• Non ci sono risultati.

View of Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Between, vol. I, n. 2 (Novembre/ November 2011)

Gianfranco Marrone

L’invenzione del testo

Bari, Laterza Editori, 2010, 217 pp.

Il libro di Gianfranco Marrone ha il merito di rispondere alle indeclinabili esigenze di superamento dei tradizionali paradigmi di ricerca sulla significazione e la società. L’originale percorso di analisi dell’autore, che coniuga da sempre la semiotica del testo con i processi comunicativi e le scienze sociali, prende avvio sulla base di alcune considerazioni: la significazione è un fenomeno collettivo, esito di continue e complesse negoziazioni di significati fra gli attori sociali (già Ferdinand de Saussure leggeva i segni, le lingue e i linguaggi come processi sociali); la realtà socioculturale, al tempo stesso, si nutre della modulazione, del fraintendimento, della traduzione interdiscorsiva che caratterizzano ineluttabilmente la circolazione dei testi al suo interno.

La significazione e la società, pertanto, non rappresentano monadi isolate, confinate rispettivamente a un lontano universo del senso o a una dimensione ontologica chiusa in se stessa, bensì sistemi aperti che si evolvono in una relazione dialettica di reciproca definizione, legati da continui rapporti di scambio e dipendenza. La realtà sociale, infatti, è un’immensa rete testuale, complessa ragnatela semiotica di concatenamenti e relazioni discorsive. Proprio la polisemia della

semiosfera contemporanea incrina inesorabilmente l’efficacia delle

consuete procedure d’indagine sul testo e sul sociale: metodologie ancora costrette da rigidi, e per questo obsoleti, limiti disciplinari e ancorate ad anacronistiche e stantie rappresentazioni del reale. L’autore indica negli strumenti e nella metodologia sociosemiotica,

(2)

Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo (Mariangela Bio)

2

scienza della significazione che coniuga l’analisi testuale all’indagine sul sociale, una nuova forma di critica della cultura che trascenda la divisione fra oggetti e metodi disciplinari. Il primo passo da compiere, monito propulsivo del volume, è la rivisitazione della nozione di testo, ossia il superamento del monopolizzante modello empirico rigidamente delimitato nella forma e nella sostanza, per adottare finalmente categorie di descrizione che siano fluide, aperte, permeabili. Infatti, per un’analisi esaustiva dell’universo socioculturale, per coglierne ed elaborarne appieno le procedure di significazione, bisogna riconoscere ed enucleare tutte le sue forme testuali, rilevare, cioè, la testualità profonda insita anche in quei fenomeni che, seppur non esibiscano alcuna marca testuale stricto sensu, rappresentano comunque preziosi frammenti di significato della griglia semiotica collettiva (per esempio: palinsesti televisivi, campagne pubblicitarie, rituali d’uso degli oggetti, luoghi urbani, strategie politiche, pratiche di fruizione mediatiche, ecc...). “Il testo, insomma, non è secondo la sociosemiotica un oggetto ma un modello” (52); ecco dove sta l’invenzione del testo: non più storico e consueto oggetto d’analisi, ma versatile strumento d’indagine applicabile a tutte le occorrenze semiotiche dello scenario sociale. Il percorso di Marrone conduce quindi alla dissacrazione della rassicurante distinzione, per secoli inseguita e perpetrata, fra testo e contesto: “Non c’è da un lato il testo semiolinguistico e dall’altro il contesto sociale: le due cose hanno la medesima doppia natura, ed è solamente il progetto di descrizione dello studioso avvertito a decidere volta per volta che cosa è l’uno e che cosa l’altro, cosa risulta pertinente per l’analisi (ed è testo) e che cosa non lo è (ed è contesto) (51). Da qui la corretta interpretazione della celebre frase di Jacques Derrida “il n’y a pas de hors-texte”, per la quale non esiste un fuori testo: il contesto sociale ed umano possiede in nuce la sua testualità implicita.

