• Non ci sono risultati.

Le esposizioni del libro e delle arti affini nel "Giornale della libreria" (1888-1900). Regesto e indici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le esposizioni del libro e delle arti affini nel "Giornale della libreria" (1888-1900). Regesto e indici."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Lettere e filosofia

Corso di laurea specialistica in Scienze archivistiche e biblioteconomiche

TESI DI LAUREA

Le esposizioni del libro e delle arti affini nel Giornale della libreria (1888-1900)

Regesti e indici

Relatrice Candidato

Prof.ssa Cristina MORO Francesco ALFARUOLI

(2)

INDICE

Introduzione...1

CAPITOLO 1: Cenni storiografici sull'Associazione tipografico-libraria italiana (1888-1900)...4

1.1 Fondazione della Bibliografia d'Italia e nascita dell'Associazione-tipografico libraria Italiana...4

1.2 Nascita e sviluppo dell'Associazione tipografico-libraria italiana...6

1.3 Conclusione...10

CAPITOLO 2: Nascita e sviluppo del Giornale della libreria...12

2.1 Fondazione e caratteristiche generali del periodico...12

2.2 Vita del periodico (1888-1900) ed esempi di argomenti trattati dal Giornale...14

2.3 Conclusione...19

CAPITOLO 3: Gli articoli sulle esposizioni librarie e delle arti affini nel Giornale della libreria....21

3.1 Le esposizioni librarie luogo della circolazione libraria e delle idee...21

3.2 L'attenzione per le esposizioni...21

3.3 Italia ed estero: riflessioni sulle sedi espositive...23

3.4 Case editrici e tipografie coinvolte nelle esposizioni: dislocazione geografica...25

3.5 Esposizioni librarie e non solo...26

REGESTI (1888-1900)...27

– Nota metodologica...28

– Volume 1, 1888...29

– Volume 2, 1889...32

(3)

– Volume 4, 1891...35 – Volume 5, 1892...40 – Volume 6, 1893...43 – Volume 7, 1894...48 – Volume 8. 1895...54 – Volume 9, 1896...58 – Volume 10, 1897...62 – Volume 11, 1898...64 – Volume 12, 1899...68 – Volume 13, 1900...75 INDICI...83 – Nota metodologica...84 – Associazioni e comitati...86

– Case editrici e tipografie...88

– Congressi...91

– Esposizioni...92

– Persone...99

– Indice analitico delle voci di interesse...102

Riferimenti

Documenti correlati

Dai cineamatori alla street-art digitale, percorsi di ricerca su tecnologie mediali e paesaggio urbano. Nicola Dusi, Ilaria Ferretti, Damiano

Il sottotitolo del libro ci informa di Cinema, paesaggio e media digitali, il discorso è am- pio e stratificato, però, e oltrepassa le termi- nologie e gli ipotetici steccati,

Nella sezione precedente abbiamo visto come definire per sottospazi affini la nozione di sottospazio affine generato.. In questa sezione definiremo un analogo del concetto

Anche in que- sto nuovo Distretto disciplinare però, ci sono problemi perché la paleoantropologia, materia solo empirica fino a pochi anni fa, ha tuttora difficoltà non secondarie a

L’insieme E dei punti dello spazio della geometria euclidea e lo spazio vettoriale V su R 3 dei vettori geometrici dello spazio sono legati tra loro:..

In corrispondenza e all'interno delle traverse angolari di raccordo della doppia catena quattro grandi nuclei di calcestruzzo a pianta poligonale sono superstiti,

fabbrica venne eretta dall'Abbreviatore Apostolico Giovanni Pietro Turci come fa fede l'iscrizione incisa nel fregio della prima trabeazione: IO PETRUS TURCIUS

mentare come ai primi dell'Ottocento l'architettura in Austria vivesse ancora della rielaborazione, ferma ormai in una pesantezza statica, di quelle forme barocche