• Non ci sono risultati.

Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ALDRIGHETTI S., SAVARIS R., La riforma delle procedure concorsuali e i modelli di gestione dell’impresa in crisi, versione del 30 luglio 2008, consultabile sul sito www.smefin.net

ANTONELLO L., PERACIN G., Concordato preventivo. La relazione del professionista sulla veridicità dei dati aziendali e fattibilità del piano, in Il Commercialista Veneto, n. 170, 2006.

ARATO M., Gli accordi di salvataggio o di liquidazione dell’impresa in crisi, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2008, p. 1237 e ss.

AZZARA’ A., Casi recenti di finanziamento alle imprese in crisi, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2009, p. 41 e ss.

BAVA F. e DEVALLE A., L’indipendenza del revisore legale nella disciplina del D.Lgs. n. 39/2010, in Bilancio e Reddito d’impresa, Milano, Ipsoa, 7/2010, p. 59 e ss.

BELCREDI M., Le soluzioni concordate nella riforma delle procedure concorsuali, Assonime, 2006.

BELLÈ R., Convenienza e legittimità delle soluzioni concordatarie, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 5/2012, p. 511 e ss.

BOGGIO L., Piani di risanamento attestati: la scelta del professionista tra autonomia privata e “aiuto” giudiziale, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2010, p. 125 e ss.

BONFATTI S., Il sostegno finanziario dell’impresa nelle procedure di composizione negoziale delle crisi, in Le procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa: opportunità e responsabilità, Convegno nazionale di Reggio Emilia 8 ottobre 2010, consultabile sul sito www.ilcaso.it

BONFATTI S., Le fattispecie introdotte dalla riforma della legge fallimentare. Esenzioni dell’azione revocatoria per la promozione

(2)

delle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa, in Manuale di diritto fallimentare, II ediz., Padova, Cedam, 2007, p. 223 e ss.

BONFATTI S., Soluzioni alternative alla crisi d’impresa, in Relazione tenuta in Trani il 13 maggio 2006 alla seduta inaugurale del Corso di Formazione per Curatori ed Operatori della Crisi d’Impresa.

BONISSONI A., Il Fisco è uno stakeholder nelle operazioni di risanamento, articolo del 18 luglio 2012, consultabile sul sito www.ilsole24ore.com

BORSA ITALIANA, Guida al piano industriale, Listing Guides, 2003.

BOSTICCO P., Incertezze e soluzioni “di buon senso” in tema di nomina del professionista ai sensi dell’art. 67, terzo comma, lett. d), l. fall., in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 4/2009, p. 467 e ss.

BRESCIA G., Le attestazioni degli esperti richiesti dalla legge fallimentare e in particolare la relazione (ex art. 161, c. 3, l.f.) per l’ammissione al concordato preventivo, in www.ilcaso.it, 27 ottobre 2009.

BRIOLINI F., Problemi in tema di piani di risanamento e di accordi di ristrutturazione dei debiti, Bozza del 3/12/2010.

BUFFELLI G., D’ANDREA P., Revocatoria Concordato Ristrutturazione. Aspetti contabili e fiscali. Tutte le novità della miniriforma del diritto fallimentare, Il sole 24 ore.

BUSANI A. e RUSCONI P., Più chance per “salvare” l’azienda. Dal concordato in continuità ai prestiti-ponte, nuovi strumenti spingono le ristrutturazioni, in www.ilsole24ore.com, 13 luglio 2012.

CASTAGNOLA A., Piano di risanamento predisposto da una società per azioni e designazione del professionista, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2009, p. 359 e ss.

(3)

CASTIELLO D’ANTONIO A., Riflessi disciplinari degli accordi di ristrutturazione e dei piani attestati, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2008, p. 605 e ss.

CECCHELLA C., La nuova azione revocatoria fallimentare, tra conferme e limitazioni alla teoria antindennitaria, consultabile sul sito www.claudiocecchella.it

CECCHERINI E., La qualificazione, l’indipendenza e la terzietà del professionista attestatore negli istituti concorsuali di gestione della crisi d’impresa e le diverse tipologie di relazioni o attestazioni, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2011, p. 299 e ss.

