• Non ci sono risultati.

Studio di fattibilità di una variante della SRT222 all'abitato di Greve in Chianti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio di fattibilità di una variante della SRT222 all'abitato di Greve in Chianti"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

I

SOMMARIO

INDICE DELLE FIGURE ... V

INDICE DELLE TABELLE ... VIII

1.

INTRODUZIONE ... 1

1.1. Premessa ... 1

1.2. Obiettivi dello studio... 3

2.

METODOLOGIE DI ANALISI ... 4

2.1. Analisi territoriale ed ambientale: individuazione del corridoio di minimo impatto ... 4

2.1.1. Premessa ... 4

2.1.2. Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) ... 5

2.1.3. Analisi Multicriteri Spaziale ... 6

2.1.4. Il metodo AHP (Analytic Hierarchy Process) ... 10

2.1.4.1. Decomposizione ... 10

2.1.4.2. Confronto a coppie ... 11

2.1.4.3. Ricomposizione gerarchica ... 13

2.1.5. Analisi di sensibilità per l’individuazione del corridoio infrastrutturale ... 14

2.2. Analisi tecnica stradale: definizione geometrica del tracciato ... 17

2.2.1. Premessa ... 17

2.2.2. Classificazione stradale ... 19

2.2.3. Andamento planimetrico ... 21

2.2.3.1. Rettifili ... 21

(2)

SOMMARIO _________________________________________________________________________________________________________________

II

2.2.3.3. Curve di transito (clotoidi) ... 22

2.2.4. Andamento altimetrico ... 25

2.2.5. Pendenze trasversali ... 28

2.2.6. Velocità ... 29

2.3. Analisi del traffico e calcolo del Livello di Servizio ... 30

2.3.1. Premessa ... 30

2.3.2. Analisi dei flussi di traffico ... 30

2.3.2.1. Omogeneizzazione dei flussi rilevati in ingresso ... 31

2.3.2.2. Calcolo dei flussi in uscita ... 32

2.3.2.3. Proiezione dei flussi all’anno 2020 ... 33

2.3.3. Calcolo del Livello di Servizio ... 35

3.

IL CASO DI STUDIO ... 40

3.1. Analisi di sensibilità per l’individuazione del corridoio di minimo impatto ... 40

3.1.1. Base dei dati... 40

3.1.2. Vincoli escludenti ... 42

3.1.3. Analisi dei criteri e costruzione dell’albero decisionale ... 43

3.1.4. Criterio “vincoli penalizzanti” ... 44

3.1.5. Criterio “assetto idrogeologico” ... 48

3.1.5.1. Pericolosità geologica... 48

3.1.5.2. Pericolosità idraulica ... 50

3.1.5.3. Vulnerabilità degli acquiferi ... 53

3.1.5.4. Costruzione della mappa del criterio ... 55

3.1.6. Criterio “valore economico dei suoli” ... 58

3.1.7. Criterio “paesaggio” ... 61

3.1.7.1. Qualità del paesaggio ... 61

(3)

III

3.1.7.3. Costruzione della mappa del criterio ... 73

3.1.8. Costruzione degli scenari decisionali ... 75

3.1.8.1. Scenario equilibrato ... 75

3.1.8.2. Scenario tecnico-costruttivo ... 76

3.1.8.3. Scenario ecologico-paesaggistico ... 77

3.1.8.4. Scenario economico ... 78

3.1.9. Individuazione delle zone critiche ... 84

3.2. Costruzione del tracciato e verifiche geometriche ... 85

3.2.1. Premessa ... 85

3.2.2. Andamento planimetrico ... 86

3.2.3. Andamento altimetrico ... 88

3.2.4. Velocità ... 89

3.2.5. Intersezioni ... 89

3.3. Analisi del traffico e calcolo del livello di servizio ... 92

3.3.1. Omogeneizzazione dei flussi rilevati in ingresso ... 92

3.3.2. Calcolo dei flussi in uscita ... 94

3.3.3. Proiezione dei flussi all’anno 2020 ... 97

3.3.3.1. Calcolo del tasso medio annuo di incremento della motorizzazione ... 97

3.3.3.2. Volumi di traffico all’anno 2020 nei due tratti della Variante ... 99

3.3.4. Calcolo del Livello di Servizio della Variante nel 2020 ... 100

3.3.4.1. Tratto Nord ... 100

3.3.4.2. Tratto Sud ... 105

4.

