• Non ci sono risultati.

Laicità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laicità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCARICA

LEGGI ONLINE

ENGLISH VERSION

DOWNLOAD

READ

Laicità PDF - Scarica, leggere

Descrizione

Le parole chiave della laicità: cosa significaessere laici in politica, nella scienza, nella

scuola,nelle istituzioni. Dopo un’introduzione generale del curatore, il volumeè organizzato per voci affidate ciascuna a un autore diverso.Ogni voce mette in relazione il concetto di laicità conla politica, le istituzioni democratiche, la ricerca scientifica,la nazione e la patria, la storia, la scuola, la vita e la morte,la fecondazione assistita, le biotecnologie, il darwinismo,il

liberalismo, il relativismo... Una mappa di concetti che rivendicano lalegittimità del pensiero laico, nel momento in cui il terrenodella cultura laica sembra essere diventato oggetto

(2)
(3)

Questo volume traccia un quadro dei principali nodi italiani che legano indissolubilmente il cammino della piena realizzazione dei diritti delle donne alla confusa e spesso insufficiente applicazione del principio di laicità costituzionale. Prendendo le mosse dall'analisi di alcuni temi specifici – l'interruzione volontaria di.

Oggi si tende a concepire la laicità come l'ambito della sola ragione o della ragione che non tiene in conto la fede o le fedi religiose. La laicità, quindi, come scrive il cardinale Ratzinger, si fonda su una “concezione della realtà rigorosamente razionale”2. Secondo questa concezione della laicità gli assoluti religiosi sono.

25 giu 2017 . Dopo l'incontro tra Francesco e Mattarella. Il tema – spesso controverso o mai capito bene – della laicità è probabilmente la parola chiave dell'intervento di papa Francesco al Quirinale avvenuto nei giorni scorsi. E forse passato sotto traccia. A mio avviso un'immagine lo rappresenta bene. Quella – piccola.

26 ago 2017 . Il problema dello Stato laico è onnipresente, e benché di norma in penombra nei dibattiti da salotto tv, resta in un certo senso insuperabile. Dietro alle derive dell'islam politico terroristico, che ormai ha insanguinato metà delle storiche nazioni dell'Europa (ex) cristiana, come Spagna Francia Germania.

2 feb 2016 . Secondo il controverso ideologo Qaradawi, l'Islam per sua stessa natura non può recepire l'idea di secolarismo, perché questa trasformerebbe l'orientamento della umma. 19 apr 2017 . Dure proteste dai rappresentanti dei diversi partiti alla proposta del cardinale Sturla di erigere una statua della Madonna sul lungomare di Montevideo.

Traduzione per 'laicità' nel dizionario italiano-tedesco gratuito e tante altre traduzioni in tedesco.

Italian[edit]. Pronunciation[edit]. Rhymes: -a. Noun[edit]. laicità f (invariable). laity. Related terms[edit]. laico. Anagrams[edit]. altaici · ciliata · italica. Retrieved from

"https://en.wiktionary.org/w/index.php?title=laicità&oldid=44793848". Categories: Italian lemmas · Italian nouns. Navigation menu. Personal tools. Not logged in.

«Un intellettuale irregolare», così Franco Marcoaldi ha definito Stefano Levi Della Torre

nell'introduzione all'intervista rilasciata dall'autore a Repubblica. Pittore, docente di architettura all'Università di Milano, Levi Della Torre è «un ebreo laico e non credente, immerso in quanto italiano in una società dal profondo sostrato.

Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l. Quello che riconosce l'eguaglianza di tutte le confessioni religiose, senza concedere particolari.

Avremmo voluto tenere la cerimonia della nostra unione civile la più riservata possibile: avevamo deciso di invitare gli amici soltanto alla festa la sera, e di avere alla cerimonia

soltanto i parenti stretti. Poi, quando già pensavamo di avercela fatta, Goffredo De Marchis di Repubblica, mentre eravamo in missione a Pechino la.

