• Non ci sono risultati.

Air Liquide investe in un impianto produttivo di biometano in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Air Liquide investe in un impianto produttivo di biometano in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IdA

Informazioni dalle Aziende

258 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 7 n. 3/2020

AIR LIQUIDE

INVE-STE IN UN IMPIANTO

PRODUTTIVO DI

BIO-METANO IN ITALIA

Air Liquide ha annunciato la costru-zione di un impianto di producostru-zione di biometano a Truccazzano, in provin-cia di Milano. L’impianto sarà com-pletato da una stazione di biometano liquido per veicoli pesanti nell’ottica di dare vita a una dinamica di econo-mia circolare sul territorio.

Il progetto Energia Verde Truccazzano, nato dalla partnership siglata da Air Li-quide con alcuni operatori agricoli pre-senti sul territorio, prevede la realizza-zione di un impianto produttivo di bio-metano con annessa stazione Bio-NGV per la fornitura di biometano liquido che sarà realizzato in prossimità dell’im-pianto produttivo di biogas, in un’ottica di economia circolare.

La capacità dell’impianto produttivo, la cui produzione ammonterà a circa 1600 tonnellate/anno, corrisponde al

consumo di circa 50 camion alimen-tati a biometano liquido e include un biodigestore, i sistemi di purificazione del biogas, gli impianti di liquefazione e stoccaggio del biometano liquido nonché un innovativo impianto di pro-duzione di fertilizzanti avanzati. L’av-viamento del nuovo impianto in co-struzione nel milanese è previsto per il primo trimestre del 2021.

Questo progetto concretizza il model-lo di sviluppo messo in campo da Air Liquide in Italia per il settore del bio-metano che mira alla creazione di partnership con gli operatori agricoli al fine di valorizzare gli scarti agricoli e zootecnici, utilizzandoli all’interno degli impianti di produzione del bio-metano e fertilizzanti avanzati. Un modello che consente agli operatori agricoli di valorizzare i propri scarti e, al contempo, di ottenere, in seguito ad appositi processi tecnologici di pu-rificazione e trasformazione del bio-gas, biometano avanzato destinato al settore dei trasporti.

GianLuca Cremonesi, Presidente di Air Liquide Biogas Solution Europe in Ita-lia, ha affermato: “In un contesto

glo-bale nel quale le energie pulite e rin-novabili giocano un ruolo sempre più centrale, la capacità di trasformare ri-sorse organiche in energia rinnovabile e priva di emissioni inquinanti offre una soluzione concreta alle esigenze energetiche e di trasporto pulito delle società moderne. – E conclude – Lo sviluppo del biometano è parte inte-grante dell’impegno che il Gruppo si è assunto annunciando gli Obiettivi climatici più ambiziosi del suo settore”.

INFORMAZIONI

DALLE AZIENDE

Figura 2 – Air Liquide Italia

Sito Future Biogas (Spridlington, Regno Unito)

Figura 1 – Air Liquide Italia

Un impianto di biogas di Air Liquide

Air Liquide Italia

Riferimenti

Documenti correlati

I gas di combustione si espandono nella turbina e quindi sono inviati alla Caldaia a Recupero (Unità 9100) per la produzione di vapore a tre differenti livelli

La lavorazione del pomodoro consiste nella trasformazione della materia prima fresca e biologica, proveniente dalla campagna toscana, in varie tipologie di prodotto

In considerazione della tipologia di strutture da smantellare, il piano di dismissione a fine ciclo produttivo, procederà per fasi sequenziali ognuna delle quali prevederà

“Fissazione dei limiti di esposizione dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici

Le torri di sostegno ed i conci di fondazione di ancoraggio alla base degli aerogeneratori vengono interamente realizzate con piastre di acciaio e, sia all’interno

Il piano di posa dei rilevati dovrà essere approvato previa ispezione e controllo da parte della Direzione Lavori; in quella sede la Direzione Lavori potrà richiedere ulteriori

Sfruttando la presenza della sottostazione 316010, che serve la centrale CTE, in prossimità delle aree in cui è prevista la realizzazione dell’impianto, il collegamento

In questo particolare contesto la capacità di assorbimento visuale dei pannelli solari, ove dovesse verificarsi (oggettivamente si esclude dai punti più