2.3. Gli Strumenti
2.3.2. Testare la comprensione: il test di “Peppa Pig”
2.3.2.2. Il test: la variante
batteria e 5 nella seconda batteria). Nel test somministrato nell’anno scolastico 2015/2016, invece, dopo aver sperimentato che gli informanti non erano ancora in grado di fare inferenze sulle manipolazioni sperimentali e sulle finalità del test si è deciso di eliminare del tutto i filler, provvedendo alla loro parziale sostituzione con item sperimentali utili alle finalità della nostra ricerca.
Per quanto riguarda il gruppo di controllo, essi sono stati somministrati (nelle due batterie) nel numero di 10 totali.
2.3.2.2.1. I Tipo di item: strutture completive con verbi bridge
In questo e nel prossimo paragrafo descriveremo solo le modifiche apportate al test originale per la seconda somministrazione59. In questa variante del test, il macrotipo di item con strutture completive rette da verbi bridge è stato potenziato:
• aumentando il numero degli item con DP S modificato, vale a dire, DP in cui alla testa nominale in espressioni come “l'amica di Peppa” sono stati sostituiti nomi relazionali come “la mamma di Peppa”, che identificassero un unico possibile referente nel contesto/cotesto60, come nelle frasi descritte in (9a-b);
• aumentando il numero degli item con subordinate di secondo livello con frasi target come quelle descritte di seguito da (10) a (14).
Va precisato che gli item sostituiti e aggiunti sono sintatticamente equivalenti a quelli proposti durante la somministrazione della prima versione del test: aumentarne il numero ha però consentito di verificare in modo più dettagliato ed esteso alcuni risultati e di chiarire alcuni punti critici.
Item (9a) e (9b):
[Che confusione nella stanza!!]
(9a) La mamma di Peppa dice che pro dovrà mettere tutto a posto.
L*
G-Topic
(9b) La mamma di Peppa dice che lei dovrà mettere tutto a posto.
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
Domanda: Chi metterà tutto a posto?
59 Per brevità di esposizione, in questo e nei prossimi paragrafi non riporteremo tutti i disegni relativi agli item somministrati, ma precisiamo che il modo in cui gli item sono stati proposti rimane invariato.
60 In item come quelli in (2a-b) infatti, il DP S l’amica di Peppa rende possibili sia l’opzione Candy Gatto che l’opzione Zoe Zebra.
Opzioni a. Mamma Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale)
b. Peppa Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto come modificatore all'interno del costituente S)
c. Nonna Pig
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa item (9a): Mamma Pig
Peppa Pig Nonna Pig Sono indeciso
item (9b): Peppa Pig Nonna Pig Sono indeciso
Item (10a) e (10b):
[George ha incontrato Pedro Pony al mare con Danny Cane..]
(10a) Il fratello di Peppa crede che pro farà un castello di sabbia L*
G-Topic
(10b) Il fratello di Peppa crede che lui farà un castello di sabbia
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
Domanda: Chi farà il castello di sabbia?
Opzioni a. George Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale e della frase introduttiva)
b. Pedro Pony
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto della frase introduttiva con funzione di OD)
c. Danny Cane
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto della frase introduttiva, come circostanziale)
d. Sono indeciso
Risposta attesa item (10a): George Pig
Pedro Pony Danny Cane Sono Indeciso
item (10b): Pedro Pony Danny Cane Sono Indeciso
Item (11a) e (11b):
[È arrivato l'inverno ed è scesa la neve..]
(11a) Peppa Pig dice che Emily Elefante pensa che pro andrà a sciare
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
(11a) Peppa Pig dice che Emily Elefante pensa che lei andrà a sciare
(L*+H) (L*+H) L*
A-Topic A-Topic G-Topic
Domanda: Chi andrà a sciare?
Opzioni a. Peppa Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale)
b. Emily Elefante
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase subordinata)
c. Susy Pecora
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (11a): Emily Elefante item (11b): Emily Elefante
Item (12a) e (12b):
[Eccoci al parco..]
(12a) Zoe Zebra dice che Susy Pecora pensa che pro vuole fare lo scivolo.
(L*+H) L*
A-Topic G-Topic
(12b) Zoe Zebra dice che Susy Pecora pensa che lei vuole fare lo scivolo.
(L*+H) L* L*
A-Topic G-Topic G-Topic
Domanda: Chi vuole fare lo scivolo?
Opzioni a. Zoe Zebra
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale)
b. Susy Pecora
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della subordinata di primo livello)
c. Peppa Pig
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (12a): Zoe Zebra item (12b): Zoe Zebra Item (13a) e (13b):
[Mamma Pig ha comprato un nuovo videogioco..]
(13a) Peppa Pig dice che Emily Elefante pensa che pro vuole giocare col computer.
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
(13b) Peppa Pig dice che Emily Elefante pensa che lei vuole giocare col computer.
(L*+H) (L*+H) L*
A-Topic A-Topic G-Topic
Domanda: Chi vuole giocare al computer?
Opzioni a. Peppa Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale)
b. Emily Elefante
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della subordinata)
c. Zoe Zebra
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (13a): Emily Elefante item (13b): Emily Elefante
Item (14a) e (14b):
[Stiamo per partire con l'aereo..]
(14a) Peppa Pig dice che Mamma Pig pensa che pro vuole sedersi vicino al finestrino.
(L*+H) L*
A-Topic G-Topic
(14b) Peppa Pig dice che Mamma Pig pensa che lei vuole sedersi vicino al finestrino.
(L*+H) L* L*
A-Topic G-Topic G-Topic
Domanda: Chi vuole sedersi vicino al finestrino?
