• Non ci sono risultati.

Tecniche di riduzione dei carichi di volo per velivoli da trasporto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tecniche di riduzione dei carichi di volo per velivoli da trasporto"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Sommario III

Abstract IV

Indice V

Elenco delle figure IX

Introduzione 1

I

Considerazioni preliminari

3

1 Carichi agenti sul velivolo 4

1.1 Carichi di progetto . . . 4

1.2 Carichi in volo . . . 4

1.2.1 Manovre stazionarie . . . 5

1.2.2 Manovre non stazionarie simmetriche . . . 7

1.2.3 Manovre non stazionarie non simmetriche . . . 8

1.2.4 Raffiche . . . 10

1.3 Carichi al suolo . . . 12

1.3.1 Carichi di atterraggio . . . 12

1.3.2 Carichi nella fase di rullaggio . . . 12

1.4 Carichi in ala . . . 13

1.5 Carichi in coda . . . 13

1.6 Carichi sulla fusoliera . . . 16

1.6.1 Carichi di pressurizzazione . . . 17

1.7 Ciclo Ground-Air-Ground . . . 18

2 Risposta alla raffica 19 2.1 Equazioni del moto in atmosfera agitata . . . 19

(2)

INDICE

2.1.1 Approssimazione di corto periodo . . . 20

2.1.2 Modello ad un grado di libert`a . . . 21

2.1.3 Modelli di aerodinamica non stazionaria . . . 22

2.2 Analisi della risposta agli ingressi di raffica di un modello rigido di velivolo da trasporto . . . 24

2.2.1 Modello di corto periodo e a 1 grado di libert`a: confronto della risposta alla raffica . . . 25

2.2.2 Valutazione degli effetti di aerodinamica non stazionaria sulla rispo-sta alla raffica . . . 25

2.3 Risposta alla raffica discreta - Evoluzione delle normative . . . 29

2.3.1 Introduzione . . . 29

2.3.2 Prime normative . . . 34

2.3.3 Modello di Pratt . . . 35

2.3.4 Normativa attuale . . . 40

II

Sistemi di load alleviation:

introduzione, cenni storici,

applicazioni, normative

42

3 Sistemi di controllo attivo 43 3.1 Classificazione . . . 43

3.2 Possibili vantaggi . . . 46

4 Sistemi di load alleviation 47 4.1 Gust load alleviation e Maneuver load alleviation . . . 47

4.2 Soluzioni architetturali . . . 48

4.2.1 Tecniche di controllo attivo . . . 48

4.2.2 Tecniche di controllo passivo . . . 52

4.3 Note storiche e applicazioni . . . 53

4.3.1 Boeing B-52 . . . 53 4.3.2 Lockheed C-5 Galaxy . . . 57 4.3.3 Lockheed L-1011 TriStar . . . 58 4.3.4 Boeing B-747 . . . 60 4.3.5 Boeing B-777 . . . 63 4.3.6 Airbus A320 . . . 64 4.3.7 Airbus A340 . . . 65 4.3.8 Airbus A380 . . . 65 4.3.9 Airbus A350 . . . 67

4.4 Studi e attivit`a di ricerca . . . 67

4.4.1 Sistemi innovativi per la rilevazione della turbolenza atmosferica . . 68

(3)

4.4.2 Nuove strategie di controllo . . . 69

5 Sistemi di aumento del comfort 73 5.1 Note storiche e applicazioni . . . 73

5.2 Criteri di comfort . . . 76

5.2.1 Criterio MIL-F-9490D . . . 78

5.2.2 Criterio ISO 2631-1 . . . 79

6 Integrazione di tecniche di load alleviation nell’analisi di missione 81 6.1 Analisi di missione . . . 81

6.2 Fasi in volo . . . 85

6.2.1 Salita-discesa . . . 85

6.2.2 Crociera . . . 85

6.3 Fasi al suolo . . . 86

6.3.1 Controllo semi-attivo sui carrelli . . . 87

7 Criteri di progetto per velivoli controllati attivamente 88 7.1 Filosofia di progetto CCV . . . 88

7.2 Sicurezza e affidabilit`a . . . 91

7.3 Aspetti strutturali del progetto . . . 92

7.4 Certificazione di velivoli controllati attivamente . . . 93

7.4.1 Condizioni speciali di certificazione . . . 94

III

Sintesi di un sistema di load alleviation per un velivolo

da trasporto

98

8 Introduzione 99 8.1 Obiettivi . . . 99

8.2 Vickers VC10 . . . 99

9 Modelli matematici 102 9.1 Modellizzazione matematica del velivolo flessibile . . . 102

9.1.1 Modello velivolo . . . 105

9.1.2 Modello attuatori . . . 107

9.1.3 Modello completo . . . 109

9.1.4 Modellizzazione effetti di aerodinamica non stazionaria . . . 111

9.2 Modello di turbolenza . . . 114

10 Sintesi delle leggi di controllo 116 10.1 Sintesi del controllore LQR . . . 116

10.1.1 Controllabilit`a . . . 116

(4)

