• Non ci sono risultati.

Considerazioni geologico-territoriali e ambientali nella scelta di un'area per l'ubicazione di un deposito di rifiuti radioattivi a bassa attività

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Considerazioni geologico-territoriali e ambientali nella scelta di un'area per l'ubicazione di un deposito di rifiuti radioattivi a bassa attività"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Considerazioni geologico-territoriali e ambientali nella scelta di

un’area per l’ubicazione di un deposito di rifiuti radioattivi a bassa

attività

F. Zarlenga, R. Levizzari

Report RdS/2010/124 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie,

(2)

CONSIDERAZIONI GEOLOGICO-TERRITORIALI E AMBIENTALI NELLA SCELTA DI UN’AREA PER L’UBICAZIONE DI UN DEPOSITO DI RIFIUTI RADIOATTIVI A BASSA ATTIVITÀ

F. Zarlenga ENEA, R. Levizzari ENEA

Settembre 2010

Report Ricerca di Sistema Elettrico

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Produzione e fonti energetiche

Tema: Nuovo Nucleare da Fissione

Riferimenti

Documenti correlati

Gene expression analysis of the ileum of FXR -/- iVP16FXR mice revealed a significant up-regulation of intestinal FXR target genes including fibroblast growth factor

L: Un anno fa. V: In un anno cambiano tante cose per i vecchi. V: In a year lots of things change for old people. And also for children. L: Non ha nessuno. Mia nonna lo sta

Così, benché il glossario sessantottino sia esteso, alcuni termini più di altri accompagnano, anche nelle facoltà di architettura italiane, un cambio di rotta concettuale che

A partire da un eterogeneo corpus di romanzi e film che, negli ultimi quindici anni, hanno posto al centro della propria narrazione il Nordest con i suoi abitanti, le loro relazioni

Questi nuovi pannelli sono particolarmente ap- prezzati nei settori della comunicazione visiva e del design per la loro anima bianca o nera; ciò consente di mantenere l’omoge-

2) Il miglioramento delle accessibilità e della fruibilità delle strutture esi- stenti attraverso la ristrutturazione, il recupero conservativo, l’abbattimento delle

With the example of concrete visual experiences, he argues that the perceived space is always the stratification of the other sensory spaces (fig. 5) in praesentia or in

1°) Si leggono (fig. 7 a destra) anzitutto le figure di un piano ch’egli chiama “paradossale” perché non appartiene nemmeno al piano fisico del foglio su cui, invece,