• Non ci sono risultati.

Variet`a associata ad un grafo

Nel documento Curve tropicali (pagine 41-45)

In questa sezione sar`a esposto come la costruzione della sezione precedente si possa invertire, come si possa cio`e associare ad un grafo colorato (V, S, Φ, Ψ) una variet`a tropicale.

Per costruirla ci serve un segmento per ogni elemento di S ed un punto per ogni elemento di V . Prendiamo come segmento per la nostra costruzione l’intervallo (0, 1) ⊆ R. Definiamo quindi come insieme M = S × (0, 1) ⊔ V .

A questo punto abbiamo bisogno di un ordine lineare sui vertici tale che ogni vertice di valenza uno sia minore di ogni vertice di valenza maggiore. Questo perch`e, dato un grafo, sappiamo grazie alla funzione Φ quali sono i suoi vertici. Nella nostra costruzione lo spigolo `e una copia dell’intervallo (0, 1) e quindi pur conoscendo i vertici resta ambiguit`a di quale assegnare al- l’estremo ‘0’ e quale all’estremo ‘1’. Dovendo fare infinite scelte arbitrarie `e necessario l’utilizzo dell’assioma di scelta o di un fatto equivalente. In questo caso risulta pi`u chiaro utilizzare il fatto che ogni insieme pu`o essere bene ordinato, in particolare ordinato linearmente. Dato un tale ordine, assegne- remo all’estremo ‘0’ il vertice minore, e all’estremo ‘1’ il vertice maggiore. I vertici di valenza uno sono minori degli altri, quindi a loro verr`a assegnato sempre l’estremo ‘0’.

Costruiamo le carte. Ne definiremo una per ogni vertice e una per ogni spigolo, ricoprendo in tal modo tutto lo spazio.

Fissiamo un v ∈ V tale che val(v) 6= 1 (ossia val(v) ≥ 3). Definiamo gli insiemi S0

v = {s ∈ Sv|v = min Φ(s)}, Sv1 = {s ∈ Sv|v =

max Φ(s)}. Poich`e l’immagine secondo Φ di qualsiasi s ∈ S contiene uno o due elementi, abbiamo che S0

v∪ Sv1 = Sv e Sv0∩ Sv1 = Svd. Quindi |Sv0| + |Sv1| =

|Sv| + |Svd| = val(v). Sia quindi h : {1, . . . , val(v)} → Sv0⊔ Sv1 una bigezione.

Definiamo quello che sar`a un aperto sulla variet`a Uv = Sv0× (0,13) ⊔ Sv1×

(2

3, 1) ⊔ {v}.

seguente: ϕv(x) =                        h−1(s) z }| { [1, . . . , 1, e−Ψ(s)t, 1, . . . , 1] se x = (s, t), t ∈ (0,1 3), Ψ(s) 6= ∞ h−1(s) z }| { [1, . . . , 1, e−Ψ(s)(1−t), 1, . . . , 1] se x = (s, t), t ∈ (2 3, 1), Ψ(s) 6= ∞ h−1(s) z }| { [1, . . . , 1, t, 1, . . . , 1] se x = (s, t), t ∈ (23, 1), Ψ(s) = ∞ [1, . . . , 1] se x = v

Fissiamo ora un v ∈ V tale che val(v) = 1. Per definizione di valenza Sv

ha un unico elemento e sia esso s. Definiamo allora Uv = {s} × (0,13) ⊔ {v}

e ϕv : Uv → Σ3 come: 1

ϕv(x) =



[t, 1, 1] se x = (s, t) [0, 1, 1] se x = v Fissiamo infine ora un s ∈ S.

Definiamo l’insieme Us = {s} × (0, 1) e la mappa ϕs : Us → Σ3 con

ϕs : (s, t) 7→ [e−Ψ(s)t, 1, 1] se Ψ(s) 6= ∞, oppure ϕs : (s, t) 7→ [t, 1, 1] se

Ψ(s) = ∞.

Teorema 4.4 (variet`a tropicale associata ad un grafo colorato). Sia dato un grafo colorato (V, S, Φ, Ψ). Allora, con le definizioni date sopra, esiste un’unica topologia su M per la quale tutte le ϕi risultano omeomorfismi

con l’immagine. Definito A = {(Ui, ϕi)}i∈S⊔V esso `e un atlante su M che

la rende variet`a tropicale di dimensione uno. Inoltre, gli insiemi della forma {s} × (0, 1) risultano essere gli spigoli di M e sono tali che L({s} × (0, 1)) = Ψ(s).