INDICE

10.1.2 Teoria del controllo ottimo . . . 117

10.1.3 Scelta delle matrici Q e R . . . 118

10.1.4 Legge di controllo . . . 120 10.2 Sintesi dell’osservatore . . . 121 10.2.1 Osservabilit`a . . . 121 10.2.2 Osservatori . . . 121 10.2.3 Filtro di Kalman . . . 122 10.3 Controllore LQG . . . 124 11 Analisi e risultati 125 11.1 Modello Simulink . . . 125

11.2 Sistema in ciclo chiuso . . . 129

11.3 Analisi . . . 133

11.3.1 Valutazione del livello di comfort . . . 133

11.3.2 Risposta alla raffica discreta . . . 134

11.3.3 Risposta alla turbolenza . . . 153

11.3.4 Ingresso di raffica - risposta in frequenza . . . 163

11.3.5 Risposta al gradino di equilibratore . . . 163

11.3.6 Risposta a comando scontrato di equilibratore . . . 169

12 Integrazione di un sistema di maneuver load alleviation 187 12.1 Sintesi del sistema di controllo . . . 187

12.2 Analisi e risultati . . . 189

12.3 Integrazione del sistema M LA . . . 190

13 Conclusioni e sviluppi futuri 208 13.1 Conclusioni . . . 208

13.2 Sviluppi futuri . . . 209

IV

Appendici

210

A Risultati 211

B Riferimenti alla normativa CS-25 240

Bibliografia 252

(5)

1.1 Diagramma di manovra . . . 6

1.2 Eccedenze di fattore di carico dovuto a manovre . . . 6

1.3 Esempio di comando di equilibratore alternativo alla sinusoide . . . 8

1.4 Distribuzione di portanza . . . 14

1.5 Distribuzione di portanza con ipersostentatori estratti . . . 14

1.6 Equilibrio in beccheggio . . . 15

1.7 Andamento del carico di coda . . . 16

1.8 Schematizzazione della fusoliera . . . 17

1.9 Ciclo GAG . . . 18

2.1 Raffica a rampa . . . 22

2.2 Vortice di partenza . . . 23

2.3 Funzione di Wagner . . . 23

2.4 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 25c . . . 26

2.5 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 100c . . . 27

2.6 Blocco Simulink - funzione di Kussner . . . 28

2.7 Diagramma a blocchi della dinamica del velivolo con funzione di Wagner . 29 2.8 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 25c . . . 30

2.9 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 25c . . . 31

2.10 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 100c . . . 32

2.11 Risposta alla raffica 1-cos – lunghezza = 100c . . . 33

2.12 Cronologia delle normative federali riguardanti i carichi da raffica per veli-voli civili da trasporto . . . 34

2.13 Velocit`a di raffica Ude . . . 38

2.14 Velocit`a di raffica nella normativa corrente . . . 41

4.1 Tipologie di flap del bordo di uscita . . . 49

4.2 Alettone . . . 49

4.3 Flap dotato di tab . . . 49

(6)