12 set 2017 . No Replies to "Laicità e scuola nel pensiero di Gaetano Salvemini". Leave a reply Cancel reply. Your email address will not be published. Ultimi articoli. 4 dicembre 2017. Eventi collaterali del GCT. 30 novembre 2017. RE-FRAMING HOME MOVIES. 29 novembre 2017. Lo Dev Alm + Luigi Pugliano.

(4)

2 mag 2007 . E' il caso proprio di 'laico', 'laicità'; termini riferiti, di volta in volta, a persone, idee, istituzioni. Quante volte abbiamo sentito proclamare, con tono severo: “bisogna salvaguardare la laicità delle istituzioni!”, “l'Italia è un Paese laico!”, “dobbiamo aprire un confronto laico e senza pregiudizi”, e via dicendo.

I. Definizione. Il termine laicità indica la separazione, storicamente avvenuta in. Occidente soprattutto con la nascita e l'affermarsi dello Stato moderno, fra la sfera religiosa e la sfera politica (“libera Chiesa in libero Stato”, secondo l'efficace espressione di Camillo Benso conte di Cavour). Un processo che si basa su una.

Frasi sulla laicità: citazioni e aforismi sulla laicità dall'archivio di Frasi Celebri .it.

26 set 2012 . Le nuove vignette della rivista satirica Charlie Hebdo hanno riaperto il dibattito sul rapporto tra cosa pubblica e religione. In un paese con una forte minoranza musulmana, i partiti piegano la laicità ai fini della loro agenda. Così, la libertà di coscienza perde attrattiva. Articolo pubblicato il 26/9/2012.

20 gen 2008 . Laico non vuol dire affatto, come ignorantemente si ripete, l'opposto di credente (o di cattolico) e non indica, di per sé, né un credente né un ateo né un agnostico. Laicità non è un contenuto filosofico, bensì una forma mentis; è essenzialmente la capacità di distinguere ciò che è dimostrabile razionalmente.

19 lug 2016 . La laicità sarebbe un principio giusto se garantisse la libertà di culto a tutti. Non è quello che avviene in questo momento. La laicità odierna è un estremismo che tenta di

sradicare tutte le religioni. I cristiani si sono adattati, i musulmani non lo faranno perché sarebbe un ingiustizia. Se la laicità continuerà a.

Atlante Storico Il più ricco sito storico italiano. La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio 2 LÀICUS dal gr. vive tra i popolo secolare; contrario di Ecclesiasti co. Nei conventi dicesi cosi il frate con verso che fa da servo e làico == &. Za. LAIKÒÌ aggettivo formato da LAOS popolo (ond anche.

27 ott 2017 . Non ci rassegniamo. Abbiamo perso Speranza - inteso come Roberto, leader di Mdp - che ha sostanzialmente rinnegato la propria scelta di uscire dal Pd.

Secondo la Corte Costituzionale, il principio di laicità implica un regime di pluralismo confessionale e culturale e presuppone, quindi, innanzitutto l'esistenza di una pluralità di sistemi di valori, di scelte personali riferibili allo spirito di pensiero, che sono dotati di pari dignità e nobiltà. Detto principio, inoltre, si pone come.

In questa scheda facciamo una carrellata sulle peculiarità degli stati dell'Unione Europea in materia di religione e laicità.

9 ago 2016 . La Francia è la patria della laicità: con la legge 1905 viene sancita la separazione totale fra Chiesa e Stato. Questa legge rimpiazza il Concordato con il Vaticano del 1801, che resta tutt'ora oggi in vigore in Alsazia-Mosella (la regione di Strasburgo) dove, tra le altre cose, esistono – unico caso in Francia.

6 feb 2012 . Questa cultura della laicità deve ispirare la Scuola della Repubblica per preparare le nuove generazioni a vivere in società pluraliste in modo che la fisiologica conflittualità non si risolva solo con l'ipocrisia della tolleranza reciproca, ma con il pieno riconoscimento del diritto dell'altro ad essere diverso ed a.

