• Non ci sono risultati.

THE VISUAL BOOK

Nel documento Alla mia famiglia (pagine 58-61)

EBOOK: SPECIFICHE, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE

4. Compatibilità tra supporti

1.3 THE VISUAL BOOK

le caratteristiche di interattività, multimedialità e superficialità dell’ebook rispondono perfettamente.

Tuttavia, un’iniziale tentativo di commissionare i due media, confondendoli e pensandoli come un unico processo in evoluzione, c’è stato. E questo ha prodotto, innanzitutto, una forte confusione nei potenziali utenti, che non hanno saputo riconoscere l’ebook come un sistema integrato indipendente; in secondo luogo, non ha ancora permesso di trovare un’applicazione strutturata per l’ebook, che gli consenta di esprimere le sue potenzialità. Infine, ha condotto a studi di integrazione e sovrapposizione come quello del Visual book.

Libro: veicolo privilegiato per la trasmissione delle informazioni, si configura definitivamente con l’invenzione di Gutenberg. Al di là del suo spessore contenutistico, il libro si prospetta come elemento fisico che contiene forti tracce autoriali. L’elemento centrale per lo studio della retorica visuale è la correlazione tra appearance of texts e legibility (of texts), ovvero how tipography can help readers.

Ebook: medium digitale dotato di caratteristiche specifiche, inizialmente pensato come succedaneo del libro nello storage di documenti.

Interessante allo scopo della retorica visuale è la sostanziale impossibilità di riprodurre esattamente la metafora libro all’interno dell’ebook, per problemi relativi a spazi, caratteri, dimensioni. Non possono essere riprodotte, nello specifico, activity metaphors, mode of interaction metaphors e task domain metaphors. Questo compromette la leggibilità del documento su ebook nel caso in cui la si voglia riprodurre tale e quale alla leggibilità su libro.85

Sulla base delle considerazioni di cui sopra, furono costruiti

1. il visual book generator, sistema autoriale per costruire il visual book;

2. il visual book viewer, modulo per presentare il visual book agli utenti;

e il visual book fu sottoposto a due gruppi differenti per valutarne la funzionalità. Nello specifico, si cercò di valutare l’importanza della traduzione della metafora libro in ambiente digitale attraverso questi tre elementi:

Sense of directness: is the degree of feeling that changes on the screen are the result of user’s actions. It is connected with the illusion that user has that the displayed image is a physical object which can be manipulated in a same way as a real paper book. A sense of directness can

85 Many experiments have been conducted in order to establish the effective difference between reading from paper instead of reading from screen, even if it has not always been possibile to identify which screen features were responsible for the difference.

In Landoni, M., e Gibb, Forbes, The role of visual rethoric in the design and production of electronic books: the visual book, The electronic Library, Volume 18, Number 3, Emerald Group Publishing Limited, 2000

help a user learn and internalise the interface to a system because every response by the system reinforces the user’s confidence and understanding.

In a system with a high sense of directness users can concentrate on the task that is to be accomplished without the cognitive overload of understanding system reactions.

Sense of engagement: is the level of interest the system induces in the user. The result of a good level of engagement is a high level of concentration that makes users interested in their task. One source of engagement is the fun of seeing the system react and is related to the novelty of the system; tangibility and responsiveness are also responsible for a good level of engagement. Paper has generally a low level of engagement because it is not interactive and is already familiar to users.

Sense of text: is the feeling a user may have of the structural and semantic structure of the text that is being read, i.e. spatial disposition.

Readers are able to recall the position of text in a paper text. This fact connects a semantic entity, the information, with a physical one, which has visual and tactile cues. Factors which can influence the sense of text are the page size, limited legibility and a low responsiveness while scrolling when looking for more text.86

86Landoni, M., e Gibb, Forbes, The role of visual rethoric in the design and production of electronic books: the visual book, The electronic Library, Volume 18, Number 3, Emerald Group Publishing Limited, 2000

Dall’esperimento risultò indubbiamente determinante il ruolo della retorica visuale nella produzione di documenti e nell’approccio a nuovi media, e soprattutto il ruolo delle metafore nella traduzione di documenti digitali. Sono state fatte alcune importanti considerazioni sulla scelta di produrre libri in formato digitale, ovvero, quando il formato digitale può supplire ad alcune mancanze del formato cartaceo:

If its paper version does not completely satisfy the reader;

If there is no paper version and the electronic version can solve problems of dissemination and time wasting;

If reading from the screen is not a problem;

If the electronic environment is easily available to the reader.

Considerando le prospettive di sviluppo tecnologico che l’ebook deve ancora subire, il Visual Book, pur configurandosi come esperimento, crea nuove prospettive per lo studio del design dell’ebook, che potrebbe andare a risolvere le problematiche relative all’usabilità e all’approccio degli utenti. Tuttavia, è importante sottolineare come la retorica visuale rimanga un mezzo per facilitare apprendimento e fruizione di documenti, e non un progetto realistico di sovrapposizione di due media che hanno linguaggi e messaggi differenti.

Nel documento Alla mia famiglia (pagine 58-61)