• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" REGGIO CALABRIA. PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez. D PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" REGGIO CALABRIA. PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez. D PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

"LEONARDO DA VINCI"

REGGIO CALABRIA

PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez. D PROGRAMMI ITALIANO - LATINO CLASSE I Sez. C

PROGRAMMA ITALIANO CLASSE II Sez. D

Anno scolastico 2019-2020

DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA CALIPARI

(2)

PROGRAMMA ITALIANO CLASSE I SEZ. D

a. s. 2019-2020

Prof.ssa Francesca Calipari GRAMMATICA

L’ortografia

Coniugazione dei verbi – modi e tempi

Verbi transitivi ed intransitivi – forme attive e passive I verbi servili e fraseologici

Verbi ausiliari e predicativi Forme personali ed impersonali

La struttura del nome: radici,suffissi e desinenze L’aggettivo ed i suoi gradi

Aggettivi dimostrativi – aggettivi indefiniti Le particelle pronominali

I pronomi personali, dimostrativi, indefiniti e relativi Complementi diretti ed indiretti

La struttura del periodo. Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti

Le proposizioni subordinate soggettive ed oggettive.

I vari tipi di proposizioni subordinate

ANTOLOGIA

Lo studio della struttura di un testo narrativo è stato studiato attraverso l'analisi dei seguenti testi R. Graves: Eco e Narciso

M. Bontempelli: Il ladro Luca

F.S.Fitzgerald: Il misterioso signor Gatsby J. Luis Borges: La casa di Asterione

(3)

La fiaba e la sua struttura

La morfologia della fiaba di Propp Apuleio: La fiaba di Amore e Psiche I.Calvino: Il palazzo delle scimmie

La narrazione fantascientifica distopica e fantasy : caratteristiche e temi D. Eggers: The circle

J.R.R: Tolkien: da “Il signore degli anelli”.Frodo, Sam ed il potere dell’anello La narrazione gialla: caratteristiche e temi

A. Camilleri. Miracoli a Trieste La narrazione di formazione

J.D.Salinger: L'anticonformismo del giovane Holden IL MITO

Le origini del mondo ed il destino dell’uomo La Bibbia

dalla Bibbia - Il diluvio universale dall’ Epopea di Gilgamesh :

Gilgamesh ed Enkidu - la ricerca dell’immortalità ed il racconto del diluvio La creazione del mondo ed il diluvio universale nelle varie civiltà

Esiodo: Dalla Teogonia : la nascita di Zeus

Ovidio, dalle Metamorfosi: Deucalione e Pirra -La vana impresa di Orfeo EPICA CLASSICA

La questione omerica

Gli dei dell’epica greca e romana

Gli elementi e le caratteristiche dell'epica classica L’Iliade: struttura, argomento ed antefatto

Iliade: Proemio - L’ira di Achille Iliade: Ettore ed Andromaca

Odissea: struttura ed argomento. i personaggi

(4)

Odissea: Proemio – Odisseo e Calipso Odissea: Le Sirene, Scilla e Cariddi Eneide

Significato del poema all’interno dell’opera di Virgilio e dell’età augustea Struttura ed argomento. i personaggi

Eneide: Il Proemio e la tempesta - Eneide: La discesa di Enea nell’Ade

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA Il testo espressivo ed argomentativo

Il riassunto

La parafrasi e principali figure retoriche Le strategie narrative del racconto

Analisi del testo narrativo: il narratore ed il patto narrativo Le funzioni del testo

Fabula e intreccio Autore e narratore

Punto di vista e focalizzazioni

Il sistema dei personaggi nell’intreccio narrativo

Il presente programma è stato letto, condiviso con gli alunni ed approvato in data odierna

Reggio Calabria 8 giugno 2020

Il Docente

Prof.ssa Francesca Calipari

(5)

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I SEZ. D

a. s. 2019- 2020

Prof.ssa Francesca Calipari

GRAMMATICA

FONOLOGIA

L'alfabeto latino- la pronunzia del latino Vocali, dittonghi e consonanti

Quantità delle vocali - l'accento

Evoluzione fonetica dal latino all'italiano MORFOLOGIA

Morfologia delle forme nominali: norme generali

Le parti del discorso e la flessione La 1ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base)

La 2ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) La 3ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) La 4ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) (trattato in DaD) La 5ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) (trattato in DaD)

