interessante conoscere meglio i propri compagni in base al colore che li rappresenta, eventualmente realizzando un cartellone da appendere in classe.

ATTIVITÀ:

Esplora le opportunità

Tempo consigliato: 15 minuti

La precedente attività era finalizzata a fornire ai ragazzi qualche indicazione sulla propria personalità; ma per orientarsi nel mondo del lavoro bisogna anche sapere cosa c’è fuori e in che modo il contesto esterno influisce sulle opportunità lavorative.

Dedichiamoci adesso a scoprire la vastità delle opportunità lavorative possibili nei diversi ambiti professionali.

Alcuni utili spunti per

indirizzare i ragazzi potranno essere i seguenti: le

moderne tecnologie stanno notevolmente cambiando molte professioni tradizionali e progressivamente

sostituendo i lavori più ripetitivi e meccanici; le dinamiche demografiche stanno offrendo molte più opportunità nei settori della sanità e nella cura per gli anziani; i cambiamenti climatici e la scarsità delle risorse naturali stanno facendo nascere nuove

professioni legate all’ambiente e alle energie rinnovabili…

senza nascondere il fatto che anche la situazione

Le categorie idee, dati, cose e persone non fanno riferimento a una distinzione settoriale, infatti ogni settore può nascondere professioni adatte a valorizzare le molteplici personalità.

Se non conosci alcune di queste professioni fai una rapida ricerca online prima della lezione: gli studenti potrebbero fare alcune domande per comprendere

Al grafico contenente i profili delineati dal precedente test si sostituiscono altri quattro elementi (per

visualizzarli seguire l’indicazione “clicca e scopri”), che indicano come le professioni possano aver a che fare con idee, dati, cose e persone. La disposizione di questi nuovi elementi sul grafico aiuta a capire la tipologia verso cui possono essere maggiormente orientate le differenti personalità.

Creativo -> Idee

Orientato alle persone -> Persone Riflessivo -> Dati

Orientato al compito -> Cose

Sottolinea sempre che le indicazioni date sono

comunque indicative e possono non corrispondere alla realtà o essere sommarie.

Per meglio comprendere la distinzione delle quattro categorie enunciate (idee, dati, cose e persone), sulla LIM vengono mostrati alcuni esempi: per alcuni settori saranno elencate quattro possibili professioni, che gli studenti dovranno associare alla corretta categoria di appartenenza.

Per associare professioni e categorie occorre cliccare sulla professione e trascinarla in corrispondenza della sezione corretta. Le professioni rimarranno ancorate solo in caso di risposta affermativa!

Questo è l’elenco delle corrette associazioni:

Settore turistico:

Animatore di villaggio turistico - PERSONE Albergatore - COSE

Operatore call center prenotazioni - DATI Organizzatore pacchetti turistici - IDEE

Settore moda:

Stilista - IDEE

Responsabile della logistica - COSE Product manager - DATI

Direttore di negozio - PERSONE Settore informatico:

Web Designer - IDEE DB Administrator - DATI Web project manager - COSE Community manager - PERSONE

Settore sanitario:

Psicologo - IDEE

Tecnico sanitario di laboratorio - COSE

Tecnico della prevenzione nell’ambiente - DATI Assistente sanitario - PERSONE

Le categorie idee, dati, cose e persone non fanno riferimento a una distinzione settoriale, infatti ogni settore può nascondere professioni adatte a valorizzare le molteplici personalità.

Se non conosci alcune di queste professioni fai una rapida ricerca online prima della lezione: gli studenti potrebbero fare alcune domande per comprendere di cosa si occupano le figure professionali a loro sconosciute.

Al termine di questa prima parte dell’attività, se c’è an-cora tempo a disposizione, puoi proporre qualche altro settore su cui provare a far individuare ai ragazzi quat-tro diverse professioni e la loro collocazione.

In quale settore avrebbero piacere di lavorare? Quali professioni sono proprie di quel settore e dove andreb-bero collocate?

ATTIVITÀ:

Professioni in evoluzione

Tempo consigliato: 20 minuti

A questo punto è utile sottolineare che il mondo del lavoro è in continua evoluzione e che molte delle

professioni attuali si sono sviluppate solo da pochi anni, soprattutto in seguito a un uso sempre più consistente delle tecnologie.

Chiedi agli studenti di provare a descriverti il

mestiere dell’agricoltore e mostra loro in un secondo momento il poster interattivo dedicato ad alcune evoluzioni tecnologiche di questa antica professione, probabilmente sconosciute ai ragazzi!

Una volta fatte queste premesse, suddividi la classe in 4 gruppi e chiedi a ciascun gruppo di realizzare un’infografica (o uno storyboard) come quella dell’agricoltore moderno, che illustri una professione a scelta del gruppo e le sue possibili evoluzioni frutto dell’avvento delle nuove tecnologie. Per lo svolgimento dell’attività consegna la scheda dedicata, che ciascun gruppo completerà con immagini e testo.

Ricorda di aiutare i gruppi nel corso dell’attività, dando suggerimenti o spunti utili nei momenti di difficoltà, meglio se attraverso domande che spingono al ragionamento.

Al termine dell’esercitazione invita i gruppi a presentare al resto della classe la propria infografica.

Ricorda di:

• suddividere la classe in 4 gruppi, come concordato a inizio lezione;

• stampare in anticipo le schede attività;

• tenere a disposizione il materiale di cancelleria necessario.

ATTIVITÀ:

Nel documento GUIDA PER EDUCATORI. in partnership con (pagine 34-38)

Documenti correlati