• Non ci sono risultati.

Francesca Gallina, Definire le competenze. Un quadro di riferimento per l'italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Francesca Gallina, Definire le competenze. Un quadro di riferimento per l'italiano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO 5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA, LESSICO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1 di 3

5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA, LESSICO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

COMPETENZA

INDICATORE generale

INDICATORI specifici

INDICATORI specifici

conoscere e rispettare le

convenzioni grafiche e ortografiche

distinguere suoni e riconoscere sillabe

evitare i principali errori ortografici (usare correttamente l'H, le doppie, usi di I dopo nuclei consonantici complessi)

usare correttamente accento e apostrofo usare correttamente la punteggiatura conoscere e utilizzare le strutture

fonologiche e morfologiche della lingua

conoscere gli elementi fonologici della lingua distinguere fonemi/grafemi

distinguere le sillabe riconoscere gli accenti

riconoscere fenomeni di elisione/troncamento conoscere e utilizzare le strutture

morfologiche della lingua

riconoscere e utilizzare l'articolo determinativo, indeterminativo, partitivo usi particolari

riconoscere e utilizzare il nome genere e numero

astratto, proprio, collettivo

primitivo, alterato, derivato, composto riconoscere e utilizzare l'aggettivo qualificativo (genere, numero, concordanza,

posizione; sostantivato, avverbiale; primitivo, derivato, alterato, composto; gradi)

determinativo (possessivo, dimostrativo,

identificativo, indefinito, interrogativo, esclamativo) numerale (cardinale, ordinale, moltiplicativo, frazionario, distributivo, collettivo)

riconoscere e utilizzare il pronome personale (soggetto e complemento), allocutivo, riflessivo

possessivo

dimostrativo, identificativo indefinito

relativo, relativo misto interrogativo esclamativo

riconoscere e utilizzare il verbo predicativo, copulativo transitivo, intransitivo attivo, passivo, riflessivo modo, tempo, aspetto genere, forma regolare, irregolare impersonale

ausiliare, servile, fraseologico difettivo, sovrabbondante riconoscere e utilizzare l'avverbio derivato

di modo, luogo, tempo, valutazione, quantità, interrogativo, esclamativo

grado e alterazione locuzioni avverbiali riconoscere e utilizzare la preposizione propria, impropria

locuzioni preposizionali riconoscere e utilizzare la congiunzione semplice, composta

coordinativa, subordinativa locuzioni congiuntive riconoscere e utilizzare l'interiezione propria, impropria

locuzioni interiettive riconoscere e usare le concordanze tra le parti

variabili

conoscere e utilizzare le strutture sintattiche della lingua

conoscere e utilizzare l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice

riconoscere e utilizzare la frase nominale e la frase verbale

riconoscere e utilizzare soggetto e complemento predicativo del soggetto

riconoscere e utilizzare il predicato

riconoscere e utilizzare apposizione e attributo riconoscere e utilizzare complemento oggetto e complemento predicativo dell'oggetto

riconoscere e utilizzare i complementi indiretti specificazione, denominazione, partitivo termine, agente, causa efficiente

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO

(2)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO 5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA, LESSICO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

2 di 3

COMPETENZA

INDICATORE generale

INDICATORI specifici

INDICATORI specifici

causa, fine, scopo mezzo, modo

compagnia, unione, qualità argomento, maniera, limitazione tempo

luogo

sepazione, allontanamento, origine, provenienza paragone, abbondanza, privazione, vantaggio, svantaggio, colpa, pena

stima, prezzo, peso, misura, estensione, distanza, età

esclusione, concessivo, scambio, distributivo, vocativo, esclamativo

riconoscere e utilizzare frasi enunciative, volitive, interrogative, esclamative

conoscere e utilizzare l'organizzazione logico-sintattica della frase complessa

riconoscere e utilizzare il periodo semplice, composto, complesso

riconoscere e utilizzare proposizione indipendente, principale, incidentale

riconoscere e utilizzare coordinazione e subordinazione

coordinate copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative

subordinate esplicite e implicite riconoscere e utilizzare le proposizioni subordinate soggettive

