• Non ci sono risultati.

Lezioni pratiche di latino sopra Cesare, Tibullo e Virgilio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezioni pratiche di latino sopra Cesare, Tibullo e Virgilio"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)
(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI S A L E R N O BIBLIOTECA J o o z VOL. A 4 ò 0 2 j .

(3)
(4)
(5)

LEZIONI PRATICHE DI LATINO

SOPRA

CESARE, TIBULLO E VIRGILIO

v,

BIBLIOTECA 1 « magistero e <-£TTEBE PE L

é e m m v o ^ k g m s to

S A L E R N O

STABILIMENTO TIPOGRAFICO MIGLIACCIO

(6)
(7)

COMENTO SOPRA UN LUOGO DI CESARE

I C o m e n t a r i di G . C e s a re sono p e r la lo ro sem plicità e conci­ sione s t u d ia t i nelle scuole d a ’ g io v an etti i m b e r b i , e n o n affatto nu ov i n egli stu d ii d el la tin o i d i o m a , p e rc h è m e n t r e d a u n a p a r t e con la sc h iettez za dello stile adusano la m e n te di quella fantastica e tà alla s e m p lic ità dei p e n s i e r i , d all’ altra con la n arrazio ne d i cose m ilitari d ei R o m a n i accendono gli a n im i all’ a m o r di p a tr ia , li ren d o n o vigo­ rosi e capaci d i nob ili s e n t im e n ti .

O ltr e d i ch e non è m a i a b b astanza lod ato 1’ uso di m e t t e r in m ano a ’ g io van i d i p rim o pelo i C o m e n t a r i di G . C e s a r e , a p referenza di S a ll u s t io , d i L iv io e dello stesso C ice ro n e . I m p e ro c c h é t r e p r e g i , a d ir la c o m e la s e n t o , vanno a t t r i b u i t i a’ C o m e n ta ri s o p ra i s u d d e tti s c r itt o r i ; l’ o rig in a lità dell’ o p e r a , la v e rità storica c h e non viene ad esser g r a n d e m e n te lesa p e r le passioni p u r d o m in a n ti in C e s a r e , e

1’ a rm o n ia fr a le o p e r e e g li s c r itti.

S allustio, al d i r d i D io n e Cassio, re s tò d ison orato dai lib ri stessi ch e avea com posti, p e r a v e r m a n t e n u ta una con d o tta così opposta alle lezioni che egli d à n ei su o i s c r i t t i , ove inveisce così a m a r a m e n t e ad ogn i pagina c o n tr o le concussioni dei g o v e rn ato ri delle prov ince . I n o l ­ t r e egli sopraccarica le su e sto rie d ’in troduzioni c h e no n paion o aver con esse alcun e re la z io n i; fa talvolta digressioni che fan p e r d e r di vista l ’ o g g e tto p rincipale ; d e tta con p arzialità il racconto di parecchi fa t ti , così o m e tte n d o ciò ch e r iu s c ir potea gradevole a quelli ch e non am ava, co m e pron un ziand o giudizi che accennano a preoccupazione; il suo stile è

tro p p o stu d ia to ed a ffettato .

Livio, senza tocca re gl’ in n u m e rev o li p re g i d ’ a r t e delle sue s to r ie , la magnificenza del suo d i r e , la p e rfezio n dello s t i l e , non ha o r i g i ­ nalità ; egli anziché scartab ellare le v e tu ste iscrizioni ch e h a nel C a m ­ pidoglio s e m p re p ro n te alle sue r i c e r c h e , si c o n te n ta di c o p iar P o ­ lib io ; R o m a è l’ idolo s u o , il suo c h ia r o re gli offusca la m e n te e g li fa t u t t o v e d e r con la le n te d ’ in g r a n d im e n to ; d issim u la le perfidie ed oppressioni f a tte da R o m a su i v in ti, i quali d ebb on o c r e d e r sino la su a o rig in e d ivin a.

(8)

C ic e ro n e poi lascia t r a s p a r i r e dai suoi s c r itt i la v a n ità sm o d a ta, 1’ oscillante v o lo n t à , la debolezza d i n a tu r a le c h e il fece p ro p e n d e r e s e m p r e alla p a r t e più fo r tu n a ta , la scarsa avvedutezza nelle cose politiche: non ci è pagin a dove non p arli di s e , del suo consolato, di C lo d i o , d i C a ti li n a , della p a tr ia salv a ta ; egli supplica Lucio Luceio che lo riveli a ’ c o n te m p o r a n e i (1).

Con s c r itt o r i d i siffatta in d o le non si può sp e r a re uno stile v e r i ­ ti e r o , una p a ro la , verace espressione di quel ch e si sen te. C e sa re i n ­ vece nelle sue o p e re a p p a risc e qual negli s c r i t t i , il p e n siero va in stu p e n d a a rm o n ia con la parola ed a t t i . I c o m e n ta ri di G iulio C esare sono i rico rd i più insigni d ei suoi t e m p i , . s o n o la sola sto ria v e r a ­ m e n t e o rig in a le dei R o m a n i . « Scrisse C esare i suoi c o m e n ta ri , cosi C icero n e nel suo Bruto, i quali nel vero m e r ita n o e s s e r g r a n d e m e n t e lo d ati, p erciocch é lo stile è p u r o e n e tto , n a tu r a le e le g g ia d ro , nè ci si vede o r n a m e n to a l c u n o , non a ltrim e n ti che se égli si fosse t r a t t o i p an n i di dosso, e r im a s to ignudo. Ma p e rc h è egli in q uel m o do n o tò le cose da lui fa tte , p e r d a r m a t e r i a agli a ltri s c r itt o r i che avessero vo ­ lu to c o m p o rn e la sto ria , venne p e r v en tu ra a far cosa g r a t a agli s c r i t t o r i i n e t t i e vani c h e vanno orpellan do , e a d o rn a n d o le loro com posizioni di p aró le sup erflu e. M a gli u o m in i di saldo giud izio , q u a n to allo sc riv e re , f u r o n o da lui p iu tto s to sp a v e n ta ti; im p e rc io c c h é la sto ria che m e r i t a di esser ap p ro v ata sa rà più d ile ttev o le e g r a t a a chi leg g e, q u a n to ella è p i ù breve e più se m p lic e m e n te sc r itta . » E S vetonio dice quasi nello stesso m odo : « C e sa re ha p iu tto s to tolto che d ato facoltà di scrivere agli s t o r i o ­ g ra f i. Il che n o n d im e n o è di m a g g io r m arav iglia a no i che agli a l t r i , p e r ­ c io c c h é , gli a ltri sanno solam ente q u a n to i C o m e n ta ri sono s ta ti da lu i s c r itt i b en e e c o r r e tt a m e n te ; ma noi sap p ia m o a n c o ra , q u a n to agevol­ m e n t e e con q u a n ta prestézza esso gli a bb ia s c r itti. »

La ca lm a , c h e fo rm a la g randezza della storia g re c a , in nessuno s c r itt o r e ro m a n o si osserva , q u a n to nei C o m e n t a r i. C h e poi nel r a c ­ c o n ta r e le p r o p r ie anioni Cesare si tenesse im p a rziale, lo lasciam o c re

-(1) Epistola non erubescit. Ardeo incredibili cupiditate, neque, ut arbitrar ,

reprthendenda , nomen ut nostrum scriptis iltustretur et celebretur tuis : quod etsi mihi saepe ostendis te esse faclurum, tamen iijnoscas velim huio festina- tioni meae.... Non enim me solum commemorano posteritatis ad sjiem immortali- tatis rapii, sed etiam illa cupiditas, ut vel auctoritate testimonii tui, yel judicio benevolenliae . vel suavitate ingenii vivi perfruamur .... Nos cùpiditas incendit festinationis, ut et c e te r i, viventibus nobis , ex litteris " tuis nos cognoscant et

(9)

dere a chi non conosce il cuo re u m a n o ; e s e b b e n e ci m an c h in o sto rici con cui riscontrarlo, basta un le g g iero stu d io p e r o s s e rv a re il m o tiv o di ciò che dice e le circostanze che ta c e . M a p o ic h é quel che dice è da lui pensato e sentito, perciò non si trov a in esso 1’ oscillanza di fo r m e , che negli altri scritto ri dà a d iv e d e re quel c h e tolsero a p re s ta n z a . N el leggere Sallustio, Livio, C icerone, ti ric o rd i di T u c id id e , di E r o d o to , di D emostene; e nei C o m en tari non hai dinanzi c’ne C esare, C esa re in v itto

generale e sc ritto re . - •

-Q ueste cose prem esse in gen era le sulln eccellenza d ei C o m e n t a ­ r i , c’ è p u r giuocoforza asse rire che nella n a rr a z io n e delle g u e r r e g al­ lica e civile v’ ha dei t r a t t i che su p eran o t u t t i gli a ltri p e r la eleganza

e concisione, p e r la chiarezza e vivacità. Ne'Uta descrizione delle b attaglie" più p iene di pericoli, ed ove la v itto ria è p i ù in c e r ta e c o n tr a s ta ta , C e­ sare ti si m o stra più co ncitato s c ritto re , a n im o più nobile* T ali so no , a m o ’ d ’ esempio, la battaglia coi N e rv ii; il c o m b a t t i m e n t o di G alba con gli Alpigiani; la pugna navale coi V eneti;.lai b a tta g lia di Crasso c o n tr o i Volcazii ed i Tarbelli; lo sbarco in I n g h i l t e r r a , e ta n ti a lt r i luoghi r i ­ pieni di maschia eloquenza; non che i d isco rsi ch e riferisce, o suoi od altru i, i quali sono vibrati e ti fan p re s e n ti alla fantasia i duci e gli a m ­ basciatori, quasi veram en te così p arla ssero in quella fo rm a sem p lic e , schietta e , direi quasi, incisiva. . .

