• Non ci sono risultati.

27.39 - 30-XII-2020 Toulon - Servizi portuali

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 112-116)

NAVAREA XI (Giappone) Notices to Mariners Office

27.39 - 30-XII-2020 Toulon - Servizi portuali

Sostituire il paragrafo "TOULON" con il seguente:

TOULON 43°07’N – 5°55’E

Codice Località: FR TLN Porto

VHF: 12 Orario di servizio: HJ

Telefono: +33 (0)4 94032760 +33 (0)6 0937401

Fax: +33 (0)4 94033869

E-mail: [email protected] Sito Web: www.var.equipement.gouv.fr/

http://toulonportofcall.com/

Normativa: 1. Le navi che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose devono comunicare l'ETA alla Capitaneria con 48 h di anticipo, indicando: nome, indicativo di chiamata e nazionalità della nave, ETA, natura e quantità dei prodotti trasportati; lunghezza, larghezza e pescaggio.

2. L’asse del canale per le navi di stazza uguale o superiore a 300 GT che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose è orientato per 354° a partire dal punto di coordinate 42°54,52’N-006°00,54’E fino al parallelo 43°04,500’N, quindi per 294° verso la boa di atterraggio (43°05,009’N-005°57,534’E). La larghezza del canale è di 1 M fino al parallelo 43°04,500’N, quindi 0,4 M verso la boa d’atterraggio. Il limite NW del canale è definito dalla congiungente della boa “GR1” (43°05,420’N-005°57,548’E), la boa d’atterraggio e la boa “GR2” (43°04,569’N-005°57,563’E). Le navi in entrata utilizzano la rotta E mentre quelle in uscita utilizzano la rotta W, e l’accesso al canale è consentito solo durante il giorno.

3. Tutte le altre navi con l.f.t. superiore a 20 m devono comunicare l'ETA con 24 h di anticipo indicando:

nome, indicativo di chiamata, nazionalità della nave, lunghezza, larghezza e pescaggio.

4. Tutte le unita sono tenute a seguire le istruzioni fornite dalla Stazione Segnali di Cépet o da altre unità dello stato.

5. Le navi devono contattare il Semaforo di Cap Cépet sul Ch 16 prima di entrare nel canale

6. Tutte le unità che presentino ridotta capacità di manovra o rischio di inqinamento, devono comunicarli alla Stazione segnali di Cap Cépet prima dell’ingresso nella Grande Rade.

7. All’interno della Rada, tutte le unità devono mantenere ascolto continuo sul Ch 74.

Stazione Segnali di Cap Cépet Chiamata: Cépet

Telefono: +33 (0)9 50053730 Fax: +33 (0)9 50053730 E-mail: [email protected] Sito Web:

Normativa: 1. L’area di pilotaggio obbligatorio è delimitata da una linea che congiunge Cap Cépet (43°04,1’ N – 5°56,7’

E) e Cap de Carqueiranne (43°05,0’ N – 6°01,0’ E). La stazione fornisce il pilotaggio per l’area compresa tra Bec de L’Aigle (43°09,7’N 5°36,3’E) e Cap d’Antibes (43°32,6’N 7°07,4’E).

2. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di l.f.t. uguale o superiore a 45 m non appartenenti alla Marina nazionale ed è assicurato da un pilota civile.

3. Le unità non appartenenti alla Marina nazionale che accedono alle aree del porto militare devono imbarcare un pilota militare se inferiori a 45 m, un pilota civile ed uno militare se maggiori di 45 m.

14.27 - 3-VII-2019

Villefranche sur Mer - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "VILLEFRANCHE-SUR-MER" con il seguente:

VILLEFRANCHE-SUR-MER 43°42’N – 7°19’E

Codice Località: FR VFM Porto

VHF: 16; 12 Orario di servizio:

Telefono: +33 (0)4 93017070

Fax: +33 (0)4 93769233

E-mail: [email protected]

Sito Web:

Normativa: 1. La zona di pilotaggio è delimitata a Est dal meridiano 7°19,36’ E, a Ovest dal tratto di costa orientato a SSW fino al parallelo 43°36’ N e a Sud dal parallelo 43°36’ N.

2. La zona di pilotaggio di Beaulieu è delimitata a Est dal meridiano 7°24’ E, a Ovest dal meridiano 7°19,36’ E e a Sud dal parallelo 43°36’ N.

3. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di lunghezza uguale o superiore a 50 m.

4. Il pilota imbarca 1 M a Sud di Cap Ferrat.

NOTE: Il pilotaggio è assicurato per gli ancoraggi e i porti della baia di Beaulieu.

Il pilotaggio è assicurato dalla stazione di Nizza – Cannes – Villefranche-sur-Mer . (SHOM, 19/16)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 308

(Scheda 606/2019) MAR MEDITERRANEO

10.21 - 8-V-2019

Almeria - Servizi Portuali

Sostituire il contenuto del paragrafo “ALMERIA” con il seguente:

ALMERIA 36°50’N – 2°28’W

Codice Località: ES LEI Porto Sito Web: www.apalmeria.com Piloti

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi uguali o superiori a 500 GT.