CELENTANO P., I requisiti del professionista che attesta i piani concordatari, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 7/2012, p. 824 e ss. CENATI B., Relazione Dott. Bruno Cenati per convegno Synergia del

21.10.2005.

CENSONI P. F., (Le forme e) Gli effetti degli accordi stragiudiziali per la soluzione delle crisi di impresa, in BONFATTI S., FALCONE G. (a cura di), Le procedure stragiudiziali per la composizione delle crisi di impresa, Milano, Giuffrè, 1999, p. 25 e ss.

CHIACCHIO G., Piani di risanamento aziendale e di ristrutturazione debitoria alla luce della Nuova Legge Fallimentare, in Economia Aziendale 2000 Web, International Business Review, n. 2-3 2007. CNDCEC, Osservazioni sul contenuto delle relazioni del professionista

nella composizione negoziale della crisi d’impresa, Commissione Crisi e risanamento, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2009, p. 749 e ss.

CNDCEC, Associazione italiana fra le Società per Azioni, Università di Firenze, Il finanziamento delle imprese in crisi, Linee-guida, 2010.

(4)

CNDCEC, La nomina del professionista che attesta il piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lettera d) della legge fallimentare, in Circolare n. 3/IR del 23 giugno 2008.

CNDC, FONDAZIONE ARISTEIA, L’esperto nelle procedure concorsuali (documento n. 84), in Documenti Aristeia, Fondazione Aristeia, 2008.

CNDC-COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI, Protocollo piani di risanamento e ristrutturazione; relazione del professionista: profili organizzativi e principi di comportamento nell’ambito delle procedure di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piano di risanamento attestato, 2006. COMMISSIONE DI STUDIO UNGDCEC, Crisi d’azienda e terzietà del

professionista coinvolto nella presentazione del piano e di quello attestatore, Reggio Emilia, 3/12/2009.

COMMISSIONE GESTIONE CRISI D’IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI, La crisi d’impresa. L’attestazione di ragionevolezza dei piani di ristrutturazione ex art. 67, 3° comma, lettera d) l.f., SAF, 2010.

COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI, L’art. 67, comma 3, lettera d), della legge fallimentare.

CONVERSO R., Linee Guida sul finanziamento alle imprese in crisi (non in procedura): strumenti ed attori del risanamento.

D’AGOSTINO G., MARCELLO R., L’indipendenza del sindaco con incarico di revisore legale dei conti nelle società chiuse, in Le Società, 2/2011, p. 172 e ss.

D’AMBROSIO C., Le esenzioni da revocatoria nella composizione stragiudiziale della crisi di impresa, in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, I/2007, p. 364 e ss.

(5)

D’AMBROSIO C., Gli atti esecutivi dei piani attestati di risanamento e di riequilibrio, in JORIO A. (a cura di), Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2007, p. 990 e ss.

DEMARCHI P. G:, I piani di risanamento ex art. 67 legge fallimentare. Tentativo di ricostruzione di un istituto non tipizzato a partire dai suoi effetti in caso di fallimento, in www.ilcaso.it, 27 gennaio 2010.

DE SARNO M., L’analisi della contabilità e dei bilanci dell’impresa fallita, in Rivista italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, 2001.

DI MARZIO F., Contratto e crisi d’impresa. Piano di risanamento, accordo di ristrutturazione e responsabilità per concessione abusiva del credito.

DI PACE M., Le procedure concorsuali dopo il decreto sviluppo, Maggioli Editore, 2012.

DIMUNDO F., Note minime in tema di designazione dell’esperto: ragionevolezza del piano di risanamento, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2009, p. 75 e ss.

DONATO V., Le esenzioni della revocatoria a fronte di piani di risanamento nella prospettiva dell’economia aziendale, in Revocatoria delle rimesse bancarie ed esenzioni dalla revocatoria a fronte di piani di risanamento: profili tecnico/aziendalistici, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2006, p. 385 e ss.