Dimostrazione. Dimostriamo che l’atlante `e fatto di carte compatibili. Prima di tutto osserviamo che tutte le carte sono funzioni bigettive. Direttamente dalla definizione abbiamo che se i e j stanno entrambi in V o entrambi in S e i 6= j, allora Ui ∩ Uj = ∅. Nei restanti casi abbiamo che Uv ∩ Us 6= ∅

se e solo se v ∈ Φ(s). Prendiamo quindi v ∈ V e s ∈ S tali che v ∈ Φ(s). Distinguiamo i vari casi:

Caso val(v) = 1.

Per definizione di grafo deve essere Ψ(s) = ∞. Abbiamo che Uv ∩ Us =

{s} × (0,1

3) e su questo insieme

ϕv = ϕs: (s, t) 7→ [t, 1, 1] ∈ Σ3 1

sono definite allo stesso modo, ossia il cambio di carte `e l’identit`a di Σ3 in

s´e.

Caso val(v) = n ≥ 3, Ψ(s) = ∞.

Abbiamo che Uv ∩ Us= {s} × (23, 1) e su questo insieme

ϕs: (s, t) 7→ [t, 1, 1] ∈ Σ3 ϕv : (s, t) 7→ [1, . . . , 1, t, 1, . . . , 1] ∈ Σn+1

A meno di permutazione il cambio di carte `e della forma [t, 1, 1] 7→ [t, 1, . . . , 1], che `e un restrizione del morfismo [x0, x1, x2] 7→ [x0, x1, x2, . . . , x2] mentre

l’inversa `e restrizione del morfismo proiezione [x0, x1, . . . , xn] 7→ [x0, x1, x2].

Caso val(v) = n ≥ 3, Ψ(s) 6= ∞.

Se Uv∩ {s} × (0,13) 6= ∅ allora le due mappe sono:

ϕs: (s, t) 7→ [1, . . . , 1, e−Ψ(s)t, 1, . . . , 1] ∈ Σn

ϕv : (s, t) 7→ [e−Ψ(s)t, 1, 1] ∈ Σ3

Quindi, poich´e la mappa t 7→ e−Ψ(s)t`e bigettiva, il cambio di carta `e lo stesso

del caso precendente. Se Uv∩ {s} × (23, 1) 6= ∅ allora le due mappe sono:

ϕs: (s, t) 7→ [1, . . . , 1, e−Ψ(s)(1−t), 1, . . . , 1] ∈ Σn

ϕv : (s, t) 7→ [e−Ψ(s)t, 1, . . . , 1] ∈ Σ3

La correlazione tra le coordinate minori di uno `e del tipo e−Ψ(s)t 7→ e−Ψ(s)(1−t) = e−Ψ(s)(e−Ψ(s)t)−1

e, sempre poich´e l’esponenziale `e bigettivo, possiamo cambiare variabile ot- tenendo che il cambio di carta `e della forma t 7→ e−Ψ(s)t−1. Quindi, modulo permutazione, il cambio di carta `e restrizione del morfismo:

[x0, x1, x2] 7→ [e−Ψ(s)x0−1x1x2, x1, . . . , xn]

mentre l’inversa `e restrizione del morfismo

[x0, . . . , xn] 7→ [e−Ψ(s)x−10 x1x2, x1, x2]

E con questo abbiamo esaurito tutti i casi possibili.

Ogni insieme della forma ϕi(Ui) `e un aperto dentro l’opportuno Σn. Dal

fatto che i cambi di carta siano morfismi invertibili (e quindi in particolare omeomorfismi) otteniamo che esiste un unica topologia su M tale che tutte le ϕi siano omeomorfismi. Diamo ad M tale topologia.

Per dimostrare che `e di Hausdorff, prendiamo due punti x, y ∈ M. Se x, y ∈ V , allora Ux e Uy sono intorni disgiunti che li separano. Se x ∈

{sx} × (0, 1), y ∈ {sy} × (0, 1), se sx 6= sy i punti sono separati da Usx e Usy, se invece sx = sy = s possono essere separati grazie al fatto che {s} × (0, 1)

`e dominio della ϕs omeomorfismo con uno spazio di Hausdorff.. Infine se

x = (s, t) ∈ {s} × (0, 1), v ∈ V , posto ε < 1

2min{t, 1 − t}, sono aperti

disgiunti i due insiemi {s} × (t − ε, t + ε) e Uv∩ (S × ((0, ε) ∪ (1 − ε, 1)))

Otteniamo come conseguenza che tutte le richieste della definizione sono soddisfatte, quindi M con le carte che abbiamo definito risulta essere una variet`a tropicale di dimensione uno.

