POPOLAZIONE ESPOSTA
Al fine di comprendere l’effettivo impatto del rumore aeroportuale sul territorio, è importante valutare il numero di residenti nelle diverse fasce di rumore. Poiché, come descritto nei capitoli precedenti, l’utilizzo di AEDT in sostituzione di INM introduce effettivamente alcune differenze nelle stime dei livelli di LVA, è importante comprendere quali siano, nel caso specifico, gli effetti introdotti nel calcolo della popolazione esposta. Tali effetti sono necessariamente legati alle caratteristiche specifiche del territorio circostante l’aeroporto, alla densità di popolazione e alla destinazione d’uso delle aree impattate dal rumore aeroportuale. Di seguito si descrivono gli effetti osservati nel caso dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, circondato da zone residenziali a elevata densità abitativa a ovest e a sud, nei Comuni di Bergamo, Orio al Serio, Azzano San Paolo e Grassobbio, e di zone a vocazione agricola e industriale, a bassa densità abitativa, nell’area ad est dello scalo, nei Comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Bolgare.
Per confrontare le differenze introdotte nella stima della popolazione esposta, sono state elaborate le curve isofoniche relative all’indicatore LVA di tutte e tre le settimane a maggior traffico dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (Tabella 9.1), con entrambi i modelli di calcolo, per calcolare poi con NMPlot le curve di isolivello di LVA (60, 65 e 75 dB(A)) del 2018 (Figura 9.1), come descritto in Appendice 5. In particolare, si è utilizzato AEDT con il bank angle e il nuovo modello di assorbimento atmosferico; mentre INM senza bank angle e con il proprio modello di assorbimento atmosferico (SAE-ARP-866A).
110
Tabella 9.1 – Settimane a maggior traffico dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e relativo numero di movimenti validi e totali nel 2018.
Figura 9.1 – Layout con le curve di isolivello di LVA e la popolazione esposta residente nelle tre fasce da esse delimitate, calcolate utilizzando AEDT (verde) e INM (magenta).
Utilizzando i dati georeferenziati della popolazione residente nei Comuni dell’intorno aeroportuale (sotto forma di shapefile di punti), aggiornati al 2016, i più recenti disponibili, si è potuto valutare quale fosse nel 2018 il numero di persone esposte nei vari Comuni, considerando le curve di isolivello di LVA elaborate sia da AEDT (Figura 9.2) sia da INM (Figura 9.3), tramite una serie di operazioni eseguite in ArcMap e in Excel, per le quali si rimanda all’Appendice 6.
111
Figura 9.2 – Layout della popolazione residente nelle fasce definite dalle curve isofoniche di LVA pari a 60, 65, 75 dB(A) stimate da AEDT per l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio nel 2018.
Figura 9.3 – Layout della popolazione residente nelle fasce definite dalle curve isofoniche di LVA pari a 60, 65, 75 dB(A) stimate da INM per l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio nel 2018.
112
Nelle Tabelle 9.2 e 9.3 è stata riportata la stima, calcolata rispettivamente da AEDT e da INM per la popolazione dei suddetti Comuni residente nelle tre zone dell’intorno aeroportuale individuate ai sensi del D.M.31/10/1997:
• 60 dB(A) < LVA ≤ 65 dB(A) • 65 dB(A) < LVA ≤75 dB(A) • LVA >75 dB(A)
Il numero di residenti esposti riportato è stato arrotondato alla decina.
Tabella 9.2 – Numero di persone residenti nelle tre diverse fasce di rumore in base ai valori di LVA calcolati da AEDT.
Tabella 9.3 – Numero di persone residenti nelle tre diverse fasce di rumore in base ai valori di LVA calcolati da INM.
Comuni 60 dB(A)<LVA≤65 dB(A) 65 dB(A)<LVA≤75dB(A) LVA>75 dB(A) Totale complessivo
Azzano San Paolo 80 80
Bagnatica 170 60 230 Bergamo 7710 20 7730 Bolgare 20 20 Brusaporto 10 10 Costa di Mezzate 30 30 Grassobbio 2060 310 10 2380 Orio al Serio 580 1110 1690 Seriate 240 320 560 Totale complessivo 10900 1820 10 12730
Popolazione esposta nell'intorno aeroportuale di Bergamo-Orio al Serio nel 2018 risultante da AEDT
Comuni 60 dB(A)<LVA≤65 dB(A) 65 dB(A)<LVA≤75dB(A) LVA>75 dB(A) Totale complessivo
Azzano San Paolo 220 220
Bagnatica 140 60 200 Bergamo 7650 20 7670 Bolgare 20 20 Brusaporto 10 10 Costa di Mezzate 30 30 Grassobbio 1920 300 10 2230 Orio al Serio 610 1060 1670 Seriate 210 310 520 Totale complessivo 10810 1750 10 12570
113
Si è così potuto valutare quale fosse l’impatto sulla popolazione esposta dell’utilizzo di AEDT al posto di INM come modello per il calcolo delle curve di isolivello di LVA, sottolineando però che i risultati di tale analisi sono determinati dalle caratteristiche del territorio che circonda il singolo aeroporto. Le considerazioni illustrate di seguito sono perciò valide solo per l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e non sono generalizzabili ad altri aeroporti per esempio in base al tipo di operazione di volo (decollo/atterraggio) a cui è esposto un determinato territorio.
