• Non ci sono risultati.

Prof. Laura Giarré

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Laura Giarré"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Errori a Regime

Prof. Laura Giarré

[email protected]

https://giarre.wordpress.com/ca/

(2)

Specifiche e Requisiti

• 1) Stabilità (Robustezza, Margini di fase e di guadagno)

• 2) Specifiche a regime, a transitorio esaurito: )

• 3) Specifiche dinamiche

(comportamento nel tempo e nella frequenza:

prontezza (tempo di salita, tempo di assestamento, massima sovraelongazione, banda passante, picco di risonanza)

(legate al comportamento dei poli dominanti)

Specifiche Stazionarie CA  2017‐2018  Prof. Laura Giarré 2

(3)

Errore a regime e tipo di sistema

• Consideriamo il sistema in retroazione unitaria:

con

Errore a regime nella risposta ad un segnale U(s):

-

(4)

Errore nella risposta al gradino

• La L-trasformata del gradino di ampiezza A vale:

L’errore rispetto al gradino è detto anche errore di posizione

e

p

Se

G(s)

è di TIPO ≥1 (ha 1 o più poli nell’origine)

e

p

=0

Il numero (

h

) di poli nell’origine di

G(s)

determina il TIPO del sistema

Costante di posizione (o di guadagno):

Specifiche Stazionarie CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 4

(5)

Errore di posizione e tipo di sistema

• Risposte al gradino

0 5 10 15 20 25

0 0.5

1 1.5

sistema di tipo 1 errore a regime

nullo

0 5 10 15 20

0 0.5

1 1.5

sistema di tipo 2 errore a regime

nullo

sistema di tipo 0

0 1 2 3 4 5

0 0.5

1 1.5

errore a regime costante

(6)

Errore nella risposta alla rampa

La L-trasformata della rampa di pendenza A vale:

L’errore rispetto alla rampa è detto anche errore di velocità

e

v

In funzione del tipo del sistema avremo:

tipo 0:

e

v

= ∞

tipo 1:

e

v

= A/µ

tipo ≥2:

e

v

= 0

Costante di velocità:

Se

G(s)

è di TIPO ≥2 (ha 2 o più poli nell’origine

)

e

v

=0

Specifiche Stazionarie CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 6

(7)

Errore di velocità e tipo di sistema

• Risposte alla rampa

sistema di tipo 2

0 5 10 15 20

0 0.5

1 1.5

errore a regime nullo

sistema di tipo 0

0 1 2 3 4 5

0 0.5

1 1.5

errore a regime crescente

0 5 10 15 20 25

0 0.5

1 1.5

sistema di tipo 1 errore a regime

costante

(8)

Errore di accelerazione

• Analogamente, considerando il segnale:

L’ errore di accelerazione

e

arisulta:

In funzione del tipo del sistema avremo:

tipo 0,1:

e

a

= ∞

tipo 2:

e

a

= A/µ

tipo ≥3:

e

a

= 0

Se

G(s)

è di TIPO ≥3 (ha 3 o più poli nell’origine

)

e

a

=0

Costante di accelerazione:

Specifiche Stazionarie CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 8

(9)

Caso generale

• Per segnali, in generale del tipo:

G(s) Kp Kv Ka ep ev ea

Tipo 0 µ 0 0

Tipo 1 µ 0

Tipo 2 µ

Si ha, indicando con

h

il tipo del sistema:

(10)

Retroazione non unitaria

• Nel caso in cui il sistema in esame presenti una dinamica

H(s) non unitaria sul ramo di retroazione:

• Ci si riconduce alla retroazione unitaria considerando, per il calcolo dell’errore a regime, lo schema equivalente:

Specifiche Stazionarie CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 10

(11)

Retroazione non unitaria

• Determinare l’errore a regime per

• ingresso a gradino X(s) = 5/s

• e a rampa

X(s) = 5/s^2 del sistema in retroazione

+

-

Per i valori di

k = 1, 100

Riferimenti

Documenti correlati

– Problemi di regolazione: si suppone che per effetto di disturbi il si- stema si trovi in una condizione iniziale diversa da zero e si intende riportare il sistema allo stato zero

Osserviamo, in base a quanto visto nel paragrafo precedente, che in questo caso (cioè con sistema di tipo 2) risultano nulli sia l’errore di velocità appena calcolato sia quello di

Si noti che in alcuni casi, il rapporto fra le tensioni a vuoto, determinato con metodi a bassa tensione, può differire da quello rilevabile a piena tensione; ciò può accadere quando

Ad esempio, mediante la trasformazione di Laplace un'equazione differenziale o integro-differenziale nelle funzioni oggetto si trasforma in un'equazione algebrica, di più

• L'analisi della funzione di sensitività complementare ci consente di mettere in relazione proprietà della funzione di trasferimento di anello (margine di fase e pulsazione

• Per limitare i problemi dei controllori in azione diretta, ricorriamo alla retroazione. • Consente di fornire al controllore informazioni circa l’andamento effettivo

• Per limitare i problemi dei controllori in azione diretta, ricorriamo alla retroazione. • Consente di fornire al controllore informazioni circa l’andamento effettivo

• Affinchè l’azione di controllo in avanti u ff (t) risulti limitata occorre che il riferimento y sp (t) e tutte le sue derivate fino all’ordine  siano limitate (continuità