FABIANI M., L’alfabeto della nuova revocatoria fallimentare, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2005, p. 573 e ss.

FACILE E., MEDIOLI G., Gestire i rischi: nuovi scenari dopo la crisi finanziaria, in Amministrazione e Finanza, Milano, Ipsoa, 1/2009, p. 50 e ss.

(6)

FALCONE G., La “gestione privatistica dell’insolvenza” tra accordi di ristrutturazione e piani di risanamento, in BONFATTI S., FALCONE G. (a cura di), Le procedure stragiudiziali per la composizione delle crisi di impresa, Giuffrè, 1999, p. 267 e ss. FERRO M., I nuovi strumenti di regolazione negoziale dell’insolvenza e

la tutela giudiziaria delle intese fra debitore e creditori: storia italiana della timidezza competitiva, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2005, p. 597 e ss.

FERRO M., Il piano attestato di risanamento, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2005, p. 1353 e ss.

FERRO M., Piano attestato di risanamento, in Le insinuazioni al passivo, Padova, Cedam, 2005, p. 546 e ss.

FERRO M., Il piano attestato di risanamento, in La Legge Fallimentare D.Lgs. 12/9/2007. Disposizioni integrative e correttive, Padova, Cedam, 2008, p. 139 e ss.

FIERAMOSCA E., Il ruolo del professionista nelle nuove procedure concordatarie, Giureta, 2009.

FIMMANO F., Trust e diritto delle imprese in crisi, documento n. 210/2010, consultabile sul sito www.ilcaso.it

FORTUNATO S., L’incerta riforma della legge fallimentare, in Corriere Giuridico, Milano, Ipsoa, 5/2005, p. 597 e ss.

FORTUNATO S., La concessione abusiva di credito dopo la riforma delle procedure concorsuali, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2009, p. 65 e ss.

FORTUNATO S., La responsabilità civile del professionista nei piani di sistemazione delle crisi d’impresa, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 8/2009, p. 889 e ss.

FRASCAROLI SANTI E., Le forme (e gli effetti) degli accordi stragiudiziali per la soluzione delle crisi di impresa, in BONFATTI S., FALCONE G. (a cura di), Le procedure

(7)

stragiudiziali per la composizione delle crisi di impresa, Milano, Giuffrè, 1999, p. 3 e ss.

GALLETTI D., Le nuove esenzioni dalla revocatoria fallimentare, in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, 2007, p. 163 e ss.

GIANNI F., Il processo di restructuring: aspetti finanziari e industriali. Il piano di risanamento ex art. 67 legge fallimentare, 23 marzo 2010.

GILI M., Le attestazioni del professionista e i profili di responsabilità.

IANNELLO B., Doppia iscrizione per l’attestatore del piano di risanamento, in Corriere Tributario, Milano, ipsoa, 30/2008, p. 2463 e ss.

ISAE 3400, The examination of prospective financial information.

JORIO A., I piani di risanamento: chi nomina l’esperto?, in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, 2009, p. 171/II e ss.

JORIO A., I lineamenti di una nuova… improbabile legge fallimentare, in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, 2005, p. 323 e ss.

LO CASCIO G., Le nuove procedure di crisi: natura negoziale o pubblicistica?, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 9/2008, p. 991 e ss.

MALTONI F., Il Decreto Sviluppo 2012 è legge. Il testo e le novità, in LeggiOggi.it, 3 agosto 2012.

MANDRIOLI L., Concordato preventivo: la verifica del tribunale in ordine alla relazione del professionista, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2010, p. 1221 e ss.

MANDRIOLI L., Presupposti ed effetti dei piani di risanamento: le finalità dell’istituto, in BONFATTI S. (a cura di), La disciplina dell’azione revocatoria nella nuova legge fallimentare e nei fallimenti immobiliari, Milano, Ipsoa, 2005, p. 137 e ss.