Nel caso dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, il territorio dell’intorno aeroportuale è caratterizzato dalla presenza di quartieri residenziali ad elevata densità abitativa nelle zone sottostanti le principali rotte di decollo, mentre le aree interessate principalmente dagli atterraggi sono quelle a est dell’aeroporto, caratterizzate da un uso del suolo per attività agricole e industriali e a bassa densità abitativa.
Complessivamente, nel caso dell’aeroporto in questione, si è calcolato che l’introduzione di AEDT in sostituzione di INM per il calcolo delle curve annuali di isolivello dell’indice LVA conduce a un incremento totale della popolazione esposta a livelli di LVA> 60 dB(A) pari a 160 persone, variamente distribuite sui diversi Comuni interessati (Tabella 9.4).
Tabella 9.4 – Variazione del numero di residenti nelle tre fasce in base ai valori di LVA calcolati utilizzando AEDT invece di INM.
Nello specifico, non ci sono state variazioni del numero di esposti a livelli di LVA superiori a 75 dB(A), che sono rimasti una decina, tutti abitanti del Comune di Grassobbio. Non
Comuni 60 dB(A)<LVA≤65 dB(A) 65 dB(A)<LVA≤75dB(A) LVA>75 dB(A) Totale complessivo
Azzano San Paolo -140 -140
Bagnatica 30 30 Bergamo 60 60 Bolgare Brusaporto Costa di Mezzate Grassobbio 140 10 150 Orio al Serio -30 50 20 Seriate 30 10 40 Totale complessivo 90 70 0 160
Variazione della popolazione esposta nell'intorno aeroportuale di Bergamo-Orio al Serio nel 2018 risultante dall'introduzione di AEDT al posto di INM
114
sono infatti state riscontrate variazioni significative nella curva isofonica di LVA pari a 75 dB(A) calcolata dai due modelli.
Per quanto riguarda le zone di territorio interessate da livelli di rumore compresi tra 60 e 65 dB(A) e tra 65 e 75 dB(A), occorre sottolineare che l’entità delle variazioni è fortemente influenzata dalla densità abitativa oltre che dalla diversa estensione stimata per le singole zone. Perciò le differenze maggiori in termini di popolazione esposta non corrispondono sempre a quelle più rilevanti nella stima dell’indice LVA tra AEDT e INM. Per esempio, nei Comuni interessati dagli atterraggi (Bagnatica, Costa di Mezzate e Bolgare), dove AEDT stima un ampliamento significativo sia della zona compresa tra le isofoniche pari a 65 e 75 dB(A), sia, soprattutto, di quella compresa tra le curve pari a 60 e 65 dB(A), si riscontra un modesto aumento del numero di esposti nella seconda delle due fasce menzionate solo a Bagnatica (+30 persone), in seguito al carattere prevalentemente agricolo e industriale dei territori collocati in tale zona. Una spiegazione simile motiva l’aumento del numero di esposti (+60 persone) che si verifica nella zona del Comune di Bergamo compresa tra le curve pari a 60 e 65 dB(A), stimate da AEDT. In tale Comune prevale infatti l’effetto dell’ampliamento della curva isofonica pari a 60 dB(A) a nord rispetto al più rilevante restringimento a ovest, il quale interessa però un territorio non residenziale. Si ha inoltre un aumento del numero di esposti valutati da AEDT pari a 140 e 30 residenti rispettivamente anche nei Comuni di Grassobbio e Seriate, dove si rilevano ampliamenti della curva isofonica di LVA pari a 60 dB(A) poco significativi, a causa dell’alta densità abitativa.
Si riscontrano invece 140 esposti in meno nella fascia tra 60 e 65 dB(A) ad Azzano San Paolo, dove AEDT stima valori di LVA inferiori rispetto a INM.
Infine, il Comune di Orio al Serio che risulta il più colpito per numero di residenti nella zona compresa tra le isofoniche pari a 65 e 75 dB(A) è anche l’unico in cui gli esposti variano maggiormente in tale fascia (+50 persone) rispetto a quella compresa tra le isofoniche pari a 60 e 65 dB(A), dove invece si rivelano 30 esposti in meno della stima di INM.
115