• Non ci sono risultati.

WP3 – PROVA SU FRUMENTO A JABLJE

Nel documento PROVE SPERIMENTALI IN EUROPA (pagine 84-87)

Obiettivi

Scopo della prova sperimentale è di testare alcune strategie e strumenti di lotta alle malerbe per la produzione di frumento autunno-vernino, in cui due strategie standard sono messe a confronto con tre strategie alternative. Le strategie standard comprendono trattamenti erbicidi a pieno campo in primavera e autunno, una pratica di lotta alle infestanti comunemente utilizzata a livello locale.

Due strategie alternative mirano a ridurre la germinazione e l’attecchimento delle malerbe nelle fasi fenologiche iniziali della coltura attraverso la semina ritardata e il diserbo meccanico. Nella terza strategia alternativa si esegue anche un’erpicatura primaverile (strigliatura) per ridurre la competizione delle infestanti in questa stagione.

Materiali e metodi

Una prova in campo con 5 diverse strategie di lotta alle malerbe è stata impostata in autunno 2017 al centro di ricerca IC Jablje utilizzando la varietà di frumento Vulkan. In Tabella 1 vengono presentati i dettagli delle 5 strategie.

Il campo sperimentale era precedentemente

coltivato a grano saraceno. Dopo la raccolta in agosto l’appezzamento è stato arato e il letto di semina è stato preparato utilizzando un erpice strigliatore alla fine di settembre 2017. Il campo è stato suddiviso per la prova in parcelle lunghe 300 m e larghe 24

m. Il frumento è stato seminato il 16 ottobre e il 30 ottobre 2017, rispettivamente la data ottimale di semina e la data di semina ritardata. Nella Strategia standard 1 il trattamento erbicida è stato effettuato a inizio primavera (10 aprile 2018; EC 32), mentre nella Strategia standard 2 il trattamento erbicida è stato eseguito in autunno (23 novembre 2017;

EC 12) utilizzando in entrambe le strategie le dosi di erbicidi raccomandate. A causa dell’inefficacia dell’erpicatura, i trattamenti erbicidi alle dosi raccomandate sono state applicate anche nella Strategia 3 (10 aprile 2018; EC 32), Strategia 4 (24 aprile 2018; EC 39) e Strategia 5 (24 aprile 2018; EC 39), il cui protocollo prevedeva comunque il diserbo chimico in caso di necessità.

Risultati

Nella tesi con strategia a semina ritardata il frumento appariva a inizio autunno chiaramente indietro nello sviluppo, ma a cinque e sette settimane dopo la semina le differenze tra frumento seminato normalmente e seminato tardi erano minime. A inizio primavera non vi era più alcuna differenza misurabile nello sviluppo vegetativo del frumento tra le varie tesi (Figura 2).

Nella Strategia 5 è stata eseguita una falsa semina durante il periodo di ritardo della semina (Figura 3).

le condizioni climatiche non sono state favorevoli alla falsa semina, a causa del clima molto caldo e dei suoli poco umidi che non hanno favorito la germinazione delle malerbe. L’inverno è invece

Strategia Standard 1 Standard 2 Strategia 3 Strategia 4 Strategia 5

Tesi HER_spring HER_autumn HAR_autumn +

HER_early spring DEL_sow + HER_late

spring FALSE_seedbed + HER_late spring Lavorazione del suolo Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale

Falsa semina No No No No Erpicatura

Epoca di semina OHmale OHmale Ritardata 14 giorni Ritardata 14 giorni OHmale

Ecopa del traIamento

erbicida Inizio primavera

traIamento EC32 Autunno traIamento

EC12 Inizio primavera

traIamernto EC32 Fine primavera

traIamento EC39 Fine primavera traIamento EC39 Dose Raccomandata* Raccomandata** Raccomandata*** Raccomandata*** Raccomandata***

Diserbo meccanico No No Strigliatura Strigliatura Strigliatura

24 m 24 m 24 m 24 m 24 m

* iodosulfuron-methyl 50 g/L + metsulphuron-methyl 7.5 g/L - Hussar plus: 0.2 L/ha

