• Non ci sono risultati.

Trasportare tutto on-line è una buona idea? La Polarizzazione genera disinformazione

Nel documento Dibattere sui social. (pagine 80-87)

Non viviamo più l’attesa di un evento, sappiamo esattamente tutto quello che succede e gli altri sanno tutto di noi.

Ci incontriamo fisicamente dopo tanto tempo, ma ho seguito tutti i tuoi momenti come se fossimo vicini di casa, questa mia personale considerazione mi fa capire quanto la personale presenza fotografia nei social documenti dei fatti, facendo percepire una falsa vicinanza, soprattutto una conoscenza deviata di ciò che stiamo vedendo.

Forse si è incupito tutto, tutte le forme di condivisione e manifestazione di un successo o insuccesso si sono standardizzate e passano tutte attraverso lo stesso canale, una finestra che ci permette di essere falsamente presenti in ogni luogo e partecipare attivamente al contesto osservato.

Per scrivere sui social abbiamo dei contenitori chiamati “post”. Per post, su un social scriviamo e raccontiamo ogni cosa al 100%, non siamo più dinamici perché vogliamo colpire anche noi, come se fossimo degli influencer, o meglio, vorremmo essere degli influencer.

Il 70% degli utenti di Hinge, un’app di datig molto popolare negli Stati Uniti, ha dichiarato di essere ben felice di cominciare una relazione online.

Il virtuale piace troppo, nasconde un piacere nuovo nel vedere qualcosa di nostro posto in una vetrina, esposto come se fosse una pubblicazione di un libro, oppure un dipinto esposto, in cui altri possono vederlo, apprezzarlo, esserne gelosi, o semplicemente auto compiacersi e arricchire il nostro ego.

Con la pandemia di Covid-19, questo “trasportare” on-line è arrivato all’apice del flusso.

Come se dovessimo rifugiare più cose possibili dentro al magazzino del web.

Nel mondo del lavoro, anche le aziende hanno improvvisamente scoperto quanto si risparmia con lo “smartworking”.

I social hanno cambiato il nostro modo di informarci e di formare così anche le nostre opinioni.

Questo è quanto emerge dall’ analisi dell’equipe di fisici del Laboratory of Computational Social Science all’instituto di studi avanzati di Lucca e dalla Sapienza Università di Roma, coordinati da Walter Quattrociocchi secondo cui il fenomeno della polarizzazione degli utenti sembra dominare il consumo di notizie Facebook.

Ogni uno di noi tende a concentrarsi su un numero limitato di testate giornalistiche e fonti con cui condividiamo valori e punti di vista, e per questo motivo abbiamo sempre meno occasione di modificare le nostre opinioni.

Questo modo di fare può trasformare i social network in un elemento di disinformazione, anche più di quanto non faccia la diffusione di bufale, fake news e notizie non verificate.

“Abbiamo notato un effetto polarizzante”, spiega Walter Quattrociocchi, “ovvero la tendenza dei social network a formare comunità segregate. La comunicazione è diventata sempre più personalizzata, sia nel modo in cui viene proposta, sia come viene condivisa attraverso i social network. Gli utenti, infatti, tendono a concentrarsi su narrazioni specifiche e a riunirsi in determinati gruppi, al fine di rafforzare la propria visione del mondo”.

Il team di Quattrociocchi, ha analizzato le interazioni di 376 milioni di utenti Facebook con più di 900 agenzie di stampa nell’arco di 576 anni.

Usando l’analisi quantitativa hanno dimostrato che più un utente è attivo, più tende a concentrarsi su un numero limitato di fonti di notizie.

Secondo Quattrociocchi, gli utenti tendono a concentrarsi su un numero molto limitato di pagine e testate giornalistiche, raggruppandosi in comunità ben definite sulla base dei post con cui interagiscono, attraverso like, commenti e condivisioni. Questo comportamento potrebbe spiegare il crescente problema della disinformazione.

La risposta suggerita da questa ricerca è che la causa principale della disinformazione è la polarizzazione degli utenti su specifiche narrazioni, piuttosto che la mancanza di fact-checking58.

Le fake news sono un falso problema, in un mondo fatto di notizie scelte e condivise per volontà.

Sempre 59Walter Quatrociocchi, insieme ai suoi colleghi Antonio Scala, Alessandro Bessi, Ana Lucia Schmidt, Fabiana Zollo, Michela Del Vicario, Guido Caldarella e H. Eugene Stanlet hanno descritto attraverso una serie di studi e ricerche60 apparse poi sulle più importanti riviste scientifiche globali, quali sono le dinamiche che regolano la modalità di diffusione delle notizie sui social network.

Circolazione di bufale e strumentalizzazione della propaganda politica sono gli argomenti principali trattati e racchiusi nelle ricerche di Quattociocchi, con un speciale riferimento alla minaccia diretta della liberà.

57 Gennaio 2010 a dicembre 2015 58 “ Verifica dei dati”

59Ricercatore del Laboratory of Computational Social Science, Networks Department, IMT Alti Studi Lucca

In una società basata sulla democrazia, qualsiasi fenomeno possa distorcere i processi attraverso i quali viene fruita l’informazione e viene formata e consolidata l’opinione pubblica è una grave minaccia che rischia di compromettere l’intero sistema democratico.

