• Non ci sono risultati.

Milano, 14 marzo - 18 maggio ricerca clinica: Studi RCT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Milano, 14 marzo - 18 maggio ricerca clinica: Studi RCT"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o i n r i c e r c a c l i n i c a

Milano, 14 marzo – 18 maggio 2017

RCT

(2)

G li s tu di cli nic i r an do m iz za ti c on tr oll at i, c om un em en te n ot i c om e R C T, so no il pr in cip ale d ise gn o s pe rim en ta le p er la valutazione di nuo vi interv enti sanitari. Il co rs o di pe rfe zio na m en to 2 01 7 de ll’U niv er sit à de gli S tu di di M ila no p ro m uo ve le c om pe te nz e pe r an ali zz ar e, pia nifi ca re e co nd ur re u n R C T e p er d iss em in ar ne i r isu lta ti.

Impareremo a

Sviluppare un protocollo di ricerca su un quesito clinico rile

vante, collocato in un ’area di incertezza ( equipoise ). Definire gli obiettivi dello studio, i criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti, il setting, gli esiti primari e secondari. A pp lic ar e st ra te gie p er lim ita re g li er ro ri sis te m at ic i ( bia s) at tra ve rs o l’u so c or re tto d ell a ra nd om iz za zio ne e d el mascher amento.

Definire la potenza di uno studio clinico attr

av

erso il calcolo della dimensione campionaria.

Conoscere, interpretare e mettere in pr

atica le più comuni tecniche di analisi statistica.

Affrontare le problematiche organizzativ

e ed etiche di un R

CT

.

Scriv

ere il report di un R

(3)

Il corso di perfezionamento è articolato in 10 giornate suddivise in 5 moduli da 2 giornate, per un totale di 50 o re d i didattica in aula. Dà diritto a 50 crediti ECM. Ogni giornata pre vede lezioni frontali a cur a di professionisti ne lla co nd uz io ne d i d ise gn i s pe rim en ta li, co m ple ta te d a se ss io ni di dis cu ss io ne e d a e se rc ita zio ni. P ar te d ell e l ez io ni sa rà in lin gu a i ng le se . Il corso si riv olge a dottor andi e specializzandi, ricercatori, clinici, professionisti sanitari ch e in te nd an o pr op or re ,

sviluppare, partecipare a studi clinici controllati, approfondendo gli aspetti tecnici e le modalità oper

ativ e. Una preziosa opportunità per promuo vere la propria crescita p er so na le e p ro fe ss io na le e p er re nd er e più e ffi ca ce l’attività di ricerca ne l p ro pr io a m bie nt e d i la vo ro .

Come, chi, perché

RCT

S

T

U

D

I R

A

N

D

O

M

IZ

Z

AT

I

C

O

N

T

R

O

L

L

AT

I

(4)

14 marzo Epidemiologia clinica: scelta del disegno di studio, terminologia tecnica, studi clinici randomizzati e

primato della relazione causale.

15 marzo

Dall’ipotesi di ricerca al protocollo di un R

CT

. Evidence-based research e principi dell’

equipoise. 30 marzo Pianificare un R CT (parte 1): scelta della popolazione di studio, interv ento e controllo, analisi di fattibilità

e delle risorse necessarie.

31 marzo Pianificare un R CT(parte 2): definizione degli esiti da misur are, errore random, precisione delle stime e

calcolo della dimensione campionaria.

10 aprile Pianificare un R CT (parte 3): identificazione degli errori sistematici e str ategie per controllarli (r andomizzazione e cecità). 11 aprile

Analisi dei risultati (parte 1): le principali misure di associazione e metodiche statistiche.

3 maggio

Analisi dei risultati (parte 2): piano statistico e gestione dei dati mancanti.

4 maggio

Elementi di base di disegni di studio a

vanzati: non inferiorità, equivalenza, cross-o

ver . 17 maggio Go vernance e gestione di un R CT

: aspetti etici delle sperimentazioni cliniche.

