Il ruolo determinante ricoperto dalle truppe di paracadutisti in alcune azione di guerra durante il secondo conflitto mondiale ha attirato l'attenzione dei dirigenti della nuova Cina fino a portare la Commissione Militare Centrale74, nel mese di agosto del 1949, a decidere di istituire, all’interno dell’aeronautica militare, una sezione specializzata di paracadutisti. Bisogna sottolineare che nei trenta anni, che vanno dalla istituzione delle truppe fino a quelli ottanta, non c’è stato però un impatto significativo sulla tradizionale idea di pensare all’esercito e sullo sviluppo di questa tecnica di combattimento.
Le truppe di paracadutisti per due volte, nel 1975 e nel 1985, sono state oggetto di riorganizzazione, riuscendo a migliorare notevolmente le loro capacità di combattimento, grazie alla dotazione di missili anticarro, di missili portatili antiaerei ed altre armi avanzate, ma solo negli anni novanta, dopo la guerra del Golfo75 e la crisi dello stretto di Taiwan76, i dirigenti militari cinesi diventano pienamente consapevoli dell’importanza di questi reparti nelle guerre moderne ed iniziano a concentrarsi sul rafforzamento delle tecnica di paracadutismo.
74
La commissione militare centrale è un organo collegiale, presente in certi stati comunisti, al quale è attribuita la supervisione delle forze armate. Talvolta ha una diversa denominazione, ad esempio commissione o consiglio nazionale della difesa.
75
La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta di 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso dall'Iraq.
76
Nel 1996, la RPC cominciò a condurre esercitazioni militari vicino a Taiwan e lanciò parecchi missili balistici al di là dell'isola. La prova di forza fu fatta in risposta alla possibile rielezione dell'allora presidente Lee Teng-hui. Gli Stati Uniti, sotto il presidente Clinton, inviarono due gruppi da battaglia di portaerei nella regione, facendole navigare nello Stretto di Taiwan.
Quando appunto, alla metà degli anni novanta, la tensione per lo stretto di Taiwan inizia ad aumentare, i dirigenti militari si rendono conto che le truppe di paracadutisti sono le uniche forze che possono essere messe rapidamente in azione nelle operazioni contro Taiwan.
E’ probabile, dopo questi avvenimenti storici, che le truppe di paracadutismo diventino un punto di riferimento per salvaguardare la sovranità nazionale e l'integrità territoriale.
La capacità di combattimento delle truppe di paracadutismo, quindi, rispetto al passato, dopo più di sessanta anni dalla loro istituzione, oggi è migliorata notevolmente,
ma attualmente le divisioni di paracadutisti sono tre e solo 20 aerei sono adatti al trasporto pesante: questo limita fortemente sia la capacità di paracadutare truppe con armi pesanti che quella di condurre il combattimento in modo indipendente.
A partire dagli anni novanta le divisioni paracadutiste incominciano ad usare gli aerei da trasporto Il-7677, e Y-878 gettando le basi per lo sviluppo del paracadutismo del nuovo secolo e negli ultimi anni sugli elicotteri militari da trasporto Z-9WA79 e Z-8 iniziano ad esserci delle truppe di paracadutisti.
Anche se recentemente il miglioramento della tecnica di combattimento dei reparti di paracadutisti è notevolmente migliorata si possono riscontrare ancora molte difficoltà come, per esempio, quelle legate al paracadutare truppe di attacco a lungo raggio, alle manovre ad alta velocità e alla capacità di intervento rapido: il successo dei reparti di paracadutisti è chiaramente legato alla tecnologia aeronautica e alla realizzazione di
77
è un quadrigetto da trasporto strategico multiruolo progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni sessanta ed i primi anni settanta. Venne impiegato operativamente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare sovietica, e, dalla sua dissoluzione, principalmente dalla successiva russa Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii, dove è attualmente operativo nelle sue diverse versioni più recenti, oltre ad un buon numero di forze aeree mondiali.
78 è un quadrimotore turboelica ad ala alta prodotto dall'azienda cinese Shaanxi Aircraft Company negli
anni ottanta ed impiegato ad uso militare principalmente per il trasporto tattico. Sviluppo cinese del sovietico Antonov An-12 nella sua versione da trasporto militare e civile, la An-12BP, a causa della sua forte somiglianza e ruolo ne condivide anche la designazione in codice Nato di Cub come il suo predecessore.
