• Non ci sono risultati.

La lettura durante l'intero arco della vita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La lettura durante l'intero arco della vita"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I

2012, VOL 8, N. 20 ISSN 2279-9001

EDITORIALE

La lettura durante l'intero arco della vita

Federico Batini, Direttore LLL

Nell'estate 2012 il Ministro della Giustizia brasiliano ha annunciato un'iniziativa che ci ha fatto rendere conto, repentinamente, di quanto il tema della lettura sia centrale nella discussione attor-no al futuro di una società. In via sperimentale, infatti, si è deciso di attribuire uattor-no sconto di pena di 4 giorni ad ogni detenuto che dimostrasse, concretamente attraverso una relazione proposta ad un'apposita commissione, di aver letto e compreso un libro. Ciascun detenuto può proporre dodi-ci relazioni all'anno, corrispondenti a dodidodi-ci libri letti... a quarantotto giorni in meno di carcere. Mai fu più netta l'associazione tra lettura e libertà. Ricerche precedenti avevano dimostrato come la lettura potesse incidere, direttamente e indirettamente, sulla diminuzione della percentuale di recidive da parte degli ex carcerati.

Come spesso accade a una Rivista come LLL anche in questo numero viene dunque trattata una tematica che assume un valore peculiare in ordine al lifelong learning, ma che, d'altro canto, costi-tuisce una vera e propria emergenza sociale, o meglio, uno degli strumenti principali per la lotta contro le emergenze sociali. La lettura è, in effetti, e così potrebbe essere intesa come uno stru-mento di promozione del benessere dei cittadini, consente e favorisce lo sviluppo individuale, consente e favorisce l'immaginazione del futuro, permette il recupero dello svantaggio sociale, favorisce la percezione di benessere individuale, sollecita le facoltà cognitive, aiuta l'alfabetizza-zione emozionale, permette di assumere punti di vista diversi, fluidifica i tragitti professionali... e molto altro ancora.

La promozione della lettura e la facilitazione dell'accesso alla lettura stessa sono, in effetti, una delle risposte che i governi dovrebbero fornire alla crisi economica, alla “carenza” di senso e all'insoddisfazione rispetto al modello di società in cui ci troviamo oggi. La nostra speranza è che questo numero riesca anche a fornire un piccolo contributo in tal senso.

Nel numero vengono presentate alcune ricerche che, da osservatòri e con sensi diversi, della lettu-ra tlettu-rattano o la utilizzano (in progetti oggetto delle ricerche medesime). Già nel numero preceden-te la call aveva suscitato un dibattito anche rispetto alla modalità con la quale il preceden-tema veniva pro-posto. La situazione si è replicata in questo numero. La discussione e il confronto, anche da posi-zioni e quadri teorici differenti, arricchisce la ricerca su un tema, siamo felici di costituire un'occa-sione, uno spazio di dibattito attraverso gli alfabeti della ricerca educativa. Questa Rivista, in pie-na sintonia con il proprio editore Edaforum, non vuole infatti, sottrarsi: prendiamo posizione, chiaramente, pur con le modalità e le regole consentite dall'approccio scientifico. Il lifelong lifewi-de learning non è per noi, come si direbbe nell'agone politico, un valore negoziabile: la lettura ne costituisce uno dei nodi più semplici, complessi e centrali essendone, al tempo stesso, un propul-sore.

Con questo numero ringraziamo anche il comitato di referaggio del 2012, un anno in cui la Rivista ha compiuto il proprio triennio con la nuova procedura di revisione (passando dal referaggio re-dazionale al “referaggio con doppio cieco” secondo gli standard internazionali) degli articoli della parte monografica, giunta in quest'anno ad un livello che, finalmente, grazie al contributo di tutti, ci ha soddisfatto pienamente superando gli impasse organizzativi e di comunicazione che hanno punteggiato le prime sperimentazioni dei primi numeri.

Riferimenti

Documenti correlati

A tale espressione andrebbe perlomeno affiancata quella, che accentua l’aspetto più propriamente tecnico- poietico (mediazione come culturalità o artificialità) rispetto a

D’altronde lo stesso Vincenzo Manzini, che criticò in più di un’occasione le modalità in cui si espresse la legislazione militare nel corso del conflitto bellico, affermava

La prima traduzione di Martín Fierro (Buenos Aires 1919), il poema nazionale argentino di José Hernández, precursore della letteratura di protesta civile in America Latina, si deve a

In particular they have to assure self-sufficiency of the fusion reactor with regard to tritium (by producing, from lithium, at least the same amount of

Rivista quadrimestrale di architetture, città e architetti n°21 maggio/agosto, 2011 direttore responsabile Francesca Calonaci direttore editoriale Paolo Di Nardo comitato

Il giudice, nelle ipotesi in cui accerta che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa addotti dal datore di lavoro, per

Histological examination is fundamental for the diagnosis, and is characterized by varied patterns of lobular or diffuse hyperplasia of endothelial cells at the extravascular

In questa prospettiva, gli educatori sono una com- ponente critica nel progetto democratico in quanto si trovano a con- ciliare ogni giorno le diversità con i bambini e le loro