• Non ci sono risultati.

A. APPENDICE

A.2. Le variabili d’interesse

Prima di inserire le variabili nelle analisi statistiche, si è verificato che ad un mag- gior valore assunto da esse corrispondesse un maggior valore di Orientamento

complessivo nei confronti dell’ambiente; in caso ciò non fosse rispettato si è pro-

ceduto con l’inversione dell’ordine delle categorie di risposta di tale variabile. Ad esempio nella variabile Q12a, in cui si chiede all’intervistato “quanto sei disposto a pagare prezzi più elevati, in cambio di una maggior protezione dell’ambiente?”, la codifica iniziale prevede 5 categorie di risposta aventi come estremi “1” per chi risponde “molto disponibile” e “5” per chi risponde “assolutamente non disponibile”. Tale codifica è stata invertita assegnando dunque “5” a chi risponde “molto disponibile” e viceversa. 


Tale tipo di inversione della codifica iniziale è stato applicato alle seguenti variabili: Q13g, Q9a, Q9b, Q10b, Q11b, Q19c, Q12a, Q12b, Q12c, Q20a, Q20b, Q20c, Q13b, Q14a, Q14b, Q14c, Q14d, Q14e, Q14f, Q14g.

Passando alla descrizione delle variabili, si precisa che le domande presenti nei tre dataset sono raggruppate in macro-categorie di riferimento, le quali possono comprendere al loro interno specifiche domande non necessariamente adiacenti, oltre che solo singoli item di un quesito diviso in vari punti. L’insieme di domande presenti all’interno di ogni macro-categoria è stato selezionato col fine di esplorare tutti gli aspetti da esse rappresentati per dare una migliore visione d’insieme. 
 Sono elencate qui di seguito le macro-categorie, con una breve spiegazione di cosa esse rappresentano :33

• Salience of Environmental Issues (Q1a-b, Q6, Q7a-b, Q13g):


Tramite un set di 6 domande si chiede all’intervistato quali siano per lui i proble- mi più importanti (ambientali e non) e quale sia il suo livello di coinvolgimento nei confronti dei problemi ambientali.

• Left-Right Dimension (Q2a-b):


Due domande non molto rilevanti. Si chiede al rispondente quale sia il metodo giusto per risolvere i problemi economici del Paese e se ciò sia responsabilità del governo.

Per una lista delle variabili all’interno di ogni macro-categoria, e la corrispondenza di tali variabili 33

con quelle degli anni 2000 e 1993, utilizzare la Tabella di corrispondenza delle variabili riportata in Tabella A.2, A.3, A.4, A.5.

• Postmaterialism (Q3a-b):


Due domande che classificano i rispondenti sulla base del loro post-materialis- mo che tramite studi precedenti (Inglehart 1990, 1995, 1997) si è verificato es- sere ben correlato con l’interesse nei confronti dell’ambiente.

• Social and Political trust (Q4a-b, Q5a-b):


Quattro domande sulla fiducia che si ha nei confronti degli altri. 


Due relative alla fiducia verso le altre persone in generale (Social trust), all’au- mentare del livello della quale ci si aspetta una maggiore disponibilità a sforzarsi in prima persona nei confronti dell’ambiente. 


Due afferenti alla fiducia nei confronti dei politici (Political trust), la quale ci si as- petta essere direttamente proporzionale alla buona riuscita delle politiche am- bientali attuate dai governi.

• Environmental Knowledge (Q8a-b):


Due domande tramite le quali gli intervistati devono valutare il proprio livello di conoscenza relativamente alle cause e alle soluzioni dei problemi ambientali. • Attitudes Towards Environment, Science and Nature 


(Q9a-b-c, Q10a-b-c, Q11a-b-c, Q19c):


Dieci domande che dovrebbero aiutare a comprendere quale sia l’attitudine dei rispondenti nei confronti della scienza e della natura e come queste si relazio- nano con l’interesse nei confronti dell’ambiente. É chiesto dunque il livello di ac- cordo/disaccordo con affermazioni del tipo “la scienza fa più male che bene”, o “ci preoccupiamo troppo dell’ambiente e non abbastanza dei problemi economici attuali”, o “la crescita economica danneggia sempre l’ambiente”.