18 maggio

Linee guida per un reporting ottimale di protocolli e report di R

CT

.

Progr

amma

Or

ario delle lezioni: 13.00 - 18.00

Sede del corso: Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Carlo P

(5)

Fr an ce sc o A ux ilia Univ

ersità degli Studi di Milano

Rita Banzi

IR

CCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Elena Biagioli

IR

CCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Pietro Caironi

Univ

ersità degli Studi di T

orino

Michela Cinquini

IR

CCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Cinzia Colombo

IR

CCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Roberto D

’Amico

Univ

ersità di Modena e Reggio Emilia - Centro Cochr

ane Italiano

Chiar

a Ger

ardi

IR

CCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Silvia Gianola

IR

CSS Istituto Ortopedico Galeazzi; Univ

ersità degli Studi di Milano-Bicocca

Marien González-L

orenzo

IR

CCS Istituto Ortopedico Galeazzi

Maur

a Marcucci

Univ

ersità degli Studi di Milano

Silvia Minozzi

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio

Lo re nz o M oja Univ

ersità degli Studi di Milano

Irene T

ramacere

IR

CCS Istituto Neurologico Carlo Besta

(6)

Partner

Bando e Ammissione

Il bando di ammissione è disponibile sul sito www

.unimi.it/ studenti/ corsiperf/1190.htm L’is cr iz io ne è a pe rta a tu tte le tip olo gie d i la ur ea .

Sono richieste buona conoscenza della lingua inglese e conoscen

ze statistiche di base.

I partecipanti sar

anno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae.

Il contributo d’iscrizione è di € 1.066. Le le zio ni si s vo lg er an no p re ss o l ’U niv er sit à d eg li S tu di di M ila no , D ip ar tim en to d i S cie nz e B io m ed ic he p er la S alu te , via Carlo P ascal 36, Milano. Info corsi: www .corsi-perfezionamento.it Working Group Working Group

GR

ADE

GR

ADE

(7)

Segreteria scientifica

Come r

aggiungere il dipartimento

Fr ancesca Ruggiero

Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute

via Carlo P ascal 36 – 20121 Milano tel. 02/50315118 fr [email protected] In auto: via Carlo P ascal, 36, Milano In treno: Stazione Centr

ale o Stazione ferro

viaria di Milano Lambr

ate Mezzi pubblici: dalle stazioni ferro viarie di Centr ale e Cadorna, prendere la MM 2 linea verde, direzione Cologno Nord

o Gessate, fermata Lambr

ate, uscita per via Grossich; dal centro città con il tr

am numero 23. V ia C arl o P asca l, 36, Mi la no

Riferimenti

Documenti correlati

In accordo con le finalità della SIPPS, che nel panorama scientifico nazionale delle Pediatra si è inserita con specifica attenzione alle problematiche di

Incontro previsto nel percorso dedicato agli utenti con progetti di impresa di tipo tradizionale che avrà per tema “L’Analisi di Mercato“. BIC Ferentino 10.00 – 13.00 Workshop

Relazione tra mesotelioma ed esposizione ad asbesto: non avrebbe senso fare lo studio sulla popolazione generale , perché in essa sono pochissimi gli esposti all’asbesto; il

Tuttavia, la scelta di effettuare o meno il trattamento in base alla valutazione dello spessore retinico centrale e dell’acutezza visiva con un monitoraggio mensile del

Dati: 2.552 casi incidenti residenti nell’area di Priolo rispetto a 15.789 casi totali di cancro del Registro tumori della Provincia di Siracusa 99-06 Unità spaziale: indirizzo

“la pianificazione strategica che ha fatto di Bilbao una città piena di opportunità, imprese, commercio e rigenerazione urbana”. 9.00 Abandoibarra Visita guida

Risoluzione corretta, ma parziale: rappresentazione dello sviluppo e del modello del grande cubo assemblaggio di 64 cubetti oppure spiegazione, solo a parole ma inequivocabile,

Paolo Casali Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori; Università degli Studi di Milano Michela Cinquini IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.. Cinzia Colombo