Banditismo e Sequestri di Persona in Sardegna.
Indice:
Introduzione 1
Capitolo 1: Le origini del banditismo 1.1 Vari approcci teorici 3
1.2 Una suggestiva lettura del Banditismo Sardo 15
1.3 La cronaca dei fatti: dal XVIII secolo sino agli anni ’60 18
1.4 L’editto delle chiudende e i primi “balentes” dell’800 31
1.5 Dal 1861 agli albori del nuovo secolo 34
1.6 L’inizio del nuovo secolo. 41
1.7 Il primo conflitto mondiale. 43
1.8 Il secondo conflitto mondiale. 48
1.9 Il dopoguerra 49
1.10 Gli anni 60 53
Capitolo 2: Il sequestro di persona 2.1 Tratti generali del sequestro di persona in Italia 55
2.2 Il sequestro di persona in Sardegna 58
2.3 Le Fasi del sequestro di persona: 61
a) Pianificazione ed organizzazione 62
b) Cattura e trasferimento 63
c) Custodia e Negoziati 64
d) Esito del sequestro 69
2.4 Varie visioni interpretative del sequestro 70
2.5 il mito di Graziano Mesina 74
2.6 Il sequestro De Andrè 82
2.7 Conclusioni 93
Allegati:
a) Il Codice Barbaricino. La Vendetta come ordinamento giuridico, di A. Pigliaru 107
b) Università di Sassari: primo rapporto sulla criminalità 116
c) Studi sperimentali: il sequestro di persona come evento traumatico 119
“Le Cronache”, i fatti raccontati da vari periodici isolani e nazionali 134