RISULTATI DELLO STUDIO ... 110

4.1. Analisi di impatto del tracciato individuato ... 110

4.2. Zone critiche attraversate ed opere di mitigazione ... 115

(4)

SOMMARIO _________________________________________________________________________________________________________________

IV

4.4. Costi ... 117

4.5. Simulazione panoramica di inserimento nel paesaggio ... 118

5.

CONCLUSIONI ... 120

(5)

V

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1.1 Vista panoramica del centro abitato di Greve in Chianti ... 1

Figura 1.2 Vista aerea della SRT222 e della SP16 nella zona centrale di Greve ... 2

Figura 2.1 Struttura decisionale nell’AMC ... 7

Figura 2.2 Composizione di dati geografici e costruzione della decisione mediante l’AMC Spaziale ... 8

Figura 2.3 Esempio di struttura gerarchica di AMC spaziale... 14

Figura 2.4 Standardizzazione delle mappe relative ai dati grezzi ... 15

Figura 2.5 Standardizzazione di un attributo che incrementa l’impatto ... 16

Figura 2.6 Standardizzazione di un attributo che riduce l’impatto... 16

Figura 2.7 Distribuzione normale delle velocità desiderate con indicazione della V85 ... 18

Figura 2.9 Sistemazione degli elementi marginali in rilevato ... 19

Figura 2.8 Configurazione della piattaforma stradale per la categoria C1 ... 19

Figura 2.10 Sistemazione degli elementi marginali in trincea ... 20

Figura 2.11 Rapporti tra i raggi di due curve circolari consecutive ... 22

Figura 2.12 Arco di clotoide nel piano cartesiano ... 22

Figura 2.13 Clotoide di transizione ... 23

Figura 2.14 Clotoide di flesso... 23

Figura 2.15 Clotoide di continuità ... 23

Figura 2.16 Abaco per il calcolo dei raggi minimi di un raccordo convesso (h1=1.10 m; h2=0.10 m; D=Da) ... 27

Figura 2.17 Abaco per il calcolo dei raggi minimi di un raccordo concavo (h=0.50 m; q=1°; D=Da) ... 27

Figura 2.19 Abaco per il calcolo della pendenza trasversale in funzione del raggio della curva circolare e della velocità di progetto... 28

Figura 2.18 Rotazione delle falde attorno all’asse stradale ... 28

Figura 2.20 Variazione della pendenza trasversale lungo la clotoide ... 29

Figura 2.21 Distribuzione dei flussi di traffico nell’incrocio tra la SRT222 e la SP16... 33

(6)

INDICE DELLE FIGURE _________________________________________________________________________________________________________________

VI Figura 2.23 Esempio di interpolazione con curva di Gompertz di dati osservati ed

estrapolazione dei valori futuri mediante il prolungamento della curva ... 35

Figura 2.24 Diagramma dei livelli di servizio ... 39

Figura 3.1 Struttura gerarchica dei criteri considerati nell’analisi AHP ... 44

Figura 3.2 Carta dei vincoli di protezione idrogeologica ... 45

Figura 3.3 Carta dei vincoli di protezione del paesaggio ... 46

Figura 3.4 Mappa di sensibilità del criterio “vincoli penalizzanti” ... 47

Figura 3.5 Carta della pericolosità geologica ... 49

Figura 3.6 Carta della pericolosità idraulica ... 52

Figura 3.7 Carta della vulnerabilità degli acquiferi ... 54

Figura 3.8 Composizione gerarchica dei sub-criteri relativi al criterio “assetto idrogeologico” con indicazione dei pesi assegnati ... 56