27 nov 2017 . “Laicità deriva da Laos – spiega Mons. Pennisi – che significa popolo. La laicità positiva è quella che rispetta tutte le identità. Che rispetta la storia, la tradizione. A differenza di quella negativa che comporta una neutralità assoluta. La tradizione cattolica fa parte della cultura italiana. Certamente la scuola è.

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento

(5)

dall'autorità religiosa che si presenti come depositaria.

9 dic 2006 . benvenuti a quest'incontro che ha luogo nel contesto del vostro Congresso nazionale di studio dedicato al tema: "La laicità e le laicità". Rivolgo a ciascuno di Voi il mio cordiale saluto, a cominciare dal Presidente della vostra benemerita Associazione, il Prof. Francesco D'Agostino. A lui sono grato anche.

2 apr 2005 . Modelli di laicità nelle società pluraliste. La questione dei simboli religiosi nello spazio pubblico di Paolo Cavana. Professore associato di diritto ecclesiastico e canonico. LUMSA (sede di Palermo). Sommario: 1. Differenti modelli di laicità nell'esperienza contemporanea. 2. Il modello francese di laicità. 3.

In Europa invece, la laicità dello Stato e la stessa libertà di culti riflettono nelle loro prime formulazioni costituzionali un atteggiamento negativo nei confronti della religione, e servono piuttosto come strumento per sottomettere le confessioni. Però questo criticismo tipico del giurisdizionalismo del secolo scorso va poco a.

4 ago 2016 . La laicità storicamente è la risposta dello Stato all'ingerenza delle religioni nel suo ordine. È, reciprocamente, la sua assicurazione di non intromet- tersi nell'ordine proprio delle religioni. Messa attualmente a dura prova dall'irruzione di nuovi fondamentalismi, come quelli islamisti, la laicità s'imbatte anche.

25 nov 2006 . Il tema della laicità - sia pur con lessico ed in forme e contesti profondamente differenti -, occupa la scena, da almeno mezzo millennio e con grandissimo rilievo, nell'ambito della cultura europea e americana, con importantissime ricadute sulla valutazione e

qualificazione di una pluralità di comportamenti.

23 ago 2017 . Il principio di laicità è un principio fondamentale dell'ordinamento costituzionale italiano, caratterizzante la forma dello Stato Repubblicano, il quale ha rifiutato di soggiacere ad una religione di Stato – e quindi ad un confessionismo statale – a favore della garanzia e della salvaguardia della libertà di.

laicità: l'essere laico: sostenere la laicità della cultura.. Definizione e significato del termine laicità.

C'è un modo per difendere la fede di ciascuno, per garantire le convinzioni di ciascuno, per riconoscere la condizione di ciascuno: questo modo irrinunciabile si chiama laicità. (Pierluigi Bersani); Essere laici, liberali, non significa nulla, quando manca quella forza morale che riesca a vincere la tentazione di essere partecipi.

La laicità dell'Unione Europea. Diritti, mercato, religione è un libro di Marco Ventura

pubblicato da Giappichelli nella collana Studi dir. canon. eccl. Sez. ecclesiast.: acquista su IBS a 19.63€!

Laicità. Pluralismo. Democrazia FRANCA PINTO MINERVA* 1. Laicità debole e laicità forte Perché talune componenti della comunità ecclesiale appaiono di sovente presenti nei luoghi che dovrebbero essere riservati alla formazione dell'opinione pubblica? Perché l'informazione giornalistica, in particolar modo italiana,.

Cosa significa Laicità dello Stato ? Laicità dello Stato [Principio di] Con il nuovo concordato è stata ribadita, senza equivoci, la vocazione laica della Repubblica per garantire.

L'islam fondamentalista e teocratico è da tutti riconosciuto come la negazione della laicità, dell'autonomia della politica dalle confessioni religiose, a partire dalla quale sono nate le moderne democrazie liberali. A lungo ci si è illusi che l'attacco alla laicità venisse solo dall'«esterno» dell'Occidente e facesse tutt'uno con un.

