• Non ci sono risultati.

4 Interpretare le certificazioni

5.2 Tumori maligni

Le categorie Icd-10 per classificare i tumori maligni sono così distinte:

tumori maligni primitivi (dichiarati o presunti) di una sede o tessuto;

tumori maligni secondari (metastasi o diffusioni da un tumore primitivo) di sedi specificate;

tumori maligni senza specificazione della sede.

Queste categorie sono le seguenti:

C00-C75 tumori maligni dichiarati o presunti primitivi, di sedi specificate e di diversi tipi di tessuti, ad eccezione del tessuto linfatico, ematopoietico e correlati;

C76 tumori maligni di altre e mal definite sedi (testa, torace, addome, pelvi, arto inf/sup), lesioni sconfinanti4;

C77-C79 tumori maligni secondari, dichiarati o presunti come diffusi da un’altra sede, metastasi di una sede, indipendentemente dal tipo morfologico del tumore;

C80 tumore maligno di sede non specificata (primitiva) (secondaria), qualsiasi voce in indice con rimando “vedere anche, tumore, maligno”);

C81-C96 tumori maligni dichiarati o presunti primitivi, del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati;

C97 tumori maligni di sedi multiple (primitive) indipendenti.

5.2.1 Alcuni esempi di codifica per i principali tipi morfologici C40-C41 Tumori maligni di osso e cartilagine articolare

Osteosarcoma

Osteocondrosarcoma

Osteofibrosarcoma

Qualsiasi tumore con rimando “vedere anche tumore osso, maligno” Esempio 5.9 Osteosarcoma della gamba C40.2

C43 Melanoma maligno della cute

Melanosarcoma

Melanoblastoma

Qualsiasi tumore con rimando “vedere anche melanoma”

Esempio 5.10 Melanoma C43.9 Codificare come in indice: melanoma (maligno) (M8720/3) C43.9.

Esempio 5.11 Melanoma del braccio C43.6 Codificare come in indice: melanoma, - classificazione per sede, - - braccio C43.6.

Esempio 5.12 Melanoma dello stomaco C16.9

Codificare secondo la nota riportata in indice sotto la voce “melanoma” per quanto concerne le sedi interne (pagina 191 del volume 3 dell’Icd-10). Il termine dovrebbe quindi essere codificato come tumore maligno dello stomaco (C16.9). Anche seguendo il percorso melanoma, - classificazione per sede, - - sede specificata Nia., vedere tumore, maligno (di quella sede) il risultato non cambia.

C44 Altri tumori maligni della cute

Carcinoma a cellule basali

Carcinoma sebaceo

Qualsiasi tumore con rimando “vedere anche tumore cute maligno” Esempio 5.13 Carcinoma sebaceo del naso C44.3 Esempio 5.14 Adenocarcinoma basosquamoso della gamba C44.7

Seguire il rimando a carcinoma, - basosquamoso; quindi il rimando a: tumore, -cute, - - gamba, maligno C44.7.

C45 Mesotelioma

Esempio 5.15 Mesotelioma pleurico C45.0 Codificare come in indice: mesotelioma, - classificazione per sede, - - pleura C45.0.

C46 Sarcoma di Kaposi

Esempio 5.16 Sarcoma di Kaposi polmonare C46.7 Codificare come in indice: sarcoma, - di Kaposi, - - sede specificata C46.7.

C49 Tumore maligno del tessuto connettivo e di altri tessuti molli

Liposarcoma

Rabdomiosarcoma

Qualsiasi tumore con rimando “vedere anche tumore, tessuto connettivo, maligno” Esempio 5.17 Rabdomiosarcoma addominale C49.4

Esempio 5.18 Sarcoma del pancreas C25.9

Sotto la voce “sarcoma” non è riportato né il pancreas, né il termine “sede specificata”; seguire quindi il rimando a tumore, - tessuto connettivo (vedere nota a pagina 309 del volume 3 Icd-10). Poiché il pancreas non è una sede compresa tra i tumori del tessuto connettivo codificare come tumore maligno pancreas (C25.9).

C80 Tumore maligno di sede non specificata

Cancro (disseminato)

Carcinoma (disseminato)

Carcinomatosi (escluso il peritoneo, C78.6)

Malattia maligna (disseminata)

Neoplasia maligna

Tumore maligno

Esempio 5.19 Carcinoma dello stomaco C16.9 Codificare tumore maligno dello stomaco (C16.9).