La valutazione dell’autore completa un’accurata e approfondita ricognizione teorica articolata nel primo capitolo (Genealogia del testo:

avventure di una nozione). Un percorso, tanto denso quanto complesso,

che ripercorre l’evoluzione genealogica del concetto di testo, relazionando i contributi più significativi di vari ambiti disciplinari: la filologia, l’ermeneutica, l’estetica, il decostruzionismo, la teoria

(3)

Between, vol. I, n. 2 (Novembre/November 2011)

3

letteraria, ecc... Spiccano riflessioni d’eccellenza: la distinzione fra opera e testo di Roland Barthes, il testo come ricostruzione di un mondo lontano di Cesare Segre, l’interpretazione del testo come doppio movimento di Paul Ricoeur, il riconoscimento testuale in ogni oggetto culturale di Lévi-Strauss, fino alla svolta sociosemiotica di Greimas ed Eric Landowski. La riflessione teorica si traduce poi in concreta analisi testuale, con stile chiaro, immediato, sovente ironico, l’autore dimostra quanto affermato in precedenza: l’applicazione del modello testuale per l’analisi di fenomeni semiotici quotidiani, ora mediatici, ora legati alle pratiche del consumo. Si evincono inoltre ulteriori problematiche: il delicato confine fra interpretazione, traduzione e contaminazione testuale (Pinocchio: un libro parallelo di

Giorgio Manganelli); il ruolo dell’orizzonte d’attesa del pubblico nella

costruzione del testo e nella libertà manipolatoria dell’autore (Guerre di

mondi possibili: Montalbano fra le righe); la complessità estetica dei testi

della cultura di massa e le relative procedure discorsive (Retorica della

notizia: rientro dalle vacanze); la non–oggettività degli oggetti e i significati

strumentali, mitici, estetici che derivano dalla loro interazione con gli attori esterni (Avventure casalinghe: testi in cucina); il sistema di senso (familiare, sociale, pubblicitario) di un accessorio quotidiano, silenzioso costruttore e manipolatore di significati (Tecnologie dello

sguardo: il discorso degli occhiali) ed infine le corrispondenze, tematiche e

formali, fra l’universo letterario e quello cinematografico relative al fenomeno di massa del consumo di sostanze stupefacenti.

L’autrice

Mariangela Bio

Mariangela Bio è dottore di ricerca in Letterature comparate all’Università di Bologna

(4)

Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo (Mariangela Bio) 4

La recensione

Data invio: 30/06/2011 Data accettazione: 30/09/2011 Data pubblicazione: 30/11/2011

Come citare questa recensione

Bio, Mariangela, “Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo”, Between, I.2 (2011), http://www.Between-journal.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Other example of different employment of EU competencies include the following: the High Representative for the EU Foreign and Security Policy (HRVP), together

ti dovrò … sciagura: Jacopo, pur avendo saputo da Teresa che non ama Odoardo (lettera del 20 novembre), le suggerirà di sposarlo per non andare contro al volere del padre e

The “Live@Knowledge 5.0” computer program will be presented to all those people who shared their data and knowledge to build knowledge needed to solve historical problems.. It is not

Già che c’ero tirai un colpo con la mia fionda, e il brutto sogno cominciò a piangere come una fontana. Non finiva più, così per non svegliare mamma e papà, lo presi per mano e

Si tratta, dunque, di un punto di smistamento in quanto permette l’accesso diretto non solo ai luoghi della stazione (Atrio, zona di testa dei binari, Forum Termini) ma anche a

Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo

c) degli esercizi commerciali al dettaglio ubicati nelle autostazioni, nei parchi divertimento, negli stadi e nei centri sportivi. 114, la chiusura domenicale e

E questo, non solo per le ragioni più ovvie (un traduttore sa bene che non sarà mai un artista e che la sua massima aspirazione è pervenire a qualche forma di equivalenza