• Non ci sono risultati.

Vasca di prima pioggia

Nel documento Relazione generale (pagine 45-64)

Il progetto “FTE” prevede la posa in opera di una vasca di prima pioggia (non ubicata in nessuno dei grafici di progetto) che, come chiarito dal progettista, dovrà essere recapito delle “acque di superfici pavimentate, escludendo quelle che non sono accessibili o recapitatili”.

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 45 di 63

Pertanto, in accordo al progetto “FTE” è stata conservata l’ipotesi di installare una vasca di prima pioggia a servizio delle acque drenate dalla suddetta strada interna al sito.

In ordine a tale aspetto si ritiene necessario acquisire espresso parere degli Enti di controllo, in sede di conferenza dei servizi, in ordine alla

effettiva necessità di prevedere tale vasca anche ai fini del rilascio della futura dichiarazione di avvenuta messa in sicurezza da parte dell’Ente preposto.

12 Sintesi degli aspetti che hanno determinato un aumento dei costi

Alla luce di quanto riportato nei precedenti paragrafi, si può concludere che le ragioni che hanno determinato un aumento dei costi rispetto all’importo del progetto di fattibilità tecnica ed economica sono i seguenti:

• diversa superficie da cappare e l’adeguamento del capping: la copertura dell’effettiva superficie del “Bacino definitivo” pari alla superficie del “Bacino FTE” e delle “Superfici aggiuntive” ha comportato una maggiore spesa pari a € 526.443,48 oltre iva;

• opere di contenimento del capping: la realizzazione di muri di sostegno del capping ha comportato un incremento dell’importo dei lavori pari a € 380.191,33 oltre iva;

• realizzazione di tre piezometri a 40 metri: l’approfondimento dei piezometri (40 metri in luogo di 10 metri) ha comportato un incremento dell’importo dei lavori pari a € 19.030,53 oltre iva;

• aumento del numero dei pozzi biogas: l’aumento del numero di pozzi del biogas (da tre a nove) ha comportato un incremento dell’importo dei lavori pari a € 32.404,56 oltre iva;

• opere complementari: viabilità interna ed esterna al sito; rete smaltimento acque meteoriche, prolungamento pozzo estrazione percolato; Tali modifiche hanno comportato un incremento dell’importo dei lavori pari a € 68.908,09 oltre iva;

• differenza importi stimati opere e forniture previste nel “FTE”: la stima effettuata nel presente progetto della vasca di prima pioggia, della centralina meteorologica, rispetto a quanto

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 46 di 63

indicato nel progetto “FTE” ha comportato un decremento dell’importo dei lavori pari a € 9.502,86 oltre iva.

Il tutto per complessivi € 1.017.475,12 oltre iva.

13 Stima dei costi di intervento

Il computo metrico allegato al presente progetto è stato redatto utilizzando la “Tariffa unificata di riferimento dei prezzi per l’esecuzione di Opere Pubbliche della Regione Basilicata - Edizione 2020”.

Per quanto concerne le lavorazioni e/o forniture non contemplate nella predetta Tariffa, sono stati presi a riferimento dei nuovi prezzi elaborati sulla base delle Tabelle emesse dalla Confindustria della regione Basilicata - luglio 2018 e di specifiche indagini di mercato. Tutti i prezzi riportati sono comprensivi di spese generali ed utili ed al netto dell’I.V.A.

L’importo complessivo dell’opera ammonta a € 1.517.060,61 oltre iva

14 Criteri ed elaborati del progetto esecutivo

I criteri da seguire nella redazione del progetto esecutivo sono quelli indicati nei vari elaborati del progetto definitivo.

Il progetto esecutivo dovrà recepire le indicazioni che saranno dfornite dagli Enti in sede di conferenza dei servizi.

Inoltre a titolo indicativo e non esaustivo si riportano di seguito i principali riferimenti normativi da rispettare nell’ambito della progettazione esecutiva:

• D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” e s.m.i.;

• D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del D. Lgs.

12 aprile 2006, n.163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e s.m.i. per quanto applicabile;

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 47 di 63

• D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006 "Norme in materia ambientale" e s.m.i.;

• D.Lgs n. 36 del 13 gennaio 2013 “Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”.

• D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008 “Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro " e s.m.i.;

• D.M. del 17 gennaio 2018 “Aggiornamento Norme tecniche per le costruzioni”, pubblicato nella G.U. del 20.02.2018 n. 42;

• D.Lgs n. 128 del 29 giugno 2010 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69”;

• D.Lgs n. 4 del 16 gennaio 2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”.

Gli elaborati del progetto esecutivo dovranno essere quelli previsti dagli articoli da 33 a 43 del D.P.R.

n. 207/2010.

15 Cronoprogramma delle diverse fasi attuative

Nel presente paragrafo si riporta il cronoprogramma delle diverse fasi attuative dell’intervento. In particolare, in accordo a quanto indicato dal Responsabile del Procedimento nella propria comunicazione prot. n. 734 del 16 gennaio 2020, i tempi previsti sono i seguenti:

- redazione del progetto definitivo: 90 giorni a decorrere dalla trasmissione al progettista dell’esito delle indagini geologico-geotecniche;

- redazione del progetto esecutivo: 60 giorni a decorrere dalla data di approvazione del progetto definitivo;

- gara per appalto lavori e affidamento incarico di Direzione lavori e Coordinamento sicurezza:

90 giorni;

- esecuzione lavori: 180 giorni;

- collaudo Lavori: 90 giorni.

Ai suddetti tempi devono essere sommati quelli necessari per l’espletamento della conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto in accordo a quanto previsto dall’art. 14 della L. 241/90

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 48 di 63

16 ALLEGATO “A”

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 49 di 63

17 ALLEGATO “B”

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 50 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 51 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 52 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 53 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 54 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 55 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 56 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 57 di 63

18 ALLEGATO “C”

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 58 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 59 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 60 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 61 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 62 di 63

A.1 Relazione generale Rev.1 File: A.1.pdf Pagina 63 di 63

Nel documento Relazione generale (pagine 45-64)

Documenti correlati