• Non ci sono risultati.

Geografia Astronomica: dall’Italia all’Universo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geografia Astronomica: dall’Italia all’Universo"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

L'occhio che tutto vede: l'Hubble telescope

(17)
(18)
(19)
(20)

Non sempre è così bella: i nostri satelliti

(21)
(22)
(23)

Ecco come sono i pianeti del nostro sistema solare

(24)
(25)

Siamo qui: quella è la nostra galassia

(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso del CLIL, già obbligatorio per il quinto anno dei licei e degli istituti tecnici dal prossimo anno scolastico (norme transitorie, a.s. 2014-2015), va esteso

TERRA E CLIMA Leggi, completa, studia. La Terra è uno dei pianeti del Sistema Solare. Scrivi i nomi dei pianeti, dal più vicino al più lontano dal Sole. Essa compie un movimento

una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto

È costituito da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani ( tra cui plutone) e

Owing to the difficulties inherent in interpreting this atypical type of splicing event and our veritable ignor- ance of splicing regulatory regions, our approach did not

I pianeti più vicini al sole sono Mercurio, Venere, Terra, Marte; sono chiamati pianeti interni: sono caldi o molto caldi e sono fatti di rocce e metalli... Venere è il pianeta

- l’atmosfera solare, formata dalla cromosfera e dalla corona solare, - il nucleo, la parte più interna del Sole... Pianeti del

 In pratica quanto più un pianeta è distante dal suo Sole, tanto più lungo è il suo periodo di rivoluzione intorno ad