E noi fra tan ta copia di bellezze a b b ia m o c re d u to b e n e di_ p r o p o r r e - ai giovani il l u o g o ’ove si n a r r a il passaggio in I n g h i lt e r r a ( L ib . I V . 2 3 -3 5 de bello gallico) e c o m e n ta rlo , nei suoi rip o sti te s o r i, p e rc h è possano invogliarsi di q u e s t 'o p e r a , e condire i loro ozi con una posata lettu ra di essa, salvando i C o m e n ta ri dal n a u fr a g io dell’ oblivione. ■

M a p rim a di ogni altra cosa d ir e m o b re v e m e n te l’a r g o m e n to dell’ o ­ p e ra , poi il motivò- che ebb e C esare dì an d a re nella B r e t t a g n a , e da u l ­ tim o l’esito di q u esta im p resa. " •

Cesare co! suo valore nelle a r m i e nell’ eloquenza si a p r ì in R o m a la strada alle p rim e d ig n ità . F u innalzato alle cariche di t r ib u u o m i ­ litare, di q u e s to re , di edile, di so m m o p o n te f ic e , di p r e t o r e , d i go ­ vernatore della Spagna e di console. D u r a n te il consolato, strin s e con Pom peo e Crasso quella unione c o n o s c iu ta sotto* il n om e' di primo trium­ virato, quando questi t r e u o m in i si d iv is e ro il g o v ern o di t u t t a la r e p u b ­ blica. A Cesare tocca ron o le G allie p e r cinq ue a n u i. Q u iv i p r o p r io co­ minciarono le. sue g este m i li ta r i, c h e - furon ra p i d e e g loriose sop^a o g n i ‘ credere, e ta n to vantaggiose p e r la R e p u b b lic a, ch e, fin iti i c in q u e a n n i ' il governo gli venne p ro r o g a to p e r a lt r i c in q u e . N uo vi, p ro s p e ri e

(10)

In-m in o si successi si nelle G a llie e nella G e r In-m a n i a , sì nella G ra n B r e tt a g n a lo c o p r i r o n di gloria e g li fecero co ncepire nuove sp eran ze so p ra R o m a ; m a nello stesso te m p o a p r i r o n o gli occhi al Senato sulle a m b izio se di lui m i r e . E sse n d o m o r ta in q u e s to te m p o Giulia sua figlia e m oglie di P o m ­ p e o , v it ti m a di un p a r t o , la q u a le e r a unico d ebil filo d ’ u n io n e tr a q u ei d u e p o te n ti e su p e r b i c i t t a d i n i , si r u p p e del t u t t o il buon acco rd o fra lo ro , e non p o ten d o l’uno sofferir un pad ro ne, nè l’a lt r o un e g u ale , si p e r v e n n e ad a p e r t e i n i m i c iz i e . Il S e n a to , ad istigazione d i P o m p e o , r i ­ cusò di c o n c ed er quello c h e non cessava di chiedergli C esare, cioè il c o n ­ solato e la c o n tin u a z io n e d e l suo g o v e rn o ; e q u e s ti, p e r p u n ir n e lo , v arcò

le A lpi, passò il R u b ic o n e , e d e n tr ò ( 5 1 a . avanti C ris to ) con le su e v it to r io s e legioni in R o m a , d ’o n d e i su o i n em ici a v ean g ià p resa la fuga.

M a qual fu la ra g io n e che e b b e C e sa re di a n d a re nella B r e t t a g n a ; e quale ne fu l’ e v e n to ? Era,si accorto C esare che il f o m it e delle galli­

che so m m o sse e ra la B r e t t a g n a , omnibus fere gallicis bellis hostibus nostris inde subministrata a u xilia intelligebat ; e perciò si risolse di a n d a re a s p e g n e re quel focolare di discordie.

In q u a n to poi all’ e s ito dell’ im p re s a , noi senza a n d a r p e r le lu n ­ g h e d ir e m o , che a C esare pericoloso riuscì lo sb arco nell’ isola, p e r c h è , o ltre alla m ancanza di g u id e , di p ro v ig io n i e n o tiz ie , le sue navi no n e r a n o a d a tt e a quelle co ste, e p e r c h è av v e n n e in te m p o del p len ilu n io q u an d o in quelle coste la m a re a e r a in g ro ssata. La cosa g ià volgea a m a le pei C e s a r i a n i , anzi essi e r a n già p e r p i e g a r e , q u a nd o l’ alfiere della decim a le g io n e, la più fida a C esare, ge tta si coll’ aq u ila in m a no dalla n av e, g rid a n d o a i co m p agn i ; Lascerete che la vostra insegna ca­ da in mano ai barbari? La voce e l’ ese m p io r i n c o r a ; c o m b a tto n o ac can iti; 1’ audacia d e i R o m a n i rovescia i B r it a n n i ch e m a n d an o a m ­ b asciate ed o sta g g i. B en p re s to rin c o ra ti i b a r b a r i, giovandosi dei g u a sti della flotta s b a t tu t a dalle p rocelle, e della sicurezza in cui stavano i R o m a n i, rip ig lia n o le a r m i , s te r m in a n o q u e s t i invasori ; e C e sa re è c o s tre tto a r i t i r a r s i i n f r e tta , co m e disse egli, o a fu g g ire , co m e d issero i suoi e m u ­ li (1). I n t a n to p rem ev a al proconsole di r i p a r a r e a quello s m a c c o , o n d e con navi p iù o p p o r t u n e si p r e p a r ò a s b a r c a rv i, se rv ito q u i p u r e dalla scissura ch e v’ avea fra q u e i popoli. Cesare a d u n q u e , g u a d a g n a ta p iù fe lic e m e n te la riva della B re tta g n a la seconda v o l t a , sep p e i n d u r r e q u e s t ’ isolani a pa g a rg li un t r i b u t a e r i m a n e r e in pace. Con d u g e n to

(11)

navi nuli’ altro ne avea t r a t t o ch e a lq u a n ti schiavi e p e rle ; non vi la sciò g u a rn ig io n e , no n m u n ì castelli; il t r i b u t o n o n fu p a g a to m a i , n è egli l’ aspettava ; e R o m a b e rte g g ia v a lo d i a v e r \ i n t o u n paese , ove nè a r g e n t o , n è o ro , nè vestigio d ’ a r t e e s a p e r e si vedea (1). N on fu dunque tale spedizione ta n t o g l o r i o s a , com e la fa C e sa re nei suoi C om entari.

P re m e sse tali cose in g en erale in t o r n o a q u e s to fa tto , passiam o a co m en tare lo s c r itt o r e nelle sue p a r t i.

C esare dopo aver sap ute da Y o lu s e n o , cui e g li avea p rem esso in quel de’ B rita n n i p e r co no scerne gli usi e le c o stu m a n z e , le poche no­ tizie che q u e s ti avea p o tu te raccog liere in t o r n o a q uei p o p o l i , con 8 0 n a v i da carico, con t u t te le galere ch e avea p o t u t e a m m a n n i r e , si preparava a salpare alla volta della B r e t t a g n a , avendo già m a n d a t e , co­ m e v ang uard ia, a lt r e 1 8 navi d a carico, c h e p ei v e n ti c o n t r a r i i e ra n o rim aste a n c o ra te in alto m a r e a 8 m iglia di distan za da lui.

His conslitutis rebus, Caesar nactus. e tc . C a p . 2 3 lib . IV de bello gallico. His conslitutis rebus. P e r c h è nulla si o m e t t a ch e serv e a rib ad ire le nozioni g r a m m a t i c a l i , s’ inco m in ci dal p o r m e n t e a q u esto participio perf. p assivo, che in italian o si volge spesso p e r una fo r m a a t t i v a , quando con esso si deve s u p p o r r e ab e o , o p p u r e ab s e, che non si debbono e s p r i m e r m a i . Si o s s e r v i , q u a n te v o lte in C esare a questo modo si fa passaggio da un a cosa ad u n ’ a lt r a .

