• Non ci sono risultati.

Variabilità nel caso specifico dell’ospedale di Verduno

5. Analisi dei dati del blocco operatorio di Verduno

5.9 Variabilità nel caso specifico dell’ospedale di Verduno

Come sottolineato in precedenza, uno degli aspetti più critici quando si intraprende un progetto di efficientamento nel settore sanitario è la gestione della variabilità. La variabilità nell’ambito del blocco operatorio può essere valutata sotto due punti di vista: il numero di interventi eseguiti in elezione e in emergenza/urgenza, e lo scostamento tra la durata media di un certo intervento e la durata effettiva.

Variabilità del numero di interventi eseguiti presso l’ospedale di Verduno:

Grafico 11

È stato riportato per ogni giorno, dal 1 Gennaio 2021 al 31 Agosto 2021, il numero di pazienti operati in elezione e in emergenza/urgenza. Sono stati esclusi solamente alcuni interventi ambulatoriali non registrati su Ormaweb.

Analogamente al grafico di variabilità estrapolato dallo studio «Laboratorio sulla Logistica del Paziente» del CERGAS-Bocconi (Figura 17), anche per il caso specifico dell’ospedale di Verduno si può osservare la variabilità delle elezioni è molto maggiore della variabilità delle emergenze/urgenze. Pertanto si tratta di una tipologia di variabilità sui cui è possibile intervenire mediante una più attenta programmazione.

Si sottolinea inoltre che il numero di interventi in elezione va a 0 in corrispondenza di ogni sabato, domenica e festività. Anche durante il mese di agosto si verifica un calo dei numeri, dovuto al periodo di riduzione dell’attività programmata legato alle ferie dello staff.

Inoltre, risulta fondamentale contestualizzare il grafico ottenuto: si tratta di una valutazione dell’attività chirurgica in un periodo delicato come quello pandemico, per cui è normale che la variabilità sia influenzata anche dall’andamento dei contagi di Covid19 (richiesta di anestesisti e personale infermieristico, necessità di effettuare il tampone ad ogni paziente, disponibilità di letti, etc.). Ad esempio tra la fine di Maggio e l’inizio di Aprile si è verificata una riduzione del numero di interventi, dovuta ad un picco della pandemia ed una conseguente carenza di anestesisti. Infatti nel periodo di aggravamento pandemico, la Regione ha dato direttive per la riduzione dell’attività chirurgica: le risorse dovevano essere concentrate per garantire le emergenze e gli interventi oncologici urgenti; le altre tipologie di interventi dovevano essere sospesi o comunque fortemente ridotti in quanto non prioritari.

Variabilità della durata effettiva degli interventi eseguiti presso l’ospedale di Verduno:

Per valutare la variabilità della durata degli interventi, si è calcolato lo scostamento tra la durata media di un certo tipo di intervento e la durata effettiva. Sono state considerate 14 tipologie di intervento, scelte in

0 5 10 15 20 25 30 35

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto

Numero pazienti POC

Pazienti in Emergenza-Urgenza Pazienti in Elezione

base a quelle considerate nel Programma Nazionale Esiti (*) e in base a quelle eseguite in maggior numero a Verduno.

La durata media di ciascun tipo di intervento è stata fornita dal software Ormaweb (così come la relativa deviazione standard) ed è stata calcolata sulla base degli interventi rilevati nell’azienda in un periodo di tempo più lungo rispetto a quello analizzato nel lavoro di tesi (circa 3 anni). Inoltre, la durata media è stata desunta solamente sulla base degli interventi in elezione, siccome il medesimo intervento eseguito in urgenza, potrebbe avere una durata molto maggiore date le complicanze legate alle condizioni del paziente che potrebbero insorgere.