ELENCO DELLE FIGURE

4.4 Leading Edge Spoiler . . . 50

4.5 Trailing Edge Spoiler . . . 50

4.6 Trip Tab Spoiler . . . 50

4.7 Microtab . . . 51

4.8 Microflap . . . 51

4.9 Adaptive trailing edge geometry . . . 52

4.10 Deformable leading edge . . . 52

4.11 Bottom-up passage . . . 52

4.12 B52E con LAMS . . . 53

4.13 B52E con LAMS - collocazione dei sensori . . . 54

4.14 B52E con LAMS - danneggiamento a fatica . . . 55

4.15 B52E con LAMS - Momento flettente in ala . . . 56

4.16 B52E con LAMS - Riduzione accelerazioni laterali nel cockpit . . . 56

4.17 C-5A ALDCS - Leggi di controllo . . . 58

4.18 C-5A ALDCS - Collocazione dei sensori . . . 59

4.19 Ridistribuzione della portanza nel velivolo L-1011 . . . 59

4.20 B-747 - Legge di controllo . . . 61

4.21 B-747 - Variazione della distribuzione di portanza in ala durante manovra di richiamata . . . 61

4.22 B-747 - Riduzione del momento flettente in ala durante raffiche . . . 62

4.23 B-747 - Riduzione dei pesi in ala . . . 63

4.24 B-777F - Superfici di controllo del MLA . . . 64

4.25 Airbus A320 - Superfici di controllo . . . 65

4.26 Airbus A320 - EFCS . . . 66

4.27 Airbus A340 - EFCS . . . 66

4.28 Airbus A380 - EFCS . . . 67

4.29 Airbus A350 - Effetti del sistema di MLA . . . 68

4.30 A340 - Sistema LIDAR . . . 69

4.31 Airbus - Sistema LIDAR . . . 70

4.32 DLC Flap e collocazione accelerometri . . . 71

4.33 Wing load alleviation - Brevetto Boeing . . . 71

5.1 Architetture dei sistemi di ride control . . . 74

5.2 Schema del sistema di ride control verticale del DCH-6 . . . 75

5.3 Schema del sistema di ride control laterale del DCH-6 . . . 76

5.4 Possibile collocazione dei sensori . . . 77

5.5 Primo criterio di comfort sviluppato da NASA . . . 77

5.6 Filtro per VLF . . . 79

5.7 Filtro per LF . . . 80

(7)

6.1 Tipica missione per un velivolo da trasporto . . . 82

6.2 Variazione del momento flettente in ala nel corso della missione . . . 83

6.3 Periodo medio dei cicli di carico . . . 84

6.4 N° di cicli . . . 84

6.5 Ammortizzatore con controllo semi-attivo . . . 87

7.1 Filosofie di progetto . . . 90

7.2 Effetti della perdita di una funzione di controllo attivo sulla sicurezza del sistema velivolo . . . 91

7.3 Coefficiente di sicurezza in funzione della probabilit`a di occorrenza (oraria) della generica avaria j . . . 95

7.4 Coefficiente di sicurezza in funzione della probabilit`a della generica avaria j 96 8.1 VC10 Standard . . . 100

9.1 Blocco dinamica attuatori . . . 108

9.2 VC10 - Collocazione dei sensori . . . 109

9.3 Blocco Simulink velivolo . . . 112

9.4 Blocco Simulink funzione di Kussner . . . 113

9.5 Blocco Simulink funzione di Wagner . . . 114

9.6 Intensit`a della turbolenza per altitudini medio-elevate - MIL-F-8785C . . . 115

10.1 Filtro di Kalman - Schema . . . 123

10.2 Controllore LQG . . . 124

11.1 Modello Simulink . . . 126

11.2 Blocco comando equilibratore . . . 127

11.3 Blocco comando alettone simmetrico . . . 128

11.4 Blocco ingresso raffica/turbolenza . . . 129

11.5 Poli ciclo aperto e ciclo chiuso - altissima frequenza . . . 130

11.6 Poli ciclo aperto e ciclo chiuso - alta frequenza . . . 131

11.7 Poli ciclo aperto e ciclo chiuso - media frequenza . . . 132

11.8 Poli ciclo aperto e ciclo chiuso - bassa frequenza . . . 132

11.9 Filtro di comfort ISO2631 . . . 134

11.10Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 137 11.11Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 138 11.12Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 139 11.13Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 140 11.14Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 141 11.15Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 142 11.16Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 143 XI

(8)

ELENCO DELLE FIGURE 11.17Raffica H = 200 ft, ωg = ω1 . . . 144 11.18Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 145 11.19Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 146 11.20Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 147 11.21Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 148 11.22Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 149 11.23Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 150 11.24Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 151 11.25Raffica H = 125 ft, ωg = ω2 . . . 152 11.26Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 155 11.27Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 156 11.28Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 157 11.29Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 158 11.30Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 159 11.31Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 160 11.32Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 161 11.33Turbolenza moderata σw = 3.7m/s . . . 162

11.34Risposta in frequenza ad ingresso di raffica - momento flettente . . . 164

11.35Risposta in frequenza ad ingresso di raffica - momento flettente . . . 165

11.36Risposta in frequenza ad ingresso di raffica - momento torcente . . . 166

11.37Risposta in frequenza ad ingresso di raffica - momento torcente . . . 167

11.38Risposta in frequenza ad ingresso di raffica - ∆Nzpil - ∆Nzwing . . . 168

11.39Comando di equilibratore a cabrare . . . 170

11.40Comando di equilibratore a cabrare . . . 171

11.41Comando di equilibratore a cabrare . . . 172

11.42Comando di equilibratore a cabrare . . . 173

11.43Comando di equilibratore a cabrare . . . 174

11.44Comando di equilibratore a cabrare . . . 175

11.45Comando di equilibratore a cabrare . . . 176

11.46Comando di equilibratore a cabrare . . . 177

11.47Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 179

11.48Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 180

11.49Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 181

11.50Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 182

11.51Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 183

11.52Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 184

11.53Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 185

11.54Comando scontrato di equilibratore CS-25.331(c)(3)(ii) . . . 186

(9)