Esempio 5.20 Cancro a cellule chiare del rene C64

Seguire il rimando da cancro a carcinoma, - a cellule chiare; e da qui, poiché non è assegnato un codice, seguire le indicazioni della nota sotto a carcinoma e quindi codificare come tumore, maligno, primitivo del rene (C64).

Esempio 5.21 Malattia maligna disseminata C80 Seguire il rimando da malattia, - maligna v. tumore maligno primitivo C80

C81-C96 Tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati

Leucemia

Linfoma

Esempio 5.22 Linfoma del cervello C85.9

Codificare linfoma Sai (C85.9). I tumori compresi nel range C81-C96 sono codificati per tipo morfologico e non per sede.

 Svolgere gli esercizi dal N° 203 al N° 207

5.2.2 Indicazioni implicanti malignità5

In assenza di specifica menzione di malignità, considerare sempre come maligni i tumori di:

Apparato digerente (labbro-ano)

Apparato respiratorio (naso-polmoni)

Mammella (nella donna)

In tutte le altre localizzazioni se non compare l’indicazione di malignità si opta per il codice “tumore dal comportamento incerto o sconosciuto”.

Esempio 5.23 Tumore cerebrale D43.0

5.2.3 Tumori maligni con l’indicazione della sede primitiva6

Se una sede è indicata come primitiva, questa è da selezionare come causa iniziale senza considerare la posizione che occupa sul certificato. Se la sede primitiva è dichiarata come “sconosciuta” o simili, vedere la sezione E a pagina 77 del volume 2 Icd-10. La sede primitiva può essere indicata in uno dei modi riportati di seguito (punti A-D):

5 Integrazione alla sezione A. del paragrafo 4.2.7 a pagina 75 del volume 2 Icd-10. 6 Integrazione alla sezione D. del paragrafo 4.2.7 a pagina 76 del volume 2 Icd-10.

A. Due o più sedi con lo stesso tipo morfologico sono riportate ed una sede è dichiarata primitiva

(ai quesiti 1-3 o al 4).

Esempio 5.24 (1) Carcinoma della vescica C79.1

(2)

(3)

(4) Neoplasia maligna primitiva renale C64

Selezionare neoplasia maligna primitiva renale (C64) poiché sia “carcinoma” che “neoplasia maligna” appartengono allo stesso tipo morfologico (ossia si codificherebbero entrambi con C80 in assenza di altre informazioni) ed il rene è dichiarato essere la sede primitiva. Il tumore della vescica è considerato di conseguenza secondario.

B. Le altre sedi riportate sono dichiarate essere “secondarie” “diffusione” “carcinomatosi” o è

riportata la dicitura “metastasi” o simili.

Esempio 5.25 (1) Secondarismi cerebrali C79.3 (2) Carcinoma della mammella C50.9

(3)

(4)

Selezionare tumore maligno della mammella (C50.9), indipendentemente dall’ordine con cui le condizioni morbose sono riportate sul certificato, poichè l’altra sede è specificata come secondaria.

C. La morfologia indica un tumore maligno primitivo.

Se il tipo morfologico implica una sede primitiva, codificare come se il tumore fosse stato dichiarato primitivo (per esempio epatoma).

Esempio 5.26 (1) Adenocarcinoma pseudomucinoso C56

(2) Carcinoma metastatico C80

(3)

(4)

Selezionare tumore maligno primitivo dell’ovaio (C56) poichè l’adenocarcinoma pseudomucinoso di sede non specificata è assegnato all’ovaio nell’indice.

D. Tumori dichiarati come secondari.

Le categorie C77-C79 includono tumori secondari di sedi specificate a prescindere dal tipo morfologico. L’indice contiene una lista di tumori secondari di sedi specificate sotto la voce “tumore”. Se un tumore secondario di una sede specificata è riportato sul certificato, codificare per tipo morfologico, a meno che esso sia C80. Se il tipo morfologico è C80 (vedere lista a pagina 86 di questo volume) codificare come tumore secondario.

Esempio 5.27 Carcinoma secondario dell’intestino C78.5

Codificare carcinoma secondario dell’intestino (C78.5), poiché il “carcinoma” è assegnato al tipo morfologico C80.

Esempio 5.28 Melanoma secondario del polmone C43.9

Codificare melanoma di sede non specificata (C43.9). Si codifica per tipo morfologico poiché “melanoma” è un tipo morfologico diverso da quelli inclusi in C80.