Nactus idoneam ad navigandum tempestatem, c o lto il buon te m p o a n avig are. N actus, dal verbo nanciscor , il q u ale d e riv a dall’ an tic o

nancior, colto. Si faccia n o ta r e la differenza dei p a rtic ip ii natus e na- ctus: nanciscor poi è a c q u is ta r e , tr o v a r e , se si tr a t t a di u o m o ; e si usa spesso di quelle cose che a noi avveng on o f o r t u i t a m e n t e . C aes. Natus turbidam tempestatem. C o n i. N e p . Nactus est morbum. Gli a g g e tt iv i ido- neus, aptus, accommodatus, habilis, natus, co m e quelli ch e e s p r im o n o a b i. tu d in e e disposizione, vanno c o s tru iti coll’ accus. r e t t o d a lla p r e p . a d ,

ed anche col d a tiv o : natus ad. a rm a , locus ad insidias aptus. Gli s c ritto ri classici p refe risco n o 1’ accus. coll’ ad con a p p o situ s, factus , alacer, expeditus, promptus, paratus, pronus, proclivis ; m a con pro- pensus usano sem p re l’ accusativo , p e rc h è è u n a g g e ttiv o c h e d in o t a inclinazione o quasi m o to . L ’ a g g . idoneus da C ic . si usa col qui ,

quae, quod : Non erit idoneus qui ad bellum Asiaticum, mitlatur. Pro Lege M anil.; e coll’ ut: Nemone horum idoneus tibi visus est, ut cum

(12)

eo dedicationem comniunicares ? Pro domo sua. L ’ a g g e ttiv o idoneus,

com e t u t ti gli a ltri i n eus, son p rivi d e i g ra d i p e r e v ita re la caco fon ia.

Terlia fere vigilia solvil; sciolse sulla terz a v ig ilia. Bello ed e le ­ g a n te è q u i I’ uso d e l solvere. Solvere a d o p e ra to a ss o lu ta m e n te è f a r v ela ; scioglier le v e l e , sa lp a r dal lid o ; e si dice di quelli ch e s ta n d o in nave si a llo n ta n a n o dal l i d o , sciolto la g o m en a dalla q uale e ra n o r i t e n u t i . Si tro v a i! su d d e tto v erbo con l’ accus. navirn o funem . C aes. lib . I de bello gallico. Naves Pompeius sub noclem solvit. O l t r e d i che si usa e le g a n te m e n t e nel senso di dissuggellare. Solvere epislolam

c o n t r a r i a m e n t e all’ obsignaré; e in quello di pagare, solvere pecuniam;

o nd e il solvere ad diem, pa g a re a g io r n o stab ilito ; solvendo non esse,

n on p o te r p a g a ie i l d e b ito . S i noti poi la forza del n o m e vigilia. Vi­ gilia è l’ a tto di v e g lia re , il te m p o della v e g g h ia , la se n tin ella ste ssa. P r e s s o i R o m a n i i g io r n i e le n o tti si d iv id e v a n o ciascuno in 1 2 o r e , p iù b re v i nell' e s t a t e e più lu n g h e nell’ in v ern o p e r la n o tt e , e vice­

versa pel g io r n o ; la n o tte d u ra v a dal t r a m o n t a r del Sole allo s p u n t a r dei p r i m i r a g g i . Q u e s te d o d ici o re si d iv id ev an o in q u a t t r o p a r t i , cia­ scun a di t r e o re , d e tt e prima, secunda, terlia e quarta vigilia, dal m u ­ ta r s i delle s e n tin e lle ( vigiliae ) ; m e n t r e il g io rn o si div id ev a in ho- rae; prima, secunda, terlia, quarta, etc. hora. Q u e sta division e veniva p ra tic a ta e nella cosa m i li ta r e e nella c iv i le ; o n de leggesi in C ic . ad fam. lib . 3 e p . 7 Curn puer tuus ad me secunda fere vigilia venisset.

E Ces. de bello gallico. Hora diei circiter quarta Britanniam atligit.

M a c om e fa re a m i s u r a r e e le o re del g io r n o , e le t r e o re d i c ias cu ­ na v ig ilia ? A ciò e r a n o a d d e tte le c lep s id re , o rologi ad a c q u a , sim ili ai n o s tr i, o ro log i ad a re n a c h ia m a ti eziandio clepsid re; p e r c a ta c re si. La clepsidra e r a u n vaso di v e tro che avea un a scala g r a d u a t a divisa e- g u a lm e n te , con le indicazioni delle o re , ed in fondo avea u n fo rellino , da cui l’ a c q u a o n de il vaso e r a rip ie n o usciva a stille a stille, e così si poteva s a p e r le o re dalla d im in u z io n e dell’ acqua nel v a s o : i n f a tt i la voce clepsidra deriv a da d u e vocaboli g re c i ch e su on ano in it a li a n o ,

insensibilmente e acqua. L e clepsidre doveano p u r e ss e re di d iv e r s a fo rm a o c a p a c ità , secondo che i g io r n i e ra n o p iù b re v i o p iù l u n g h i . F u q u e sta in v e n z io n e dei G reci; ed in R o m a fu ro n o i n t r o d o t t e ed e - sposte al pub blico da S cipione Nasica verso il 6 0 0 della sua f o n d a z io n e .

P re s s o i Greci se ne faceva uso p e r le p u b b lich e ra p p r e se n ta z io n i ,

quae agebantur ad clepsydram ; p e r le cause forensi ove agli o r a t o r i si p rescrivev a il te m p o del p a rla re , dalis clepsydris. In R o m a se ne com inciò a fare uso nella tr a tta z io n e delle cause p e r una legge di P o m ­

(13)

p e o , ne nimium evagarentur oralores in caussis dicendis: e poi nel sentire i testim o ni si t r a t t e n e r l’ acqua perch è non distillasse; il te m p o veniva concesso all’ o r a t o r e ad a r b i t r i o dei giu dici. A d ich iara zio n e di quanto ho d e tt o di so pra, odasi Vegezio nel lib. I I I . 8 . In qualuor partes ad Clepsydram sunt divisae vigiliae, ul non amplius quam tri- bus lioris noclurnis necesse sii vigilare; e C esare lib. V. 13. de bello gallico. Nos tiihil de eo perconlalionibus reperiebamus, nisi certis ex aqua mensuris breviores esse noctes, quam in continenti.

In ulleriorem porlum progredì equiles iussil; o rd in ò alla cavalleria di a n d ar nel p o rto più o ltre ad im b a rc a r s i. Si badi alla sintassi del verbo iubeo: poche volte in T acito, una sola \o lta in C esare il verbo

iubeo si trova col d a i n o . Impero s e m p re col dativo e col co n g iu n tiv o r e t t o dall’ w/. Q ui V ulleriorem è a d o p e ra to in luogo dell’ a w. ullerius,

p e r enallage. Quel luogo non e ra allatto a ll 'im b a r c o per la c a v a lle ria ,

imporluosus ; lo e ra sibbene p e r la fan teria , crai porluosus. O sserva la laconica concisione nel modo di d i r e , progredì in ulleriorem por-

tum ; cioè progredì in alìum locum ulleriorem qui essel equilibus op- porlunus. Quali e ran o poi le r a g i o n i, p e r cui la cavalleria non avesse potu to ivi imbarcarsi , dalla n a rra z io n e non apparisce ; ma p e rc h è il luogo destinato all' im b arco nella seconda spedizione fu il p o rlo Iccius,

ove Cesare milites equilesque conscendere in naves iu ssil, così è da su pp orre che qui l ' accol lò c o m a n d a n te non avessa voluto far im b a rc a r e insiem e con la fan teria anche la cavalleria, p e r non d a re occasione di rivolta agli E d u i al veder ch e ta n to n u m e r o di soldati lasciava il con­ ti n e n te .

Paullo tardius essel admitiislralum , ta r d i alquanto essendosi e- seguito il com ando. 11 c o m p a r a ti v o , e le voci d in o t a n ti eccellenza si usano con gli avv. paullo, m u llo, q u o , e o, eie. ed invece dell' u t si

usa il quo.

Hora diei circiler quarta; verso le 1 0 a n tim e r id ia n e ,

Exposilas hoslium copias conspexil, m irò so tto l’ a r m i s c h ie ra te le m ilizie dei n em ici. Expono q u i ha la forza di exlrapono : altrov e questo v erbo viene usalo nel significato di sbarcare , i nocchie ri e x-

ponunt ù a lo res, cum aliquem e navi dimillunt. C o ro . N ip . T e m i s i . 8 . Inde Ephesum pervenil, ibique Temistoclem exposuil. Imponet e poi è im b a rc a r e ; alque eo mililibus imposilis Ces. lib. V i l i . 5 9 . de bello gallico. Q u e sto che si dice dei n a v ig a n t i, delle navi va d e tto coi du e verbi subducere e deducere, t i r a r la nave in secco e v a ra rla . .

Adeo montibus angustis mare conlinebalur, il m a r e t u t t o in to rn o 2

(14)

e ra ta lm e n te d o m in a to da m o n ti a n g u s ti. Il verbo contiti e o, o n d e il

continente dei geografi , è .c o n te n e re , a c c e r c h i a r e , e si usa del m a r e a ccerch iato dalla t e r r a , e della t e r r a accerchiata dal m a r e . In q u e s to senso anche le isole si a \ r e b b e r o a d ir e continenti, il c h e non è ric e ­ vu to dall’ uso.