Opzioni a. Peppa Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della frase principale)
b. Mamma Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della subordinata)
c. Emily Elefante
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (14a): Peppa Pig item (14b): Peppa Pig
Come già detto sopra, grazie alle modifiche apportate al test originale PP1, aumentando il numero di item somministrati in PP2 è stato possibile proporre un maggior numero di combinazioni intonative, come riassunto nella Tabella 2.3. qui di seguito:
Tabella 2.3.
Aumentare il numero degli item ha quindi consentito di valutare il fenomeno in condizioni sintattiche e prosodiche diverse. Tuttavia, la volontà di proporre un’analisi del fenomeno in relazione alle diverse interfacce, e quindi di combinare la manipolazione di più variabili, non ci ha permesso, come si evince dalla Tabella 2.4., di avere un numero di frasi target molto elevato per ciascuna combinazione intonativa e non ci ha consentito, in alcuni casi, di proporre confronti minimali tra gli item (cfr. § 3.2.1. e § 3.2.2.)
2.3.2.2.2. II Tipo di item: coordinate giustapposte
Il macrotipo di item in cui si valuta l’interpretazione del pro(nome) in coordinate giustapposte è stato riproposto per lo più invariato in PP2. Le modifiche effettuate su questa parte del test riguardano sostanzialmente la proposta di nuove combinazioni intonative per le frasi target già somministrate nel test originale PP1 (cfr. § 2.3.2.1.2.) e
la sostituzione di alcuni item con coordinate di secondo livello che, come vedremo più avanti, sono state elaborate al fine di valutare l'interpretazione del pro(nome) nel rapporto a distanza lungo. Nel presente paragrafo ci concentreremo dunque solo sulla descrizione delle modifiche apportate.
Gli item (5a-b), in cui si proponeva il confronto tra l’interpretazione del SN e del pronome esplicito debole con soggetto-A-Topic come possibile antecedente, sono stati riproposti modificando le combinazioni intonative come mostrato in (15a-b). Nello specifico si è pensato a un confronto tra l’interpretazione del SN in presenza di un S con tono L* nella frase matrice (un G-Topic, in (15a)) e l’interpretazione di un pronome esplicito che propone uno shift topicale nella seconda frase, laddove la prima contiene anch’essa un S con tono L*+H (un A-Topic, in (15b)) possibile antecedente:
Item (15a) e (15b):
(15a) Oggi Pedro Pony ha regalato una macchinina a Danny Cane. Ora pro sta giocando con le costruzioni.
L*
G-Topic
(15b) Oggi Pedro Pony ha regalato una macchinina a Danny Cane. Ora lui sta giocando con le costruzioni.
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
Opzioni a. Pedro Pony
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S)
b. Danny Cane
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di oggetto indiretto)
c. Richard Coniglio
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa item (15a): Pedro Pony
Danny Cane Richard Coniglio Sono indeciso
item (15b): Danny Cane
Nella frase in (16a-b) è stato invece modificato l'ordine sintattico dei costituenti (rispetto a (7a-b)), anteponendo il circostanziale “con Pedro Pony” al circostanziale “sulla bici di George”, per evitare che vi fossero ambiguità interpretative (sull'attribuzione del
primo circostanziale). Inoltre (16a-b) sono state parzialmente modificate le combinazioni intonative (mentre in (7b) proponiamo un pronome forte A-Topic, e quindi uno shift, in (16b) proponiamo un pronome debole G-Topic):
Item (16a) e (16b):
(16a) Danny Cane vuole fare un giro con Pedro Pony sulla bici di George. pro indosserà un caschetto.
(L*+H) A-Topic
(16b) Danny Cane vuole fare un giro con Pedro Pony sulla bici di George. Lui indosserà un caschetto.
(L*+H) L*
A-Topic G-Topic
Domanda: Chi indosserà il caschetto?
Opzioni a. Danny Cane
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S)
b. George Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di modificatore all’interno del costituente complemento indiretto)
c. Pedro Pony
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di complemento indiretto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (16a): Danny Cane item (16b): Danny Cane
In questa versione del test sono stati inoltre proposti degli item con coordinate giustapposte di secondo livello come quelle in (17a-b), al fine di prendere in esame il ruolo della componente sintattica in relazione alla diversa struttura delle frasi target. In particolare, abbiamo voluto valutare se vi fossero differenze nei risultati ottenuti nell’interpretazione dei pro(nomi) in coordinate di primo livello vs coordinate di secondo livello (e, conseguentemente, di verificare se l’interpretazione fosse legata a fenomeni di località) e in coordinate di secondo livello vs subordinate di secondo livello (per valutare la differenza tra paratassi e ipotassi).
Item (17a) e (17b):
(17a) Peppa Pig è andata al supermercato. Susy Pecora era già lì. pro ha comprato la cioccolata.
(L*+H) (L*+H)
A-Topic A-Topic
(17b) Peppa Pig è andata al supermercato. Susy Pecora era già lì. Lei ha comprato la cioccolata.
(L*+H) (L*+H) L*
A-Topic A-Topic G-Topic
Domanda: Chi ha comprato la cioccolata?
Opzioni a. Peppa Pig
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della prima coordinata)
b. Susy Pecora
(referente presente sia nel contesto che nel cotesto con funzione di S della seconda coordinata)
c. Mamma Pig
(referente presente nel contesto ma non menzionato nel cotesto)
d. Sono indeciso
Risposta attesa
item (16a): Susy Pecora item (16b): Susy Pecora
Altri item di questo gruppo già somministrati in PP1 sono stati riproposti nella versione PP2 del test senza apportare alcuna modifica.
Come abbiamo fatto nel paragrafo precedente, anche qui riassumiamo le modifiche delle combinazioni intonative effettuate per questo tipo di item nella seguente tabella:
Tabella 2.4.