Morfologia degli aggettivi e dei pronomi Gli aggettivi della 1ª classe Gli aggettivi della 2ª classe (trattato in DaD) I pronomi personali, riflessivi, possessivi

Il verbo

Il paradigma del verbo latino L’indicativo presente, imperfetto, futuro semplice del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive e

passive. L’imperativo -Il participio presente e passato L’indicativo perfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive e passive L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum (trattato in DaD) L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive e passive (trattato in

DaD)

La sintassi della frase semplice

Le funzioni logiche: soggetto, predicato, attributo, apposizione

(6)

complementi di specificazione, termine, oggetto, vocazione, mezzo,vantaggio e svantaggio Complementi di causa, di compagnia, di argomento, di luogo, di tempo, di modo, di qualità, di materia. Il dativo di possesso

Complementi di fine, di limitazione, predicativo del soggetti e dell’oggetto, d’agente e di causa

efficiente La proposizione temporale con l’indicativo. - La proposizione causale con l’indicativo

TESTI ANALIZZATI E TRADOTTI La Grecia - Tulliola ragazza romana

La volpe e l'uva - Un caldo pomeriggio estivo Festa d'autunno - Usi e virtù dei Romani Gli Sciti - Le Terme

Il popolo operoso delle formiche - L'asinello ed il lupo Il poeta Pindaro - Il poeta Fedro

Dedalo ed Icaro prigionieri a Creta Dedalo ed Icaro riescono a fuggire I due muli e i ladri - Il leone ed il topo Semplicità di vita degli antichi Romani Come avvenne la fondazione di Roma L'infanzia di Giove - Il pastore ed il satiro Ulisse incontra Calipso e Nausicaa

Ottaviano ed Antonio

Il presente programma è stato letto, condiviso con gli alunni ed approvato in data odierna

Reggio Calabria 8 giugno 2020

IL DOCENTE

Prof.ssa Francesca Calipari

(7)

PROGRAMMA ITALIANO CLASSE I SEZ. C

a. s. 2019-2020

Prof.ssa Francesca Calipari

GRAMMATICA L’ortografia

Coniugazione dei verbi – modi e tempi

Verbi transitivi ed intransitivi – forme attive e passive I verbi servili e fraseologici

Verbi ausiliari e predicativi Forme personali ed impersonali

La struttura del nome: radici,suffissi e desinenze L’aggettivo ed i suoi gradi

Aggettivi dimostrativi – aggettivi indefiniti Le particelle pronominali

I pronomi personali, dimostrativi, indefiniti e relativi Complementi diretti ed indiretti

La struttura del periodo. Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti

Le proposizioni subordinate soggettive ed oggettive.

I vari tipi di proposizioni subordinate

ANTOLOGIA

Studio del linguaggio della narrativa e delle sue strutture attraverso i seguenti testi:

F. W. Brown: Incubo in giallo D. Buzzati: Le mura di Anagoor G. de Maupassant: Il ritorno

(8)

E. Flaiano: L'aspirante attore O. Wilde: Il milionario modello J. Luis Borges: La casa di Asterione E. Hemingway: Vecchio al ponte La novella: raccontare nel Medioevo

Anonimo dal Novellino: Una bella novella d'amore G. Boccaccio: Calandrino e l'elitropia

G. Chaucer: Il racconto della comare di Bath Il racconto umoristico: caratteristiche e temi G. de Maupassant: La burla

A. Campanile: Un commercio ideale W. Allen: Il conte Dracula

La narrativa horror: caratteristiche e temi E. A. Poe: Il cuore rivelatore

Bram Stoker. Nel castello del vampiro

La narrazione fantastica e fantasy : caratteristiche e temi K. Blixen: Il racconto del mozzo

J.R. R. Tolkien: Il duello tra Gandalf e il Balrog

La narrazione realistica e di formazione: caratteristiche e temi G. Verga: Cavalleria rusticana

G. Flaubert: L'impossibile felicità

IL MITO

Significato ed origini del mito

Le origini del mondo ed il destino dell’uomo Gli dei nella tradizione greca e romana Valori e sentimenti nel mito

Da Ovidio. Apollo e Dafne - Eco e Narciso

(9)

Il volo di Icaro

La giovinezza di Eracle Le sventure di Efesto L'epica del Vicino Oriente

La creazione del mondo ed il diluvio universale nelle varie civiltà L’epopea di Gilgamesh

La ricerca dell'immortalità La Bibbia

Dalla Bibbia: Il diluvio - Davide e Golia EPICA CLASSICA

La questione omerica

Gli dei dell’epica greca e romana

Gli elementi e le caratteristiche dell'epica classica L’Iliade: struttura, argomento ed antefatto

Iliade: Proemio - L’ira di Achille.

