Indice
1. INTRODUZIONE 1
1.1 IL FENOMENO DELLA FLUORESCENZA 1
1.1.1 Fluorocromi 5
1.1.2 Utilizzo dei fluorocromi per la diagnosi tumorale 5
1.2 IL TRASLOCATORE PROTEICO MITOCONDRIALE 6
1.2.1 Struttura e localizzazione del TSPO 6
1.2.2 Funzioni del TSPO 8
1.2.3 Ligandi del TSPO 10
1.2.3.1 Modello farmacoforico proposto per il TSPO 10
1.2.3.2 Ligandi endogeni 11
1.2.3.3 Ligandi di sintesi 11
1.2.3.4 Ligandi radiomarcati e fluorescenti 13
2. SCOPO DELLA TESI 15
3. MATERIALI E METODI 16
3.1 I LIGANDI DEL TSPO 16
3.2 PREPARAZIONE DI MEMBRANE DI RENE DI RATTO 17
3.3 REAZIONI DI BINDING
DI TIPO REVERSIBILE 19
3.4 REAZIONI DI BINDING DI TIPO IRREVERSIBILE 23
3.4.1 Calcolo delle costanti K2 e Kobs 24
3.5 LINEA CELLULARE U87MG DI GLIOBLASTOMA UMANO 24
3.5.1 Condizioni di coltura cellulare 25
3.5.2 Procedura di congelamento 25
3.5.3 Procedura di scongelamento delle cellule 26
3
.5.4 Tecnica di splitting 263.5.5 Conta delle cellule 27
3.6 STUDI IN VITRO DEL LIGANDO 18 28
4. RISULTATI E DISCUSSIONE 30
4.1 RISULTATI DEI RADIOBINDING 31
4.2 STUDI IN VITRO DEL COMPOSTO 18 39
4.3 CONCLUSIONI 41