• Non ci sono risultati.

Introduzione della prof.ssa Eva Sabatini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione della prof.ssa Eva Sabatini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Eva Sabatini

Classe 5^ DS a.s. 2020/2021

La vita di tutti è cambiata dallo scorso marzo, non voglio nemmeno nominare il mostro invisibile che per mesi ci ha messo in scacco e che purtroppo ancora ci tiene in pugno. Abbiamo, durante l’estate, capito che “piacere è figlio d’affanno” ma “al secol sciocco” non è servita la lezione precedente.

Viviamo in un “panta rei” vorticoso che cerca di travolgerci. Bisogna essere resilienti, determinati e con le idee chiare; dobbiamo vestire noi i panni della Natura e non quelli dell’islandese! La magia però si compie ancora e la si compie quando, chiudendo la porta ed aprendo il libro, ci catapultiamo in mondo tutto nostro in cui i nostri “grandi del passato”ci illuminano e ci guidano. La luce della

passione che ci anima insegnando si propaga e giunge fino ai nostri cari ragazzi, sì, cari, perché mai come ora ci devono essere cari. Con loro e grazie a loro possiamo elevarci come “l’albatro” su quei cieli incontaminati che ci fanno sognare e

(2)

2

fruire di quanto le loro giovani menti ed anime ci possono offrire…

Ecco come alcuni miei allievi di 5^DS hanno rielaborato ciò che ho loro spiegato in italiano ed in latino in questo eterno inizio del loro ultimo anno di liceo.

- Benvenuti in Casa Leopardi a.c. di Marta Maranghi e Marta Sanesi

- Leopardi, il rapporto con Giordani e analisi della lettera del 30 aprile 1817 a.c. di Khan Aimen

- Passero solitario: tra fonti e riprese successive a.c. di Lavinia Riccardi - Il pessimismo a.c. di Caterina Di Bella

- Confronto tra G. Leopardi e A. Schopenhauer a.c. di Martina Filosa

- Il rapporto tra natura e uomo in Leopardi, Carducci e Pascoli a.c. di Virginia Felicioni

- Natura, felicità e memoria in Montale & Leopardi a.c. di Dalia Freschetti Muzio - La noia nella storia a.c. di Vittoria Becheri

- La medicina greca a Roma e il De medicina a.c. di Dalia Freschetti Muzio e Virginia Felicioni

- Decadenza dell’oratoria a.c. di Chiara Megna

- La noia (taedium) affrontata nel corso del tempo a.c. di Caterina Di Bella - La concezione del tempo in Seneca e Agostino a.c. di Martina Filosa

- Il potere nel tempo da Seneca a Marx a.c. di Lavinia Riccardi e Tommaso Zipoli - Gli specula principum e le virtù del princeps ideale a.c. di Alessia Marmocchi - Seneca e la schiavitù a.c. di Vittoria Becheri

Riferimenti

Documenti correlati

Ideologia ed immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell'amore.... La poesia

¥ Negli anni Sessanta si ricreano i presupposti per una critica radi ca le della cultura cos come veniva imp.. ta nelle scuole e nel

 Le MODALITA’ delle SELEZIONI con specificati Luoghi, Giorni e Orari di svolgimento, sono indicate negli AVVISI sul sito in Accesso Rapido : «Sport di Ateneo».. Gruppi

Maurizio Cavanna Prof.ssa Mia Callegari. Prof.ssa Barbara

Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrostatica

Se è vero che la casa donata dai genitori può essere difficilmente rivenduta, posta la possibilità per il terzo acquirente di doverla restituire nel caso in cui gli altri eredi

L’imperativo -Il participio presente e passato L’indicativo perfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive e passive L’indicativo piuccheperfetto e futuro

7.4.2 Scuola specializzata superiore di tecnica della meccanica, dell'elettrotecnica e dei processi aziendali, Bellinzona Titolo di studio: Diploma ST. Formazione a