• Non ci sono risultati.

I candidati alla Vicepresidenza… e alla Tesoreria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I candidati alla Vicepresidenza… e alla Tesoreria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I candidati

alla

Vicepresidenza

...

Riportiamo, brevemente, i profili

biografici dei candidati alle cariche

di Vicepresidenti e di Tesoriere

Antonio Del Vecchio

Nato in Salento nel 1957, si è laureato nel 1983 in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Pisa e si è spe-cializzato in Pediatria nel 1987 presso l’Università degli Studi di Roma II. Dal 2008 è Direttore della Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neona-tale dell’Ospedale “Di Venere” di Bari; dal 2014 è Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL di Bari e Presidente del Collegio di Di-rezione della stessa ASL. Dal 2014 insegna

Pedia-tria presso il corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari. Negli anni 1985 e 1986 (durante il corso di specializzazione) è stato “resident” presso il Dipartimento di Pediatria del New York Medical Col-lege di New York (USA). Negli anni 1999 e 2000 è stato “visiting scientist” presso l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Dipartimento di Pediatria dell’Università della Florida di Gainesville (Florida-USA), svolgendo ricerca nell’ambito della ematologia neonatale che ha dato esito a numerose pubbli-cazioni su prestigiose riviste internazionali. Dal 2007 al 2009 è stato Presi-dente della Società Europea di Ematologia ed Immunologia Pediatrica (ESPHI). Nel triennio 2013-2015 è stato membro del Consiglio Direttivo del-la Società Italiana di Neonatologia. Attualmente è Consigliere Nazionale della SIP con funzione di Tesoriere. È reviewer di lavori scientifici sottomes-si per pubblicazione per numerose riviste internazionali; fa parte dell’Edito-rial Board di alcune riviste internazionali ed è autore di numerose pubbli-cazioni su riviste internazionali.

Renato Turra

Nato a Copparo in provincia di Ferrara nel 1955, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1984 e nel 1987 si è specializzato in Pediatria presso la stessa Università. Dal 1990 è Pediatra di Famiglia convenzionato SSN con ASL TO4 Piemonte a Caselle Torinese (To-rino) e dal 2009 è Componente del Collegio di Direzione ASL TO4 Piemonte. Dal 2000, in momenti diversi, ha ricoperto vari ruoli sindacali per la Federa-zione Italiana Medici Pediatri ed attualmente è Segretario Provinciale FIMP

per Torino e Provincia e componente del Con-siglio Regionale FIMP Piemonte. Dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo e della Commis-sione di Disciplina dell’Ordine dei Medici Chi-rurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino. Componente di Commissioni, Comitati Scien-tifici, Tavoli Tecnici e Gruppi di lavoro in am-bito istituzionale o scientifico regionali e na-zionali dal 2002 ad oggi. In passato è stato componente del Consiglio Direttivo Sezione Regionale SIP Piemonte ed attualmente è com-ponente del Consiglio Direttivo SIP Nazionale.

...e alla

Tesoreria

Rino Agostiniani

Nato a Pistoia nel 1956, si è laureato con il massimo dei voti e la lode in Medicina e Chirurgia nel 1981, spe-cializzato in Clinica Pediatrica nel 1984 e in Neonatologia e Patologia Neonatale nel 1991, presso l’Univer-sità di Firenze. Dal 2001 è Direttore della Struttura Complessa di Pedia-tria e Neonatologia e dal 2008 Re-sponsabile del Dipartimento

Ma-terno Infantile della ASL di Pistoia; attualmente riveste l’incarico di Direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia della ASL Toscana Centro ed è il Coordinatore della Consulta Tecnico Scientifica della Rete Pediatrica Toscana. Tra i primi a intro-durre l’ecografia all’interno dei Reparti pediatrici è stato socio fondatore del Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica della SIP, rivestendo il ruolo di Segretario dal 2004 al 2007. Negli anni 2006-2009 è stato membro del Consiglio Direttivo Na-zionale della Società Italiana di Neonatologia. Chiamato a far parte del Consiglio Direttivo Na-zionale della Società Italiana di Pediatria, ha eser-citato la funzione di Segretario dal 2010 al 2012 e quella di Tesoriere dal 2013 al 2016; è componen-te del Comitato Nazionale per la Bioetica della Società dal 2014. Attualmente riveste il ruolo di Vicepresidente della SIP. Ideatore e Direttore del Corso di Formazione in Ecografia Clinica Pedia-trica “ECOPED”, ha sviluppato numerose linee di ricerca sull’utilizzo degli ultrasuoni e dei mezzi di contrasto ecografici in età neonatale e pediatrica. A settembre 2020 è stato nominato dal Consiglio Direttivo “coordinatore delle attività di gestione della SIP” sino al 31 dicembre 2024.

Pediatria numero 12 - dicembre 2020

10

Pr

im

o p

ian

o /

E

lez

ion

i S

IP

Riferimenti

Documenti correlati

In una fase successiva del lavoro sono state analizzate, in presenza di azione sismica, le variazioni degli sforzi negli ancoraggi delle opere realizzate con i pali

di Neuropsichiatria Infantile tutti i bambini con problemi riguardanti l’area neuro-psico-relazionale vengono ricoverati in pediatria ma seguiti dai neuropsichiatri infantili

burnetii permane a lungo nel terreno in forma infettante: sono da attendersi nuovi casi di polmonite negli abitanti delle zone limitrofe a quelle di

Lo scopo del presente studio consiste nella verifica della clonalità di 15 ceppi di Burkholderia cepacia da noi isolati nel periodo 14 marzo 2007 - 5 aprile 2007 dall’ UTI;

♦  accelera le tappe per l’escrezione della bilirubina (es. Fenobarbital: stimolazione della glucurono-coniugazione epatica → stimolazione sistemi microsomiali o sintesi di

Lo studio di tipo qualitativo osservazionale ha avuto come obiettivo quello di valutare le modalità, i contenuti e le tempistiche delle informazioni verbali trasmesse

Valutare l’efficacia della fisioterapia respiratoria post-estubazione nei neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale.. P I C

In linea generale gli autori hanno concluso che la terapia cinetica del letto può essere associata ad una significativa riduzione delle probabilità di sviluppare la