Echo Chambers è il temine utilizzato per definire quelle camere di autoreferenzialità all’interno delle quali siamo confinati ogni volta che entriamo in un social network.

Il pregiudizio di conferma è il vero drive che spinge alla selezione delle notizie, cioè la ricerca non della verità, ma di notizie che confermino la nostra interpretazione della verità.

Come selezioniamo foto, video e contenuti vari, ci comportiamo ugualmente con le news, selezionando quelle che ci piacciono di più.

Per cercare notizie sul web, il 63% dei naviganti utilizza Facebook come portale.

Oltre al pregiudizio di conferma, introduciamo un altro fattore che ci guida, questo fattore è l’esposizione selettiva, significa, andare a cercare sempre sulle stesse testate le notizie che confermano i nostri pregiudizi.

Invece di aprirci al mondo, e di sfruttare le straordinarie possibilità della rete, di accedere ad un numero infinito di fonti, finiamo per rinchiuderci all’interno di un gruppo di fonti pronti ad ingaggiarci con valanghe di like e di condividi “fai girare”, ogni volta che l’argomento si offre a una polarizzazione.

Come precedentemente discusso, la polarizzazione si conferma ad essere il vero e proprio nemico.

Umberto Eco dice che, “la Televisione faceva male ai ricchi e faceva bene ai poveri”, perché al posto cha andare a teatro o in posti di cultura, finisce per rimanere a casa e guardare programmi di minor spessore culturale, invece faceva bene ai poveri, perché

grazie alla tv molti italiani hanno imparato a leggere e scrivere con la trasmissione “non è mai troppo tardi61”.

Internet invece, al contrario, fa bene ai ricchi e fa male ai poveri, fa bene ai ricchi perché ha un’educazione di base ed un relativo senso critico e sa scegliere le informazioni giuste per quel momento, non vuole sapere tutto. Il povero invece ha il grosso problema di essere sommerso da tutta la montagna di informazioni che riceve, perso nel mare delle last news, diventa uno che sbraita nella folla per dire la sua. Viene legittimato da tutta la confusione che si viene a creare. Eco diceva che per controbattere un’accusa, non serve controbattere l’avversario, ma semplicemente delegittimarlo.

Alcuni Youtuber hanno un seguito pazzesco e la maggior parte della popolazione media non riesce a comprendere questo fenomeno.

Sentimenti di incomprensione e stupore, mischiati a gelosia e incomprensione sono facilmente percepibili nei nuovi abitanti di Facebook (gli over), nel sentirli commentare e disprezzare alcuni personaggi ormai diventati pubblici o per meglio definirli “influencer”.

Il motivo sta nella differenza di linguaggio.

Dal punto di vista linguistico e grammaticale è pessimo, ma a livello comunicativo è fortissimo e attrae milioni di persone. Basterebbe solo fermarsi un attimo e riflettere sul sistema di comunicazione adottato per capirne gli effetti.

Umberto Eco conclude dicendo che la gente crede soltanto a quello cha sa già.

61 Trasmissione televisiva della RAI, un corso di istruzione popolare per il recupero dell’adulto analfabeta, condotto da Oreste Gasperini, Alberto Manzi e Carlo Piantoni 1960 – 1968.

Un esempio di post che ha fatto scalpore:

Questa foto ha ricevuto 585 commenti e 3579 Condivisioni. Purtroppo i commenti “imbarazzanti” non si sono limitati a due, la lista è molto molto lunga.

Mi avvio alla conclusione di questo secondo capitolo sulle cause e conseguenze del comportamento delle persone “postando” uno screen recuperato da Facebook.

Probabilmente Facebook è entrato nel nostro vivere quotidiano senza troppe pretese, noi lo abbiamo accettato ed ora cerchiamo di fingere un distaccamento, vorremmo autoconvincerci che non fa parte del nostro essere.

Ci svegliamo e almeno un “tap” sull’iconcina azzurra lo facciamo, durante la giornata sentiamo il suo richiamo come un esigenza psicofisica ed infine prima di dormire ci tranquillizziamo con un ultimo sguardo rivolto a post, commenti e condivisioni della giornata. Per non parlare di verificare quanti like ha prodotto una certa foto e di quanti commenti o reazioni hanno suscitato le nostre condivisioni giornaliere.

Abbiamo il bisogno di sentirci desiderati. Anche noi facciamo cose belle durante il giorno e non siamo inferiori ai vip, che villeggiano e condividono posti mozzafiato tutto l’anno.

Il Post sopra citato è la prova tangibile che il social media manager, ovvero la figura preposta alla cura e gestione di un profilo social non sia così complicato da svolgere.

L’app è gratuita, è fruibile fa tutti i dispositivi, più o meno potenti. È ottimizzata per non fallire mai e caricare sempre tutti i contenuti, che tu abbia l’ultimo iphone o un vecchio smartphone del 2000.

Che ci vuole a rispondere a qualche messaggio, postare qualche foto e navigare tutto il giorno sull’App dei nostri sogni.

Capitolo 3

I leoni da tastiera, vanno domati?

Nel documento Dibattere sui social. (pagine 80-87)