Per come sono state definite le carte, i vertici sono la controimmagine se- condo le carte dei punti centrali ed esterni, ossia l’insieme V ⊆ M, che quindi senza ambiguit`a possiamo usare lo stesso simbolo per indicare l’insieme dei vertici di M. Gli spigoli sono quindi le componenti connesse di S × (0, 1). Per ogni s ∈ S, l’insieme Us = {s} × (0, 1) `e connesso poich´e omeomorfo

tramite ϕsad un connesso. Inoltre `e aperto (in quanto dominio di una carta)

e il suo complementare in S × (0, 1) `e pure aperto in quanto unione di aperti. Quindi gli spigoli sono gli insiemi della forma {s} × (0, 1) al variare di s ∈ S. Calcoliamo ora la lunghezza degli spigoli. Notiamo che per ogni s ∈ S lo spigolo Us`e un aperto connesso contenuto in un carta quindi le distanze non

cambiano se applichiamo ϕs. Abbiamo quindi che

L(Us) = sup x,y∈Us d(x, y) = sup x,y∈Us d(ϕs(x), ϕs(y)) = sup x,y∈ϕs(Us) d(x, y) Fissiamo quindi un s ∈ S tale che Ψ(s) = ∞:

L(s) = sup x,y∈(0,1) d([x, 1, 1], [y, 1, 1]) = sup x,y∈(0,1) | logx y| = +∞ Se invece prendiamo un s ∈ S tale che Ψ(s) 6= ∞:

L(s) = supx,y∈(0,1)d([e−Ψ(s)x, 1, 1], [e−Ψ(s)y, 1, 1]) =

= supx,y∈(0,1)| log e−Ψ(s)(x−y)| = sup

x,y∈(0,1)|Ψ(s)(x − y)| = Ψ(s)

E con questo anche l’ultima asserzione del teorema `e dimostrata.

Poich´e `e chiaro che le costruzioni esposte in queste due ultime sezioni sono una l’inversa dell’altra, mettendo assieme le due dimostrazioni otteniamo l’equivalenza tra le variet`a tropicali di dimensione uno (con le ipotesi tecniche del teorema 4.3) e i grafi colorati.

[BG] R. Bieri, J.R.J. Groves, The geometry of the set of characters induced by valuations, J. Reine Angew. Math. 347:168195, 1984

[CH] L. Caporaso, J. Harris, Counting plane curves of any genus, Invent. Math. 131 (1998), 345392.

[EKL] M. Einsiedler, M. Kapranov, D. Lind, Non-archimedean amoebas and tropical varieties, arXiv:math.AG/0408311 v2 22 Jan 2005

[Ga] A. Gathmann, Tropical algebraic geometry, arXiv:math.AG/0601322 v1 13 Jan 2006

[Mi] G. Mikhalkin, Enumerative tropical algebraic geometry in R2, J. Amer.

Math. Soc. 18 (2005), no. 2, 313377, arXiv:math.AG/0312530 v4 5 Dec 2004

[Mi2] G. Mikhalkin, Tropical geometry and its applications, arXiv:math.AG/ 0601041 v2 27 May 2006

[RST] J. Richter-Gebert, B. Sturmfels, T. Theobald, First steps in trop- ical gemometry, in Idempotent mathematics and mathematical physics, Contemp. Math., 377, Amer. Math. Soc., Providence, RI, 2005, 289317, arXiv:math.AG/0306366 v2 9 Dec 2003

[Si] I. Simon, Recognizable sets with multiplicities in the tropical semiring, Mathematical foundations of computer science (Carlsbad 1988), Springer Lecture Notes in Computer Science 324 (1988), 107120

[SS] D. Speyer, B. Sturmfels, The tropical Grassmannian, Adv. Geom. 4 (2004), no. 3, 389411, arXiv:math.AG/0304218

Nel documento Curve tropicali (pagine 41-45)

Documenti correlati