Nel primo senso la laicità allude a una serie di criteri metodici (autonomia discorsiva, pluralismo, tolleranza, ecc.) che si riferiscono sia alla sfera teorico-conoscitiva, sia a quella pratico-politica. In virtù del suo carattere procedurale, tale forma di laicità può essere fatta propria da chiunque, cioè non solo dai non credenti, ma.

(6)

19 ago 2016 . Anche all'epoca ci furono polemiche e dibattiti sul fatto che il legislatore dovesse stabilire come le donne dovessero vestirsi e se la misura fosse discriminatoria. E anche

all'epoca gli osservatori stranieri faticavano a capire come mai i francesi siano così attaccati a una visione restrittiva della laicità. Leggi.

LAICITÀ (Sergio Carletto). fr. laïcité; ingl. Secularism; ; ted. Säkularität Etimologia. Dal tardo latino laïcus (Tertulliano), ricalcato sul greco laïkòs (italiano laico, fr. laïque). Nelle lingue anglosassoni manca un equivalente semantico facendosi spesso ricorso a termini derivati dal latino saeculum (ingl. Secularism; ted.

Indice. Chiudi. public comparative law. Laicità. Un percorso di riflessione. Seconda edizione rivista e accresciuta. Salvatore Prisco. 2009 - pp. XXII-186 formato cartaceo - ISBN

978•88•3489510•8 - € 21,00 - acquista.

La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni è una Associazione di Promozione Sociale, costituita nel 2005, che riunisce oltre 70 associazioni ed istituzioni culturali laiche ed ha come missione il duplice scopo di promuovere la diffusione della cultura laica e la difesa della laicità delle istituzioni a livello locale.

fondamentali che oggi faranno da sfondo alla nostra discussione: la laicità dello. Stato, la libertà di espressione e di culto, l'uguaglianza fra gli uomini indipendentemente da differenze di razza, sesso e religione, il rifiuto della guerra quale mezzo di risoluzione dei conflitti. Ci ritroviamo qui, nelle nostre vesti civili,.

Acquista online da un'ampia selezione nel negozio Libri.

4 ott 2017 . Programma. [[Italiano. Il corso espone e spiega i contrasti contemporanei tra il pensieri religioso e il pensiero profano (inappropriamente detto "laico") a partire da una riflessione sul metodo: come il profano si crea nella seconda meta del settecento e come si definisce tutt'oggi, allontanandosi dal pensiero.

10 set 2009 . Il tratto distintivo della scuola pubblica italiana è che essa è laica e plurale: è una scuola di tutti e per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di genere, di religione. Questa sua natura deriva direttamente dal dettato costituzionale. La sua organizzazione didattica ed il suo contenuto pedagogico si devono.

LAICITÀ, portare nella vita di tutti i giorni l'annuncio della salvezza. xxx. Battezzati, quindi chiamati ad essere laici. xxx. di Nicola Curci. xxx. L'identità laicale dell'Ac è identità

battesimale: è questa la prima connotazione che lo Statuto aggiornato sembra mettere in luce (art. 11.1) quando parla di ministerialità laicale. Si tratta.

13 mag 2010 . Ieri alla presenza di Maria Ricciardi (Liberacittadinanza), Giorgio Salsi (Iniziativa Laica Reggio Emilia), Chiara Cavatorti (U.D.U. Parma) e Enrico Arillo (Popolo Viola di Parma) è stato presentato il ciclo di conferenze e lezioni magistrali dal titolo “Elogio della Laicità e del Pensiero Critico”. Il tema centrale di.

Laicità: Condizione dell'essere laico. Definizione e significato del termine laicità.

È interamente dedicata alle donne l'ottava edizione delle Giornate della laicità, il festival sui diritti civili e di libertà in programma dal 21 al 23 aprile 2017 nella sede reggiana

dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (viale Allegri 9). Tra i partecipanti, alcuni tra i più importanti intellettuali e giornalisti italiani, quali.

Laicità dello Stato Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell'affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello Stato, infatti, trae origine dai processi di secolarizzazione e comporta, da un lato, una netta separazione tra la.

