• Non ci sono risultati.

Capitolo III: Alberghi veneziani e metasearch

3.11 TripConnect e gli altri metasearch: conoscenza e utilizzo

3.11.1 TripConnect: la valutazione dei primi utilizzatori

Come abbiamo visto, la percentuale di albergatori veneziani che utilizza TripConnect è ancora troppo bassa per fare una significativa analisi di tipo quantitativo su ROI, tasso di conversione e altri dati fondamentali a comprendere

33,33%$

10%$ 66,67%$

90%$

4+5$stelle$ 1+2+3$stelle$

Utilizzo TripConnect per categoria di hotel

l’effettiva convenienza del servizio. È invece possibile avere un primo e importante feedback sull’andamento delle campagne e sulla valutazione del servizio da parte degli utilizzatori.

In primis, è utile comprendere la tipologia di integrazione del booking engine dell’hotel con TripConnect. Come abbiamo visto nel secondo capitolo, infatti, esistono tre tipologie di integrazione:

o Premium partner (la migliore): forniscono all’hotel TripConnect, servizio Recensioni Rapide e possibilità di monitorare l’ROI;

o Plus partner: forniscono all’hotel TripConnect e servizio recensioni rapide; o Partner: forniscono solo TripConnect.

Dai dati raccolti è stato rilevato che:

! Il 25% degli hotel ha un booking engine Premium Partner (Vertical Booking), completamente integrato con TripConnect;

! Il 12,5% ha un booking engine Plus Partner (Simple booking);

! Il restante 62,5% ha un booking engine Partner (25% Nozio, 25% Fastbooking, 12,5% Booking expert).

In caso di utilizzo del servizio, la non conoscenza del tipo d’integrazione è un fattore negativo piuttosto rilevante ai fini della valutazione sull’efficacia di TripConnect. Se non si ha la possibilità di calcolare il tasso di conversione e l’ROI diventa infatti difficile comprendere oggettivamente se il servizio sia adatto o meno per l’hotel e come modificare e migliorare le campagne.

Dopo la domanda introduttiva sulla tipologia d’integrazione, è stato chiesto agli intervistati di dare una valutazione sui risultati ottenuti dall’utilizzo di TripConnect in termini di aumento delle prenotazioni dirette, in una scala da 1 a 6 dove 1 indica risultati per nulla soddisfacenti e 6

molto soddisfacenti.

Dal grafico possiamo osservare come le risposte varino da caso a caso, ma risultino in genere più positive che negative: il 62,5% li ritiene da abbastanza soddisfacenti a molto 12,50%$ 0%$ 25%$ 25%$ 25%$ 12,50%$ 1$ 2$ 3$ 4$ 5$ 6$

Valutazione risultati ottenuti

dall'utilizzo di TripConnect

#

$

soddisfacenti, mentre il restante 37,5% si ritiene non molto soddisfatto o per nulla soddisfatto. Inoltre, tra coloro che hanno dato le valutazioni più positive, la percentuale di prenotazioni dirette sul totale va dal 50% in su. Possiamo quindi ipotizzare una certa connessione tra le alte percentuali di prenotazioni dirette e il grado di soddisfazione per i risultati ottenuti utilizzando TripConnect.

Per quanto riguarda l’usabilità dell’interfaccia per la gestione della campagna, dalla maggior parte dei rispondenti viene ritenuta abbastanza semplice, con un giudizio medio di 4,125, dove 1 indica un interfaccia molto complicata e 6 molto semplice. Più precisamente, il 62,5% degli albergatori ha dato una valutazione positiva o più che positiva, mentre il restante 37,5% ritiene che vada migliorata anche se non la ritiene troppo complicata.

Anche la valutazione del modello del CPC (Cost Per Click), utilizzato come modalità di pagamento del servizio, risulta abbastanza discordante a seconda degli intervistati. Come osservabile dal grafico, nonostante una valutazione media di 3,5, dove 1 indica l’albergatore per nulla soddisfatto e 6 quello molto soddisfatto, le opinioni variano molto. Certamente, un modello più orientato al CPA (Cost Per Acquisition) visto nel secondo capitolo, farebbe più contenti gli albergatori assicurando, oltre al click, una determinata azione da parte dell’utente (es: invio email, prenotazione, ecc).

Dal punto di vista del monitoraggio della

campagna su

TripConnect, fondamentale per gestire il posizionamento del prezzo dell’hotel, il budget investito, il costo per click e l’ROI, dove 12,5%$ 12,5%$ 12,5%$ 37,5%$ 25%$ 0%$ 1$ 2$ 3$ 4$ 5$ 6$

Valutazione modello CPC

$

#

Media= 3,5 1 - 2 volte a settimana 50% 1 - 2 volte al mese Giornalmente o quasi 12,5% Se ne occupa una società terza 12,5%

Frequenza di monitoraggio della campagna

su TripConnect

possibile, il 50% degli utilizzatori afferma di occuparsene 1,2 volte a settimana, il 12,5% giornalmente o quasi e il 25% 1-2 volte al mese. Infine, il restante 12,5% affida la gestione e il monitoraggio della campagna a una società terza, attraverso dei software di metaseach channel manager. Ovviamente, in condizioni ottimali, il monitoraggio dovrebbe farsi giorno per giorno. Considerando però che si tratta di strutture indipendenti e spesso carenti di personale prettamente dedicato, ritengo che monitorare la campagna 1-2 volte a settimana sia comunque sufficiente quanto necessario.

Come abbiamo visto nel secondo capitolo è possibile configurare campagne TripConnect sia su desktop che su mobile. Dall’analisi dei dati raccolti risulta che il 50% degli albergatori (5 su 8) utilizza maggiormente la versione desktop, il 12,5% (1 su 8) preferisce concentrarsi più sul mobile e il restante 37,5% (2 su 8) utilizza entrambe le versioni allo stesso modo.

Per quanto rigurada eventuali problematiche riscontrate nell’utilizzo del servizio, solo due albergatori hanno riscontrato difficoltà rispettivamente nella fatturazione, gestita da TripAdvisor elettronicamente, e nella configurazione dei prezzi, a volte non corretta.

In totale concordanza con la più diffusa causa del non utilizzo di TripConnect, sono le risposte riguardo il possibile principale miglioramento del servizio. Anche gli utilizzatori ritengono infatti che, considerando il già elevato costo per usufruire del Profilo Aziendale, tra l’altro prerequisto per l’utilizzo di TripConnect, il cost per click generato dal sistema “ad asta” sia troppo alto e andrebbe abbassato. Per risolvere tale problematica, una soluzione, anche se abbastanza radicale, potrebbe essere quella di utilizzare un CPC fisso, come Trivago, ordinando i risultati dei prezzi dal più economico. Va infatti considerato che le OTA

Media= 3,5

0 1 2 3 4 5 6

Mobile Entrambe allo stesso modo Desktop

numero di hotel

Versione di TripConnect maggiormente

utilizzata dagli albergatori

non devono pagare nulla per apparire tra i risultati di ricerca o sulle pagine profilo degli hotel, a differenza di quest’ultimi che sono invece obbligati ad avere il Profilo Aziendale.

3.11.2 Il punto di vista dei non utilizzatori su disintermediazione e