79
L'Aérospatiale SA 365 Dauphin, oggi costruito dalla Eurocopter, è un elicottero multiruolo, uno dei più veloci e riusciti elicotteri medio-leggeri moderni francesi. L'SA 365 è stato costruito su licenza dalla cinese Harbin, con il nome di Z-9 e la classificazione NATO Haitun.
aerei di trasporto, dagli elicotteri agli altri tipi di velivoli, più adatti.
Nei decenni antecedenti agli anni novanta l’aviazione militare era dotata di aerei da trasporto di tipo Y-5 e Y-8, che per le loro caratteristiche limitavano le capacità di combattimento delle truppe paracadutiste, per la cui efficacia sono più adatti aerei di trasporto di grandi dimensioni ed un equipaggiamento di armature pesanti.
Gli aerei di trasporto di grandi dimensioni IL-76, provenienti dalla Russia e quelli di trasporto Y-8, di fabbricazione locale, diventano la principale forza del trasporto aereo. Dagli anni 90, gli aerei russi acquistati dall’aviazione militare cinese sono però solo una ventina e questo rappresenta un limite per l’aeronautica, condizionando anche lo sviluppo dei mezzi autoblindati da paracadutare, che necessitano di aerei con una capacità adeguata. I mezzi autoblindati non devono essere né molto grandi né molto pesanti.
L’aviazione nello sviluppo dei mezzi autoblindati ZBD03 è costretta a fare i conti sia con un numero relativamente limitato di aerei russi IL-76 sia delle caratteristiche dell’aereo Y-8, che ha una capacità di carico in grado di trasportare solo due autoblindati ZBD03.
Se, in un prossimo futuro, l'industria aeronautica sarà in grado di produrre un grosso aereo di trasporto, la Cina potrà di conseguenza sviluppare dei carri pesanti BMD-4 da paracadutare, equipaggiati con torrette più pesanti, con globalmente delle caratteristiche sia difensive che di attacco più efficaci.
Per compensare la mancanza di quantità degli aerei da trasporto di grandi dimensioni la Cina ha firmato un nuovo grande contratto di acquisto con la Russia che gli fornirà 40 aerei IL-476, che hanno un carico massimo di ben 200 tonnellate.
Nel frattempo lo stato cinese sta progettando un aereo con un carico massimo che può raggiungere all’incirca 50-60 tonnellate e una volta prodotto permetterà di migliorare notevolmente le capacità di combattimento dei paracadutisti.
L’esercitazione militare congiunta tra la Russia e lo stato asiatico, chiamata “Missione di Pace 2005"80
, ha permesso alle truppe di paracadutisti cinesi di addestrarsi
80
L'Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (Shanghai Cooperation Organisation, SCO) è un organismo intergovernativo fondato il 14 giugno 2001 dai capi di Stato di Cina,
insieme a quelle russe sviluppando nuove competenze. L’esercitazione, che prevedeva il decollo delle truppe dallo stesso aeroporto, con lo stesso numero di militari, equipaggiati con le medesime attrezzature pesanti al fine di combattere contro lo stesso bersaglio, nello stesso luogo ha raggiunto un ottimo risultato: i soldati hanno portato con successo a termine l’addestramento congiunto distruggendo più di 120 obiettivi in modo rapido e preciso.
La "Missione di pace 2007" ha, invece, permesso ai paracadutisti cinesi di sperimentarsi per la prima volta in una esercitazione all’estero, nello specifico in Russia, a fianco di altre truppe e questa non deve essere considerata una piccola sfida per l’esercito cinese.
In Cina la capacità di combattimento delle truppe di paracadutisti è notevolmente migliorata, ma ci sono ancora delle carenze rispetto ai contingenti del resto del mondo e lo stato asiatico ha ancora bisogno di cogliere l'occasione propizia per rafforzare questo reparto dell’aeronautica.
Russia,Kazakistan,Kirghiziatan,Tagikistan,Uzbekistan. Questi paesi, con l' eccezione dell'Uzbekistan, avevano fatto parte originariamente del cosiddetto Shanghai Five (il Gruppo dei Cinque), ma dopo l'adesione dell'Uzbekistan, nel 2001, i membri dell' organizzazione decisero di cambiarne il nome con quello attuale. In Italia il gruppo è stato sempre comunque conosciuto con il nome di Gruppo di Shanghai. La prima esercitazione militare congiunta tra Russia e Cina, denominata Peace Mission 2005, si è svolta su una scala ben più ampia il 19 agosto 2005, anche se al di fuori della struttura dell'Organizzazione.