Appunto di Storia sul concetto di “ laico ” che è un termine ricorrente nel dibattito culturale e anche politico attuale.

(7)

in promozione: 13,18 euro Gesù è vissuto in maniera .

31 ott 2017 . O, forse, anche una serie di ospiti che stavolta non ha incluso personalità del mondo culturale laico italiano e internazionale. Altre volte e in altre sedi questo tipo di dialogo si era intessuto con particolare intensità, ma la disattenzione non era stata minore. Forse,

dunque, per tutto ciò ci sono anche ragioni.

Introduzione Parlare oggi sulla laicità dello Stato non è facile sia a causa della confusione e ambiguità nella comprensione dello stesso termine laicità e sia della sua applicazione pratica. Il concetto di laicità «ha assunto molteplici accezioni, talvolta viene impiegato per dire cose opposte o quasi, talvolta viene usato come.

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa). Tale promessa "di vita" spesso si esplica con un giuramento, o un atto di sottomissione o.

Tutto questo non per semplice scaltrezza o per puro opportunismo, ma perché si trovò a dominare un periodo di profondo cambiamento, dove si vennero a scontrare e dibattere integralismo cattolico e stato laico. Senza contare l'introduzione della scienza in costante opposizione con la superstizione o con il dogmatismo.

Laicità dello Stato [principio di] (d. pub.): Atteggiamento di neutralità dello Stato in materia religiosa che è un corollario della libertà religiosa e, come tale, espressamente richiamato nella quasi totalità, eccetto che per l'Italia, delle Costituzioni democratiche. Con il Concordato del 1984 è stata ribadita, senza equivoci,.

di Pier Franco Quaglieni. Bibliografia. Il dibattito su laicità, laicismo, anticlericalismo ha assunto toni accesi ed esasperati che non ci furono neppure durante i referendum per il

divorzio (1974) e per l'aborto (1991). Le aperture conciliari della Chiesa in merito alla libertà di coscienza e il superamento del Concordato, firmato.

11 apr 2007 . Lo Stato laico, inteso come casa comune di tutti i cittadini (di qualsiasi razza, lingua, religione essi siano) riflette la tensione universale sottesa al giusnaturalismo ed esprime l'idea che vi sia una legge comune che unisce persone profondamente diverse e consente loro di collaborare per la ricerca del bene.

6 dic 2016 . Cosa vuol dire laico: qual è il significato del termine, sinonimi, contrari e suoi possibili utilizzi nella lingua italiana.

22 lug 2016 . Sono in molti a sostenere che la democrazia non può coesistere con l'islamismo. Ma forse è vero il contrario, almeno per alcuni paesi del Sud-est asiatico: la democratizzazione è andata di pari passo con l'islamizzazione. Perché la laicità non si può imporre. Modelli, popoli e valori condivisi.

Il principio di laicità dello Stato assume, in Italia, una matrice giurisprudenziale. Diversamente dalla. Francia (e dalla Turchia), ove esso è sancito a livello costituzionale,1 nell'ordinamento italiano il principio è stato introdotto da una notissima sentenza della Corte costituzionale nel 1989.2 Prima di affrontare la.

Documento sulla Laicità. 1. ALLEGATO n° 3. DOCUMENTO SULLA LAICITA'. PREMESSA IN MERITO AL CONCETTO DI LAICITA'. Secondo il CNGEI, è laica quella Associazione che considera la fede, la pratica religiosa e le scelte politiche e civiche come un fatto personale e privato dei propri iscritti. Tutti sono “formati”.

Tutti i Libri e i testi di Laicità e laicismo proposti da Libreriadelsanto.it: libreria online dedicata alla religione cattolica.

Le condizioni della laicità. Laicità in "senso debole" e in "senso forte" Nel percorso seguito per giungere a costruire una definizione di bioetica laica e, più in generale, una definizione di laicità nella quale sia possibile trovare una risposta a quelle domande, Fornero muove dalla

(8)

nozione politica e giuridica della laicità come.