La contesa tra Achille ed Agamennone Ettore ed Andromaca

Odissea: struttura ed argomento. i personaggi

Odissea: Proemio – Odisseo e Calipso - Nausicaa ed Odisseo Eneide

Significato del poema all’interno dell’opera di Virgilio e dell’età augustea Struttura ed argomento - i personaggi

Eneide: Proemio

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA Il testo espressivo ed argomentativo

Il riassunto

La parafrasi e principali figure retoriche Le strategie narrative del racconto

(10)

Analisi del testo narrativo: il narratore ed il patto narrativo Fabula e intreccio

Autore e narratore

Punto di vista e focalizzazioni

Il sistema dei personaggi nell’intreccio narrativo

Il programma è stato letto, condiviso ed approvato dagli alunni in data odierna

Reggio Calabria 9 giugno 2020

Il Docente

Prof.ssa Francesca Calipari

(11)

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I SEZ. C

a. s. 2019- 2020

Prof.ssa Francesca Calipari

GRAMMATICA

LA FONOLOGIA

L'alfabeto latino- la pronunzia del latino Vocali, dittonghi e consonanti

Quantità delle vocali - l'accento

Evoluzione fonetica dal latino all'italiano MORFOLOGIA

Morfologia delle forme nominali: norme generali

Le parti del discorso e la flessione Le declinazioni dei nomi La 1ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base)

La 2ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) La 3ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) (trattato in DaD) La 4ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) (trattato in DaD)

Morfologia degli aggettivi e dei pronomi Gli aggettivi della 1ª classe Gli aggettivi della 2ª classe (trattato in DaD) I pronomi personali, riflessivi, possessivi (trattato in DaD)

Il verbo Il paradigma del verbo latino

L’indicativo presente, imperfetto, futuro semplice del verbo sum

L’indicativo presente, imperfetto, futuro semplice delle 4 coniugazioni attive e passive.

L’imperativo - Il participio presente e passato L’indicativo perfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive

L’indicativo perfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni passive (trattato in DaD)

La sintassi della frase semplice

Le funzioni logiche: soggetto, predicato, attributo, apposizione

(12)

complementi di specificazione, termine, oggetto, vocazione, mezzo,vantaggio e svantaggio Complementi di causa, di compagnia, di argomento, di luogo, di tempo, di modo, di qualità, di materia. Il dativo di possesso

Complementi di fine, di limitazione, predicativo del soggetto e dell’oggetto, d’agente e di causa efficiente

La proposizione temporale con l’indicativo. - La proposizione causale con l’indicativo Argomento di Civiltà romana

La famiglia romana

TESTI ANALIZZATI E TRADOTTI Serenità agreste - La Grecia

Usi e virtù dei Romani

Mercurio messaggero degli dei Vita spartana - Il pastore negligente Enea e Latino - La leggenda di Romolo La mosca ed il cavallo

Dedalo e Icaro prigionieri a Creta Dedalo ed Icaro riescono a fuggire Semplicità di vita degli antichi Romani I due muli e i ladri

La madre di Romolo e Remo: Rea Silvia

Il programma è stato letto, condiviso ed approvato dagli alunni in data odierna

Reggio Calabria 9 giugno 2020

IL DOCENTE

Prof.ssa Francesca Calipari

(13)

PROGRAMMA ITALIANO CLASSE II SEZ. D

a. s. 2019- 2020

Prof.ssa Francesca Calipari GRAMMATICA

L'aspetto del verbo Uso dei modi dei verbi

Rapporto di anteriorità e posteriorità nell'uso dei tempi Tempi del congiuntivo e suo uso

I tempi dei modi indefiniti

La struttura del periodo. Le congiunzioni coordinanti e subordinanti Le proposizioni principali