• Respondent’s Behaviour and Environmental Protection
 (Q12a-b-c, Q20a-b-c-d-e-f, Q21, Q22a-b-c):


Tredici domande mirate a capire quanto l’intervistato si impegna effettivamente in prima persona nei confronti dell’ambiente.


Tre domande chiedono quanto si è disposti a pagare in prima persona in termini di prezzi/tasse più alti o riduzione delle condizioni di vita in favore dell’ambiente. 
 Sei domande chiedono quanto spesso si fa qualcosa per ragioni ambientali, come riciclare, ridurre l’uso della macchina, dell’elettricità o dell’acqua.


Le restanti quattro chiedono se si è fatto qualcosa di concreto per l’ambiente, ovvero l’aver firmato una petizione, essere membri o aver dato soldi ad un grup- po ambientale, aver preso parte ad una dimostrazione.

• Environmental Efficacy, Scepticism (Q13a-b-c-d-e-f):


Sei domande mirate a capire quanto gli intervistati credono nella possibilità di migliorare l’ambiente tramite il loro piccolo sforzo, perché se il singolo fa poco per l’ambiente, un gran numero di persone può fare molto.

• Dangers of Specific Environmental Problems (Q14a-b-c-d-e-f-g):


Sette domande, ognuna delle quali chiede quanto pericoloso è reputato ogni problema ambientale. Si chiede dunque quanto pericoloso è l’inquinamento del- l’aria, dell’acqua e delle scorie nucleari, l’utilizzo dei pesticidi, l’innalzamento del- la temperatura globale, modificare i geni delle colture.

• Environmental Policy (Q15a-b, Q17a-b, Q18):


Cinque domande, due delle quali chiedono se è il governo a dover imporre delle leggi per far rispettare l’ambiente o se sono le persone e le imprese a dover de- cidere autonomamente come rispettarlo. 


Altre due chiedono quale sia la politica migliore da attuare dal governo per au- mentare il rispetto dell’ambiente delle persone e delle imprese. 


L’ultima domanda chiede quale sia la fonte energetica alla quale si dovrebbe dare priorità, combustibili, nucleare, rinnovabili o altre.

• Role of Different Nations in Tackling Environmental Problems 
 (Q16, Q19a-b):


Tre domande, relative al diverso ruolo dei Paesi nella protezione dell’ambiente ed all’opinione sul fatto che i Paesi più poveri sono autorizzati a fare meno sforzi in questa direzione.

• Optional Environmental Knowledge (Optional 1a-b):


Ultime due domande, opzionali, che sono mirate a misurare il livello di conoscenza dell’intervistato relativamente a due problemi ambientali. Non molto rilevanti in quanto non tutti i Paesi le hanno inserite nel questionario.

Dopo aver brevemente spiegato tutte le macro-categorie di variabili (del 2010) e le domande al loro interno, si mostra nelle Tabelle A.2, A.3, A.4, A.5 la Tabella di cor- rispondenza delle variabili del dataset del 2010, con i dataset precedenti. Si ricor- da che per fini pratici e per avere variabili direttamente confrontabili tra un dataset e l’altro, le variabili presenti nei dataset del 1993 e del 2000 sono state rinominate col nome assunto dalla corrispondente variabile presente nel dataset del 2010.
 In queste tabelle, ordinate secondo la macro-categoria di riferimento, ad ogni do- manda sono associati:

• Il numero di item costituenti la domanda. • Una breve descrizione della domanda.

• Numero della domanda e nome della variabile per il dataset del 1993 (In caso sia presente anche nel questionario del 1993).

• Numero della domanda e nome della variabile per il dataset del 2000 (In caso sia presente anche nel questionario del 2000).