Prof.ssa Bosisio Laura IL TESTO NARRATIVO
ha un
autore
tempo
È lo scrittore con la sua verae reale identità
storico-biografico
Non è reale, ma immaginario, una voce
che racconta i fatti al di fuori della vicenda
narrata
che può
essere
esterno
interno
Racconto fatto in prima persona, ifatti sono vissutti dall’interno e il narratore è anche un personaggio Racconto fatto in 3ª persona, i fatti
sono presentati dall’esterno e il narratore è fuori dal racconto
Il punto di vista influenza il racconto
racconta i fatti
che si
succedono
nel
che si svolgono
in determinati
luoghi
narratore
• In un dato periodo di una certa durata vi è un arco di tempo. • Si usano i tempi narrativi:
➢ Passato remoto – ha un valore puntuale; usato per narrare le azioni principali;
➢ Imperfetto – ha un valore ripetitivo (imperfetto iterativo), usato per delineare lo sfondo del racconto. Che fanno da sfondo
alla vicenda; sono più o meno legati
alla storia
secondo
una
trama
ha
• Una situazione iniziale; • Uno svolgimento; • Un fatto centrale;
• Uno sviluppo del fatto centrale; • Una conclusione.
che sono
vissuti da
personaggi
principali
• Svolgono un ruolo fondamentale nella vicenda;
• Se ne descrive: aspetto fisico, condizione economica e sociale, comportamento e psicologia;
• Sono presentati direttamente o indirettamente;
• Possono cambiare o restare statici
secondari
• Svolgono un ruolo secondario; • Aiutano o ostacolano i protagonisti;
• Sono descritti direttamente o indirettamente.
costruita
prevedendo
fabula
intreccio
Possono coincidere oppure no Segue l’ordine cronologico degli avvenimenti, quello naturale Avvenimenti in ordine diverso, scelto dall’autore, è artificialeProf.ssa Bosisio Laura La narrazione può essere arricchita e movimentata anche da