NAVAREA XI (Giappone) Notices to Mariners Office
25.37 - 2-XII-2020 Vasto - Pilotaggio
25.37 - 2-XII-2020 Vasto - Pilotaggio
Sostituire il paragrafo "VASTO" con il seguente:
VASTO 42°11’N – 14°43’E
Codice
Telefono: +39 0873 310340 Fax: +39 0873 310322
E-mail: [email protected] [email protected] Sito Web www.guardiacostiera.gov.it/vasto
Normativa :
Il regolamento del porto è disciplinato con l’Ordinanza n. 07/1999 in data 20 Aprile 1999 e s.m.i; in particolare:
1. Le navi devono comunicare l’ETA con 24 ore di anticipo (48 se trasportano merci pericolose o inquinanti).
2. Le navi devono contattare Circomare sul VHF Ch 16 prima di entrare in porto.
3. Consultare l’Autorità Marittima e le Ordinanze in vigore per tutti i dettagli.
Ormeggiatori
VHF: 16; 12
Telefono: +39 338 3654127 - +39 392 4433284 Fax:
E-mail: [email protected] Sito Web www.angopi.it
Normativa :
Il servizio è obbligatorio per le unità oltre 200 GT.
Il servizio è disciplinato dal regolamento approvato con Ordinanza 20/2013 in data 26 Giugno 2013 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto e s.m.i.
Note: Il servizio è svolto dal Gruppo Ormeggiatori del porto di Termoli e Vasto.
Consultare l’Autorità Marittima e le Ordinanze in vigore per tutti i dettagli.
Rimorchiatori
VHF: 16; 12
Telefono: Mobile +39 335 6115069 Uff. +39 0544 536711 Fax: +39 0544 539472
E-mail: [email protected] Sito Web: www.gruppogesmar.com Normativa
:
1. Il rimorchio è obbligatorio per tutte le unità di lunghezza superiore a 120 m f.t. e per le navi di lunghezza superiore a 85 m f.t. ed inferiori a 120 m che non siano dotate di opportune eliche di manovra.
2. Il rimorchio è obbligatorio per tutte le unità (indipendentemente dalla lunghezza) che trasportino merci classificate come pericolose o nocive.
3. Il rimorchio è obbligatorio anche per le navi di lunghezza compresa tra 60 e 75 m f.t. nel caso che in porto siano ormeggiate unità che trasportano merci classificate come pericolose o nocive.
Note Il servizio di rimorchio è disciplinato dall’Ordinanza n. 76/2006 in data 05 Ottobre 2006 (Compamare Ortona) e dall’Ordinanza n. 18/2011 in data 08 Giugno 2011 (Circomare Vasto).
segue
Piloti
VHF: 16; 12
Telefono:
Normativa
: 1.
Il pilotaggio è obbligatorio per l’entrata/uscita e per i movimenti interni al porto di tutte le navi oltre le 500 GT, ad eccezione dei movimenti effettuati lungo la stessa banchina quando non comportino l’uso delle macchine e/o dei rimorchiatori.
2.
La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio è compresa nel raggio di un miglio dal fanale rosso e per l’intero specchio acqueo portuale.
3.
Il punto d’imbarco del pilota è posizionato ad 1M dall’imboccatura del porto di Vasto sul rilevamento 045° dal faro di Punta Penna, in posizione 42°11.0'N ‐ 014°43.8'E (Datum WGS 84) e sancito dall’art. 6 del Regolamento locale per il servizio di pilotaggio del porto di Vasto in data 04 Marzo 2014, approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per i Porti in data 07 Aprile 2014 e reso esecutivo con l’Ordinanza n. 06/2014 in data 15 Aprile 2014.
Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 291
(Scheda 2247/2020)
MARE ADRIATICO - ITALIA
●
12.73 - 6-VI-2018
Venezia - Servizi portuali
Inserire dopo il paragrafo "Piloti" il seguente:
«
Vessel Traffic Service
Chiamata: Venezia VTS/Venice VTS Orario di servizio: H24
VHF: 09; 11
Telefono: +39 0412405745 - 0412405706 Fax: +39 0412405730
E-mail: [email protected] [email protected] Normativa:
Limiti dell’area VTS:
L’area VTS è rappresentata sulle carte nautiche.