2. Le navi devono contattare MRCC Almeria (Almeria Trafico) sul Ch 16 o 11 un'ora prima dell’arrivo.

3. Le navi devono contattare Almeria Pilot sul Ch 12, 3 M prima del punto di imbarco Piloti.

4. Il pilota imbarca in 36°48',11 N - 2°27',40 W.

(Taunton Wk 18/19)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 311

(Scheda 628/2019)

MAR MEDITERRANEO

2.24 - 16-I-2019

Ibiza (Isola) - Servizi Portuali

Sostituire la voce "Normativa" con la seguente:

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio oltre le 500 GT.

2. L’ETA deve essere comunicato con 24 h di anticipo.

3. Il pilota imbarca in 38°53’,50 N – 1° 28’,40 E; 38°52’,80 N – 1° 26’,80 E.

(Taunton Wk 51/18 )

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 316

(Scheda 1819/2018)

MAR MEDITERRANEO

16.27 - 31-VII-2019

SAN CARLES DELLA RAPITA - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "SANT CARLES DE LA RAPITA" con il seguente:

SAN CARLES DE LA RÁPITA 40°37’N – 0°36’ E

Codice Località: ES SCR Porto

Telefono: +34 977 740059 Orario di servizio: H 24

Fax: +34 977 741103 E-mail: [email protected]

Sito Web: ports.gencat.cat/en/port-of-sant-carles-de-la-rapita Piloti

Chiamata: Sant Carles de la Rápita Prácticos

VHF: 16; 14 Orario di servizio: H 24

Telefono: +34 977 071520 +34 658 963560 (mobile) +34 626 642707 (mobile) Fax:

E-mail: [email protected] Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio.

2. I piloti devono essere richiesti tramite l’agente con 24 h di anticipo.

3. Il pilota imbarca 3 cables a S del fanale acque sicure del Sant Charles Channel.

Note: Fornisce il pilotaggio anche per Alcanar e Vinaros.

(UKHO Wk 27/19)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 319

(Scheda 960/2019)

MAR MEDITERRANEO

24.20 - 20-XI-2019

Valencia - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "Piloti" con il seguente:

Piloti

Chiamata: Valencia Prácticos

VHF: 16; 11 14 Orario di servizio: H24

11.32 - 24-V-2017

Gibilterra - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo relativo a ISPS con il seguente:

ISPS Department for Transport/Maritime Security and Resilience Division.

Telefono: +44(0)207 9445874

Fax: +44(0)207 9442175

E-mail: [email protected]

Normativa: Come stabilito dalla normativa del Consiglio Europeo 2002/59 CE (e successivi aggiornamenti) tutte le navi oltre le 300 GT e tutte le unità che trasportano carichi pericolosi e/o inquinanti, in partenza o in arrivo dai porti della Comunità Europea, devono contattare le competenti Autorità Portuali con almeno 24 h di anticipo.

Gibraltar Port Authority

Telefono: +350 20046254

E-mail: [email protected]

Normativa: 1. Il nuovo regime ispettivo (NIR) del Paris Memorandun of Understanding on Port State Control (PMoU), ha introdotto un sistema di rapportazione per tutte le navi che arrivano, lasciano un porto o un ancoraggio all’interno dell’area del Paris Mou.

2. L'armatore, l'agente o il comandante dichiara, 72 ore prima dell'arrivo in porto, se le navi sono assoggettabili ad ispezione approfondita (notifica 3 giorni prima dell'arrivo).

3. Le navi soggette a ispezioni approfondita sono:

a) tutte le navi con un profilo di rischio elevato;

b) tutte le navi passeggeri, petroliere, gasiere o chimichiere o portarinfusa di oltre 12 anni di età.

4. Il nuovo regime ispettivo (NIR) prevede anche l'obbligo di notifica, con 24 ore di anticipo, per le navi dirette verso un porto compreso nell’area del Paris MoU (notifica un giorno prima dell'arrivo) o al più tardi, al momento in cui la nave lascia il porto precedente, quando la durata del viaggio risulti inferiore a 24 ore, o quando il porto di scalo non sia noto o sia cambiato durante il viaggio, non appena tale informazione sia disponibile.

5. Il rapporto deve essere inviato a:

I. 72h: Autorità portuale (e mail: [email protected]) II. 24h: Autorità portuale (e mail: [email protected])

6. Per qualsiasi informazione contattare l’Autorità Portuale di Gibilterra.

7. La mancata comunicazione delle informazioni richieste può essere motivo di ispezione approfondita.

8. I paesi partecipanti al MoU sono:

Belgio, Lettonia, Bulgaria, Lituania, Canada, Malta, Croazia, Olanda, Cipro, Norvegia, Danimarca, Polonia, Estonia, Portogallo, Finlandia, Romania, Francia, Russia, Germania, Slovenia, Grecia, Spagna, Islanda, Svezia, Irlanda, Regno Unito, Italia.

9. Ulteriori dettagli normativi su: www.emsa.eu.

Per il transito nello Stretto di Gibilterra vedi GIBREP capitolo X.

(Taunton Wk 16/17)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 322

(Scheda 545/2017)

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 112-116)

Documenti correlati