Figura 3.9 Mappa di sensibilità del criterio “assetto idrogeologico” ... 57

Figura 3.10 Carta dell’uso del suolo, con indicazione del VAM per ogni classe d’uso... 58

Figura 3.11 Mappa di sensibilità del criterio “valore economico dei suoli” ... 60

Figura 3.12 Funzione Kernel Density in ambiente GIS... 62

Figura 3.13 Mappa standardizzata della densità di attrattori ... 63

Figura 3.14 Mappa standardizzata della densità di detrattori ... 64

Figura 3.15 Mappa di sensibilità del sub-criterio “qualità del paesaggio” ... 65

Figura 3.16 Parametri della funzione Viewshed nel software ArcGis ... 67

Figura 3.17 Mappa degli osservatori divisi per categoria, con rappresentazione del DTM e dell’area di studio ... 69

Figura 3.18 Mappe di visibilità riferite alle singole categorie di osservatori, ritagliate sull’area di studio di sensibilità ... 71

Figura 3.20 ... 72

Figura 3.19 Mappa standardizzata relativa al sub-criterio “visibilità” ... 72

Figura 3.21 Struttura gerarchica dei sub-criteri relativi al criterio “paesaggio”, con indicazione dei pesi assegnati ... 73

Figura 3.22 Mappa di sensibilità relativa al criterio “paesaggio” ... 74

Figura 3.23 Albero decisionale relativo allo scenario equilibrato ... 76

Figura 3.24 Albero decisionale relativo allo scenario tecnico-costruttivo ... 77

(7)

VII

Figura 3.26 Albero decisionale relativo allo scenario economico ... 79

Figura 3.27 Mappa di sensibilità relativa allo scenario equilibrato ... 80

Figura 3.28 Mappa di sensibilità relativa allo scenario tecnico-costruttivo ... 81

Figura 3.29 Mappa di sensibilità relativa allo scenario ambientale-paesaggistico... 82

Figura 3.30 Mappa di sensibilità relativa allo scenario economico ... 83

Figura 3.31 Verifica dei raggi di deflessione delle traiettorie ... 90

Figura 3.32 Verifiche di deflessione delle traiettorie per le quattro rotatorie previste ... 91

Figura 3.33 Istogramma dei volumi orari di veicoli totali in ingresso nell’intersezione tra SRT222 e SP16 ... 94

Figura 3.34 Istogramma dei volumi orari di veicoli totali in uscita dall’intersezione tra SRT222 e SP16 ... 96

Figura 3.35 Costruzione delle curve sigmoidali per i tre archi autostradali, con previsione del TGM all’anno 2020 e calcolo del tasso medio annuo di incremento percentuale della motorizzazione dal 2003 al 2020 ... 98

Figura 3.36 Livello di servizio del tratto Nord nelle due direzioni di marcia (verso Sud e verso Nord) ... 105

Figura 3.37 Livello di servizio del tratto Sud nelle due direzioni di marcia (verso Sud e verso Nord) ... 109

Figura 4.1 Struttura dell’albero gerarchico per i tratti in galleria ... 111

Figura 4.2 Distribuzione dei valori di sensibilità contenuti nelle celle appartenenti alla fascia di ingombro del tracciato ... 111

Figura 4.3 Sensibilità all’interno della fascia di ingombro del nuovo tracciato (scenario equilibrato)... 112

Figura 4.4 Sensibilità all’interno del corridoio proposto dal precedente studio di fattibilità (scenario equilibrato) ... 113

Figura 4.5 Vista prospettica dell’intero tracciato ... 118

(8)

INDICE DELLE TABELLE _________________________________________________________________________________________________________________

VIII

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 2.1 Matrice di confronto nel metodo del confronto a coppie di Saaty ... 11

Tabella 2.2 Scala semantica di Saaty per il confronto di coppie di elementi ... 12

Tabella 2.3 Valori del Random Index per i primi 10 ordini ... 13

Tabella 2.4 Caratteristiche relative alle categorie stradali adottate ... 20

Tabella 2.5 Valori del coefficiente equivalente fe al variare della velocità ... 27