Vii ex locis superioribus in litus telum adiici posset, c h e le f r e c ­ ce scagliate dalle a ltu re c o lp ir potevano sul lido. Uti in c o rre la z io n e all’ adeo o a ltrim e n ti si usa p e r ul presso C e s a r e , S a ll u s t io , ed a ltri classici s c r i t t o r i . Lncus che al sin g . è di g e n e r e m aschile , al p lu ra le è m aschile e n e u tr o , loci, orum e loca, orum; pe rò si usa loci orum,

nel senso di sedi di a rg o m e n ta z io n e , dalle quali co m e da c e rti p r o n t u a r i i si cercano le prove; loci communes son q uei luoghi o nd e si d esu m o n o gli a rg o m e n ti p e r o gni so rta q u is tio n i. Locus supcrior. è a n c h e la t r ib u n a dalla q u ale si p arla al po polo: veggasi il F accio lati nella voce

locus: ex loco superiore agere dicilur oralor qui prò roslris agit , ex aequo qui in Senalu, ex inferiore qui ad Iudices.

Ad egrcdiendum idoncum. Egredi è parola p ro p r ia d ei n a v ig a n t i, invece di desccndere e navi, sb a r c a re .

Ad horam nonatn expectavit in ancoris, s t e t t e a n c o ra lo ad a s p e t­ t a r la flotta alle tr e p o m e r id ia n e , si te n n e sull’ an c o ra . E cco la m i r a ­ b ile concisione dello stile di C esare; d u e con cetti sono espressi in p o ­ chissim e p a r o l e , l ’ a n co rarsi delle sue n a v i , e l’ a s p e tta r ch e le a l t r e ra g g iu n g e s s e r o le s u e . Ad horam nonam; il g io rn o diviso in o r e , m e n ­ t r e la n o tte in vigilie. F r a i m olti usi della p rep . ad v’ ha p u r e quello di usque ad : ad multam noclem , ad fastidium , ad satietatem

e sim ili.

Ut quae celerem atque instabilem motum habérént, p e rc h è le cose m a r i t t i m e fossero s o g g ette a ra p id i e d im p e n s a ti m u t a m e n t i. Ut quae

invece di utpote quae o quippe quae : cong iu nzio ni che p u re si tr o v a n o e le g a n te m e n te u sate presso i classici s c r itto ri col co n g iu n tiv o e col- l ’ in dica tiv o. V ed i il bel m o d o p e r e s p r im e r e la incostanza delle o n ­ d e ; e q u in d i la necessità c h e og n i cosa si e se g u isse al segnale ed a te m p o dagli ulfiziali c o m a n d a n ti la flo tta ; ad motum et ad teinpus in ­ dicano p r o p r io la p e rf e tta o bb ed ie nz a e cieca agli o rd in i del s u p r e m o

c o m a n d a n te .

E t ventum et aestum uno tempore nactus secundum. O sserv a la accortezza d e l c o m a n d a n te ; su b ito ch e e b b e il v en to e la m a r e a favo­ revoli , salpò. Aeslus è p r o p r ia m e n te caldo g ra n d e , e poi a g it a z io n e e

(15)

movimento dei flu tti : o nde aestus maritimi accedentes et recedentes, flusso e riflusso del m a r e .

Plano ac aperto litore nates consliluit, in p iaggia eg uale ed a- perta diè fondo. Il n om e litus seb b en e significhi a s t r e t t o r i g o r e terra adiacens mari quae fluctibus alluitur, e poi in senso larg o terra mari vicina, p u re qu i C esare non usandolo in nessuno dei d u e sensi , 1’ ha inteso nel senso di luogo di mare alla t e r r a vicino ; d if a tt i c h ia r o si vede dal capo a p p r e s s o , che C esare non an cora h a posto p ied e sulla te r re ferm a.

Al barbari, consilio Romanorum cognito eie. C a p . X X I V . lib. I V . C esare dopo av er p arlato del suo avanzarsi verso l’ isola , tocca con poche pennellale degli ostacoli che si p resen ta v a n o allo sbarco delle sue milizie ; le sue navi non p otevano , così grosse com e e r a n o , f e r ­ m arsi che in a lto m a r e ; i soldati con le m a n i im p a c c ia te , s o t to il carico delle a r m i , dovevano in lu o g h i sconosciuti saltar dalle n a v i , e com battere a un te m p o col ne m ic o ch e si trovava i n condizioni r i s p e t­

tiv am ente più vantaggiose. O n d e u n po’ di s c o ra m e n to nell’ a n im o dei soldati, i quali non davan p ro v a d i q u e ll’ a r d o r e ch e a ltra volta avean

m ostro in simili rin c o n tri.

Al barbari... noslros navibus egredi prohibebant, m a i b a r b a ­ r i ... contrastavano ai n o s tri lo sb arco . La particola al c h e è con­ giunzione di p a ss a g g io , d in o ta c o n tr a r i e tà . Barbari e ra n o dai G reci appellati i f o r e s t i e r i , dalla voce g reca Barbar, co n iata dagli A te n ie s i, quando li volevano d e r i d e r e , p erc h è no n sap end o essi p r o n u n z i a r e il G re co, il più delle volle a tal voce si a rre sta v a n o . E non solo i f o r e ­ stieri che venivano in A l e n e , m a a nch e t u t t i i p o p o l i , dai G re ci i n f u o r i , e ra n o avuti com e b a r b a r i , p erc h è soltanto essi lo r p arev a c h e parlassero e leg a n te m en te. U sarono an ch e i R o m an i q u e s ta voce , e ne com p lim entav ano tu tti quelli che Latini , o G re ci non fossero. L atini enim miliorem linguam , ac magis cultam quam caelerae genies , et Graecis si non pràeslantiorem, purem certe liabent suavitate, splendore, amplitudine, copia verborum. Cic. de Fin. 2 e 5 . P e r eccellenza poi, e quasi con un vocabolo loro p r o p r io fu ro n dai L a tin i c h ia m a ti b a r ­ bari i F r i g i i : in s o m m a così venivau d e tt i i popoli ille t te r a ti e d e lle belle a rti affatto ig n a r i.

O ra sebbene con poca ra g io n e i R o m an i , p rim a della c o n q u is ta , chiam assero b a r b a r i i Galli , dai quali p u r ta n te cose im p a r a r o n o , i quali aveano un m isto di ferocia e c i v i l t à , una co stitu zio n e l i b e r a l e , ove t u t t i i g rad i e fino i sacerdotali si conferivano a suffragio d i po­

(16)

polo ; che aveauo fa b b ric h e di ta p p e ti e t e s s u t i , serv iv ansi di m a t e ­ rassi e le tti d i p i u m a, ed aveano c a r r i d ’ a r g e n t o , b a r d a t u r e s m a l­ t a t e , elm i incisi e con fig u re d i b ro n zo d o r a t o , collane e braccia- le t ti di o r o , e m o lte m acc hine da g u e r r a ; p u r nulla di m e n o p a re che a b u on d r i t t o si a r r o g a s s e ro il n o m e di civili r i m p e t t o a ’ barbari

B r it a n n i , di cui n è C e sa re nei C o m e n ta ri , nè T a cito nella v ita di G . A g rico la fa n n o m en zio n e di alcuna c u ltu ra , di m iti co stu m i , di belle a r t i p ro fe ssate . A nzi io tro v o in T acito ( vita di A gricola c a p . 2 1 ) u n a rg o m e n to p e r d e d u r r e la loro rozzezza. A gricola sapea b e n e che le a r t i m a n te n g o n o la pace, che g ra n d e a iu t o della tir a n n i d e è la c o r­ r u z i o n e , e ch e chi vuol to g lie r a un popolo la l i b e r t à , deve a vv ilirlo coll’ a m m o llir n e e g u a s ta rn e i c o s t u m i , e p erc iò in p riv a to e d in p u b ­ blico eso rtav a i B r ita n n i soggiogati a c o s t r u ir c a s e , te m p li e p ia z z e , i figli dei b en nati c it ta d i n i ad im b e v e rsi nelle a r t i lib era li; ed a poco a poco li stim olava pai al solletico dei vizi, ai p o r t i c i , ai b agn i , a l ­ l'e le g a n z a d ei co nv iti. Id, c o n c h iu d e T a c i l o , apud imperilos liumani- tas vocabalur, cum pars servitulis essel. Q u e s to m e n t r e d im o s t r a l ' a r t e in fern a le dei ro m a n i ti r a n n i , dall’ a ltra p a r t e p ro v a a capello la b a r ­ b a rie della B rita n n ia a’ tem p i di A gricola.

Praemissis essedariis , quo plerutnque genere in praeliis uti con- suerunt, spediti av an ti gli e s s e d a rii, di cui sogliono p e r lo p iù valersi nelle p u g n e. Il p ro n . r e l a t. spesse volte si tro» a fra d u e n o m i d iv e r ­ s i , e non si concorda col p r i m o ( a n t e c e d e n t e ) , m a col secondo ( c o n ­ se g u e n te ). Di fatti quo c o n co rd a con genere, non già con essedariis.