Regime di partecipazione e di disposizioni sulla rapportazione navale
Le navi soggette all'obbligo di partecipazione al servizio di assistenza al traffico marittimo nell'area VTS di Venezia sono le seguenti:
a) le navi di stazza lorda pari o superiore a 300 GT;
b) le navi da pesca di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 45 metri;
c) le navi tradizionali di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 45 metri;
d) le unità da diporto di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 45 metri.
Le navi di cui sopra che intendono transitare nell'area VTS di Venezia comunicano al Centro VTS di Venezia le informazioni indicate nel regolamento del citato Centro e nel manuale utente previsto dalla direttiva V.T.S./001.
Servizi erogati dal VTS
Il Centro VTS di Venezia, in conformità alle linee guida emanate dall'IMO e alle disposizioni di cui all'art.
8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 196, eroga:
a. servizi informativi (INS):
- traffic information,
- meteorological information,
b. servizio organizzazione del traffico (TOS) c. servizio di assistenza alla navigazione (NAS) Ulteriori prescrizioni
Fermi restando gli altri obblighi previsti dalla legge, le navi che navigano nell'area VTS di Venezia osservano le seguenti prescrizioni:
a) assicurano l'ascolto radio continuo sui canali di lavoro indicati nel regolamento e nel manuale utente del citato Centro VTS;
b) effettuano la navigazione con particolare cautela, mantenendo, in particolare, l'apparato propulsore costantemente in condizioni di pronta manovra;
c) controllano costantemente la propria posizione per poterla comunicare tempestivamente a richiesta del Centro VTS di Venezia;
d) comunicano immediatamente al Centro VTS di Venezia ogni avaria, sinistro, perdita di carico inquinante presente a bordo, che intervenga successivamente all'invio del rapporto di primo contatto previsto dal regolamento del Centro VTS e dal manuale utente.
L'osservanza delle prescrizioni e procedure di cui al comma 1 non esime la nave in navigazione nell'area VTS di Venezia dall'osservanza delle norme della COLREG 1972, ratificata con legge 27 dicembre 1977, n. 1085.
».
Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 292
(Scheda 710/2018) (Sostituisce l'A.N. 9.43/2018).
●
23.26 - 6-XI-2019
Villa San Giovanni - Servizi portuali
Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "VILLA SAN GIOVANNI" con:
VILLA SAN GIOVANNI 38°13’N – 15°38’E
Nota: per l’avvicinamento al porto vedere Sistema VTS Stretto di Messina Cap. X Codice
Località: IT VSG Porto
Locamare Villa San Giovanni
VHF: 16; 15 Orario di servizio: 0700 - 1900
Telefono: +39 0965 751598
Fax: +39 0965 794026
E-mail: [email protected]
Sito Web:
Normativa: 1. La nave deve presentare via fax o via e-mail alla Capitaneria domanda dì accosto almeno 24 ore prima del previsto arrivo. Qualora l’unità sia assoggettabile ad ispezione estesa Port State Control la richiesta deve essere presentala almeno 3 giorni prima del previsto arrivo in porto.
2. Navi che effettuano esclusivamente collegamenti tra porti nazionali, lungo rotte definite, con scali di linea devono invece presentare alla Capitaneria di Porto apposita documentazione che deve essere poi costantemente aggiornata.
3. In porto le navi devono mantenere l’ascolto radio continuo sui Ch 14/16 VHF.
Le norme per l’ingresso in porto sono contenute nell’Ordinanze n. 25/2010 e n.15/2013 e loro s.m.i. della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.
Ormeggiatori/battellieri (n.9 unità)
VHF:
Telefono: +39 0965 021397
Fax: +39 0965 021397
E-mail: [email protected] Sito Web
Normativa Il servizio di ormeggio è disciplinato dall'Ordinanza n. 80/2018 es.m.i. della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.
Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 294
(Scheda 1622/2019)