Tabella 2.6 Tipi di veicoli commerciali. numero di assi e distribuzione dei carichi per asse .. 36

Tabella 2.7 Tipici spettri di traffico di veicoli commerciali per ciascun tipo di strada ... 37

Tabella 3.1 Dati utilizzati per l’analisi d’impatto, con indicazione della fonte normativa, dell’ente e della scala ... 40

Tabella 3.2 Vincoli escludenti, con indicazione della normativa di riferimento ... 42

Tabella 3.3 Vincoli penalizzanti, con indicazione degli articoli normativi di riferimento ... 45

Tabella 3.4 Trasformazione delle classi di vincolo da qualitative a quantitative normalizzate46 Tabella 3.5 Classi di pericolosità geologica individuate dal PAI ... 48

Tabella 3.6 Classi di pericolosità geologica individuate dal RUC ... 49

Tabella 3.7 Corrispondenze tra classi di pericolosità geologica individuate dal PAI e dal RUC ... 49

Tabella 3.8 Metodo del confronto a coppie per la trasformazione delle classi di pericolosità geologica da qualitative a quantitative normalizzate ... 50

Tabella 3.9 Classi di pericolosità idraulica individuate dal PAI ... 51

Tabella 3.10 Classi di pericolosità idraulica individuate dal RUC ... 51

Tabella 3.11 Corrispondenze tra classi di pericolosità idraulica individuate dal PAI e dal RUC e creazione di una nuova scala di pericolosità ... 51

Tabella 3.12 Metodo del confronto a coppie per la trasformazione delle classi di pericolosità idraulica da qualitative a quantitative normalizzate ... 52

Tabella 3.13 Classi di vulnerabilità degli acquiferi individuate dal PTCP ... 53

Tabella 3.14 Metodo del confronto a coppie per la trasformazione delle classi di vulnerabilità da qualitative a quantitative normalizzate ... 54

Tabella 3.15 Metodo del confronto a coppie per l’attribuzione dei pesi dei sub-criteri “pericolosità geologica”, “pericolosità idraulica” e “vulnerabilità degli acquiferi” ... 55

(9)

IX Tabella 3.16 Trasformazione delle classi d’uso del suolo da qualitative a quantitative normalizzate... 59 Tabella 3.17 Elementi selezionati che modificano positivamente (attrattori) o negativamente (detrattori) la qualità del paesaggio, con attribuzione di pesi per quantificarne il grado di influenza ... 61 Tabella 3.18 Valori di Radius Distance scelti per il calcolo della densità di attrattori e detrattori, con indicazione del tipo di dato vettoriale ... 62 Tabella 3.19 Categorie di osservatori individuate per l’analisi di visibilità e relativa collocazione sul territorio ... 66 Tabella 3.20 Classi di uso del suolo con indicazione della fonte e dell’altezza assegnata per la costruzione del DTM ... 68 Tabella 3.21 Metodo del confronto a coppie per l’attribuzione dei pesi alle categorie di osservatori ... 71 Tabella 3.22 Metodo del confronto a coppie per l’assegnazione dei pesi dei criteri nello scenario tecnico-costruttivo ... 76 Tabella 3.23 Metodo del confronto a coppie per l’assegnazione dei pesi dei criteri nello scenario ecologico-paesaggistico ... 78 Tabella 3.24 Metodo del confronto a coppie per l’assegnazione dei pesi dei criteri nello scenario economico ... 79 Tabella 3.25 Verifiche del parametro A delle clotoidi e del tempo di percorrenza minimo delle curve circolari ... 87 Tabella 3.26 Verifiche dei raggi di curvatura dei raccordi verticali ... 88 Tabella 3.27 Dimensioni minime previste dal DM 19/04/2006 per gli elementi di una rotatoria ... 90 Tabella 3.28 Dimensioni assegnate agli elementi delle intersezioni a rotatoria previste per la Variante della SRT222 ... 90 Tabella 3.29 Flussi rilevati in ingresso da Nord sulla SRT222 dalla postazione “La Rovinata”, completati con i dati mancanti (ipotizzati in rosso, estrapolati in blu) ... 92 Tabella 3.30 Flussi rilevati in ingresso da Est sulla SP16 dalla postazione “Torre Comunale”, completati con i dati mancanti (ipotizzati in rosso, estrapolati in blu) ... 93 Tabella 3.31 Flussi rilevati in ingresso da Sud sulla SRT222 dalla postazione “Via Garibaldi”, completati con i dati mancanti (ipotizzati in rosso, estrapolati in blu) ... 93

