• Non ci sono risultati.

Trovare hot spot

Nel documento ArcGIS Maps for Office (pagine 97-100)

È possibile individuare cluster anche in modelli spaziali casuali. Gli occhi e il cervello umano provano inoltre naturalmente a individuare modelli anche quando non esistono. Di conseguenza può risultare difficile sapere se i modelli presenti nei dati sono il risultato di processi spaziali reali o semplicemente il risultato del caso. È per questo motivo che ricercatori e analisti utilizzano metodi statistici, ad esempio Trova hot spot (Getis-Ord Gi*) per

quantificare modelli spaziali. L'individuazione di cluster di rilevanza statistica nei dati consente di disporre di informazioni importantissime. Sapere dove e quando si verificano i cluster può offrire indizi importanti sui processi che portano alla creazione dei modelli visualizzati. Sapere, ad esempio, che il numero di furti in appartamento è particolarmente elevato in un determinato quartiere è essenziale per definire adeguate strategie di prevenzione, allocare risorse di polizia inadeguate, predisporre programmi di sorveglianza del quartiere, autorizzare

investigazioni approfondite sui reati o identificare potenziali sospetti.

Nota:

Per utilizzare lo strumento Analisi hot spot, all'account ArcGIS in uso devono disporre di privilegi di analisi spaziale.

Se necessario, per richiedere la modifica del ruolo, contattare l'amministratore dell'organizzazione ArcGIS.

L'utilizzo di questa funzionalità consuma crediti ArcGIS. Per stimare la quantità di crediti utilizzati, consultareCapire i crediti.

Per creare un layer hot spot, eseguire le operazioni seguenti:

1. Scegliere il layer da modificare: passare con il mouse sul lato destro della scheda layer desiderata per visualizzare gli strumenti e fare clic sul pulsante Opzioni layer .

2. Nel riquadro Opzioni layer, fare clic su Analisi hot spot . Viene visualizzato il riquadro Analisi hot spot.

3. Scegliere se si desidera trovare cluster di densità punti o valori di attributi.

Le opzioni disponibili dipendono dal numero di punti nel layer. Scegliere tra le seguenti opzioni:

• In base alla densità punto: questa opzione è disponibile solo per layer punto. Se si sceglie questa opzione si costruisce una mesh a griglia che viene posizionata sopra i punti nel layer di analisi. Verranno quindi

conteggiati e analizzati i punti che rientrano in ogni riquadro della griglia. Vengono analizzati solo i riquadri della griglia con almeno un punto. Tutti gli hot spot (rossi) con rilevanza statistica nel layer dei risultati rispecchieranno i cluster spaziali dei riquadri della griglia con valori più alti. Analogamente, tutti i cold spot (blu) con rilevanza statistica rispecchieranno i cluster spaziali dei riquadri della griglia con valori più bassi.

Nota:

Il layer risultante non è una superficie di densità, ma indica le posizioni in cui i cluster di punti con valori più alti o più bassi non possono essere il risultato di processi casuali. Per utilizzare questa opzione, è necessario che nel layer siano presenti almeno 60 feature.

• In base al valore di attributo: quando si sceglie questa opzione, è possibile specificare gli attributi da utilizzare come campo di analisi; gli attributi definiti nei dati vengono visualizzati nel menu a discesa.

Utilizzando il campo fornito, lo strumento Analisi hot spot crea un layer che mostra le aree con cluster statisticamente significativi (hot spot, visualizzati in rosso), valori minimi (cold spot, visualizzati in blu) e aree che non fanno parte di un cluster statisticamente significativo (visualizzate in beige). Per utilizzare questa opzione, è necessario che nel layer siano presenti almeno 30 elementi.

4. È possibile limitare l’analisi ad un’area specifica della mappa piuttosto che all’intera mappa. Selezionare la casella di controllo Limitare l'analisi e scegliere una delle seguenti opzioni dal menu a discesa:

• all'estensione corrente: consente di limitare l'analisi all'area della mappa visualizzata nel visualizzatore.

• disegnando aree: consente di utilizzare gli strumenti di disegno sul lato destro della mappa per definire un'area di studio sulla mappa in cui eseguire l'analisi:

Pulsante

Strumento Nome strumento Descrizione

Disegna poligono Fare clic per creare tre o più punti per disegnare un poligono. Fare doppio clic per completare la forma.

Disegnare una forma

a mano libera Fare clic sulla mappa per disegnare una forma a mano libera.

Cancellare aree

disegno Fare clic per eliminare le forme dell'area.

Per applicare l'analisi a tutta la mappa, deselezionare la casella di controllo Limita analisi.

5. Per condividere i risultati dell'analisi con l’organizzazione ArcGIS, selezionare la casella di controllo Condividi layer con ArcGIS Online e digitare un nome per il layer nel campo Nome layer.

Nota:

Se si utilizza lo stesso nome del layer precedentemente condiviso, il nuovo layer viene creato in ArcGIS utilizzando lo stesso titolo di layer, ma il nome del layer avrà un ID univoco.

6. Fare clic su Esegui analisi.

Al termine dell'analisi, viene creato un nuovo layer che verrà visualizzato come scheda del layer. Il nuovo layer hot spot prende il nome dal layer da cui è stato generato e presenta il prefisso Hot Spot (ad esempio, Hot Spot Il mio Layer).

Se si sceglie di pubblicare i risultati dell'analisi su ArcGIS, viene visualizzato un messaggio di conferma con un link al layer condiviso nella cartella Contenuto dell’organizzazione ArcGIS.

Per i punti o le aree del layer risultante, un colore rosso o blu più scuro indicherà con maggior sicurezza che i cluster non sono il risultato di una casualità. I punti o le aree visualizzate in beige non fanno parte di cluster di rilevanza statistica, pertanto è probabile che il modello spaziale associato a queste feature sia il risultato di una casualità. Talvolta i risultati dell'analisi indicano la totale assenza di cluster di rilevanza statistica. Questa

informazione è preziosa. Se il modello spaziale è causale, non sono disponibili indicazioni sulle cause sottostanti.

In questi casi, tutte le feature del layer dei risultati saranno di colore beige. Se, tuttavia, vengono trovati cluster di rilevanza statistica, le posizioni in cui si verifica il clustering sono importanti indicazioni su ciò che potrebbe causarlo. La ricerca di cluster spaziali di rilevanza statistica di casi di tumore associati a determinate tossine ambientali, ad esempio, può portare all'adozione di politiche e misure per la protezione della popolazione.

Analogamente, se vengono trovati cold spot di obesità infantile associati a scuole che promuovono programmi sportivi doposcuola, è possibile fornire una giustificazione efficace per incoraggiare una diffusione più ampia di

questi programmi.

Per dettagli tecnici sul funzionamento dello strumento Analisi hot spot, consultareFunzionamento di Analisi hot spot.

Nota:

Non è possibile modificare le proprietà di stile di un layer hot spot.

7. Fare clic su Torna a Opzioni layer per tornare al riquadro Opzioni layer o fare clic su Chiudi per chiudere il riquadro e visualizzare la mappa.

Nel documento ArcGIS Maps for Office (pagine 97-100)

Documenti correlati