I vari tipi di proposizioni subordinate Il periodo ipotetico

ANTOLOGIA

La Narrativa Storica: caratteristiche

I.Calvino: La resistenza vista con gli occhi di un bambino M. Mazzucco. I niusi italiani

La Narrativa Memorialistica: caratteristiche P. Levi: Alberto

La Narrativa Realistica: caratteristiche Naturalismo e Verismo

C.Dickens: Oliver Twist chiede un'altra razione La Narrativa Psicologica: caratteristiche I.Svevo: Tutti i giorni a casa Malfenti LA POESIA

Caratteristiche del linguaggio poetico

(14)

Aspetto metrico-ritmico - L'aspetto fonico e le figure di suono Le figure retoriche di posizione e di significato

Analisi di un testo poetico e la parafrasi TESTI

G. Leopardi: L’infinito - A Silvia -Alla luna Il sabato del villaggio - Il passero solitario G. d’Annunzio: La pioggia nel pineto

G. Pascoli: Il tuono - Temporale - Italy- Novembre - Nebbia G.Ungaretti : In dormiveglia - Sono una creatura - Soldati- Veglia

Umberto Saba: Trieste- La città vecchia - La capra - Il garzone e la carriola E. Montale : Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato Non recidere forbice quel volto - Cigola la carrucola nel pozzo- La casa dei doganieri E. Dickinson Non so danzare sulle punte

LETTERATURA ( Argomento svolto in DaD) Le origini della letteratura

Che cosa significa studiare letteratura

Quadro storico, politico, sociale, economico e culturale dell'Età medievale La nascita delle lingue e delle letterature volgari

I luoghi e i modi della produzione culturale: dai monasteri, alle corti e alle Università Il modo di concepire il mondo degli uomini del Medioevo

La nascita della letteratura francese:

La Chanson de geste: definizione del genere, argomento e destinatari. Le opere ed i temi Il romanzo cortese: definizione del genere, argomento e destinatari. Gli autori e le opere

La Lirica trobadorica provenzale e l'amore cortese La nascita della letteratura italiana

La diffusione delle letteratura francese in Italia

Differenze tra la lirica trobadorica e la poesia siciliana

La Scuola siciliana alla corte di Federico II: caratteri e temi ed autori

(15)

Giacomo da Lentini e l'invenzione del sonetto

Giacomo Da Lentini: Io m'aggio messo in core a te servire

I rimatori siculi-toscani: le novità tematiche e linguistiche e autori principali Guittone d'Arezzo

La poesia comico-realistica: caratteristiche, temi

Cecco Angiolieri: S'i fossi foco, Tre cose solamente m'enno in grado La poesia religiosa e la lauda

S. Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi: O Signor, per cortesia La poesia del Dolce stil novo

Caratteristiche, tematiche ed autori

Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore I PROMESSI SPOSI

A. Manzoni, la vita e le opere principali Manzoni ed il romanzo storico

La struttura del romanzo e le tematiche principali

Lettura ed analisi dei capp. I, II, III, IV, V, VIII, X, XIX, XX, XXI XXIII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI, XXXV, XXXVIII.

Sommari degli altri capitoli

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA Il testo espressivo- Il riassunto - il testo argomentativo Analisi del testo poetico, la parafrasi -

Le figure retoriche di suono, posizione e significato

Il presente programma è stato letto, condiviso con gli alunni ed approvato in data odierna

Reggio Calabria, 8/06/2020

IL DOCENTE

Prof.ssa Francesca Calipari

(16)

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

I generi della letteratura latina delle origini. L’importanza del teatro in età

Argomenti/ Opere Esempi di Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti Macroarea Le

Lettura dall’italiano del T 15 Il dovere della solidarietà da Epistualae morales ad Lucilium : il dovere della solidarietà; l’uomo come parte di un tutto e l’uso

In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi..

Il programma è stato letto agli studenti in data 08 giugno 2020 La docente

10- Francesca (leggere) legge un libro, Maria invece (scrivere) scrive una lettera.. 11- I libri (costare) costano molto, anche perché la carta (costare) costa più

OGGETTO Decreto pubblicazione graduatorie a seguito delle candidature pervenute per il seguente avviso interno, prot n.. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro

 La filosofia positiva e la nuova scienza della società.  La legge dei tre stati.  Il sistema generale delle scienze.  La fondazione della sociologia.  Il culto