oggettive dichiarative

interrogative indirette relative proprie e improprie causali

finali temporali

consecutive, concessive, condizionali avversative

comparative modali e strumentali

aggiuntive, eccettuative, limitative, esclusive riconoscere e utilizzare il periodo ipotetico

riconoscere e utilizzare la nominalizzazione delle subordinate

riconoscere e utilizzare la concordanza dei tempi riconoscere e utilizzare il discorso diretto e indiretto

conoscere e rispettare i principi di coesione morfosintattica

riconoscere e utilizzare connettivi sintattici e testuali

riconoscere e rispettare le concordanze morfosintattiche

organizzare la struttura logico-concettuale della frase semplice

organizzare la struttura logico-concettuale della frase complessa

conoscere le strutture del lessico e utilizzarlo

conoscere i meccanismi di formazione delle parole

riconoscere e utilizzare meccanismi di composizione e derivazione

alterazione, suffissazione, prefissazione, composizione

attribuire un elemento a una famiglia lessicale riconoscere e utilizzare i prestiti linguistici riconoscere e utilizzare espressioni polirematiche, espressioni idiomatiche, collocazioni

riconoscere e utilizzare neologismi

conoscere e utilizzare le relazioni di significato tra le parole

conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali

riconoscere e utilizzare significati denotativi e connotativi

comprendere e utilizzare parole in senso figurato e traslato

riconoscere e utilizzare rapporti di significato sinonimia, antonimia, iponomia, iperonimia, omonimia, polisemia

riconoscere e utilizzare le figure retoriche

utilizzare il dizionario consultare un dizionario e rintracciare all'interno di un lemma le informazioni per risolvere problemi o dubbi linguistici

usare dizionari linguistici, etimologici, dei sinonimi e contrari, enciclopedici

(3)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO 5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA, LESSICO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

3 di 3

COMPETENZA

INDICATORE generale

INDICATORI specifici

INDICATORI specifici

individuare l'accezione corretta del lemma in base al contesto

incrementare il proprio lessico attivo e passivo riconoscere e utilizzare il vocabolario di base lessico fondamentale, lessico di alto uso, lessico di alta disponibilità

riconoscere e utilizzare il lessico comune riconoscere e utilizzare il lessico settoriale disciplinare

riconoscere e utilizzare il lessico di ambiti semantici specifici

riconoscere e utilizzare in modo appropriato parole di significato generico e parole di significato specifico

riconoscere e utilizzare espressioni idiomatiche, parole polirematiche e collocazioni frequenti

utilizzare strategie lessicali comprendere una parola non nota ricavandone il significato dal contesto

comprendere una parola non nota tramite la conoscenza dei meccanismi di formazione delle parole

conoscere e utilizzare le varietà di registro

riconoscere e utilizzare varietà diamesiche, diatopiche, diafasiche, diacroniche della lingua nella dimensione fonologica, morfosintattica, lessicale, testuale

Riferimenti

Documenti correlati

• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Le competenze sono definite come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:. a) la conoscenza

poiché 'l'(x.,M) è suriettiva; ma anche il se- condo termine della diseguaglianza e Ism-ll per l'ipotesi della metrica con densità di volume costante, per cui si conclude che.

La sezione di comprensione della lettura è costituita da 5 ‐ 7 testi di varia tipologia, di cui almeno uno narrativo (vedi par. 2.1). La lunghezza di ogni testo

a) I quesiti potranno (e possibilmente dovranno) essere formulati impiegando diversi registri: testi, figure, immagini, tabelle, grafici.. c) I quesiti possono essere

“ Area delle competenze 2: Comunicazione e collaborazione2.6 Gestire l’identità digitale Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la

Il Decreto di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro 1 ha introdotto il contratto di inserimento che sostituisce, nell'ambito

Caratteristica principale del lavoro intermittente è l’alternarsi di fasi in cui non vi è effettiva prestazione lavorativa, ma semplice attesa della chiamata da

Sul piano operativo, le agenzie di somministrazione debbono avvalersi dell'apposita procedura informatica, elaborata a suo tempo per le imprese fornitrici di lavoro