• Non ci sono risultati.

16- ITIS-MECCANICA-2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "16- ITIS-MECCANICA-2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/1

Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M552 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: MECCANICA

Tema di: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto “SIRIO”)

Lo schema di Fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad un’estremità.

L’albero del rotore è sostenuto, negli appoggi A e B, da due perni, uno intermedio tra rotore e puleggia ed uno all’estremità opposta rispetto alla puleggia. Il rotore e la puleggia siano calettati sull’albero tramite linguette.

Si considerino i seguenti elementi di calcolo:

- peso del motore: Q = 300 daN;

- potenza da trasmettere: P = 12 kW;

- regime di rotazione: n = 400 g/min;

- tiro della cinghia della puleggia: F = 700 daN;

- interasse perni: l = 500 mm

Il candidato, accompagnando il calcolo con considerazioni tecniche congrue e coerenti, dopo aver scelto un acciaio da cementazione per l’albero ed aver fissato con motivati criteri ogni altro parametro o elemento di calcolo eventualmente mancante e necessario, determini:

- i diametri delle sezioni dell’albero in corrispondenza di motore e puleggia;

- a propria scelta, il diametro della sezione del perno intermedio o di quello di estremità.

____________________________ Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Riferimenti

Documenti correlati

“Progettazione e realizzazione di uno Smorzatore Squeeze Film con fluido magnetoreologico per il controllo delle vibrazioni di un rotore”. Marco Paternò, 2002 [2] Tesi

Tracciare la curva della potenza meccanica disponibile all’albero in funzione della velocità di rotore;. Indicare coppia nominale:

Il modello è composto di due sezioni principali: una prima parte in cui la pala viene discretizzata opportunamente per poi proseguire con il calcolo delle grandezze che

La distorsione del segnale di corrente di sequenza negativa contenente le informazioni sulla posizione del rotore può essere causata da salienze che quindi

Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore le cui componenti.. x,y,z siano uguali alle derivate

Analisi Matematica II Gianluca Ferrari Calcolo differenziale. Esercizi sul calcolo di gradiente, divergenza

Invece, la generalizzazione ` e molto facile se partiamo dalla definizione che fa uso dell’espressione covariante del campo vettoriale iniziale, del differenziale esterno e

Facciamo vedere che il rotore rot ¯ v di un campo vettoriale ¯ v pu` o essere inter- pretato come il doppio della velocit` a angolare ¯ Ω del moto rigido effettuato dagli..