F ) VALUTAZIONE DI IPOTESI PROGETTUALI ALTERNATIVE
H) ULTERIORI MISURE PER L’ INTEGRAZIONE AMBIENTALE
H.1) INFORMAZIONI IN MERITO ALLA BIOSICUREZZA
Requisiti strutturali degli allevamenti I locali di allevamento hanno:
- pavimento in cemento o in materiale lavabile per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione;
- pareti e soffitti lavabili;
- attrezzature facilmente lavabili e disinfettabili;
- efficaci reti antipassero su tutte le aperture;
- chiusure adeguate.
L’allevamento è dotato di:
a) barriere all’ingresso idonee ad evitare l’accesso non controllato di automezzi (cancelli e recinzione);
b) piazzole di carico e scarico dei materiali d’uso e degli animali dotate di un solido fondo ben mantenuto, lavabili e disinfettabili e di dimensioni minime pari all’apertura del capannone agli ingressi dei capannoni . Il materiale d’uso viene ricoverato in aree coperte e protette nei 4 lati con pareti ovvero con teli e reti antipassero.
c) una superficie larga un metro lungo tutta la lunghezza laterale dei capannoni viene mantenuta pulita, non inerbita e libera da depositi di materiali;
d) le aree di stoccaggio dei materiali d’uso (lettiere vergini, mezzi meccanici ecc.)sono protette;
e) L’allevamento è dotato di zona filtro con spogliatoio provvisto di lavandino e detergenti nonché di calzature e tute specifiche. Detto locale viene utilizzato da tutto il personale, compresi i visitatori a qualsiasi titolo, prima di accedere ai locali di allevamento ;
f) l’azienda, interamente recintata, è dotata di cartelli di divieto di accesso agli estranei;
g) le attrezzature d’allevamento e di carico (muletti, pale, nastri e macchine di carico etc.) sono in dotazione della singola azienda. Qualora di provenienza extra aziendale, sono sottoposte ad accurato lavaggio e disinfezione ad ogni ingresso ed uscita;
h) non ci sono cumuli di qualsiasi materiale nelle zone attigue ai capannoni, fatta salva la platea per lo stoccaggio delle lettiere esauste, comunque coperta;
i) è previsto lo spazio per il deposito temporaneo dei rifiuti.
Norme di conduzione
Il titolare dell’allevamento si fa obbligo di:
a) vietare l’ingresso di persone estranee;
b) dotare il personale estraneo di vestiario pulito per ogni intervento in allevamento;
c) consentire l’accesso, all’area circostante i capannoni, solo ad automezzi strettamente legati all’attività di allevamento e previa accurata disinfezione all’ingresso in azienda;
d) tenere apposita registrazione di tutti i movimenti - da e per l’azienda - del personale (indicandone le mansioni), degli animali, delle attrezzature e degli automezzi;
e) predisporre un programma di derattizzazione e lotta agli insetti nocivi;
f) vietare al personale di detenere volatili propri;
g) concordare con il macello:
g.1). l’invio tassativo di automezzi destinati al trasporto degli animali al macello accuratamente lavati e disinfettati presso l’impianto di macellazione;
g.2). che il carico delle femmine venga completato nell’arco massimo di una settimana lavorativa;
g.3). dall’inizio del carico l’allevamento sia vuotato nell’arco di 20 giorni;
g.4) dal giorno dello svuotamento dell’allevamento a quello di immissione dei capi del nuovo ciclo di allevamento devono trascorrere almeno 14 giorni.
Pulizie e disinfezioni
1. Alla fine di ogni ciclo di allevamento e prima dell’inizio di un nuovo ciclo i locali e le
attrezzature vanno puliti e disinfettati. Analogamente i silos vengono puliti e disinfettati ad ogni nuovo ciclo di animali;
2. L’immissione di nuovi volatili viene effettuata rispettando un periodo di vuoto pari ad almeno 14 giorni,
Dopo le operazioni di pulizia e disinfezione, prima dell’inizio del nuovo ciclo, viene comunque rispettato un vuoto sanitario di almeno 3 gg dell’intero allevamento.
Animali morti
1. Per lo stoccaggio degli animali morti sarà installata idonea cella di congelazione adeguata alla conservazione di tutta la mortalità dell’allevamento nella sua dimensione finale;
2. Il ritiro delle carcasse viene effettuato da ditte regolarmente autorizzate per il trasferimento delle stesse a stabilimenti autorizzati ai sensi della vigente normativa in materia. L’operazione è accompagnata da certificazione veterinaria.
La normativa di riferimento si rifà al Reg. (CE) 1774/92.
Gestione delle lettiere
1. La lettiera viene ceduta a ditte regolarmente autorizzate all’utilizzo (valorizzazione in impianto di biomassa);
2. La lettiera viene asportata con automezzi a tenuta e coperti in modo da prevenire la dispersione della stessa.
Il tutto nell’osservanza delle norme vigenti in tema di biosicurezza.