(8)

MARANO P., Le ristrutturazioni dei debiti e la continuazione dell’impresa, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2006, p. 101 e ss. MARINONI R., Il restyling dà più armi contro le crisi aziendali, in

www.ilsole24ore.com, 9 luglio 2012.

MINUTOLI G., In difesa dell’istituto revocatorio (brevi riflessioni sulle nuove revocatorie fallimentari ex d.l. 14 marzo 2005 n.35), in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2005, p. 809 e ss.

MONTELEONE M., Il piano attestato dal professionista nell’art. 67, c. 3, lett. d), l.f., consultabile sul sito www.disag.uniba.it

MONTELEONE M., La gestione della crisi d'impresa dopo il D.L. n. 83/2012, consultabile sul sito www.ipsoa.it

MUNARI A., Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione, in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, Milano, Giuffré, 2012.

NAPODANO G., La crisi d’impresa. L’attestazione di ragionevolezza dei piani di ristrutturazione ex art. 67, c. 3, lett. d), l.f.

NARDECCHIA G. B., Professionisti-attestatori: requisiti stringenti e sanzioni, articolo del 9 luglio 2012, consultabile sul sito www.ilsole24ore.com

NIGRO A., “Privatizzazione” delle procedure concorsuali e ruolo delle banche, in Banca, borsa, titoli di credito, Milano, Giuffrè, I/2006, p. 359 e ss.

NOCERA I. L., Responsabilità penale del professionista nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, articolo del 3 gennaio 2012, consultabile sul sito www.iureproprio.org

PALUCHOWSKI A., La valutazione giudiziaria delle attività di risanamento: aspetti civilistici, in BONFATTI S., FALCONE G. (a cura di), Le procedure stragiudiziali per la composizione delle crisi di impresa, Milano, Giuffrè, 1999, p. 97 e ss.

(9)

PAJARDI G., Il ruolo di “garante” del dottore commercialista nella gestione delle crisi di impresa (un caso emblematico), in BONFATTI S., FALCONE G. (a cura di), Le procedure stragiudiziali per la composizione delle crisi di impresa, Milano, Giuffrè, 1999, p. 56 e ss.

PANZANI L., L’insuccesso delle operazioni di risanamento delle imprese in crisi e le responsabilità che ne derivano, in BONELLI F (a cura di), Crisi di imprese: casi e materiali, Milano, Giuffrè, p. 181 e ss.

PAOLINI A., La nuova azione revocatoria fallimentare: profili generali – le ipotesi di esenzione relative a piani di risanamento ed a procedure alternative al fallimento (Art. 67, primo e secondo comma; terzo comma, lett. d), e), g)), CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO, Studio n. 6114/I, 14 dicembre 2005.

PATIMO R., Il difficile ruolo del professionista nella crisi d'impresa, consultabile sul sito www.ipsoa.it

PATTI A., Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli per i creditori, in SCHIANO DI PEPE G. (a cura di), Il diritto fallimentare riformato, Padova, Cedam, 2008, p. 41 e ss.

PATTI A., Quale professionista per le nuove soluzioni delle crisi d’impresa: alternative al fallimento, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 9/2008, p. 1067 e ss.

PISCITELLO P., Piani di risanamento e posizione delle banche, in Banca, borsa, titoli di credito, Milano, Giuffrè, 2007, p. 538 e ss. POLLIO M., Una via d’uscita per la crisi d’impresa? Il piano attestato

di risanamento, in Amministrazione e Finanza, Milano, Ipsoa, 12/2009, p. 71 e ss.

(10)

POLLIO M., Gli accordi per gestire la crisi d’impresa e la predisposizione del piano stragiudiziale di risanamento, Verona, Euroconference, 2009.

POLLIO M., La ristrutturazione dei debiti: l’utilizzo dei nuovi strumenti della legge fallimentare, in Amministrazione e Finanza, Milano, Ipsoa, 1/2010, p. 44 e ss.

POMA L., Il ruolo dell’attestatore nel nuovo decreto crescita e sviluppo, 26/07/2012, consultabile sul sito www.reteconomy.it

PUSTERLA G., Novità del D.L. Sviluppo in tema di diritto fallimentare, 4 luglio 2012, consultabile sul sito www.reteconomy.it

PUSTERLA G., Professionisti certificatori e il loro ruolo nella certificazione degli abusi, 17 maggio 2012, consultabile sul sito www.reteconomy.it

RAGO G., Le esenzioni per gli atti finalizzati alla risoluzione della crisi dell’impresa, in Manuale della revocatoria fallimentare, Padova, Cedam, 2006, p. 899 e ss.

RANALLI R., La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 5/2012, p. 501 e ss. RANALLI R., Il raggiungimento dell’equilibrio finanziario ex art. 67, c.

3, l.f.: una proposta interpretativa nell’ottica del professionista attestatore, in Il Fallimentarista, Milano, Giuffrè, 5 Aprile 2012. REBOA M., Le operazioni di leveraged buy out e l’art. 2501 bis c.c.:

prime considerazioni, in Rivista dei Dottori Commercialisti, Milano, Giuffrè, 6/2003, p. 1203 e ss.

RIMATO A., Il piano attestato di risanamento nel sistema fallimentare. Il piano attestato di risanamento tra esenzione da azione revocatoria e da responsabilità per concessione abusiva di credito, articolo del 26/06/2007, consultabile sul sito www.altalex.com

(11)

RIVA P., La revisione dei dati prospettici secondo l’ISAE 3400. L’applicazione del principio internazionale di auditing alle attestazioni del professionista previste dalla legge fallimentare, in Academy, p. 55 e ss.

RIVA P., Redigere e attestare i dati prospettici nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi. Criticità e riferimenti ai principi di revisione, in Rivista dei Dottori Commercialisti, Milano, Giuffrè, 2009, p. 575 e ss.

RIVA P., L’attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a confronto. Analisi empirica, Milano, Giuffrè, 2009.

ROMAGNOLI S., Linee di sintesi del Piano attestato di risanamento della posizione debitoria ex art. 67, c. 3, lett.d), l.f.

ROVELLI L., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2009, p. 1029 e ss.

RUTIGLIANO M., Equilibrio economico e finanziario di impresa, piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti, ruolo della banca, in Rivista del Dottori Commercialisti, 1/2010.

SANDULLI M., La nuova disciplina dell’azione revocatoria, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2006, p. 611 e ss.

SANDULLI M., Crisi d’impresa ed alternative al fallimento, in www.ilfallimento.it

SANTANGELI F., Commento agli artt. 64-71, in AA.VV., Le nuove leggi civili. Il nuovo fallimento. Commentario al R.D. 16 marzo 1942, n. 267 coordinato con le modifiche apportate dalla Legge 14 maggio 2005, n. 80 e dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, F. SANTANGELI (a cura di), Milano, Giuffrè, 2006, p. 287 e ss.

SCHIANO DI PEPE G., La nuova revocatoria fallimentare, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, I/2005, p. 798 e ss.

(12)

SCHIAVON G., Il risanamento dell’impresa insolvente: vecchie suggestioni e nuove aspirazioni, in www.ilfallimento.it

SERAO F., Il piano di risanamento dell’impresa. Presupposti, contenuti e limiti del “piano” ex art. 67, comma 3, lett. d), l.f., 2006, p. 67 e ss.

SIRLEO G., La crisi d’impresa e i piani di ristrutturazione. Profili economico-aziendali, ARACNE, 2009.

STANGHELLINI L., Piano di risanamento e accordo di ristrutturazione nella revocatoria riformata: problemi e ambito di applicazione, in A. JORIO (a cura di), Nuove regole per la crisi d’impresa, Milano, Giuffrè, 2009.

STANGHELLINI L., Il ruolo dei finanziatori nella crisi d’impresa: nuove regole e opportunità di mercato, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 9/2008, p. 1075 e ss.

STANGHELLINI L., Finanziamenti-ponte e finanziamenti alla ristrutturazione, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 12/2010, p. 1346 e ss.

STASI E., I piani di risanamento e di ristrutturazione nella legge fallimentare, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2006, p. 861 e ss. TARZIA G., Le esenzioni (vecchie e nuove) dall’azione revocatoria

fallimentare nella recente riforma, in Il Fallimento, Milano, Ipsoa, 2005, p. 835 e ss.

TERRANOVA G., La nuova disciplina della revocatoria fallimentare, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, I/2006, p. 279 e ss. VASSALLI F., I riflessi penalistici delle composizioni concordate della

crisi, in F. GUERRERA, A. JORIO, G.B. MACRÌ, A. NIGRO, P. PISCITELLO, B. QUATRARO, N. SALANITRO, G. SANTONI, G. TERRANOVA, F. VASSALLI (a cura di), Le soluzioni concordate delle crisi d’impresa, Torino, Giappichelli, 2007, p. 162 e ss.

(13)

VERNA G., Piani di risanamento e di riequilibrio nella legge fallimentare, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, I/2006, p. 1247 e ss.

VERNA G., I nuovi accordi di ristrutturazione (art. 182 bis, legge fallimentare), in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2007, p. 942 e ss.

VERNA G., Contenuti del piano di risanamento e della relativa attestazione, in Il Diritto Fallimentare, Padova, Cedam, 2010, p. 129 e ss.

VICARI A., I finanziamenti delle banche a fini ristrutturativi, in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, I/2008, p. 478 e ss.

VINCRE S., Le nuove norme sulla revocatoria fallimentare, in Rivista di Diritto Processuale, Padova, Cedam, 2005, p. 877 e ss.

VITIELLO M., Attestazione di veridicità e fattibilità nelle soluzioni concordate della crisi d’impresa: profili problematici, in Il Fallimentarista, Milano, Giuffrè.

ZORZI A., Il finanziamento alle imprese in crisi e le soluzioni stragiudiziali (piani attestati e accordi di ristrutturazione), in Giur. Comm., Milano, Giuffrè, I/2009, p. 1236 e ss.

PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI

Tribunale di Roma, 16 ottobre 2006

Tribunale di Milano, 16 luglio 2008

Tribunale di Milano, 10 marzo 2009

Tribunale di Bergamo, 17 febbraio 2011

Tribunale di Roma, 23 febbraio 2011

(14)

Tribunale di Ravenna, 20 settembre 2011

PRINCIPALI SITI CONSULTATI:

www.ilcaso.it www.assonime.it www.fiscoetasse.com www.gestionecrisidimpresa.it www.ilfallimento.it www.ipsoa.it www.ilsole24ore.com www.pmi.it www.cndcec.it www.assirevi.it www.borsaitaliana.it www.reteconomy.it

Riferimenti

Documenti correlati

Diethyl ether (30 mL) was added to the residue, washed with water (3 x 10 mL), dried over sodium sulphate and concentrated to dryness... The reaction mixture was warmed to

Furthermore, all three aggregation frame- works (per-flow, per-path and per-exit-point) are considered and compared. Finally, [21] is a first attempt to bring routing

Distributions of the fit to simulated background SM multijet events (solid red line) and a 500 GeV top squark (dashed blue line), normalized to a factor of ten times its cross

Although, the rescued SOCS3⫺/⫺ embryos demonstrated intrauterine growth retardation, indicating partial res- cue of placental function comparing with tetraploid rescue experiments,

kainic acid, the other convulsant drug commonly used to repro- duce TLE in animals; (ii) the presence of a latent period followed by the appearance of spontaneous recurrent

In tal modo, dovrebbero prodursi due note: la prima, avente ad oggetto la trascrizione della sentenza di fallimento (codice 617) con effetti di pubblicità notizia, a favore

Il protagonismo del laicato cattolico e il valore della collaborazione con la gerarchia, come anche l’autonomia dell’azione politica e il riferimento al valore della coscienza,

21 Cfr. Rebecca, La nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente, profili tecnico contabili, in Il Diritto fallimentare, 2006, I, 1223; Guglielmucci, La nuova normativa