Thebae, qùod est caput Boeoliae. L iv :

E r a n o gli essedarii d e i g l a d i a t o r i , i q u ali dai c a r r i , e x essedis ,

g u id ati dal co cchiere attaccavano la p u g n a . E s s i , co m e poco ap presso n a r r a C e sa re , dopo aver p e r a lq u an to te m p o così c o m b a t tu t o , s m o n ­ tando dal c a r r o , c o m b a tte v a n o a n t o ' d i p e d o n i. Essedùm o esseda era u n a fr a le m o lte s o rte di veicoli; e ra a due ru o te , e da d u e g iu m e n ti t i r a t a , con sedia c h iu s a , e n e facean uso sì le d o n n e , com e gli u o m in i an cora o rre v o iis sim i. In a p p re s so se n e se rv iro n o a n c h e p e r c arico. M a qu esta r a g io n e di c a r r i , p resso i Belgi ch e ne fu r o n o gli a u t o r i , e presso i B r i t a n n i , si usava p e r le g u e r r e , ed e ra n o a p e r t i, in m odo ch e in quello il cocch iere regolav a i cavalli, il c o m b a t t e n t e p e r d ifen ­ d e r e se s t e s s o , ed assalire a un te m p o il n e m ic o , o ra passava su pel t i m o n e , o ra si f e r m a v a sul giogo, ed o ra sollecito si rid u ce v a nel cocchio.

(17)

le navi , essendo di alto b o r d o , non potevano s ta re se non dove era fondo. Altus, a, urti è sublim e e profondo ; o nd e mare altum , e a l­

luni coelum; ed allum, i, n o m e , sig. cielo e alto m a r e .

Qui poi C esare piglia a d ir e delle g ra n d i difficoltà che si p r e s e n ta ­ vano allo sbarco. Pericoloso gli riuscì lo sbarco sulla p u n ta o r i e n t a l e , oggi chiam ata K e n t , con navi non a d a lte a quelle coste , in te m p o che la luna piena ingrossava le m a r e e . E d i pericoli e difficoltà son bellamente accennati da C esare in un sol p e r i o d e l t o , in d iversi incisi fra loro u n iti p er la congiunzione r i , a ric h ia m a re l’ a tten zio n e del l e t ­ tore sulla m o liip iic ità delle cose ch e doveano farsi a un te m p o da/ suoi soldati, Militibus ignotis locis, non pra tic i dei l u o g h i ; manibus impeditis, im pacciati nelle m ani; gravi armorum onere oppressis, sotto il peso delle a r m i; simul el de navibus ( q u i poi le difficoltà van c r e ­ scendo ) desiliendum, a un te m p o dovei an balzar i soldati dalle navi;

e! in Iluctibus consislendum , si dovea te n e r fe r m o nei flutti ; et cum hostibus pugnandum, si do>ea te n e r f r o n te al n em ico. Q u a n ta elegan­ za, quanta p ro p rietà di modi da una pai t e , e d a ll 'a lt r a q u a n to in t r e c ­ cio di difficoltà messe con bell' o rd in e in an tite s i coi v antag gi del n e ­ mico ! Cesare avea a c o m b a t te r e in ignolis locis, q u an d o il nem ico e ra

in nolissimis locis; V un o impeditis m anibùs, e l’ altro omnibus mem- bris expcdili ; C esare desiliendum de navibus, i B rita n n i ex arido tela coniicerent; l’ uno in fluclibus consistendum, e l’ altro aul ex arido , aul paiilulum in aquam progressi; C esare cum hostibus pugnandum ,

ed i B ritan ni audacter tela coniicerent, el equos insuefaclos incitarenl.

F a poi atten zio ne a tan ti bei vocaboli e modi di d ir e , lmpedilus

è im pacciato, expedilus le g g e ro ; o n d e miles, exercitus, legio, subsidia expedila, soldato etc. a r m a to alla leggera , e che può q u a e là c o n ­ d u rsi. Desilire, saltare , din ota assai più dei v erbi descendere, egredi, exponere altra volta n o ta li. E x arido dall’ asc iu tto : aridum, i , od a ri- dus, a, um è dal verbo aresco, mi dissecco, o nde p u r e arista, re s ta ,

quia prima arestii. Audacter etc. Bada alla form azio ne degli avverbi in te r , i quali si h an n o dagli a g g ettiv i e p a rtic ip ii della* 3.® d e d iti, m utando la desinenza is del geni li v o in iter, e la desinenza nlis in nler,

eccello facile, impune, recens, difficulter, audacter, nequiler da nequam,

ed obiler di passaggio. Insuefaclos, assu efalli; la p re p . in nella c o m ­ posizione non ha qu i forza neg ativa .

Iluius omnino generis pugnae imperili, in e s p e rti affatto di questa ragion di p u g n a re . Gli a g g e lt. c h e nolan o d e s i d e r io , scienza, p eriz ia .

(18)

p artecipazio ne, possesso, a b b o n d a n z a, ricchezza , m e m o r i a o le q u a lità c o n tr a r i e a q u e s t e , si c o stru isc o n o col g e nitivo .

Non eadem atacrilale ac studio , quo in pedeslribus itti praeliis consuerant, n ilebantur, n o n a \ e a n q u ell’ a r d o r e ed a la c rità co n cui solean c o m b a t te r e n elle b a tta g lie t e r r e s t r i . E cco lo scopo dove t e n ­ d e r la \i b r a t a esp o s iz io n e delle ta n te difficoltà pei soldati di C e s a re , e dei m o lli v an tag g i del n em ico; ten d e v a a p r e p a r a r l’ a n im o del le t­ t o r e a sen tirsi d ir e , no n già c h e i C esarian i fossero s ia li d i s f a t t i , o in p u n to di av e rn e la p e g g i o , m a so ltan to ch e non avean q u e ll’ ala* o r i l a , e s u p e r io r i tà sul n em ico , di che se m p re in t u t t e le b a tt a g li e t e r r e s t r i av ean g o d u ti . M e ra v ig lio sa a r t e dello S c r i t t o r e dei C o m e n ­ t a r i , che m e n t r e c h ia r o non ti dice le cose v o lg er a m a le pei suoi , p u r e ben m is u ra n d o le sue p a ro le , è forza che tu c o n c h iu d a della t r i ­ s t a posizion sua e dei suoi so ld a ti. O n d e si vede b e n e c h e chi s c r iv e

è q u e l m e d e sim o c h e ha o p e r a t e le cose d e s c r itt e : nessun a l t r o a- v re b b e a v u to p ari i m p e g n o ed a r t e di d a r e u n a s p e t to m e n o tr is t o a tr is t i fatti.

Cap. X X V . C esare a v u to ra g g u a g lio delle difficoltà n elle q u a li versavan o i suoi, o r d i n a alle navi da g u e r r a di allo n tan arsi p e r poco da qu elle da c a r i c o , e di m a l t r a t t a r e il n e m ic o con fìonde, sa e tte e co n a lt r e m acchine o ff e n s iv e : ondo non poco g io v a m e n to n ’ e b b e ro i C e ­ s a r ia n i, sì che il nem ico p a r e a d i voler in d i e t r e g g i a r e di u n ta n t i n o . A llora il c e n tu r io n e ch e p o rta v a 1’ aq uila deila d e cim a le g i o n e , d a n d o a n im o a t u t ti , si slancia p e r il p r i m o dalla n ave, ed in v i ta g li a lt r i c o m m ilito n i ad i m i t a r l o : la voce e l’ e s e m p io r i n c o r a ; l u t t i salta n o dalle navi, co m b a tto n o ac can iti, e s c h ie ra ti si fanno i n c o n t r o al n e m ic o .

Qnod ubi Cacsar anim um advertit, c o m ’ e b b e C e sa re ciò o s s e r­ vato. Ubi nel senso di poslquam reg g e l 'i n d i o , cd il c o n g i u n t i v o ; si usa p u r e nel sign if. d i quando, ul, ut prim um , simul a c , cd allora r e g g e il solo in die, c h e nell’ idiom a volgare debb esi t r a d u r r e pel t r a ­ passato secondo o pel p assato definito , secondochè la form a è a t t . o passiva. Entralo che fa nella fornace; sì loslo co n i'e 'v i fu entra-lo ; subito che egli ebbe posto giù il capo; significaentra-lo che gliel'ebbe­ ro. F i o r e t t i di S. F r a n e . C . X X V I . Animum advertit. C esa re il più delle volte ad o p e ra il verbo animadverlo così d e c o m p o s to ; e gli a lt r i classici s c r i t t o r i u san o p u r e advertere a n im o, adverlere animos , od ass o lu ta m e n te adverlere.