Si riportano le durate medie e le relative deviazioni standard di ogni tipo di intervento:

Tabella 51

Specialità Tipo intervento Descrizione

intervento

Durata media Ormaweb

(min)

Deviazione standard

(min) Chirurgia generale EMICOLECTOMIA DX

LAPAROSCOPICA Asportazione

tumore colon 307 67,57

EMICOLECTOMIA SX

LAPAROSCOPICA Asportazione

tumore colon 335 70,33

VLC 51.23 Colecistectomia

laparoscopica 128 38,27

AMPIA RESEZIONE MAMMARIA Asportazione

tumore mammella 83 19,26

QUADRANTECTOMIA MAMMARIA Asportazione

tumore mammella 115 20,41

MASTECTOMIA SOTTOCUTANEA CON IMPIANTO DI PROTESI MONOLATERALE

Asportazione

tumore mammella 254 23,34

MASTECTOMIA SEMPLICE Asportazione

tumore mammella 118 19,24

Oculistica FACO+IOL (1341) Facoemulsificazione

ed aspirazione di cataratta

26 22,44

Ortopedia e

traumatologia IMPIANTO DI PTA Impianto protesi

totale d’anca 129 41,38

SOSTITUZIONE TOTALE DEL

GINOCCHIO Impianto protesi

totale di ginocchio 127 22,97 Ostetricia e

ginecologia TAGLIO CESAREO CERVICALE BASSO Parto con taglio

cesareo 77 12,07

Otorinolaringoiatria ASPORTAZIONE RADICALE DI

LESIONE DELLA CUTE Asportazione

tumore della cute 58 25,26

Urologia TURB Asportazione

tumore vescicale 62 15,71

PROSTATECTOMIA RADICALE Asportazione

tumore prostata 323 49,01

Sulla base di questi valori, per ogni tipologia si è calcolato il numero di interventi che presentano uno scostamento (positivo o negativo) medio superiore alla deviazione standard rispetto al relativo valore. I valori ottenuti sono riportati nella tabella e nel grafico seguente. La tabella 52 riporta il numero di interventi con scostamento maggiore della deviazione standard per ciascuna delle tipologie di intervento

sopra elencate. Il grafico 12 mostra invece un dettaglio sull’entità e sulla numerosità degli scostamenti maggiori della deviazione standard, accorpando i dati di tutti i tipi di interventi individuati nella tabella 51.

Tabella 52

Specialità Tipo intervento n. interventi con

scostamento <

+/- dev. Std.

n. interventi con scostamento >

+/- dev. Std.

Chirurgia generale EMICOLECTOMIA DX LAPAROSCOPICA 836 9

EMICOLECTOMIA SX LAPAROSCOPICA 4 13

VLC 51.23 6 14

AMPIA RESEZIONE MAMMARIA 11 28

QUADRANTECTOMIA MAMMARIA 45 28

MASTECTOMIA SOTTOCUTANEA CON

IMPIANTO DI PROTESI MONOLATERALE 7 9

MASTECTOMIA SEMPLICE 17 9

Oculistica FACO+IOL (1341) 52 69

Ortopedia e

traumatologia IMPIANTO DI PTA 37 20

SOSTITUZIONE TOTALE DEL GINOCCHIO 15 11

Ostetricia e

ginecologia TAGLIO CESAREO CERVICALE BASSO 20 12

Otorinolaringoiatria ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA

CUTE 0 15

Urologia TURB 5 6

PROSTATECTOMIA RADICALE 66 47

Totale 1121 290

Il numero totale di interventi di ciascun tipo eseguiti si ottiene sommando il valore della terza e della quarta colonna.

Grafico 12

134

56

28 21

8 10

33

0 20 40 60 80 100 120 140 160

= dev.std. + 10 min = dev.std. + 20 min = dev.std. + 30 min = dev.std. + 40 min = dev.std. + 50 min = dev.std. + 60 min > dev.std. + 60 min

Numero interventi

Scostamento

1121 interventi risultano avere uno scostamento tra durata media e durata effettiva inferiore alla deviazione standard. 290 interventi hanno invece uno scostamento maggiore di σ e sono distribuiti come mostrato dal grafico 12.

Pertanto il 79,5% degli interventi ha una durata effettiva pari alla durata media +/- la deviazione standard.

Dei 290 interventi che presentano uno scostamento maggiore della deviazione standard, il 65,5% viene comunque concluso entro 20 minuti di ritardi o anticipo. Si ritiene un risultato abbastanza soddisfacente in quanto alcuni casi con scostamento molto alto saranno sempre presenti per via della variabilità clinica caratteristica dell’attività chirurgica.

(*) Il Programma Nazionale Esiti (PNE) uno strumento sviluppato da AGENAS su mandato del Ministero della Salute, che fornisce valutazioni comparative di efficacia, equità, sicurezza e appropriatezza delle cure prodotte nell’ambito dell'assistenza ospedaliera.