H.2) LOTTA ALLE MOSCHE
Trattasi essenzialmente di interventi di prevenzione per limitare al massimo l’ impiego di formulati chimici.
Prevenzione nell’ allevamento
a) pulizia dei locali di allevamento;
b) eliminazione dei ristagni d’ acqua ( raccolta delle acque di lavaggio);
c) mantenimento della lettiera di allevamento asciutta per tutto il ciclo di allevamento.
Prevenzione fuori dall’ allevamento
a) trasporto delle lettiere con autotreni di trasporto coperti.
Nel caso di necessità di interventi chimici i prodotti saranno scelti in funzione dell’attività richiesta (larvicidi e/o adulticidi).
Nel caso di utilizzo di formulati adulticidi potranno essere utilizzate esche granulari e/o prodotti liquidi con scelta di p.a. e dosaggio da valutare di volta in volta per evitare il crearsi di forme di resistenza.
H.3) LOTTA AI TOPI
Trattasi di interventi effettuati mediante convenzione con ditta specializzata.
L’azienda affidataria dell’ incarico predispone un piano di derattizzazione consistente nel posizionamento mappato di esche, all’interno ed all’esterno degli edifici di allevamento.
I) PREVISIONE PARAMETRI DI MONITORAGGIO
Il monitoraggio si articolerà come interventi di controllo, di manutenzione e di verifica risultati come di seguito descritto:
1 - Controllo e manutenzione
1.1 Controlli sui macchinari
quotidiana A regime Manuale - strumentale == Agenda aziendale
Imp.
abbeverata
perdite quotidiana A regime Manuale acqua Agenda aziendale
Imp.
alimentazione
perdite quotidiana A regime Manuale Mangime Agenda aziendale
Imp.
riscaldamento
funziona mento
quotidiana A regime Manuale == Agenda aziendale
1.2– Interventi di manutenzione ordinaria
Macchina Tipo di intervento Frequenza Modalità di
registrazione dei controlli
Ventilatori pulizia e lubrificazione bimestrale Agenda aziendale
Sonde taratura Al bisogno / Semestrale Agenda aziendale
Cappe riscaldamento
pulizia e taratura bimestrale Agenda aziendale
Mangiatoie/a bbeveratoi
pulizia e taratura bimestrale Agenda aziendale
1.3 Controlli sui punti critici
Macchina Parametri Perdite
Emissioni Quotidiana Sfoltimenti/ Fine ciclo
1.4 – Interventi di manutenzione sui punti critici
Macchina Tipo di intervento Frequenza Modalità di
registrazione dei controlli7 Intero
impianto
Bonifica lettiera quotidiana Agenda aziendale
1.5 – Controllo aree di stoccaggio (*): (*) Le lettiere di fine ciclo vengono asportate direttamente dai capannoni
2- Controllo indicatori di prestazione
Modalità di calcolo Frequenza di monitoraggio e periodo di riferimento
Consumo elettrico kWh Contatore Mensile Agenda aziendale
Consumi energetici Litri Tempo esaurimento stoccaggi
Il presente Studio di Valutazione d’Impatto Ambientale evidenzia quanto segue:
Sotto il profilo urbanistico l’opera:
• si integra nelle previsioni urbanistico- ambientali locali;
• rispetta le prescrizioni attuative previste dal vigente PRGC;
• è stata accuratamente progettata nell’integrazione con il territorio.
Sotto il profilo ambientale le scelte di progetto prevedono esclusivamente l’adozione di soluzioni MTD, riducendo di fatto la potenzialità vulnerante diretta ed indiretta dell’allevamento nei confronti dell’ambiente circostante (popolazione, fauna, flora, suolo, acqua, aria, beni materiali e paesaggio), nel rispetto della specifica normativa vigente. La qualità ambientale dell’intorno non viene dunque modificata
dall’esistenza delle opere di progetto;
dall’ utilizzo delle risorse naturali;
dall’ emissione di inquinanti .
Sotto il profilo zootecnico le soluzioni progettuali adottate e le scelte dell’impiantistica massimizzano le condizioni di benessere degli animali, ottimizzano le produzioni e ne riducono i costi produttivi.
Sotto il profilo agronomico la mancata gestione degli effluenti evita in partenza la possibilità di utilizzo di quantità improprie a titolo di concimazione dei fondi.
Sotto il profilo economico, la progettata attività zootecnica assicura un livello di redditività soddisfacente nell’ambito degli investimenti dell’impresa agricola esaminata.
Sotto il profilo sociale l’attività di progetto
a) attiva un’azienda vitale e competitiva;
b) consente di consolidare nuovi i rapporti di lavoro.