Naves longas paullum removeri ab onerariis navibus iu s s it, fece dalle navi da ca rico a lq u a n to sco star le le g g ie re . E q u i fa d ’ uopo d i r

(19)

qualcosa delle specie di navi a d d e tte ad uso m ilita r e . L e navi si so- lean distin gu ere in longae ed onerariae, navi da g u e r r a e navi da ca­ rico; le une differivano dalle a ltre p e r la fo rm a più a llu n g a ta , p e r la costrultura più s n e l la , e p erchè quelle erari mosse dai r e m i e v e l e , quando queste dalle sole vele. Le navi lu n g h e , o da g u e r r a si s u d d i­ videvano in attuario, ed in lunghe s t r e tt a m e n t e d e tte : le altuarie c h e sortirono tal nome , quia celeiis celerius agerenl, non e ra n o di una sola grandezza. V ’ avea le acluariolae, navi di m in o r mole, che e ran o fornite di un nu m ero di re m i che non andava di là dai d iec io tto . Quando poi le navi andavano d a ’ v enti a’ q u a r a n t a r e m i , si tenevano fra le navi m a g g io ri. L’aria delle uno Cic. ad All. X V I . 3 . Haec ego conScendens e Pompeiano Iribus actuariolis decem scalmis; p arla delle a lt r e Livio X X X V I I I . 3 8 . q u a nd o d isc o rre delle condizioni della pace fatta con A ntioco : Ne plus quam decem naves acluarias., nulla qua- rum plus quam X X X remis agalur, habclo. Sì di q u e s t e , sì di quelle i R om an i usavano p e r e sp lo ra re le coste n e m i c h e , o n d e furon d e tt e ancora naves speculatoriae.

Le navi l u n g h e , solo in q u a n to e ra n diverse dalle a t t u a r l e , fu­ ron d ette quelle che e ran o da m a g g io r n u m e r o di rem i sp in te ; d e t t e perciò dai Greci ipenleconlori, o ecalonlori, secondo che da c in q u a n ta o cento rem i eran m usse , e m e n t r e le a ltre navi avean o i re m i d i­ sposti in un sol o r d i n e , com e i così d e tt i M oneres, q u e ste il più delle volte aveano i re m i disposti in più versi ; o n d e i n o m i di Bire- mes, Triremes, Quadriremes, Quinqueremes, llexeres, Heptercs.

E q ui si dà luogo alla q u is lio n e non ben risoluta ancora in to rn o alla collocazione di siffatti o r d i n i di r e m i. V ’ ha di quelli che o p in an o dover qu esti o rd in i di re m i c o r r e r e d alla poppa alla p r u a , nel senso della lunghezza della nave. A ltr i poi stim a n o che non p e r lo lu ng o , ma nel senso dell’ a lte z z a , cioè dalla carena iu s u , an dassero i r e m i , p e r la potissim a ragio ne che p resso i classici vengono c h ia m a ti sum - mi ed imi gli scalmi ed i n o cch ie ri. Io p e rò non m i so r e n d e r r a ­ gione di qu esta dissonanza d ' o p i n i o n i , m e n tre , vuoi che gli o rd in i di rem i fosser p e r lo lungo della nave d i s p o s t i , vuoi p e r lo verso dell’ altezza, a m e no che la nave non fosse ad un sol o r d i n e di r e m i , si posson sem pre ed in d is tin ta m e n te gli scalmi ed i re m a to r i c h ia m a r

supremi ed infimi. M a io son di c re d e r e che i re m i fosser disposti p e r lo lungo, non già p e r l’ alto, cliè vi s a r e b b e stato td ’ uopo d’ i m ­ mensa altezza , se i re m i si collocassero gli u n i so p ra gli a lt r i in li­ n ea r e t t a , p e r p o te r e s p in g ere la nave in a v a n ti

(20)

Paullum è avv. d im in u tiv o di parum , poco ; o n d e parumper un p o c h e lto , pavllalim a poco a poco , paullisper p e r poco te m p o , e

paullo e paullulo un. p o c o , un p o c h i n o , q u ali du e avv. vanno accop­ p ia ti coi c o m p a r a tiv i, e con ante e posi.

Alque inde fu n d is , sagitlis , lormenlis hosles propelli ac submo­ ver i , e di là con T r o m b e , sa e tte e m acelline cacciarli e a llo n tan arli. E cco t u t t e le a rm i offensive di cui si servivano di lontano i R o m a n i .

Funda, Tromba, fro m b o la , fionda, e ra un o s t r u m e n t o di c o rd a da la n ­ c ia r sassi e palle di p io m b o ; o nde fundilorcs, fro m b o lie ri, fra i quali e ra n o eccellenti quelli delle isole Baleari; i quali fu ro n c r e d u t i g l’ in ­ v ento ri della fionda. La voce Baleare d e r i v a dal greco Bullo , io lan­ c io . F lo r o e Vegezio riferiscono che le fionde furo n o le u n ic h e a rm i di q u e sti popoli; in qu este e r a I’ un ico loro esercizio.' La m a d r e , a g ­

g iu n g o n o q u e sti sto ric i, non dava al fanciulletto se no n q u el cib o c h e egli avesse con la fionda im b ro c c a to .

Sagilla e r a un g e n e r e di d a rd o ch e sì scoccava coll’ a rc o ; onde

sagillarius, s a g i t t a r i o , a r c i e r e , b a l e s t r i e r e , il q u a le andava m u n i t o della fa r e tr a . F u r o n abili tira to ri d ’ arco quelli di N u m id ia e C a u J ia .

Tormenta erari delle m acchin e fa tte o p e r fa r crollare le m u r a , 0 p e r lancia r sassi e d a r d i ; dal v erbo lorqueo , io lancio. E r a n c o m ­

p resi in q u e sto n u m e r o l’ a r i e t e , la ballista che lanciava p ie t r e di n o n m e n o c e n to l i b r e , la c a ta p u lta c h e v ib ra v a d a rd i ed a s t e , e lo s c o r ­ p io n e .

Propelli ac submoveri. Propello sig. scaccio d i lo n ta n o , e submo-

veo m u ov o di nascosto. C e sa re volendo quel luogo s g o m b ro da n e m ic i p e r farvi s b a r c a re i s u o i , o rd in a un a pioggia di p ro ie ttili sul t e r r i t o ­ rio n em ico, pe rc h è i B r it a n n i, se ca u sar li v o les sero , a b b a n d o n a ss e ro il p o sto , ed iu s e n s ib ilm e u te in d ie tr e g g ia ss e ro .

Navium figura , el remorum motu et inusitato genere tormento- rum barbari pel inoli constiterunt, ac paullum modo pedem retulerunt,

1 b a r b a r i e dalla figura delle navi, e dal m o v im e n to ch e q u e s t e avean dai r e m i , e dalla nuova specie di m acchine t u r b a t i , si a r r e s t a r o n o , e poco d opo a d d ie t r o si volsero. Le navi da g u e rr a e r a n o ai b a r b a r i a f ­ fa tto s c o n o s c iu te , con quel leg gero loro m u o v ersi p e r via di r e m i in d iv e rso o rd in e d i s p o s t i ; sconosciute e ra n o qu elle m a c c h in e da g u e r r a , ch e riu n iv a n o ta n ta forza d a ia ncia r sassi di e n o r m e peso. Constitue- runt, d a consisto, si f e r m a r o n o ; e poi in d i e tr e g g ia r o n o di u n ta n t i n o , com e quelli che a m alin cu o re lasciavano quel po sto . L ’ avv. modo cosi

(21)

è usato altro ve da C esare lib. V II. C ap. L X V I . Nemo eorum progredì modo exira agmen audeat.

Nostris militibus cunclanlibus propler altitudinem m a r is, poiché 1’ altezza del m a r e faceva te m p o re g g ia re i n o s tri so ld ati. I C esa ria n i fa v o riti perch è il nem ico avea lasciato il po sto , si trov ano nel risch io o di lanciarsi in alto m a r e e g u a d a g n a r la spiaggia n e m ic a, o d i p e r ­ m e t te r al nem ico di rip ig lia re il po sto lasciato ; e p e rc h è nelle cose pericolose il non a n d a r e a v a n ti è p e r d e r e , C esa re vuol d i r e con q u e ­ s to in dugio ch e i suoi soldati già p iegavano alla vista d ei p e ric o li r

desiliendum de navibus ,■ in fluclibm consistendum . cum hoslibus p u - gnandum.

Qui decimae legionis aquilani ferebat, conlestalus deos, ut ea res legioni feliciler eveniret, I’ alfiere ch e portava l’ aq u ila della d e c im a l e ­ gio ne, invocali gli d e i , p e rc h è il f a tto alla legione to r n a s s e p ro p iz io . V edi quanta im p o rta n z a m e tte v a n o tu t t i in q u e sto passo, c h e e r a c o­

m e -il nodo della q u is tio n e ..