Paolo Dusi propone in quest'opera una «definizione minima» di laicità analoga, sul piano metodologico, alla definizione minima di democrazia proposta da Norberto Bobbio. E indica, a tal fine, tre significati del principio, tra loro strettamente connessi: la laicità come condizione della pacifica convivenza tra culture,.

22 gen 2016 . È evidente che una nozione di laicità come quella adottata dalla Corte costituzionale lascia involontariamente aperta la possibilità di privilegiare in vari modi la religione che di fatto è praticata dalla maggioranza dei cittadini. E questo è ciò che di fatto accade, ad esempio sia con la vicenda del crocifisso.

29 apr 2017 . La lotta per la laicità. Laicità: Nella costituzione italiana, il principio supremo della laicità dello stato viene tratto dagli articoli 2,3,7,8,19 e 20. La Corte Costituzionale ha precisato la portata di tali articoli attraverso due ulteriori divieti: 1) le confessioni religiose non possono ricorrere ad obbligazioni di ordine.

17 apr 2015 . “L'Italia dovrebbe essere uno Stato laico, ma fino a quando la politica sarà dominata dal populismo non sarà possibile, perché si rischierebbe di perdere il consenso”. Roberto Escobar, filosofo e critico cinematografico, lancia una dura critica nei confronti dei leader dei partiti che governano e hanno.

L'Italia è un Paese a sovranità limitata Pur essendo solennemente sancito dalla Corte

costituzionale, il «supremo» principio della laicità dello Stato fatica a trovare applicazione in una nazione che si trova ad avere al suo interno (all'interno della sua capitale) uno staterello teocratico, sede della più diffusa organizzazione.

3 ott 2016 . La Turchia, a quasi tre mesi da quella notte di luglio in cui fu tentato un colpo di Stato, sembra essersi rimessa in moto. Ci sono però importanti differenze che interessano prevalentemente la parte laica della società. Basti pensare che, con l'entrata in vigore dello Stato d'emergenza, 80'000 funzionari.

Sommario: 1: La laicità dello Stato da principio generale a principio supremo dell'ordinamento costituzionale. 2: Il principio di laicità fra ideologia e metodo. 3: Il caso “Francia”. 4: La

questione del Crocifisso. 5: L'Europa e la funzione del Diritto. 1. La laicità dello Stato da principio generale a principio supremo.

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Valori e principi: une necessaria distinzione - 3. La

“supremazia” del metodo laico. Il problema del valore - 4. La laicità come mezzo e come fine: alcune considerazioni - 5. Dalla laicità dello Stato alla laicità per lo Stato - Segue: il caso dell'obiezione di coscienza nell'IVG. Le assolutezze dei fini.

30 gen 2009 . “La religione è essenziale per la nostra esistenza, ma per vivere in società, tra di noi, non ne abbiamo bisogno”. La sintesi di Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale, chiude l'intervento al convegno dal titolo “La laicità dal punto di vista dei laici”. Organizzato da Politeia e.

Sinonimi e Contrari di Laicità. Scopri gli altri modi di dire e i contrari di Laicità.

L'articolo parte dalla descrizione dei concetti di laicità, che è un valore della civiltà moderna, e di laicismo, che è la parodia della laicità. Esamina l'idea.

16 mag 2010 . Uno Stato può essere definito ” laico” quando non fa propria una morale di matrice religiosa (derivata da una fede). In quest'ottica esso si contrappone allo Stato

“clericale” in cui i precetti propri di una fede sono seguiti dallo Stato medesimo e diventano vincolanti per tutti i consociati. Il principio di laicità,.

La Grecia ha passato all'Europa l'idea di razionalità come discussione critica – e di

conseguenza, per dirla con P.S. Shelley “noi tutti siamo Greci”. Ma non fu la Grecia a passare all'Europa i suoi dei. Il Dio delle popolazioni europee è il Dio della Bibbia e del Vangelo, è il Dio che relativizza il potere politico e, insieme,.

(9)

20 ott 2016 . Una “laicità liberale”, ma ferma, e una “benevolenza esigente” nei confronti dell'islam, che come le altre religioni deve c.

