• Non ci sono risultati.

Progetto “Licheni e beni culturali lapidei” del GdL per la biologia: attività “Adotta un monumento”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto “Licheni e beni culturali lapidei” del GdL per la biologia: attività “Adotta un monumento”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)PROGETTO “LICHENI E BENI CULTURALI LAPIDEI” DEL GDL PER LA BIOLOGIA:. XXVII Convegno della Società Lichenologica Italiana Montecatini Terme. ATTIVITÀ “ADOTTA UN MONUMENTO”. 15-17 Ottobre 2014. S.E. Favero-Longo1, R. Benesperi2, S. Bertuzzi3, E. Bocca, S. Caporale4, I. Catalano5, F. Cristofolini6, V. Genovesi7, A. Guttova8, S. Loppi9, S. Martellos3, E. Matteucci1, M. Mazzoni7, M. Morando1, L. Paoli9, M. Perotti10, S. Ravera7, A. Roccardi11 1. Università di Torino; 2Università di Firenze; 3Università di Trieste; 4Centro di Scienze Ambientali, Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro; 5Università di Napoli Federico II; 6Fondazione Mach, San Michele all’Adige; 7Università del Molise; 8Slovak Academy of Sciences; 9Università di Siena; 10CESI, Piacenza; 11I.S.C.R., Roma. Il GdL per la Biologia ha recentemente avviato l’attività di ricerca “Adotta un monumento”, volta ad esaminare la colonizzazione e il deterioramento lichenico di beni culturali in pietra presenti sul territorio italiano e rappresentativi di differenti materiali lapidei di interesse nazionale e diverse tipologie di opere di interesse storico-artistico (aree archeologiche, edifici civili e religiosi, opere statuarie). Per ogni sito “adottato” sono state realizzate o avviate o pianificate indagini per: (a) rilevare e quantificare la presenza lichenica sulle superfici lapidee; (b) esaminare l’interazione fisico-chimica fra licheni e substrato, non mediante indagini dirette sull’opera, ma su materiali del medesimo litotipo prelevati da affioramenti naturali o superfici di cava; (c) fornire una valutazione dell’azione biodeteriogena o bioprotettiva esercitata dai licheni basata sulle misure sperimentali effettuate; (d) valutare quali tecniche fisiche o chimiche possano risultare più opportune per l’eventuale rimozione dei. Piacenza (M. Perotti, C. Francou, C. Tonon, S. