Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 (uno) ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art.
24, comma 3, lett. a), della L. 240/2010 per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, - per il settore concorsuale 02/C1 – Profilo SSD FIS/05 ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI (codice identificativo 3_RTDA__2019_12).
La sottoscritta Prof. Alessandra Rotundi, componente della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento n. 1 (uno) ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24, comma 3,
lett.a), della L. 240/2010 indicata in epigrafeD I C H I A R A
di approvare, senza riserve, i contenuti del verbale n. 2 della procedura concorsuale in epigrafe indicata, ricevuto a mezzo posta elettronica da parte del Presidente Prof. Salvatore CAPOZZIELLO e che saranno trasmessi tempestivamente dal medesimo al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza.
In fede Luogo, Roma
Data 20/03/2020 _______________________
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 recante norme sul trattamento dei dati personali.
I dati raccolti con il presente modulo sono trattati ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
All’interessato competono i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE.
Titolare del trattamento è l'Università, nelle persone del Rettore e del Direttore Generale, in relazione alle specifiche competenze.
Per contattare il Titolare potrà inviarsi una email al seguente indirizzo: [email protected]; oppure al Responsabile della Protezione dei Dati: [email protected]; PEC: [email protected].
Le informazioni complete relative al trattamento dei dati personali raccolti, sono riportate sul sito dell’Ateneo:
http://www.unina.it/ateneo/statuto-e-normativa/privacy.
UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 (uno) ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett._a), della L. 240/2010 per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, - per il settore concorsuale 02/C1 – ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI Profilo SSD FIS/05 (codice identificativo 3_RTDA__2019_ 12).
VERBALE n. 3
(discussione pubblica, prova orale in lingua straniera, attribuzione del punteggio in centesimi ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni scientifiche – graduatoria di merito)
Alle ore 14:00 del giorno 31 Marzo 2020, in modalità telematica (piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione dall’Università di Napoli “Federico II” ) si riunisce in terza seduta la Commissione giudicatrice preposta alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, indicata in epigrafe.
Sono presenti:
- prof. Salvatore CAPOZZIELLO Presidente - professoressa Alessandra ROTUNDI Componente - professoressa Mariarosaria FALANGA Segretario
La Commissione procede alla identificazione dei candidati ammessi alla prova orale convocati per la seduta odierna mendiante la compilazione del tabulato allegato al presente verbale (all.to n.1).
Risultano presenti tutti i 6 candidati convocati.
La Commissione chiama, in ordine alfabetico, i candidati per procedere all’espletamento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica prodotta dagli stessi, nonché allo svolgimento della prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua INGLESE.
.
Si chiama la candidata Dott. ALLEVATO Viola.
La candidata illustra pubblicamente la sua carriera scientifica inquadrando, in particolare, il suo lavoro di ricerca nell’ambito dell’Astrofisica delle Alte Energie. Approfondisce i risulati otttenuti nell’ambito delle collaborazioni scientifiche di cui fa parte (i consorzi COSMOS, EUCLID e ATHENA) e illustra le prospettive di sviluppo della sua ricerca.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper:
Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dalla candidata:
CANDIDATO N. 1 (ALLEVATO Viola) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 10) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 10)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 5) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 5);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 4);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0).
.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo The Chandra COSMOS Legacy Survey: clustering dependence of Type 2 AGN on host galaxy properties (punti 3.5)
Pubblicazione n. 2: dal titolo Constraining black hole-galaxy scaling relations from the large-scale clustering of Active Galactic Nuclei and implied mean radiative efficiency (punti 3)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo The XMM-Newton Wide Field Survey in the COSMOS Field: Clustering Dependence of X-ray Selected AGN on Host Galaxy Properties (punti 3)
Pubblicazione n. 4 : dal titolo The Chandra COSMOS Legacy Survey: Clustering of X-ray selected AGN at 2.9<z<5.5 using photometric redshift Probability Distribution Functions (punti 3.5)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Selection bias in dynamically-measured super-massive black hole samples:
its consequences and the quest for the most fundamental relation (punti 3)
Pubblicazione n. 6 : dal titolo Clustering of gamma-ray selected 2LAC Fermi Blazars (punti 3.5) Pubblicazione n. 7 : dal titolo Clustering properties of moderate luminosity X-ray selected Type 1 and Type 2 AGN at z~3. (punti 3.5)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo Measuring X-ray variability in faint/sparsely-sampled AGN (punti 3.5) Pubblicazione n. 9 : dal titolo Occupation of X-ray selected galaxy groups by X-ray AGN (punti 3.5) Pubblicazione n. 10 : dal titolo The XMM-Newton Wide field survey in the COSMOS field: redshift evolution of AGN bias and subdominant role of mergers in triggering moderate luminosity AGN at redshift up to 2.2 (punti 3.5)
Pubblicazione n. 11 : dal titolo The Chandra COSMOS legacy survey: Energy Spectrum of the Cosmic X-ray Background and constraints on undetected populations (punti 3 )
Pubblicazione n. 12 : dal titolo Tracing the accretion history of supermassive Black Holes through X-ray variability: results from the Chandra Deep Field-South (punti 3)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 5 MAX 5/100) La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Si chiama il candidato Dott. MERCATI Flavio.
Il candidato illustra in pubblico la sua carriera scientifica e discute il suo lavoro di ricerca nell’ambito della Cosmologia Teorica e della Fisica Teorica. Approfondisce i risulati ottenuti nell’ambito della Gravità Quantistica e degli aspetti fondamentali della Fisica della Gravitazione. La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper: Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato:
CANDIDATO N. 2 (MERCATI Flavio) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 9) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 10)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 5) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 5);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 5);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0).
.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo Constraining the Energy-Momentum Dispersion Relation with Planck-Scale Sensitivity Using Cold Atoms (punti 3)
Pubblicazione n. 2: dal titolo Modifications to Lorentz invariant dispersion in relatively boosted frames (punti 3)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo Probing the quantum-gravity realm with slow atoms (punti 3) Pubblicazione n. 4 : dal titolo Taming Nonlocality in Theories with Planck-Scale Deformed Lorentz Symmetry (punti 3)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Relative Locality in 𝜅-Poincare (punti 3.5) Pubblicazione n. 6 : dal titolo The gravity/CFT correspondence (punti 3)
Pubblicazione n. 7 : dal titolo Identification of a gravitational arrow of time The Solution to the Problem of Time in Shape Dynamics (punti 3)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo The Solution to the Problem of Time in Shape Dynamics (punti 3) Pubblicazione n. 9 : dal titolo A Shape Dynamical Approach to Holographic Renormalization (punti 3)
Pubblicazione n. 10 : dal titolo Through the big bang: Continuing Einstein's equations beyond a cosmological singularity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 11 : dal titolo Physical Constraints on Quantum Deformations of Spacetime Symmetries (punti 3.75)
Pubblicazione n. 12 : dal titolo Through the Big Bang in inflationary cosmology (punti 3.75)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 4 MAX punti 5/100)
La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, per comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Si chiama il candidato Dott. NORENA SANCHEZ Jorge Ivan.
Il candidato illustra pubblicamente la sua carriera scientifica discutendo il suo lavoro di ricerca nell’ambito della Cosmologia Osservativa e Teorica. Approfondisce i risulati otttenuti sullo spettro delle perturbazioni cosmologiche e sulla cosiddetta Precision Cosmology. Illustra le prospettive di sviluppo della sua ricerca.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper:
Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato:
CANDIDATO N. 3 (NORENA SANCHEZ Jorge Ivan ) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 10) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 10)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 4) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 2);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 0);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo On the validity of the perturbative description of axions during inflation (punti 3.5)
Pubblicazione n. 2: dal titolo The power spectrum and bispectrum of SDSS DR11 BOSS galaxies – I. Bias and gravity (punti 3)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo Consequences of Symmetries and Consistency Relations in the Large-Scale Structure of the Universe for Non-local bias and Modified Gravity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 4 : dal titolo Resilience of the standard predictions for primordial tensor modes (punti 3.5)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Single-Field Consistency Relations of Large Scale Structure (punti 3.5) Pubblicazione n. 6 : dal titolo Conformal consistency relations for single-field inflation (punti 3.5) Pubblicazione n. 7 : dal titolo Prospects for constraining the shape of non-Gaussianity with the scale-dependent bias (punti 3.5)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo An Improved Calculation of the Non-Gaussian Halo Mass Function (punti 3.5)
Pubblicazione n. 9 : dal titolo Galilean symmetry in the effective theory of inflation: new shapes of non-Gaussianity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 10 : dal titolo Spherical collapse in quintessence models with zero speed of sound (punti 3.5)
Pubblicazione n. 11 : dal titolo The Effective Theory of Quintessence: the w<-1 Side Unveiled (punti 3.5)
Pubblicazione n. 12 : dal titolo Action approach to cosmological perturbations: the 2nd order metric in matter dominance (punti 3.5)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 5 MAX punti 5/100)
La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Si chiama il candidato Dott. SEBASTIANI Lorenzo.
Il candidato ha illustra, in pubblico, la sua carriera scientifica discutendo il suo lavoro di ricerca nelle Teorie Modificate della Gravitazione e in Cosmologia. Approfondisce i risulati ottenuti nell’ambito delle collaborazioni scientifiche di cui fa parte illustrando il lavoro sviluppato e le prospettive della sua ricerca.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper:
Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato:
CANDIDATO N. 4 (SEBASTIANI Lorenzo) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 10)
b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 10)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 5) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 0);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 0);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0).
.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo Alive and well: mimetic gravity and a higher-order extension in light of GW170817 (punti 3.5)
Pubblicazione n. 2: dal titolo Mimicking dark matter and dark energy in a mimetic model compatible with GW170817 (punti 3.5)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo Static Spherically Symmetric solutions in a subclass of Horndeski theories of gravity (punti 3)
Pubblicazione n. 4 : dal titolo Action growth for black holes in modified gravity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Unification of Constant-roll Inflation and Dark Energy with Logarithmic R2-corrected and Exponential F(R) Gravity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 6 : dal titolo Mimetic gravity: a review of recent developments and applications to cosmology and astrophysics (punti 2.5)
Pubblicazione n. 7 : dal titolo Inflationary universe from higher derivative quantum gravity coupled with scalar electrodynamics (punti 3.5)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo Covariant Horava-like and mimetic Horndeski gravity: cosmological solutions and perturbations (punti 3.5 )
Pubblicazione n. 9 : dal titolo Static spherically symmetric solutions in mimetic gravity: rotation curves &
wormholes (punti 3.5)
Pubblicazione n. 10 : dal titolo Inflation in f(R,ϕ)-theories and mimetic gravity scenario (punti 3.5)
Pubblicazione n. 11 : dal titolo Nearly Starobinsky inflation from modified gravityAUTORI (punti 3.5) Pubblicazione n. 12 : dal titolo The instabilities and (anti)-evaporation of Schwarzschild-de Sitter black holes in modified gravity (punti 3.5)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 5 MAX punti 5/100)
La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, per comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Si chiama il candidato Dott. VERNIERI Daniele.
Il candidato illustra pubblicamente la sua carriera scientifica inquadrando, in particolare, il suo lavoro di ricerca nell’ambito dell’Astrofisica Relativistica, delle Teorie della Gravitazione e della Cosmologia.
Approfondisce i risulati otttenuti per le stelle compatte e per vari modelli cosmologici da lui trattati. Sono illustrate le prospettive di sviluppo della sua ricerca.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper:
Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato:
CANDIDATO N. 5 (VERNIERI Daniele) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 10) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 10)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 5) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 5);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 5);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 3);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 5).
.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo Anisotropic fluid spheres in Hořava gravity and Einstein-æther theory with a nonstatic (punti 3.75)
Pubblicazione n. 2: dal titolo Covariant action for bouncing cosmologies in modified Gauss-Bonnet Gravity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo Tracker and scaling solutions in DHOST theories (punti 3.5)
Pubblicazione n. 4 : dal titolo Relativistic polytropic equations of state in Hořava gravity and Einstein aether theory (punti 3.75)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Black holes, gravitational waves and fundamental physics: a roadmap (punti 3)
Pubblicazione n. 6 : dal titolo The covariant Tolman-Oppenheimer-Volkoff equations II: The anisotropic case (punti 3.75)
Pubblicazione n. 7 : dal titolo On the Anisotropic Interior Solutions in Hořava Gravity and Einstein- aether Theory (punti 3.75)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo Hořava Gravity in the Effective Field Theory formalism: from cosmology to observational constraints (punti 3.5)
Pubblicazione n. 9 : dal titolo On power-counting renormalizability of Hořava gravity with detailed balance (punti 3.75)
Pubblicazione n. 10 : dal titolo Rotating Black Holes in Three-Dimensional Hořava Gravity (punti 3.5) Pubblicazione n. 11 : dal titolo Gravity with Auxiliary Fields (punti 3.5)
Pubblicazione n. 12: dal titolo Hořava-Lifshitz Gravity: Detailed Balance Revisited (punti 3.75)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 5 MAX punti 5/100)
La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, per comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Si chiama il candidato Dott. VITAGLIANO Vincenzo.
Il candidato illustra pubblicamente la sua carriera scientifica inquadrando il suo lavoro di ricerca nell’ambito della Cosmografia e della cosidetta Analogue Gravity. Approfondisce, in particolare, alcuni risulati ottenuti nell’ambito della teoria del lattice e delle transizioni di fase che possono essere trattate con i metodi delle teorie gravitazionali. Illustra infine le prospettive di sviluppo della sua ricerca.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione dall’inglese all’italiano di un brano tratto dal review paper:
Extended Gravity Cosmography Int.J.Mod.Phys.D 28 (2019) 10, 1930016.
Al termine della discussione e della prova orale, invitati i presenti a disconnettersi, la Commissione, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, attribuisce un punteggio espresso complessivamente in centesimi, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato:
CANDIDATO N. 6 (VITAGLIANO Vincenzo) TITOLI E CURRICULUM (MAX punti 45/100)
a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero: (punti 10) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero: (punti 8)
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (punti 5) d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista (punti 5);
e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (punti 2);
f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti 5);
g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti 3);
h) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista (punti 0).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (MAX punti 45/100)
La Commissione attribuisce fino a 3,75 punti per ciascuna pubblicazione fino a un massimo di 45 punti.
Pubblicazione n. 1: dal titolo Black holes, gravitational waves and fundamental physics: a roadmap (punti 3)
Pubblicazione n. 2: dal titolo Symmetry Breaking and Lattice Kirigami (punti 2.5)
Pubblicazione n. 3 : dal titolo Raychaudhuri equation in spacetimes with torsion (punti 3.75)
Pubblicazione n. 4 : dal titolo Quantum corrections for the cubic Galileon in the covariant language (punti 3.75)
Pubblicazione n. 5 : dal titolo Hawking–Hayward quasi-local energy under conformal transformations (punti 3.5)
Pubblicazione n. 6 : dal titolo Geometrically induced magnetic catalysis and critical dimensions (punti 2.5)
Pubblicazione n. 7 : dal titolo Horizon thermodynamics and spacetime mappings (punti 3.75)
Pubblicazione n. 8 : dal titolo The role of nonmetricity in metric-affine theories of gravity (punti 3.75) Pubblicazione n. 9 : dal titolo Dynamical apparent horizons in inhomogeneous Brans-Dicke universes.
(punti 3.5)
Pubblicazione n. 10 : dal titolo The dynamics of metric-affine gravity (punti 3.5)
Pubblicazione n. 11 : dal titolo Dynamics of generalized Palatini Theories of Gravity (punti 3.5) Pubblicazione n. 12 : dal titolo High-Redshift Cosmography (punti 3.5)
CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (punti 4 MAX punti 5/100)
La Commissione, inoltre, ritiene che la conoscenza della lingua INGLESE, sia adeguata per le seguenti motivazioni: capacità di lettura, esposizione del testo, traduzione, per comprensione del testo e conoscenza del linguaggio tecnico del settore.
Al termine della attribuzione del punteggio assegnato a ciascun candidato, la Commissione redige la seguente graduatoria di merito:
Al termine della attribuzione del punteggio assegnato a ciascun candidato, la Commissione redige la seguente graduatoria di merito: