• Non ci sono risultati.

Il portale web.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il portale web."

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Mathesis, Roma 1 – 12 -2017

Convegno Mathesis, Roma 1 – 12 -2017

Presentazione dell’archivio storico

Presentazione dell’archivio storico

del Periodico di Matematiche

del Periodico di Matematiche

Il portale web

Il portale web

Salvatore VENTICINQUE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Salvatore VENTICINQUE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”,

,

Annalisa SANTINI, Liceo Scientifico N. Copernico Brescia,

Annalisa SANTINI, Liceo Scientifico N. Copernico Brescia,

Massimo FIORONI, Ufficio Scolastico Regionale Umbria.

(2)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

La storia del periodico

La storia del periodico

Il "Periodico di Matematiche", con il presente titolo, è nato nel 1920,

fondato da Federigo Enriques, il quale decise di dar vita a una

nuova rivista di Matematiche, in luogo del veccio "Periodico di

Matematica", fondato nel 1886 da Davide Besso. Infatti, la

precedente rivista non era pià stampata dai primi mesi del 1918.

Per questa ragione la numerazione dei volumi della rivista

parte dal 1886, quando Davide Besso, un insegnante del

"Regio Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci" di Roma, fondò

"Periodico di Matematica per l’insegnamento secondario".

(3)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Motivazioni

Motivazioni

Perchè un nuovo sito web per il Periodico?

1) Migliorare diffusione, rilevanza, impatto

• Indicizzazione nuovi e vecchi numeri.

• Richiesta inserimento delle banche dati.

2) Migliorare la fruibilità del periodico

• Autenticazione e autorizzazione abbonati.

• Ricerca avanzata

– Per anno

– Per autore

– Per parole chiave

– Full text

(4)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Come è stato realizzato

Come è stato realizzato

Piattaforma Open Source

– Open Journal System v. 2

Attualmente ospitata dall’Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”

Raggiungibile:

attraverso il sito della mathesis,

attraverso il nuovo portale della mathesis in allestimento

attraverso il seguente indirizzo:

(5)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Registrazione scopus

Registrazione scopus

Titles will only be considered for evaluation if they meet the

following minimum criteria:

The title should publish peer reviewed content.

The title should be published on a regular basis (i.e. have

an ISSN that has been confirmed by the ISSN

International Centre). To register an ISSN, please visit this

page.

The title should have English language abstracts and article

titles.

The title should have references in Roman script.

The title should have a publication ethics and publication

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(14)
(15)
(16)
(17)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(18)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Barra delle funzionalità

Barra delle funzionalità

Dimensione

Carattere

Lingua

Login

News

Ricerca e

indicizzazione

Parole Chiave

(19)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Dimensione Carattere

(20)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Localizzazione Automatica

(21)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Contenuto in Italiano

(22)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Contenuto in Inglese

(23)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

RSS Feeds

(24)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

RSS Feeds

(25)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(26)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(27)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(28)
(29)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(30)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(31)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(32)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(33)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(34)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

(35)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Il processo di pubblicazione

Il processo di pubblicazione

dell’archivio

dell’archivio

Le immagini scansionate

La generazione del pdf

La ricostruzione dell’indice

Inserimento metadati

Separazione degli articoli

Il riconoscimento del testo ai fini

dell’indicizzazione

(36)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Per gli autoris

(37)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Procedura Guidata

(38)

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Convegno Mathesis, Roma 1 - 12 - 2017

Lavori in corso

Lavori in corso

Sono pubblicati tutti i numeri fino al 1990

Sono pubblicati i numeri l’anno 1886 e il primo

numero del 1921

E’ stata sottomessa la richiesta di indicizzazione a

Scopus.

Continuerà la pubblicazione periodica di nuovi e

Riferimenti

Documenti correlati

Padronanza degli obiettivi programmati; metodo di lavoro idoneo; atteggiamento corretto nelle attività proposte.. 7

All’inizio dell’anno scolastico i genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo devono compilare una delega nella quale elencano i nominativi (massimo 4, di cui uno corrispondente

[r]

c) Gli account fanno parte del dominio liceoarzignano.edu.it di cui l’Istituto è proprietario. d) Qualora si fosse nell’impossibilità di accedere al proprio account, si avesse

Le riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diversi gruppi di lavoro dei docenti, convocate dal Dirigente scolastico o dai docenti coordinatori, nonché

Il presente avviso è rivolto alla selezione di n.1 Esperto per l’attuazione dei Moduli didattici sopra indicati attivati per la scuola primaria e secondaria di 1^ grado.. Il

e) Allo stato attuale della diffusione pandemica, è caldamente sconsigliato organizzare attività che prevedano il mescolamento di studenti afferenti a classi

Il successo formativo degli alunni, con riferimento ai risultati scolastici e ai risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) sarà perseguito attraverso