• Non ci sono risultati.

L'effetto Compton

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'effetto Compton"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 2 - La Natura Corpuscolare della Luce

Unit`

a 2.3 L’effetto Compton

Luca Salasnich

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, Universit`a di Padova

(2)

Energia e quantit`

a di moto di un fotone (I)

Se la luce, che si muove con velocit`a c = 3 · 108 m/s, `e composta da particelle elementari dette fotoni, evidentemente questi fotoni si muovono alla velocit`a c della luce.

Sulla base della dinamica relativistica di Einstein, una particella che si muove alla velocit`a della luce, cio`e con v = c, deve avere massa nulla, cio`e m = 0. Inoltre, in questo caso l’energia E della particella `e legata alla sua quantit`a di moto p dalla relazione

E = c p , (1)

dove p = |p| `e il modulo della quantit`a di moto p.

D’altra parte, abbiamo visto che per il fotone vale anche la formula

E = h ν , (2)

dove h = 6.63 · 10−34 J s `e la costante di Planck e ν `e la frequenza della luce.

(3)

Energia e quantit`

a di moto di un fotone (II)

Ne segue allora che

p = E

c =

h ν

c . (3)

Ricordando che per la luce vale la relazione di dispersione

λ ν = c , (4)

dove λ `e la lunghezza d’onda della luce, il modulo della quantit`a di moto `e anche uguale a

p = h

λ. (5)

Questa formula mette in relazione una propriet`a corpuscolare della luce, la quantit`a di moto p, con una propriet`a ondulatoria della luce, la lunghezza d’onda λ.

(4)

L’esperimento di Compton con i raggi X (I)

Nel 1923 Arthur Compton1studi`o la diffusione di un fascio di raggi X che

attraversa un piccolo bersaglio di grafite.

I dati sperimentali mostrano che dopo l’urto (diffusione) la lunghezza d’onda della luce X viene modificata sulla base della formula empirica

λ0 = λ + λc(1 − cos(θ)) (6)

dove λ `e la lunghezza d’onda prima dell’urto, λ0 `e la lunghezza d’onda dopo l’urto, e θ `e l’angolo di diffusione. Il costante empirica

λc = 2.42 · 10−12 m `e oggi nota come lunghezza d’onda Compton.

(5)

L’esperimento di Compton con i raggi X (II)

In effetti l’evidenza empirica `e leggermente pi`u complicata. Ad un certo angolo di diffusione θ la luce diventa bicromatica con due lunghezze d’onda:

λ1 ' λ , (7)

λ2 = λ + λc(1 − cos(θ)) , (8)

dove λ `e la lunghezza d’onda della luce prima dell’urto. Nel caso θ = 0 si ha

λ2= λ . (9)

Per θ = π/2 = 90o si ha invece

λ2= λ + λc . (10)

Mentre la massima separazione si ha nel caso θ = π = 180o dove

(6)

Spiegazione dell’effetto Compton (I)

Lo stesso Compton diede una ragionevole spiegazione teorica del suo esperimento. Le ipotesi di Compton sono:

i) la luce `e composta di fotoni, particelle a massa nulla;

ii) la grafite `e composta da atomi ed elettroni liberi, in entrambi i casi si tratta di particelle con massa m diversa da zero;

iii) nel processo di diffusione ogni singolo fotone interagisce con una singola particella della grafite;

iv) questo processo di diffusione `e un urto elastico e quindi si conserva l’energia totale e la quantit`a di moto totale.

(7)

Spiegazione dell’effetto Compton (II)

Prima dell’urto l’energia EX e la quantit`a di moto pX del fotone sono

EX = h c λ, (12) pX = h λ, 0, 0 . (13)

L’energia Eg e la quantit`a di moto pg di una particella di massa m della grafite sono invece

Eg = mc2, (14)

pg = 0, 0, 0 , (15)

(8)

Spiegazione dell’effetto Compton (III)

Dopo l’urto l’energia EX0 e la quantit`a di moto p0X del fotone sono

EX0 = h c λ0 , (16) p0X = h λ0 cos (θ), h λ0 sin (θ), 0 . (17)

L’energia Eg0 e la quantit`a di moto p0g della particella di massa m della grafite sono invece

Eg0 = q

m2c4+ (p0

gc)2, (18)

p0g = (pg0 cos (φ), pg0 sin (φ), 0) , (19) dove θ `e l’angolo di diffusione del fotone mentre φ `e l’angolo di diffusione della particella.

(9)

Spiegazione dell’effetto Compton (IV)

Imponendo la conservazione dell’energia EX + Eg= EX0 + E

0

g (20)

e della quantit`a di moto

pX+ pg= p0X + p0g (21)

dopo una serie di calcoli algebrici si trova λ0= λ + h

mc(1 − cos(θ)) . (22)

Nel caso di urto fotone-elettrone m = me = 9.11 · 10−31 kg e h/(mec) risulta proprio essere la lunghezza d’onda Compton (dell’elettrone). E quindi λ0 = λ2= λ + λc(1 − cos(θ)).

Nel caso di urto fotone-atomo m = mC = 19.94 · 10−27 kg e h/(mCc) risulta essere molto molto pi`u piccola della lunghezza d’onda Compton. E quindi λ0 = λ1= λ + (h/(mCc)) (1 − cos(θ)) ' λ.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo ultimo caso la parte restante della sifted key non condivisa sul canale classico, viene utilizzata come chiave ed il messaggio può essere tranquillamente inviato

La sezione d'urto Compton e’ prop a m -2 della particella su cui i fotoni diffondonoà le uniche particelle per le quali il processo e' importante sono gli elettroni (a parita'

Le formule sono la notazione convenzionale per rappresentare le molecole e sono formate da più simboli, uguali o diversi. Danno informazioni qualitative (il tipo di atomi

ma qui non e` possibile sfruttare l’arbitrarieta ` della funzione di gauge per impor- re la condizione di Lorentz. Essa puo ` tuttavia venire assegnata come condizione

- chinuclidina: la formazione di ponti comporta sia il blocco dell'interconversione, sia una struttura tetraedrica e non planare, nonostante un allungamento di catena rispetto

Poichè ci sono molti centri di diffusione (che emettono alla stessa frequenza), si hanno fenomeni di interferenza tra le diverse onde diffuse, e dunque un complessivo fenomeno

Effetto Compton: il fotone si comporta come una particella (particle-like), il quanto (di energia E=hν), e l’interazione con gli elettroni si spiga come un urto elastico

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto una