Docente:
Periodo:
Precedenze obbligatorie:
N.crediti:
SergioSANTIANO (referente), Marco FILIPPI, Laura PALMUCCI, MariellaDECRISTOFAROROVERAColi. Maurizio BONINO, EvandroCOSTA, AlessandraRASETTI
2°PD 8
OBIErrlVI GENERALI DEL CORSO
Il workshop si collocaal quintoannodi corsoproponendouncon trib u to alla formazione cultu-rale,tecnica eprofess ionaledegli stu d en ti delIII ciclo.In particolareintende forn ire loro,nel momentoincu istanno per affron tare la stes u ra dellatesidi Laurea,unapp ortocultur alee tec-nico che tenda,in questomom entodi sint esi,a esaltarelecapacitàdi effettua re connessionitra le discipline affrontatenel loro corso di studi.
La pratica teatrale nella sua specificitàtestuale, scenografica escenotecnica, èun fenomenodi
"sin tesi" che presupponela capacitàdi collegare nellostessomomentopiù discipline "cultura-li" (stor ica, sociologic a,economica, ecc..) etecniche (stru ttu rali,impi an tistiche, acustiche, illu-minotecniche,ecc.).
PROGRAMMA
Il workshopè strutturato in:
contributi relativi allastor ia delteatro e della scenografia scenotecni ca
partecipazioneall'intero processo di prod uzione teatr ale (ana lisi deltesto,definizion e spazia le del luogodi rap present azione,definizione dell' id ea scenica,scelte scenotecnic he, calcolo e mon taggio delle strutture).
Le attivitàesercitativesaranno preminentementesvoltein Teatriche presentino caratteristiche tipologiche atteaforn ireun panoramache sia ilpiùampiopossibile delle tecn iche esp ressivee costru ttive(Regioe Carignanodi Torino,Palafenice di Ven ezia,CarloFelicedi Genova, ecc..).
LABORATORI E/O ESERCITAZIONI
Labora to rio di Culturae Architettu raTeatrale(LART) delDiparti me ntodi Pro gettazion e Arch itettonica, Servizio Prod uzioni Iperm ed iali (HYPARC) eServizio Au d iovisivi per la Did attica(SAD)delCISDA.
BIBLIOGRAFIA
Verrannoindica tiall'iniziodel workshop tuttii testiutili perl'apprend ime n toel'app rofon d i-men todegliargomentitrattati.
MODALITÀ D'ESAME
L'esame consistenellavalutazionedelleesercitazionisvoltenell'ambito del workshop.La valu-tazione finaletienecon toanche dellapart ecipa zione attiva durantel'anno, nonchédell'a pporto criticoe dellaelaborazionedi sintesiinerenti le diverse esperienzeapplicative.
WK002
COLLAUDARE IL COSTRUITO-Doce nte :
Pe riodo:
Pre ce de nze obbligatorie:
N.cred iti:
Delfina COMOGLIO MARITANO (referente) GiovanniCANAVESIO, Massimo FOTI,Giuseppe PISTONE,Valentina SERRA
Coli.: Angela LACIRIGNOLA, Gabriele PICCABLOTTO 2°PD
8
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il works hopsi collocaal quinto anno di corso proponend o un contributoalla formazione tecni-ca eprofessionale deglistu de n ti del III ciclo.Inparticolareintendeoffrirelorola possibilità di intervenirenegli attuali dibattitidi qualitàe sicurezza dell'ambientecostruito attraverso lo stu-dio concretodegli esecutivi di progetto, delle varie qualitàstrutturali,ambienta lied esigenziali diunorga nis moedilizio, nonchéforn irestrumenti norm ativi edapplicativi relativi allafasedi realizz azion e (can tiere)e verificadell'organi sm o ed ilizio realizzato svolgendoun'esperienza di collaudoinopera.
PROGRAMMA
Il workshop è struttu ratoin:
contributi teoricirelativi aireq uisitiqualitati viche struttureed edificiin opera debbon o posse-derecon riferimentoalla normativa vigen te;
interventia carattere sperimen tale circai metod ieglistru me n ti utilizzab ili;
visite a cantieri ed edifici oggetto di collaudi incorso;
svolgimento di collaudi inopera;
stesura della relazionetecnica relativaal collaudo.
Le attività esercitativesarannoinoltre svolte con la collabora zionedi Laboratori diprove su materiali estrutture,di Enticertificatori(En teNaziona le ItalianodiUnificazione UNI,Istituto Centrale per l'Industrializza zi one e la Tecnol ogia Ed iliz ia del Consiglio Nazi on ale delle Ricerche ICITE),di Aziende produttrici di materialiedili.Nell'ambito di talicollaborazioni saranno previstevisitetecnichea laboratoridiprova e aziend e produttrici.
Inrelazioneai diversiaspettitrattati, ilworkshopè suddiviso nelleseguenti sezioni:
Qualità enormativanelsettoreedilizio:criteri divalu taz ione dellaqualità globalein edilizia con riferimentoalla normativaeur opea; programmazione epreparazionedelcollaudoispeziona le e con trollo; stesuradei capitol ati d'appalt o, valu tazio nedeirischi edelle respons abilità del diret-tore lavori.
Verifichea caratteretecnologicoestrutturale sucomponentie sistemi ediliziinopera:certificazionedei prodotti eprovedi conformità su diversimateriali; colla ud oinopera distru tture edelemen ti di finitura, provenon distruttive per ilcollau do, verifiche di conformi tàalcapi tolato d'appalto ; collaudodeicomponen tiimpian tistici;
Verificheacarattereambientale:qualificazione fisico tecnicadell'ambiente costru ito; parametr ied indici di riferime n to dicomfort termico, acus tico,visivo equalitàdell 'aria; normativ a nazionale ed internazionale;metodi e strum entidimisura; misur e in campo finalizzateallaverifica dei parametri ambientali con riferimentoagli ind ici caratterizzanti; sim ulaz ione numericaper il progettoe la verificadella qualitàambien tale.
-LABORATORI E/O ESERCITAZIONI
Laboratorio di Analisi e Modellaz ione dei SistemiAm bien ta li (LAMSA)e Laboratorio Tecnologico di Autocostruzione (LATEC) delCISDA,LaboratoriodiProve eMaterialidel Dipartimento di IngegneriaStrutturale.
BIBLIOGRAFIA
Verranno indicati all'inizio del workshop tutti i testiutili per l'apprendimento e l'approfondi-mento degli argomenti trattati.
MODALITÀ D'ESAME
L'esame consiste nellavalu tazione delle esercitazioni svolte nell'ambitodel workshop.La valu -tazionefinale tieneconto anche dellapartecipazioneattiva durante l'anno, nonché dell'apporto critico e dellaelaborazione di sintesiinerenti le diverseesperienze applicative.