12.1 Modello simulink sistema con MLA . . . 188

12.2 Blocco simulink del controllore MLA . . . 189

12.3 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 191

12.4 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 192

12.5 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 193

12.6 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 194

12.7 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 195

12.8 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 196

12.9 Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 197

12.10Comando di equilibratore a cabrare con MLA . . . 198

12.11Modello Simulink sistema GLA + MLA . . . 199

12.12Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 200

12.13Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 201

12.14Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 202

12.15Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 203

12.16Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 204

12.17Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 205

12.18Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 206

12.19Comando di equilibratore a cabrare GLA + MLA . . . 207

A.1 Raffica H = 30 ft . . . 211 A.2 Raffica H = 30 ft . . . 212 A.3 Raffica H = 30 ft . . . 212 A.4 Raffica H = 30 ft . . . 213 A.5 Raffica H = 30 ft . . . 213 A.6 Raffica H = 30 ft . . . 214 A.7 Raffica H = 30 ft . . . 214 A.8 Raffica H = 30 ft . . . 215 A.9 Raffica H = 150 ft . . . 215 A.10 Raffica H = 150 ft . . . 216 A.11 Raffica H = 150 ft . . . 216 A.12 Raffica H = 150 ft . . . 217 A.13 Raffica H = 150 ft . . . 217 A.14 Raffica H = 150 ft . . . 218 A.15 Raffica H = 150 ft . . . 218 A.16 Raffica H = 150 ft . . . 219 A.17 Raffica H = 250 ft . . . 219 A.18 Raffica H = 250 ft . . . 220 A.19 Raffica H = 250 ft . . . 220 XIII

(10)

ELENCO DELLE FIGURE A.20 Raffica H = 250 ft . . . 221 A.21 Raffica H = 250 ft . . . 221 A.22 Raffica H = 250 ft . . . 222 A.23 Raffica H = 250 ft . . . 222 A.24 Raffica H = 250 ft . . . 223 A.25 Raffica H = 350 ft . . . 223 A.26 Raffica H = 350 ft . . . 224 A.27 Raffica H = 350 ft . . . 224 A.28 Raffica H = 350 ft . . . 225 A.29 Raffica H = 350 ft . . . 225 A.30 Raffica H = 350 ft . . . 226 A.31 Raffica H = 350 ft . . . 226 A.32 Raffica H = 350 ft . . . 227

A.33 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 227

A.34 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 228

A.35 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 228

A.36 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 229

A.37 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 229

A.38 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 230

A.39 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 230

A.40 Turbolenza leggera σw = 0.65m/s . . . 231

A.41 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 231

A.42 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 232

A.43 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 232

A.44 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 233

A.45 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 233

A.46 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 234

A.47 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 234

A.48 Turbolenza intensa σw = 6.1m/s . . . 235

A.49 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 235

A.50 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 236

A.51 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 236

A.52 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 237

A.53 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 237

A.54 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 238

A.55 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 238

A.56 Comando scontrato di equilibratore CS-25.221(c)(3)(iii) . . . 239

Riferimenti

Documenti correlati

1. Consente di aggiungere una scena. L'interfaccia aspetta che l'utente immagini una scena da aggiungere alla storia. Per ogni nuova scena creata, la maschera permette all'utente

In questa fase i punteggi relativi alle varie categorie di impatto devono essere espressi nelle unità delle relative categorie di danno per poi essere sommati.. yr

Tav.1 : Il bacino del Trossa e inquadramento zona di intervento Tav.2 : Planimetria della zona di intervento. Tav.3 : Andamento altimetrico

La certezza della presenza o assenza del protozoo in Romania è determinante e molto importante anche per l’associazione che opera a Cernavodă e dintorni: nel piano di

La determinazione della quantità di cellulosa, emicellulosa, lignina ed estrattivi, presenti nella biomassa in esame, è di fondamentale importanza non solo per

the site numeration on the topographic maps should be considered together with the numeration of the respective study area (e.g. the description of each site along

culturale e ambientale e attribuisca conseguentemente a tutte le componenti istituzionali della Repubblica l’obbligo di dotarsi degli strumenti normativi ed organizzativi

In primo luogo, lo scopo di tale lavoro è quello di verificare come diversi fattori (tra i quali politiche ambientale, capacità tecnologiche, domanda di prodotti