• Non ci sono risultati.

Banditismo e sequestri di persona in Sardegna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Banditismo e sequestri di persona in Sardegna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Banditismo e Sequestri di Persona in Sardegna.

Indice:

Introduzione 1

Capitolo 1: Le origini del banditismo 1.1 Vari approcci teorici 3

1.2 Una suggestiva lettura del Banditismo Sardo 15

1.3 La cronaca dei fatti: dal XVIII secolo sino agli anni ’60 18

1.4 L’editto delle chiudende e i primi “balentes” dell’800 31

1.5 Dal 1861 agli albori del nuovo secolo 34

1.6 L’inizio del nuovo secolo. 41

1.7 Il primo conflitto mondiale. 43

1.8 Il secondo conflitto mondiale. 48

1.9 Il dopoguerra 49

1.10 Gli anni 60 53

Capitolo 2: Il sequestro di persona 2.1 Tratti generali del sequestro di persona in Italia 55

2.2 Il sequestro di persona in Sardegna 58

2.3 Le Fasi del sequestro di persona: 61

a) Pianificazione ed organizzazione 62

b) Cattura e trasferimento 63

c) Custodia e Negoziati 64

d) Esito del sequestro 69

2.4 Varie visioni interpretative del sequestro 70

2.5 il mito di Graziano Mesina 74

2.6 Il sequestro De Andrè 82

2.7 Conclusioni 93

(2)

Allegati:

a) Il Codice Barbaricino. La Vendetta come ordinamento giuridico, di A. Pigliaru 107

b) Università di Sassari: primo rapporto sulla criminalità 116

c) Studi sperimentali: il sequestro di persona come evento traumatico 119

“Le Cronache”, i fatti raccontati da vari periodici isolani e nazionali 134

Riferimenti

Documenti correlati

Certo, probabilmente i miei si sono sposati in un periodo storico diverso, dove il matrimonio era un sinonimo di libertà piuttosto che di reclusione; quando

del risarcimento del danno biologico in RCA Art.. L L ’ ’ evoluzione delle fonti normative della disciplina evoluzione delle fonti normative della disciplina del risarcimento

In seno alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea due sono le norme di rilievo. In base all’art. 50 «Nessuno può essere perseguito o condannato per un reato per

AFFARI GENERALI AAGG E SOCIETA' INFORMAZIONE Attività amministrative, di controllo e dei supporti direzionali basso 3.. Coordinamento degli adempimenti in materia di

Dati rilevati nel progetto Agribiogas cofinanziato dalla U.E.. Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini.. Fonte Rapporto

Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Gio- vanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello

Un’analisi del banditismo e della criminalità in Sardegna non può prescindere da una riflessione sul modello culturale della vendetta, considerando, tut- tavia, come i mutamenti

Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo – Relazione Annuale 2015 (periodo 01/07/2014 – 30/06/2015) Pagina 330 Le connotazioni geografiche globali della tratta