Le i n s e g n a . m i l i t a r i fu ro no v a r i e , nè e b b e r o s e m p r e u n a sola fi­ gura. In sulle p r i m è si usava p e r in s e g n e delle m a n a te di fieno sospese alle p e r t ic h e : d ipoi l e a ste che finivano a m o ’ di croce p e r lo p i ù , e noti rade volte dal mezzo in su, a d o rn e di piccoli clipei r a p p r e s e n t a n t i - il volto di q u alch e d io o p rin c ip e. O ltr e a . c i ò la cim a della p ertica e ra so rm o n ta ta ora dall’ effigie di una m ano s p i e g a t a , o ra di q u alch e anim ale, come d i uh lupo, di u n cinghiale, di uri cavallo, di un d r a ­ gone. I cavalieri poi e b b e ro p e r vessilli piccoje e q u a d r e vele di co lo r p u rp u r e o , sospese a lun gh e picche, d e tt e perciò jlammulae. L’ insegna s u p re m a di t u t ta la legione si fu l' aquila. '■

Qui ferebat aquilani. L ’ aquila e ra so s te n u ta d a ll 'a lf ie r e o c e n t u ­ rio ne che com andava la p rim a c e n tu r ia del p r i m o m anipolo dei t r i a r i : questi e r a un uffiziale ch e t u t t i gli a ltri su pe rav a in d i g n i t à , e r a quasi prep o sto a t u t ta la legione , in terven iva con gli a l t r i uffiziali al sup rem o consiglio , e com unicava agli o rd in i in fe rio ri i co m an di dei trib u n i e del s u p re m o c o m a n d a n te . Il p e rc h è and ava in sig n ito dell’ o r ­ dine e q u e s tre , dovea a v e r un cen so non c o m u n e ; ed al suo posto non si arriv a v a che ta r d i e dopo m o lti a n n i di servizio m i li ta r e . Aquilani legionis decimae. La decim a legione .era fra le a ltre a C esa re p iù c a r a , perch è in diversi r in c o n tri avea d ato prove di c o r a g g i o , ed e ra f o r ­ m ata d i soldati, t u t ti di p ro v a to valore e v e te ra n i. S acre e ra n o le i n ­ segne, ed i R o m a n i superstiziosi a non c r e d e r e : onde l’ alfiere si fece ad invocare gli dei in q uel c i m e n t o , nel q u ale m e tte v a le r o m a n e

(22)

aq u ile . Desilite commilitones, nisi vultis aquilani hostibm prodere, ego certe meum ofjicium reipublicae alque imperatori praestilero , b a lz a te , o c o m m ilito n i, se non volete che l’ aquila sia fatta p re d a dei n e m i c i ; io c e r t a m e n t e fa rò o gni sforzo p e r salvare I’ o n o re della R e p u b b lic a e del m i o c a p i t a n o — O h ! l’ a rd ita risolu zion e d e ll 'a lf ie r e ! s a lta r p e r il p r i m o in t e r r a ostile, ove i b arb ari e coll’ e ss e d e , e con le loro a r m i p a r ne ab biano la m eg lio ; corag g io d e g n o v e r a m e n te d i ta n to uffizia- le. L ’ a q u i l a , ei d i c e , è già in mezzo al n em ico , io ho già fa tto il m io do v ere di alfiere verso lo s ta to e verso il m io gen erale ; fatelo a n c o ra voi , se non volete p o r t a r q u e sto sfregio alla n o stra inse g n a.

Commililo, è socio nella milizia ; m e n t r e collega significa socio in q ualche uffizio o c a ric a , a legendo; condiscipulus, c o m p a g n o di scuola,

conlubernalis, c a m e r a ta , onde il conlubernium, adu n an za di c a m e r a ti , c o n v itto ; comes, ilis, c om p ag no di viaggio, o n d e il ti to l o di Conte.

E x navi se proiecit, si slanciò dalla nave. Proiicio è procul iacio;

onde i proietti son quelli cui la m a d r e da sè a llo n tan ò p e r non volerli c a m p a re ; proiettile o m eg lio proietto, g ra v e , posto in m o to da un a f o r ­ za q u a lu n q u e , ch e seg ue il suo corso secondo la d ire z io n e che gli fu d ata ; p ro ie z io n e è 1' az io n e d i g e t t a r e , e d in g eografia è un a r a p p r e ­ se n ta n z a d i differen ti p u n ti della sfera e dei c irc o li, c o m e a p p a r i r d e ­ ve ad u n occhio posto a c e rta distanza ch e v e d re b b e la sfera tr a s v e r ­ s a l m e n t e di un p ia n o tr a s p a r e n te , al q uale r i p o r t e r e b b e t u t t i i p u n ti .

Alque in hostes aquilani ferre coepit, e si m ise con 1’ aq u ila ad a v an zarsi in m ezz o a ’ n e m ici. A tto di singoiar valore è q u esto il c i­ m e n t a r s i ad uria m o r t e sic u ra . M a m e n t r e è co m m en d e v o le l’ u n o , non lo sono m en o g li altri di cui si sperava av essero i m i t a t o 1’ e s e m p io d e l p r i m o .

S i usava il più delle volte da C esare lo s t r a ta g e m m a di m e t t e r e in pericolo 1’ a q u ila, p e rc h è i soldati, a questo risc h io , si accen dessero a f a r e sforzi ch e nello s ta to o rd in a rio delle cose non a v r e b b e r o c e r t a ­ m e n t e te n t a ti . Di tal so rta s t r a t a g e m m i parla a lungo T- L ivio X X X I V . 4 6 f ove dice che il console T it o S e m p ro n io essendo sta to m a n d a to a r e p r i m e r e un a rib ellio n e dei B oii, fu s t r e t t o l’ a c c a m p a m e n to r o m a n o , di tal che pareva non esservi p iù speran za di r i v i n c i t a . In quella s t r e t ­ tezza di cose Q . V itt o r i o , c e n tu r io n e della p r i m a c e n tu r ia d e i T r i a d i e C . A tin io , T r i b u n o m i li ta r e , s t ra p p a ro n o dai sig n ife ri le in seg n e g it - tan d o le irr mezzo ai n e m ic i: solo così le l e g i o n i , facendo l ’ u ltim o sfo r­ zo, riu sc iro n o a svincolarsi dalla c erch ia d i f e r r o del n e m ic o .

(23)

s t r i fattisi c u o re I’ un 1’ altro a n on c o m p o r ta r e ta n ta v e rg o g n a . Inler sese, tu t ti e ra n o di acco rd o di non voler tan to d i s o n o r e , t u t t i e r a n o u n a n im i di non voler t r a d i r la p ro p ria insegn a. C esare m o s tra s e m p r e i suoi soldati a r d e n t i di a m o r p à trio , s e m p r e desiderosi d i a llo n ta n a r dalla p a tria q u alsiv og lia o m b r a d 'i g n o m i n i a . Da ciò ricava c o m e d o ­ vessero essere i soldati ro m a n i in tellig en ti ed e sp e rti della cosa m ili­ tare, p re v e g g en ti d e i d is a s tr i e delle p e rd ite ; gu ard a com e t u t t i d ’a c ­ cordo v eg g o n o la tr is ta loro p o s i z io n e , e com e in mezzo alle file n e ­ miche si fanno stra d a t u t t i , co m e un sol u om o. D isco rre d i ciò lo stesso C esare d iffusam ente nel C ap . 4 7 . del lib ro s e t ti m o , q u a n d o v iene a p a rla re dell’ assalto della c ittà di G ergo via; in questo capitolo C esare n a r r a che i suoi soldati non fecero ascolto al seguale della t r o m b a , c o n tu tto c h é fosser t r a t t e n u t i d a i t r i b u n i m i li ta r i e d ai lu o g o te n e n ti ; ma, vinti dalla sp e r a n z a della v i t t o r i a , in s u p e rb iti dalle ta n te b atta g lie fa v o r e v o li, n ie n te cre d e v a n o non si potesse col loro valore s u p e r a r e . E nel capo 5 2 , c h ia m a ti a die ta t u t t i i s u o i , ri m p r o v e r a loro la t e ­ m e rità e c u p i d i g i a , p e r cui, di p e r sè stessi, aveano s t im a to fin d o ­ ve i n o l t r a r s i , e c h e far c o n v e n is s e , senza a r r e s ta r s i al seg n a le della r i ti r a ta , e senza u b b id ire nè a ’ t r ib u n i , nè a’ lu o g o te n e n ti. E p o i sog­ giun ge ch e q u a n to a m m ir a v a la g r a n d e z z a dell’ an im o l o r o , i q u ali non le fortificazioni del cam po nem ico , non 1’ altezza del m o n t e , non le m u r a della c ittà avean p o tu to a r r e s t a r e , a l t r e t t a n t o b iasim ava la disobbedienza e 1’ arro g a n z a di c re d e r s i d a p iù del duce loro nel co­ noscere il m odo di re c a r e a v itto rio so e v e n to le im p r e s e ; e che egli non m eno dal soldato m odestia ed o bb ed ien z a, ch e valore e g randezza d ’ an im o desiderava.

Hoc itern alii ex proximis navibus quum conspexissenl, subsecuti hoslibus apffropinquarunt. Ciò v e gg end o q u elli che e ra n o nella p rim a linea delle navi, lo r v en n ero d ie t r o e si fec ero s o tto al nem ico. L ’ e- sem pio rincora , fa t u t t i s m o n ta r d alle navi. N o u senza ra g io n e C e­ sare avea d isp o sto i più c o rag g io si i n p r i m a linea , e senza d u b b io d o v e tte ro essere i soldati della decim a leg ion e , a sè la p iù c a ra, ch e an che qu esta volta non gli fecero m a n c a r e di speranza. Al p articip io subse­ cuti b isogna s u p p o r re l’ o g g e tto mililes, commililones a centurione co- hortatos ut desilirenl, gli t e n n e r o d ie tro ed alle navi si a p p re s sa ro n o .

