• Non ci sono risultati.

Il Testo Narrativo1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Testo Narrativo1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bosisio Laura IL TESTO NARRATIVO

ha un

autore

tempo

È lo scrittore con la sua vera

e reale identità

storico-biografico

Non è reale, ma immaginario, una voce

che racconta i fatti al di fuori della vicenda

narrata

che può

essere

esterno

interno

Racconto fatto in prima persona, i

fatti sono vissutti dall’interno e il narratore è anche un personaggio Racconto fatto in 3ª persona, i fatti

sono presentati dall’esterno e il narratore è fuori dal racconto

Il punto di vista influenza il racconto

racconta i fatti

che si

succedono

nel

che si svolgono

in determinati

luoghi

narratore

• In un dato periodo di una certa durata vi è un arco di tempo. • Si usano i tempi narrativi:

➢ Passato remoto – ha un valore puntuale; usato per narrare le azioni principali;

➢ Imperfetto – ha un valore ripetitivo (imperfetto iterativo), usato per delineare lo sfondo del racconto. Che fanno da sfondo

alla vicenda; sono più o meno legati

alla storia

secondo

una

trama

ha

• Una situazione iniziale; • Uno svolgimento; • Un fatto centrale;

• Uno sviluppo del fatto centrale; • Una conclusione.

che sono

vissuti da

personaggi

principali

• Svolgono un ruolo fondamentale nella vicenda;

• Se ne descrive: aspetto fisico, condizione economica e sociale, comportamento e psicologia;

• Sono presentati direttamente o indirettamente;

• Possono cambiare o restare statici

secondari

• Svolgono un ruolo secondario; • Aiutano o ostacolano i protagonisti;

• Sono descritti direttamente o indirettamente.

costruita

prevedendo

fabula

intreccio

Possono coincidere oppure no Segue l’ordine cronologico degli avvenimenti, quello naturale Avvenimenti in ordine diverso, scelto dall’autore, è artificiale

(2)

Prof.ssa Bosisio Laura La narrazione può essere arricchita e movimentata anche da

Flashback

Flashforward

Suspance

Salti indietro nel tempo Anticipazioni Aspettative

Riferimenti

Documenti correlati

6: Il medico fonda l’esercizio delle proprie compe- tenze tecnico-professionali sui principi di efficacia e di appropria- tezza; il 13: le prescrizioni medi- che, oltre ad

Prof.ssa Laura Scomparin Prof.ssa Roberta Bosisio Prof.

Il gambero parte da 0 e fa quindici salti in avanti, poi ne fa cinque indietro... Il gambero parte da 0 e fa diciannove salti in avanti, poi ne fa

Ad esempio, mediante la trasformazione di Laplace un'equazione differenziale o integro-differenziale nelle funzioni oggetto si trasforma in un'equazione algebrica, di più

• Ci si riconduce alla retroazione unitaria considerando, per il calcolo dell’errore a regime, lo schema equivalente:. Specifiche Stazionarie CA 2017-2018

• Affinchè l’azione di controllo in avanti u ff (t) risulti limitata occorre che il riferimento y sp (t) e tutte le sue derivate fino all’ordine  siano limitate (continuità

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la