• Non ci sono risultati.

Luigi Moreno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Luigi Moreno"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Storia della Chiesa di Ivrea

in epoca contemporanea

viella

STORIA

DELLA

CHIESA

DI IVREA

IN EPOCA CONTEMPORANEA VIELLA In copertina:

Duomo di Ivrea, Bozzetto per la decorazione della facciata, Tullio Allemanni, 1964 (Archivio storico diocesano di Ivrea)

(2)

Comitato scientifico della

Storia della Chiesa di Ivrea

Giorgio Cracco (Presidente) Lellia Cracco Ruggini

Achille Erba Maurilio Guasco Francesco Traniello

Segretario del Comitato

Don Silvio Faga

La presente opera è stata realizzata con il contributo di

(3)

STORIA

DELLA

CHIESA DI IVREA

IN EPOCA CONTEMPORANEA

a cura di

MAURILIO GUASCO, MARTA MARGOTTI e FRANCESCO TRANIELLO

VIELLA 2006

(4)

Copyright © 2006, Diocesi di Ivrea Tutti i diritti riservati

Prima edizione: ottobre 2006 ISBN 88-8334-206-2

viella

libreria editrice

via delle Alpi, 32 1-00198 Roma tel. (06) 84 17 758 fax (06) 85 35 39 60

(5)

Indice

Elenco delle abbreviazioni xii Arrigo Miglio, Presentazione xiii Maurilio Guasco e Francesco Traniello, Introduzione xv

Marta Margotti, I vescovi di Ivrea dal 1805 al 1999: elementi

biografici e spunti di analisi delle lettere pastorali 1 Marta Margotti, Luigi Moreno (1800-1878) 63 Giovanna Farrell-Vinay, Matteo Filipello (1859-1939) 67 Giuseppe Tuninetti, Clero e seminari: aspetti e momenti

signifi-cativi 71

Giuseppe Tuninetti, Religiosi, religiose, istituti secolari e nuove

forme di vita consacrata 131 Marta Margotti, Associazioni caritative cattoliche ad Ivrea

nel-l’Ottocento: la Confraternita della Misericordia e la Conferenza

di S. Vincenzo de’ Paoli 153 Giovanna Farrell-Vinay, Il movimento cattolico nel Canavese

(1880-1924) 209

Marta Margotti, Chiesa e mondo cattolico a Ivrea negli anni

del fascismo 297

Walter Canavesio, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea

nell’Ottocento 469

Guido Montanari, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nel

Novecento 487

Indice delle parrocchie della diocesi di Ivrea 507

Indice dei nomi di persona

a cura di Marta Margotti 510

(6)

Elenco delle abbreviazioni

Ac Azione cattolica

Ape Associazione dei parroci eporediese b. busta

Cil Confederazione italiana dei lavoratori Cln Comitato di liberazione nazionale Dc Democrazia cristiana

Dgac Direzione generale degli affari di culto Dgps Direzione generale di pubblica sicurezza Dgs Direzione generale della statistica

ed. edizione, editore f. fascicolo

F. fondo

Fac Federazione agricola canavesana Gci Gioventú cattolica italiana Gl Giustizia e libertà

Ldn Lega democratica nazionale

Maic Ministero dell’agricoltura, industria e commercio Min. int. Ministero dell’interno

Onb Opera nazionale balilla Pcd’I Partito comunista d’Italia Pci Partito comunista italiano Pnf Partito nazionale fascista Ppi Partito popolare italiano sf. sottofascicolo

sg. seguente/i

Archivi

Aac Archivio Azione cattolica italiana, Roma Acs Archivio centrale dello Stato, Roma Aoc Archivio dell’Opera dei congressi, Venezia

Ap Archivio parrocchiale (seguito dal nome della località) Asdi Archivio storico diocesano, Ivrea

(7)

Luigi Moreno (1800-1878)

Per quarant’anni alla guida della diocesi di Ivrea, mons. Luigi Moreno ebbe un ruolo rilevante nelle vicende del cattolicesimo italiano negli anni immediatamente precedenti e seguenti l’unificazione politica della Peniso-la.1Furono soprattutto le sue iniziative editoriali e le sue posizioni

contra-rie al dogma dell’infallibilità pontificia (sancito dal Concilio vaticano I nel 1870) che lo resero particolarmente noto anche fuori del Piemonte. La lunga permanenza di Moreno alla guida della diocesi (dal suo ingresso so-lenne a Ivrea il 18 novembre 1838 fino alla sua morte, avvenuta il 4 mag-gio 1878) segnò in maniera notevole la realtà canavesana non soltanto dal punto di vista religioso.

Era nato il 24 luglio 1800 a Mallare (in provincia di Savona, ma allora in diocesi di Alba) da Giambattista, notaio, e da Veronica Moriconi: le sal-de tradizioni religiose apprese in famiglia (lo zio paterno Isidoro era arci-prete) e le condizioni agiate consentirono ai dieci figli di ricevere un’accu-rata istruzione e portarono quattro dei cinque fratelli maschi a scegliere la vita ecclesiastica. Luigi studiò teologia all’Università di Torino e nel 1823, qualche mese prima di ricevere l’ordinazione sacerdotale, fu scelto quale segretario da mons. Arnosio, canonico curato della cattedrale di Torino, al momento della nomina ad arcivescovo di Sassari. Si laureò nel 1828 in diritto ecclesiastico e civile all’Università di Genova e divenne pro-vicario

63

1. Cfr. F. Favero, Elogio funebre di Mons. Luigi Moreno, Vescovo di Ivrea, Torino 1878; G. Saroglia, Memorie storiche sulla Chiesa di Ivrea, Ivrea 1881; C. Benedetto, I vescovi di Ivrea 451-1941, Tip. Ed. Piemontese, Torino 1942, pp. 86-89; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri. iv, Speirani, Torino 1892, p. 4; L. Massara, Il vescovo di Ivrea al

Conci-lio vaticano I, tesi di laurea, Pontificia università lateranense di Roma, Facoltà di Teologia,

a.a. 1965-66; S. Pesenti Gritti, Corrispondenza di Mons. Moreno di Ivrea con Cesare Cantú, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero, a.a. 1970-71; L. Bettazzi, Mons. Luigi Moreno, vescovo di Ivrea dal 1838 al 1878 negli anni che

vi-dero il nascere dell’indipendenza italiana, il Concilio vaticano I e la caduta dello Stato pontificio,

in Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Marietti, Casale Monferrato 1982, pp. 137-142; Id., Moreno, Luigi, in Dizionario storico del

movimento cattolico in Italia 1860-1980. iii/2, dir. da G. Campanini e F. Traniello,

Mariet-ti, Torino 1984, pp. 575-576; Id., Obbediente in Ivrea. Mons. Luigi Moreno vescovo dal 1838 al 1878, Sei, Torino 1989.

(8)

della diocesi sarda che lasciò nel 1829 alla morte dell’arcivescovo. Dopo un breve soggiorno a Torino, entrò nel capitolo della cattedrale di Alba, dove erano già presenti i fratelli Paolo e Ugo, e in seguito fu nominato ca-nonico, prefetto degli studi e pro-vicario generale della diocesi.

Resesi vacanti le sedi di Sassari e Ivrea, nel 1838 il re Carlo Alberto propose come vescovo Luigi Moreno che, invitato a scegliere la sua de-stinazione, preferí rimanere in Piemonte. Fece il suo ingresso solenne a Ivrea il 18 novembre di quello stesso anno, dopo aver ricevuto la consa-crazione episcopale a Roma il 23 settembre. La costituzione fisica robusta e la tenace capacità di lavoro gli permisero di seguire costantemente l’at-tività di governo della diocesi: durante il suo episcopato, scrisse oltre due-cento tra lettere pastorali e circolari al clero; compí visite pastorali a tutte le parrocchie, oltre a percorrere regolarmente la diocesi per predicare e amministrare le cresime. Prestò particolare cura all’insegnamento del ca-techismo ai bambini, a cui si dedicò egli stesso, e nel 1843 pubblicò un

Compendio della dottrina cristiana ad uso della Diocesi di Ivrea. Tra il 1843 e

il 1849 pubblicò alcuni trattati di teologia, di carattere piú divulgativo che speculativo. Stabilí che ai chierici in seminario dovesse essere offerta una preparazione non soltanto in campo teologico, ma anche piú ampiamen-te pedagogica, per consentire loro di conseguire il diploma magistrale e insegnare nelle scuole elementari; la presenza di sacerdoti maestri carat-terizzò per lungo tempo le strutture scolastiche del Canavese e ancora al-l’inizio del Novecento erano numerosi i preti diocesani con incarichi di insegnamento nei diversi paesi della diocesi. Nel 1862, mons. Moreno fondò il Convitto ecclesiastico dei moralisti per dotare i sacerdoti che af-frontavano le prime esperienze di ministero di un’ulteriore formazione teologica e pastorale. Decise l’ampliamento del duomo e il rifacimento della facciata nella quale fece inserire un bassorilievo dedicato all’Assun-zione di Maria, segno della devoall’Assun-zione mariana costantemente promossa da Moreno in diocesi e tra i primi monumenti in Italia a celebrare la defi-nizione dogmatica dell’Immacolata concezione dichiarata da Pio IX nel 1854.

Nel luglio 1848, utilizzando gli spazi di libertà concessi dallo Statuto al-bertino nel Regno di Sardegna, mons. Moreno fu tra i promotori del bi-settimanale (poi divenuto quotidiano) « L’Armonia della religione colla civiltà », di cui divenne proprietario. Tra i sostenitori dell’iniziativa vi fu-rono Gustavo Benso di Cavour, fratello maggiore di Camillo, l’abate