** pendimethalin 300 g/L + chlortoluron 250 g/L + diflufenican 40 g/L - Trinity: 2 L/ha

*** a causa dell'inefficacia dell'erpicatura è stata usata la dose raccomandata anziché quella ridoJa

1 Tabella 1 – Schema e descrizione della prova sperimentale su frumento a Jablje

Strategia Standard 1 Standard 2 Strategia 3 Strategia 4 Strategia 5

Tesi HER_spring HER_autumn HAR_autumn +

HER_early spring DEL_sow + HER_late

spring FALSE_seedbed + HER_late spring Lavorazione del suolo Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale Aratura autunnale

Falsa semina No No No No Erpicatura

Epoca di semina OHmale OHmale Ritardata 14 giorni Ritardata 14 giorni OHmale

Ecopa del traIamento

erbicida Inizio primavera

traIamento EC32 Autunno traIamento

EC12 Inizio primavera

traIamernto EC32 Fine primavera

traIamento EC39 Fine primavera traIamento EC39 Dose Raccomandata* Raccomandata** Raccomandata*** Raccomandata*** Raccomandata***

Diserbo meccanico No No Strigliatura Strigliatura Strigliatura

24 m 24 m 24 m 24 m 24 m

* iodosulfuron-methyl 50 g/L + metsulphuron-methyl 7.5 g/L - Hussar plus: 0.2 L/ha

** pendimethalin 300 g/L + chlortoluron 250 g/L + diflufenican 40 g/L - Trinity: 2 L/ha

*** a causa dell'inefficacia dell'erpicatura è stata usata la dose raccomandata anziché quella ridoJa

1

risultato freddo e umido con grande quantità di neve accumulatasi per un lungo periodo. La strigliatura primaverile ha subìto un significativo ritardo (Figura 4) e il suolo si presentava estremamente compattato a causa delle forti piogge e della neve.

Di conseguenza l’effetto dell’erpicatura è risultato inefficace perché i denti non sono riusciti a penetrare lo strato superficiale del suolo e a lavorare in

profondità. Pertanto si è dovuto ricorrere a un trattamento erbicida a primavera inoltrata.

La presenza delle infestanti è stata medio-bassa, ciononostante un’ulteriore germinazione si è manifestata molto tardi, probabilmente dovuta alla sufficiente presenza di umidità e al ritardo vegetativo.

A causa del protrarsi della germinazione delle malerbe, i trattamenti a primavera inoltrata, previsti dalle Strategie 4 e 5, sono stati più efficaci rispetto ai trattamenti di inizio primavera delle Strategie 1 e 3. Il trattamento erbicida autunnale (Strategia 2) si è dimostrato il migliore, con una buona efficacia

residua visibile fino alla raccolta.

La resa più elevata di granella secca (14% di umidità) è stata rilevata in autunno quando è stato effettuato il trattamento erbicida standard (Strategia 2: 6.18 t/ha), seguita dalla Strategia 5 (6.09 t/ha), mentre le altre tesi a confronto (Strategie 1, 3 e 4) hanno dimostrato rese di granella secca molto simili (5.7 t/

ha).

Conclusioni

Nella campagna 2017/2018 sono state rilevate le rese in granella del frumento in Slovenia centrale.

I risultati dimostrano che le rese più elevate sono risultate quelle delle tesi con le biomasse infestanti più basse (Strategie 1 e 5). Sono state comunque osservate delle moderate differenze di resa tra le tesi. Le rese della granella secca (14% di umidità) variano da 5.7 t/ha nelle Strategie 1, 3 e 4 a 6.1 t/ha nella Strategie 2 e 5. Il confronto tra le strategie è stato ripetuto nella campagna 2018/2019.

Figura 2 – Differenza tra lo sviluppo vegetativo del frumento con semina ottimale e semina ritardata di 14 giorni in autunno (sinistra) e poco prima dell’inverno (destra)

Figure 3 e 4 – Erpicatura per la falsa semina (sinistra) e strigliatura primaverile (destra)

Figure 5 e 6 – Strategia standard con trattamento erbicida autunnale (sinistra) e parcella con falsa semina prima del trattamento a inizio aprile (destra)

Grafico 1 – Biomassa delle infestanti su frumento alla fine della fioritura nelle 5 strategie a confronto (vedi Tabella 1)

Grafico 2 – Rese in granella secca di frumento nelle 5 strategie a confronto (vedi Tabella 1)

Nel documento PROVE SPERIMENTALI IN EUROPA (pagine 84-87)