Traduzioni in contesto per "laicità" in italiano-inglese da Reverso Context: La religione deve restare una questione privata; negli affari pubblici la regola dev'essere la laicità.

20 set 2016 . La storica giornata del XX settembre, già festa nazionale, fu cancellata dai patti lateranensi del 1929, un modo molto fascista e poco liberale per rabberciare quella porta e l'ideale unitario, repubblicano e laico che ci era passato, materialmente e simbolicamente, attraverso. Possibile, forza politica di una.

L'Associazione Luca Coscioni è attiva affinché le Istituzioni dello Stato agiscano in piena autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso. La laicità è un “principio supremo dello Stato; il principio di laicità implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato.

Festival Mediterraneo della Laicità - Contribuire a individuare un terreno di incontro e confronto sulla laicità, vista come dimensione culturale.

6 set 2017 . Dal 20 al 22 ottobre si terrà a Pescara la decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicità sul tema “The Documedial Revolution”. Mobilitazione totale. Culture, libertà, conoscenza nell'era digitale. Le problematiche aperte dalla rivoluzione del web alla costituzione dei saperi. Per cominciare a.

31 ott 2016 . Muoviamo da una constatazione: la laicità –che è un prodotto storico, più

precisamente una acquisizione moderna- ha molteplici significati politico e religioso, culturale e sociale. Accenniamo pertanto ai diversi significati di laicità, per occuparci poi della laicità in riferimento a democrazia e religioni,.

di Vittorio V. Alberti #MichelangeloForJustice La laicità ha a che fare con la lotta alla corruzione? Nel 1486 Pico della Mirandola, nell'Orazione sulla dignità dell'essere umano (Oratio de hominis dignitate) scrive che il Creatore «prese perciò l'uomo … e postolo nel mezzo del mondo così gli parlò: …come libero,.

Educazione e laicità. GIUSEPPE TACCONI1. L'educazione è l'ambito entro il quale il dibattito culturale e politico tra. “laici” e credenti assume i toni più aspri. Spesso coincide con

polemiche e scontri verbali e ideologici che lasciano ciascuno sulle sue posizioni. Il contributo offerto dal presente lavoro diviene fondamentale.

28 apr 2007 . L'esercito turco, con un duro «comunicato di mezzanotte», in piena bagarre elettorale sull'elezione del nuovo capo dello Stato, ha alzato i toni della polemica accusando il Governo filoislamico di «attività antilaiche» e ha riaffermato il suo ruolo costituzionale di «guardiano della laicità» minacciando ulteriori.

La laicità dello Stato. • Origina dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione francese. – affermazione dello Stato liberale e separatista rispetto alle istituzioni religiose. E' caratterizata da:

1)Autonomia dello Stato rispetto a qualsiasi sistema religioso/apparato ecclesiastico (Stato autocefalo). 2)Aconfessionalità e neutralità.

27 mag 2016 . Ci sono lavori che segnano una traccia e indicano un campo di ricerca con rigore e precisione. A partire da lì la politica, la nostra politica, deve soltanto alzare lo sguardo e iniziare il cammino. Il pamphlet che Carlo Crosato ha pubblicato per Armando editore (Dal laicismo alla laicità. La via dell'inclusione.

Nozione. 1.1. La laicità come valore. 1.2 Le radici non religiose della laicità. 2. La laicità come strumento di governo. 2.1. Dei gruppi. 2.2. Delle persone. 3. Lo status di cittadino 3.1. La transizione verso lo status di cittadino. 3.2. L'acquisizione della cittadinanza. 3.3. Verso il superamento dello status di cittadino. 4.

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, acconsenti ed accetti l'uso dei cookie. Scopri di più. OK. Milano Laica Home

(10)

Page · Chi Siamo · Contatti · Appuntamenti · Campagna DAT.