(9)

tonio Rosmini e il teologo Gaetano Alimonda, poi arcivescovo di Torino, mentre al teologo Guglielmo Audisio, preside della Reale accademia di Superga, fu affidato l’incarico di direttore. Il giornale stampato a Torino si collocò inizialmente su posizioni cautamente moderate, ma, per il ruolo sempre piú influente assunto all’interno della redazione da don Giacomo Margotti (divenuto ufficialmente direttore nel 1862), il quotidiano giunse a sostenere le tesi dell’intransigentismo cattolico e a diffondere prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d’Italia la parola d’ordine dell’asten-sionismo politico: « né eletti, né elettori ». L’allontanamento di molti degli originari collaboratori e le divergenze divenute insanabili con mons. Mo-reno portarono nel 1863 alla sostituzione del direttore Margotti per ricon-durre il quotidiano su posizioni piú consone alla linea del vescovo, sor-retto dal costante lealismo sabaudo e convinto fautore della partecipazio-ne dei cattolici alla vita politica, allo scopo di contrastare la politica di lai-cizzazione e di garantire protezione alle istituzioni della Chiesa. Negli an-ni successivi, la linea impressa da Moreno a « L’Armoan-nia » risultò sempre piú minoritaria all’interno del cattolicesimo italiano, dove prevalse invece la scelta dell’astensione elettorale, poi ufficialmente sancita dal non expedit (« non è opportuno ») della curia vaticana.

Le posizioni considerate “liberali” del vescovo di Ivrea avevano ali-mentato la diffidenza nei suoi confronti, sospetti accresciuti dalla stima conservata da Moreno per Rosmini anche dopo la condanna della Con-gregazione dell’Indice di due opere del sacerdote roveretano. L’atteggia-mento di Moreno durante il Concilio vaticano I, iniziatosi nel 1869 e con-clusosi l’anno successivo alla vigilia dell’ingresso in Roma delle truppe italiane, accrebbe l’ostilità nei riguardi del vescovo degli ambienti intran-sigenti. Il vescovo di Ivrea, che era intervenuto all’assemblea conciliare sui temi della fede, della condotta dei chierici e della Chiesa, si segnalò tra i padri che si dichiararono contrari alla proclamazione del dogma dell’in-fallibilità pontificia per motivi teologici e per ragioni di opportunità pasto-rale e politica, ritenendo che tale definizione solenne avrebbe fomentato l’astio verso la Chiesa. Con altri 54 vescovi (tra cui sette dei tredici vesco-vi piemontesi), sottoscrisse una lettera a Pio IX in cui dichiarava il pro-prio dissenso e non partecipò alla seduta conciliare del 18 luglio 1870 nel-la quale fu procnel-lamato il dogma dell’infallibilità del pontefice.

Moreno fu legato da rapporti di amicizia con alcuni degli esponenti piú significativi della cultura cattolica dell’epoca, tra cui Alessandro Manzoni

luigi moreno (1800-1878)

(10)

e lo storico Cesare Cantú, ed entrò in relazione con Felix-Antoine Du-panloup, vescovo di Orléans, sostenitore a sua volta delle tesi anti-infalli-biliste. I rapporti molto stretti e cordiali con don Giovanni Bosco (soprat-tutto nella fase di fondazione della Società salesiana) si irrigidirono pro-gressivamente a causa dei contrasti sorti intorno alla pubblicazione di « Letture cattoliche », una collana di libri popolari di carattere apologetico promossa dai due ecclesiastici a partire dal 1853, contrasti continuati fino alla morte del vescovo.

La duplice fedeltà di Moreno alla Chiesa e alle istituzioni dello Stato sabaudo, compreso lo Statuto, segnarono profondamente il suo lungo episcopato, punto di riferimento di un cattolicesimo che intendeva conci-liare attaccamento alla religione e partecipazione dei fedeli alla vita pub-blica. Le tensioni registrate nel Canavese di fronte alle prese di posizione del vescovo si prolungarono negli anni successivi alla sua morte, segnala-te dal permanere di sotsegnala-terranei attriti all’insegnala-terno del clero eporediese. Alla sua morte, fu sepolto nella tomba dei canonici nel cimitero di Ivrea, ma, nel 1953, si scoprí che la sua salma era inspiegabilmente scomparsa.

Marta Margotti marta margotti

Riferimenti

Documenti correlati

Non possiamo, però, negare che il cinema erotico (come “idea in sé”, ancor prima che come genere discorsivo vero e proprio) esercitasse ancora una forte attrattiva pruriginosa

Siamo, con forza, comunità: docenti, dirigenti, personale della scuola, famiglie e studenti. Vogliamo sostenerci a vicenda, ognuno per il ruolo

[r]

Maleducato

Fratelli e sorelle, siamo giunti al compimento della Pasqua: durante sette settimane, rinnovati nello spirito, immersi nella gioia, abbiamo celebrato la risurrezione di Cristo;

Siamo arrivati alla conclusione del discorso del Vescovo all’Assemblea Diocesana del Congresso Eucaristico, che ha un forte sapore programmatico per la pastorale della Chiesa

In questi giorni avrei dovuto compiere la Visita pastorale nella forania di Chia- ravalle ed una serie di altre a>ività pa- storali (visite e celebrazioni nel carcere,

Se invece ci spostiamo sul versante della virtù della fede, le cose cambiano e si rovesciano; ovvero san Tommaso spiega che, se consideriamo non le singole verità che si credono, ma