(10)

INDICE DELLE TABELLE _________________________________________________________________________________________________________________

X

Tabella 3.32 Ripartizione tra le tre direzioni ipotizzata per i flussi in ingresso ... 94

Tabella 3.33 Flussi calcolati in uscita verso Nord sulla SRT222 dalla postazione “La Rovinata” ... 95

Tabella 3.34 Flussi calcolati in uscita verso Est sulla SP16 dalla postazione “Torre Comunale” ... 95

Tabella 3.35 Flussi calcolati in uscita verso Sud sulla SRT222 dalla postazione “Via Garibaldi” ... 96

Tabella 3.36 Valori di TGM dal 2001 al 2008 sugli archi autostradali A1 Bologna-Firenze, A11 Firenze-Pisa e A1 Firenze-Roma (pubblicazioni AISCAT) ... 97

Tabella 3.37 Calcolo del tasso medio da utilizzare per le successive elaborazioni ... 99

Tabella 3.38 Volumi orari previsti nell’anno 2020 nel tratto Nord della Variante ... 99

Tabella 3.39 Volumi orari previsti nell’anno 2020 nel tratto Nord della Variante ... 100

Tabella 3.40 Riepilogo dei parametri VS e PTC ottenuti per ogni livelletta nelle due direzioni di marcia e calcolo del risultato globale (tratto Nord, ora di punta anno 2020) ... 105

Tabella 3.41 Riepilogo dei parametri VS e PTC ottenuti per ogni livelletta nelle due direzioni di marcia e calcolo del risultato globale (tratto Sud, ora di punta anno 2020) ... 109

Tabella 4.1 Pesi dei criteri nei diversi scenari per i tratti in galleria ... 110

Tabella 4.2 Metodo del confronto a coppie per l’attribuzione dei pesi alle classi di sensibilità ... 114

Tabella 4.3 Percentuali di tracciato per ogni classe di sensibilità e parametri per la valutazione di impatto del nuovo tracciato nei quattro scenari ... 115

Tabella 4.4 Stima sommaria dei costi di realizzazione del tracciato proposto dal precedente studio di fattibilità ... 117

Riferimenti

Documenti correlati

280 del 14.12.2017 “Concessione ai sensi della parte III – contratti di concessione del D.Lgs n.50 del 18/04/2016 di parte di area comunale in Via Rimembranze per la realizzazione

Le domande di partecipazione al concorso devono essere redatte e inviate all’Unione Comunale del Chianti Fiorentino esclusivamente tramite procedura telematica entro e

Il Responsabile, successivamente al termine fissato dal presente bando per la presentazione delle domande, procede all’adozione della graduatoria provvisoria degli

In ottemperanza della normativa di cui sopra il Comune di Greve in Chianti intende informarLa adeguatamente sulla modalità di trattamento e conservazione

Castelnuovo Berardenga (SI) 18/10/2009. Classifica Ecomaratona

Premessa • La necessità di impianti per il trattamento della frazione biodegradabile è richiamata nella pianificazione regionale, nei documenti di programmazione

129 punto di vista progettuale, al fine di ottenere un minore impatto del tracciato sul territorio, andando ad esempio ad intervenire sulla visibilità del

Pasta pesto fagioli olio insalata Frutta fresca COLAZIONE: schiacciata. Spaghetti aglio e olio Crocchette