WKOOl COMUNICARE IL PROGEnO
WK003 VERIFICARE L'ESISTENTE Docente:
Periodo:
Pre ce de nze obbligatorie:
N.crediti:
ChiaraAGHEMO(referente),Bruna BASSI GERBI, Emanuele ROMEO, DelioFOIS, Cesare ROMEO
Coli.:CristinaAZZOlINO, Omelia BUCOlO,Daniela MIRON, MonicaVOLINIA
2°PD 8
OBIErrIVI GENERALI DEL CORSO
Il workshopsi colloca al quinto anno dicorso proponendouncon trib u to alla formazione tecni-ca e professionale degli studenti del IIIciclo. In particolare intendeoffrire loro deglistru m en ti applicati viper l'effettuazionedi analisidiagnosti ch enell'ambito del recupero edilizioedel restauro,offrire il quadro della normati va tecnica,delleproceduree delle att rezz atu re speri-mentaliutilizzab ili,nonchélapossibi litàdisvolgere esperienzedidiagnosi in campo.
PROGRAMMA
Il workshop è strutturato in:
interventia carattereinformativo circa le procedure e le metodologie di diagnosi;
in terventia caratteresperimentalecirca i metodie gli strumentiutilizzabi li;
attività sperimentale in campo;
stesura della relazione di diagnosi.
Le attività esercitativesaranno inoltresvolte con la collaborazione di Laboratori di diagnosi del degrado edilizio,della Sovrintendenza per i Beni Ambientalied Architettonicidel Piemonte e di Ditte che hanno esperienzeoperative negliin te rven ti di risanamentoe consolidamento.
Nell'ambitodi tali collaborazionisaranno previstisop ralluoghi in cantiere e visite tecniche a lab ora toridiprova.
In relazion eai diversi aspetti trattati,il works ho pè suddivisonelleseguen tisezioni:
Rilievofotogrammetrico architettonicofinalizzatoall'individuazionedeldegrado:metod ologie e appli -cazioni del rilievo indiretto fotogrammetricoarchitettonicoe del progettodipresa; tecnichedi restitu zion e grafica, analitica e strumentale;lettura interpretativa ed analitica dell'oggetto di studioper l'analisi deldegrado;
Diagnosi dell'umiditànelle murature:il fenomeno dell'umidità nelle murature ed i metodi di misura, lanorm ativa tecnica nazionaleed internazionale;la metodologia e l'applicazionedel -l'indaginein campo;l'effettuazion e della diagnosi in campo;le tecnichedi risana mento.
Rilievo finalizzatoall'inserimentodegliimpianti negli edifici storici:metodologiadi diagn osi com-prenden te la raccoltadella documentazionestor icae grafica esisten te,l'analisidella consistenza e della compatibil ità,l'analisi dell'efficienzadellapreesistenza impiantistica,l'analisi ambienta-le; l'applicazione della metodologia di indagine in campo.
Diagnosidellostato deidifetti (dissestiedegrado)dell'architettura edell'ambiente (ediliziastorica):
individuazionedello stato dicons erv azione; analisie applicazionedella metodologia di analisi del degrado architettonico ed ambientalecontecniche nondistruttive; proposte operative rap-portatealla conservazione;cause degli stati fessurativi e di dissesto strutturalecon analisi delle conseguenze sta tiche-resistive;metod i diagnostici e prove in laboratoriosulle caratteristiche fisico-meccanichedei materiali strutturali;strumentie metodidi rilievoin sito degli stati ten -sionali,deimod uli elastici presenti nelle strutturemurarie e dellestratificazionistrutturali con -seguenti alle trasformazioni avvenute nel tempo; proposte operative di consolidamento per la conservazione architettonicae ambientale.
LABORATORI E/O ESERCITAZIONI
Laboratorio di Analisi e Modellazionede i Sistemi Ambien tali (LAMSA) e Laboratorio di Fotogrammetria del CISDA, Laboratorio di Restauro del Dipartimento Casa-Città,Laboratorio di Prove e Materialidel DipartimentodiIngegneriaStrutturale.
BIBLIOGRAFIA
Verrann o indicati all' inizio del worksho p tutti itesti utiliper l'ap pre n di me ntoe l'approfondi -mentodegli argo me n titra ttati.
MODALITÀ D'ESAME
L'esameconsistenella valu taz ionedelleesercitazion isvolte nell 'am bitodel workshop.Lava lu-tazion efinaletien econtoanche dellapartecipazioneattiva durantel'anno,nonch édell'ap port o critico edella elaborazion e di sintesiineren tile diverse esperienzeapplicative.
INDICE ALFABETICO DEGLI INSEGNAMENTI
Ana lisi della cittàedelterritorio (r) Ana lisi dellacitta ' edelterritor io (r)
Caratteridistributividegli edifici/Teoriedellaricercaarchitettonicacontemporanea(r) Caratteridistributivi degli edifici/Teoriadella ricercaarchitettonicacontemporanea(r) Fisica tecnica (r)
Fisica tecnica (r)
Fondamentie applicazionidi geometriadescrittiv a Fonda men tieapplicazionidi geom etr iadescritti va Istituzionidimatem aticheII
Laboratoriodicostruzion edell'architetturaI Laborato riodi costruzionedell'architetturaI Laboratoriodi costruzionedell'architetturaI Labor atoriodi progett azionearchitettonicaII Lab or atoriodi progetta zionearchit ettonicaII Lab or atoriodi progett azione archi tetto nicaII Lab oratori odi progett azion e architetto nicaII Sta tica
Statica
Storia dell'urbanistica Storia dell'urbanistica
Caratteritipologi ci emorfologicidell'architettura/Teorie etecniche della progettazionearch itettonica (r)
Caratteri tipologici e morfologicidell'architettura/Teori e etecniche dellaprogettazionearchit ettonica (r)
Fisicatecnicaambientale Fisicatecnicaambientale
Laborat oriodi progett azionearchitettoni caIII Laboratorio di progett azionearchitettonicaIII Laboratorio di progetta zionearchitettonica III Laboratorio di progettazionearchitettonicaIII Laboratoriodi progettazioneurbanistica Laboratoriodi progettazioneurbanistica Labor atori odi progetta zion eurbanistica
31
W8256 Laboratoriodi progettazione urbanistica 98
W5181 Progettazionedi sistemi costruttivi 74
W5184 Progettazione di sistemi costruttivi 75
W4101 Scienza delle costruzioni 76
W4102 Scienzadelle costruzioni 78
W9724 Sociologia urbana (r) 80
W9725 Sociologia urbana (r) 81
W2712 Stor iadell'architetturamoderna (r) 82 W2714 Storiadell'architetturamoderna (r) 83 W7721 Valutazione economica dei progetti (r) 84 W7724 Valutazione economica dei progetti (r) 86
IV anno
W4253 Laboratorio di costruzionedell'architettura II 111 W4259 Laboratorio di costruzione dell'architettura II 111 W425A Laboratorio di costruzione dell'architetturaII 111 W425B Laboratorio di costruzione dell'architettura II 111 W1323 Laboratorio di progettazione architettonica IV 113 W1324 Laboratorio di progettazione architettonica IV 114 W1325 Laboratorio di progettazione architettonica IV 115 W1326 Laboratorio di progettazione architettonica IV 118 W3203 Laboratorio di restauro architettonico 120 W3201 Laboratorio di restauro architettonico 122 W3206 Laboratorio di restauro architettonico 123 W3209 Laboratorio di restauro architettonico 124 W8774 Pianificazione territoriale/Sociologiadell'ambiente 103 W8775 Pianificazione territoriale/Sociologiadell'ambiente 104 WA722 Rilievo dell'architettura/Rilievourbano ambientale 104 WA723 Rilievo dell'architettura/Rilievourbano ambientale 106 W2704 Storia dell'architettura~edioevale(r) 107 W2702 Storia dell'architettura medioevale (r) 108 W3735 Teoria e storia del restauro/Restauroarchitettonico (r) 109 W3734 Teoria e storia del restauro/Restauroarchitettonico (r) 110
Vanno
W7051 Estimo ed esercizio professionale 129
W7052 Estimo ed esercizio professionale 131
W8781 Politiche urbane e territoriali/Geografiapolitica ed economica 133 W8782 Politiche urbane e territoriali/Geografiapolitica ed economica 135 W3752 Scienza e tecnologia dei materiali (r) 137 W3751 Scienza e tecnologia dei materiali (r) 138