• Non ci sono risultati.

Recensione di Archivi d’impresa in Piemonte, a cura di D. Brunetti e T. Ferrero, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Archivi d’impresa in Piemonte, a cura di D. Brunetti e T. Ferrero, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2013"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Recensione di

Archivi d’impresa in Piemonte

, a cura di D.

Brunetti e T. Ferrero, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2013.

ELENORA BELLONI

Anno I, n. I, giugno 2014 ISSN.2284-086

(2)

1 Il volume, edito dal Centro studi piemontesi, nasce dalla collaborazione tra Regione Piemonte, Direzione generale per gli archivi e Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e rappresenta la terza uscita della meritevole collana “Archivi e biblioteche in Piemonte” promossa a partire dal 2011 dalla Direzione cultura, turismo e sport della regione Piemonte con lo scopo di valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico presente sul territorio regionale (i primi due volumi si erano occupati rispettivamente di archivi storici delle case editrici e di archivi fotografici).

Il volume prende in questo caso in considerazione un ramo del patrimonio archivistico, quello degli archivi d’impresa, importantissimo eppure non ancora sufficientemente valorizzato e tutelato nel nostro paese. La considerazione sull’importanza del patrimonio archivistico aziendale, se è vera a livello nazionale, lo è tanto più per una regione come il Piemonte, dove l’impresa e la cultura d’impresa hanno contribuito fin dai primi decenni dello stato unitario a forgiare il volto economico-sociale della regione, facendo del suo capoluogo la capitale industriale del paese, accogliendo sul suo territorio la più importante industria italiana, dando insomma al Piemonte un volto e una storia – che il saggio di Stefano Musso contribuisce magistralmente a ricostruire nel lungo percorso dal lento decollo al boom del miracolo – che proprio grazie alla conservazione e alla valorizzazione di questo patrimonio documentario hanno potuto e potranno continuare ad essere conosciuti.

La valorizzazione del patrimonio archivistico d’impresa ha, in Italia, una storia relativamente recente, potendosi datare all’incirca all’inizio degli anni Settanta. Ma se da quel momento le iniziative, importanti e lodevoli, si sono moltiplicate sull’intero territorio nazionale, è innegabile che il progetto che nel volume trova compimento rappresenta ad oggi il risultato forse più completo per numero delle aziende recensite, per organicità del lavoro svolto e per molteplicità degli strumenti scelti per rendere possibile la fruizione del risultato finale ad un pubblico quanto più vasto possibile.

Il progetto di Censimento degli archivi d’impresa in Piemonte (CAIP) rappresenta il risultato di un percorso triennale portato avanti tra il 2009 e il 2011, ma si inserisce in una più lunga tradizione piemontese di valorizzazione della cultura d’impresa e del lavoro, come bene ha evidenziato il saggio di Dimitri Brunetti.

Il progetto ha portato al censimento di 364 aziende, tutte di lunga tradizione e longevità, sparse sull’intero territorio regionale. Di ognuna di esse viene presentata una breve scheda esplicativa, e di dieci di loro viene tracciato un profilo più approfondito nel saggio finale a cura di Claudio Rabaglino. I saggi che completano la pubblicazione di soffermano su alcuni casi particolarmente interessanti di storia d’impresa che il censimento ha permesso di portare alla luce. Basti pensare alla storica azienda Lenci, il cui nome è indissolubilmente legato nell’immaginario collettivo alle bambole di pezza che hanno accompagnato l’infanzia di tante generazioni di bambine di tutto il mondo, ma anche a celebri

(3)

2 tessuti e a ceramiche di alto valore. Altrettanto interessanti i casi delle aziende tessili del Biellese, testimonianza di un capitolo importante e di lunga tradizione dell’imprenditoria piemontese e nazionale; stesso discorso vale per le aziende vitivinicole.

Un contributo prezioso, dunque, quello di Archivi d’impresa in Piemonte, ad una storia d’impresa che, come sottolinea giustamente Giorgetta Bonfiglio-Dosio, è storia della società nel suo complesso, se è vero che “paesaggio, architetture, scelte urbanistiche, politica, infrastrutture e servizi, mentalità, mode e modi di vivere risentono dell’impronta che le industrie imprimono alla società” (p. 19). Irrinunciabile strumento metodologico di riferimento per chi vorrà continuare ad approcciarsi alla storia economica del nostro paese, il volume tuttavia può, e deve, anche rappresentare uno spunto di riflessione su un capitolo fondamentale della ultracentenaria storia dell’Italia “che lavora e che produce”, un capitolo da cui quell’Italia può ripartire per uscire da una crisi che è, anche, crisi di quella cultura d’impresa di cui proprio gli archivi, nella loro apparente asetticità, possono restituire fasti e declini.

Riferimenti

Documenti correlati

16) L'osservanza delle norme contenute nelle vigenti disposizioni sulla polizia mineraria di cui al D.P.R. 17) L'assicurazione contro gli incendi di tutte le opere e del

Il presente capitolo ha, dunque, l’obiettivo di fornire una fotogra- fia del fenomeno delle reti d’impresa nel settore delle costruzioni, a partire dall’analisi dei risultati

5 Il software per il trattamento del testo secondo gli standard redazionali definiti, è in fase di sperimentazione presso le strutture del Consiglio regionale e sarà distribuito

T Conferimenti di aziende o rami aziendali a Società per Azioni, in Accomandita per Azioni, a Responsabilità Limitata. ¤ la valutazione è imposta a garanzia della

Compensano queste variazioni negative gli altri settori, in particolare l’automotive (principale voce delle esportazioni ferraresi) che in termini relativi cresce poco, ma in

The organization is relatively unstructured and informal compared with other types of organization, and The entrepreneurial organization is fast, flexible, and lean, and it's a

Art.10 : Modalità di consegna e controlli Qualitativi/Quantitativi dei prodotto oggetto della fornitura La consegna dei prodotti, oggetto della fornitura, presso le

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal