• Non ci sono risultati.

I - Finalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I - Finalità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I. Finalità del documento

Finalità

Il documento descrive la condizione dell’ambiente in Italia affrontando alcune tematiche ritenute dall’Unione Europea “campi d’intervento politico a carattere prioritario”.

Diversamente dall’edizione integrale che privilegia tramite singole schede indicatore un’informazione ambientale di tipo analitico, tale versione offre una lettura ragionata degli indicatori dell’Annuario, presentando le tematiche selezionate attraverso una logica organizzazione dei dati.

La metodologia di reporting adottata per rappresentare i fenomeni ambientali in modo rigorosamente scientifico, e per facilitarne la percezione da parte di un largo pubblico, è il modello DPSIR (Determinanti – Pressioni – Stato – Impatti – Risposte), sviluppato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA).

Il sistema si fonda sul concetto di causa – effetto e sulla circolarità delle relazioni e delle influenze tra le attività umane, le condizioni ambientali e le azioni di riposta a eventuali criticità: le attività antropiche (D) generano fattori di pressione (P), responsabili di una determinata condizione ambientale (S) con conseguenze sull’uomo e sugli ecosistemi (I), arginabili mediante adeguate contromisure (R).

Con l’obiettivo di rendere il documento sempre più fruibile e utile al target di riferimento, particolare rilievo è stato dato, per quanto riguarda i codici linguistico e iconico, alla semplicità e all’esattezza del linguaggio testuale e alla chiarezza delle rappresentazioni grafiche, corredate da note informative ed esplicative sui fenomeni illustrati. A tal fine è stato introdotto, a partire dalla presente edizione, un glossario dei termini o parole chiave più importanti riferibili a ciascuna tematica.

(2)

Articolazione del documento

Il volume si articola complessivamente in 13 capitoli: 12 sono rivolti, ognuno, a una specifica tematica ambientale ritenuta prioritaria a livello comunitario. Il dodicesimo è dedicato agli strumenti della conoscenza ambientale.

Rispetto alla precedente edizione, sono da rilevare tra le novità il capitolo introduttivo I modelli di consumo delle famiglie e l’ambiente e le tematiche Mare e ambiente costiero, Attività nucleari e radioattività ambientale, Uso delle risorse e flussi di materia.

Notevole risalto è stato dato alla Pericolosità ambientale e alla Biodiversità, soprattutto per quanto concerne le foreste e le terre boscate. Tali aspetti, infatti, meritano particolare attenzione in un Paese come l’Italia, caratterizzato da un patrimonio naturale estremamente variegato e fragile al contempo, che va preservato per le generazioni future favorendo azioni di monitoraggio, valorizzazione e tutela delle risorse.

Il mare e l’ambiente costiero sono stati ampiamente trattati e approfonditi in virtù sia della morfologia della nostra Penisola sia della vulnerabilità tipica delle zone marino costiere; nonché degli obiettivi previsti dalla Direttiva Quadro sulle acque (2000/60/CE) e dalla recente Direttiva Quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (2008/56/CE).

Nella tematica Attività nucleari e radioattività ambientale è stata data una maggiore evidenza al controllo e al monitoraggio, atti ad assicurare un elevato livello di protezione della popolazione e dell’ambiente.

Come accennato, ciascuna tematica è stata descritta in base ai dati e alle informazioni contenute nelle schede indicatore dell’Annuario dei dati ambientali 2011 e al modello DPSIR, evidenziando le relazioni di causa-effetto tra: l’attuale stato dell’ambiente, le cause che lo hanno determinato, le misure di risposta adottate o le migliori auspicabili.

La fruizione dei capitoli da parte del pubblico è agevolata da tre livelli o modalità di lettura: il testo offre un’analisi completa ed esaustiva dell’argomento; i focus a margine sintetizzano le informazioni principali e consentono di individuare facilmente i temi; i grafici e le figure rappresentano il singolo fenomeno nel particolare.

In fondo a ogni capitolo un glossario raccoglie e spiega brevemente i termini più specifici e indicativi della materia trattata. Per un’agevole reperibilità nel testo, i lemmi sono stati evidenziati in arancione.

In appendice al documento viene fornita una descrizione dettagliata della Banca Dati Annuario. Il Sistema informatico permette la gestione delle informazioni ambientali a disposizione dell’ISPRA e la consultazione delle schede indicatori.

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto a quanto previsto nel progetto definitivo, le aree di cantiere sono state rimodulate in modo da consentire la realizzazione dei lavori tenendo conto delle

CONSIDERATA, pertanto, la necessità di avviare le procedure per l’acquisizione dei servizi necessari alla realizzazione di una campagna di educazione e comunicazione sul corretto uso

La prima comunicazione deve pervenire entro il 30 aprile 2012, o (se successiva) entro la scadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente de- creto, e deve riferirsi

2. La DGISSEG si riserva di sospendere l’efficacia del presente provvedimento in caso di mancato invio della predetta documentazione. Sono fatte salve le prescrizioni espresse

Nello specifico, il grado di tossicità eventualmente associabile allo strato superficiale di sedimento marino dei tratti più vicini alla costa e dei sedimenti prelevati nelle

VISTO l’articolo 1, comma 800, della legge 30 dicembre 2018, n. 208 ai fini del finanziamento, tra l’altro, “di un programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale

DISTAV-Università degli Studi di Genova per ARPAL, 2016 - Programmi di Monitoraggio per la strategia Marina MODULO 7 Habitat coralligeno Condizione

Durante gli incontri, ai pescatori sono state mostrate carte ben dettagliate di piccole aree di costa ligure, con indicate le batimetrie e i posidonieti presenti;