29 mar 2014 . Una riflessione sul carattere giuridico della laicità, all'interno di una società dinamica e multiculturale qual è quella italiana, richiede di essere affrontata partendo dalle coordinate di natura costituzionale che la «categoria» in esame presuppone (libertà,

uguaglianza, dignità, solidarietà,.

Questo atteggiamento viene però oggi delegittimato dall'avvento delle società multiculturali, nelle quali anche le religioni devono ormai aprirsi al dialogo e assimilare un paradigma di laicità. Una laicità intesa come capacità di affrontare il pluralismo e di gestire un costruttivo spazio di confronto. Certo, tutto ciò è una sfida.

19 ago 2016 . È il corpo delle donne il nervo scoperto toccato dal divieto del burkini sulle spiagge francesi. Nudo o coperto, chi ha l'autorità di decidere? Ho letto incredula la

dichiarazione del primo ministro francese Manuel Valls: «Non è compatibile con i valori della Francia e della Repubblica». Perché non si tratta di.

Si tratta di interpretare la laicità come un giunto flessibile che subisca, ammortizzandole, le frizioni tra due sfere distinte e tuttavia in permanente convergenza: da un lato la inevitabile pretesa del religioso di influenzare la vita pubblica, dall'altro la pretesa dell'autorità pubblica di regolare il fenomeno religioso promuovendo.

19 lug 2017 . Dalla discussione politica della sinistra, e della politica in generale, sembra totalmente sparita la questione laica. Non è un caso. Le larghe intese l'hanno 'deformata', le timidezze politiche e i conformismi hanno fatto il resto. Eppure la laicità sarebbe elemento essenziale del riscatto della Repubblica di.

Paolo Siniscalco. Professore emerito. Università di Roma “La Sapienza”. Le radici della laicità (I-V secolo d.C.). Sommario: 1. Qualche osservazione terminologica. – 2. Cenni sulla nozione di 'laicità' e sulla sua storia. – 3. "Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". – 4. La desacralizzazione delle.

l e gge r e La i c i t à i n l i ne a pdf La i c i t à e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e La i c i t à pdf i n l i ne a La i c i t à pdf La i c i t à pdf l e gge r e i n l i ne a La i c i t à e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf La i c i t à pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e La i c i t à e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e La i c i t à l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o La i c i t à e pub La i c i t à e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e La i c i t à e pub Sc a r i c a r e l e gge r e La i c i t à pdf La i c i t à e l i br o Sc a r i c a r e La i c i t à Sc a r i c a r e m obi La i c i t à t or r e nt Sc a r i c a r e La i c i t à l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o La i c i t à Sc a r i c a r e pdf l e gge r e La i c i t à i n l i ne a gr a t ui t o pdf La i c i t à l e gge r e La i c i t à e l i br o pdf La i c i t à Sc a r i c a r e La i c i t à pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o La i c i t à Sc a r i c a r e l i br o La i c i t à gr a t ui t o pdf La i c i t à e l i br o m obi La i c i t à l e gge r e i n l i ne a La i c i t à e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o La i c i t à t or r e nt

Riferimenti

Documenti correlati

Anne Lefevbre, directrice du Centre de recherche en design (CRD - Ens Paris-Saclay /Ensci – Les Ateliers) Alexis Markovics, directeur de la recherche et des post-diplômes de

We tested plasticity in female and male allocation in three species of simultaneously hermaphroditic worms of the genus Ophryotrocha - Ophryotrocha diadema,

«storica» e dimostra un notevole intento politico in quanto afferma espressamente che la legge islamica (la Charia) «se démarque nettement des valeurs de

11 («La libera manifestazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare

Sarebbe come se, per cogliere la ricchezza di implicazioni del principio di legalità – il cui approfondimento, come si avrà modo di osservare oltre, presenta

“continua, paziente e faticosa di riparazioni parziali e di rattoppi” che non può, tuttavia, avere la pretesa di instaurare la “vera laicità” 36. Il giudice, dunque, deve

Va osservato inoltre che il Tar si spinge a individuare un ulteriore riflesso del principio di laicità, all’apparenza nuovo rispetto a quelli sintetizzati sulla