Hoslibus appropinquarunt. N o l a , che p arec ch i verb i com posti da

ad, aule, con, i n , in ler, ob, post, prae , sub e super, p rep o sizio n i tu t t e che regg on o l'a c c u s a tiv o o l'a b l a ti v o , vanno co stru iti co! d a ti v o .

(24)

s a r e accenna al c o m b a t ti m e n t o s o s te n u to dai suoi coi B r i t a n n i . In ve­ r i t à un g ra u d e sfacelo e b b e ro a tocca re i suoi sold ati; essendo in sulle p r i m e divisi e s p a r p a g lia ti, se co n d o ch è, saltan d o dalle navi, a ff e rra v a ­ n o t e r r a , venivano a ss a liti e m a s sa c ra ti d a i n e m i c i, i quali p ro f itta n ­ d o di q u e sta sv a n ta g g io sa po sizione dei C e s a r i a n i , li accerchiavano i n m o l ti , e facev an o p io v e re su di lo ro u n a p ien a di d a r d i . C esare che,, a q u a n to p a r e , n o n e ra sb a rca to con gli a lt r i , m a si ten ev a an c o ra in s u lle n avi, c o m e e b b e visto tale sta to pericoloso, m a n d a p e r a iu to m o lti d e i suoi so ld ati, e nella p a r i e ove facea più bisog no . E q u a nd o t u t t i a r r iv a r o n o a p ig lia r t e r r a ed a te n e r p iè f e r m o , r a g g r u p p a t i s i , d ie ­ d e ro fo r te un assalto al n e m ic o , si c h e fu c o s tre tto a f u g g i r e , fiu d o ­ ve p o tè te n e r c a r r i e r a la ro m a n a c a v a l l e r i a , la q u a le se in ciò fosse s ta ta se con da ta dalla n a tu r a del t e r r e n o , a v re b b e g u a d a g n a ta t u t t a 1' isola.

Pugnatum est ab utrisque acriter. F i e r a m e n t e da a m b e le p a r t i si p u g n ò . 11 c o m b a t ti m e n t o è n a r r a t o da C esare con parole tali da n o n d e t r a r r e n è all’ uno, nè all’ a ltro ese rc ito : è un q u a d ro che a p r i ­ m a vista ti dà t u t t a l ’ im p re ss io n e del s o g g etto che si d ip in g e ; il t e r ­ r o r e , la p a u ra , la m e r a v ig lia , la b atta g lia san g u in o len ta to s to ti si p r e s e n ta n o agli occhi, p r i m a ch e tu d is c e n d a a ’ p a rtic o la ri. Lo s to ric o ti si fa in n a n z i con u n a e sp ressio n e g e u e ra le che ti dà il vero ac c a n i­ m e n t o della p u g n a , pugnatum est ab utrisque acrUer. S en za d i r e che le fra si così usate im p e rs o n a lm e n te re n d o n o d a p e r sé l ’ idea della g e n e r a l it à , m eglio che se fosse a l t r i m e n t i e sp re ssa. V i r g . E g l. 1. I o - tis lurbatur agris, invece di lurbatio est in totis agris, agri turban- tu r, o p p u re r'es lurbantur in agris. E C esare stesso de bello G a li, lib . V I. X X X V I I . Totis trepidatur castris, e lib . I . X X V I . Ita a n ­ cipiti proelio diu alque acriter pugnatum esl, e li b . I I . V / Aegre eo die sustentatum est p e r aegre sustentaverunt se , ed a ltro v e ventum est p e r venerunt.

Nostri lamen quod neque ordines servare, neque firmiter insistere, ncque signa subsequi poterant; i n o stri p e rò , p e rc h è nè te n e r s i in o r ­ dinan za p o te v a n o , n è s ta r di piò fe rm o , e t e n e r d i e t r o alle loro in s e ­ g n e . D opo le grosse t i n t e in com incian o i p a rtico lari della b a tt a g li a .

Ordines servare; il n om e ordines p o tr e b b e in t e n d e r s i nel senso di file

ili g e n e ra le , e più p r o p r ia m e n te in quello d i ranghi : essendo s a l ta l i alla rin fu sa , stentav ano a tr o v a r ciascuno il c o r p o , a cu i a p p a rte n e v a ­ no, degli a s t a ti , dei t r i a r i i , p rin c ip i e v e li ti , ed an che il m a n i p o l o , e la c e n tu r ia alla q u ale e ra n o a s s e g n a ti. Firmiter insistere; essendo il

(25)

te r r e n o pantano so e p resso il m a r e , non polevusi s ta re , senza affon­ d arv i o sdrucciolarvi; firmiter è c o s ta n te m e n te , d u re v o lm e n te , e d in o t a il te m p o ; firme è senza ti m o r e . Signa subsequi; signa e r a n o di lu n ­ g h e a s te , s o r m o n ta t e da un a m a n a ta di fieno nei p r i m i te m p i, e poi in ap p resso in altro m o d o fa tte . Signutn p e r m e to n im ia , è u sato nel senso d i esercito o p a r t e di esso : o nd e il conferve signa cum hoslibus,

atta c c a r la b a tta g lia ; infesta signa hosli in fe tte , a n d a r ad ass a lta re il

n em ico . '

Alque alius alia ex n a v i, quibuscumque signis occurrerat, se adgregabat, qual da un a nave, q ual da u n ’ altra saltan do , e se rra n d o si a tto rn o a quelle in s e g n e dove p e r a v v e n tu ra o g n u n s’ im b a tte v a . Vedi- com e con parole a d a tt e lo s c r itto re ti sa i m i t a r e la g ra n d e confusione dell’ e se r c ito nello sbarco ; vedi q u a n to a p ro p o s ito q u i è collocato il verbo adgrego, senz’ o rd in e e senza d istinzione si am m assav a , si as­ sociava ciascuno sotto le p r i m e b a n d ie r e che in con trav a. La so m ig lian­ za di uu g re g g e di peco re che senza nessuna classificazione p e r sola p a u r a si riu n isc e , calza p r o p r io a capello col fatto n o s tro . Alias r i p e ­ t u t o in casi diversi ha un bell’ uso in l a t i n o ; alius est alio nequior, alii alios occiderunl, Occurrerat signis ; occurrere alicui, od in ali- quem è a b b a tt e r s i in uno senza volerlo, a c a so : l ’ ansia di g u a d a g n a re il t e r r i t o r i o n em ico , la confusióne dello sbarco non faceva v e d e r dove fosse il p ro p rio m anipolo e la p r o p r i a co o rte. O sserva poi il c am b ia­ m ento del te m p o nella descrizioncella che s’ i n f r a m m e tt e alla n a r r a z io ­ n e. Al pugnatum est fa succedere lo s c r itt o r e gl’ im p e r f e t t i poterai ,

adgregabat, perturbabanlur, adoriebanlur, coniiciebant.

Hostes vero notis omnibus vadis, il nem ico p e r lo c o n tr a r i o ch e conosceva t u t t ’ i gu adi. Ecco la solita m aestria d i C esa re nel far r i s u l ­ t a r la vantaggiosa posizione del n e m i c o , d i fro n te a quella dei suoi.

Vadum, i, è g u ad o , guazzo, locus per quem vadilur.

Ubi ex litore aliquos singulares ex navi egredientes conspexerant,

ap p e n a scorgean dal lido uscir alcuno dalla nave d isg iu n to dagli a ltri.

Singulares è alla spicciolata. E navi egredientes; il p r e s . p a rtic ip io in ­ vece del p re s e n te infinito d opo i verbi ch e significano vedere e senti- r e , c h e in v o lgare si r e n d e pel p re s e n te dell’ infinito p re c e d u to dalla preposizione a, ti ho visto a d o r m i r e , ti ho inteso a c a n ta re .

Incitalis equis impeditos adoriebantur, plures paucos circumsiste- bant, sp ro n ati i cavalli, im pacciato lo assalivano, m o lti di lo ro a cce r­ chiavano pochi dei n o stri. Incitare equos, sp ro n are i cavalli, o nde

Riferimenti

Documenti correlati

L’assemblea ha anche approvato il nuovo statuto di Unioncamere Emilia-Romagna e le linee strategiche del sistema camerale in linea con la riforma della legge di riordino delle Ca-

“Per questo si chiarisce che nell’incontro del 4 novembre scorso all’interno della sede di Salerno Puliti dove erano presenti l’amministrazione unico Nicola Sardone,

Non è questo il luogo per descrivere come è cambiato per noi il sistema della produzione scientifica accademica, ma è opportuno questo richiamo per contestualizzare il ruolo che

Per esempio, molecole di idrogeno o di azoto, essendo costituite da due atomi uguali, sono assolutamente apolari, ma si possono creare dipoli temporanei che creano deboli

Riguardo al filone più tradizionale della storia del movimento operaio e del- le sue forme di rappresentanza, le celebrazioni del centenario delle came- re del lavoro, di alcune

The ectopic expression of USP11 in PTEN-proficient human prostate cancer cell line DU145 depleted of USP13 or OTUD3 still upregulated PTEN (Supplementary Fig. 3d, e), suggesting

I tetti che fumano in lontananza, l’ultima immagine del mondo dei pastori, sono visti da lontano; il fumo si leva mentre so- praggiunge la sera, simbolo del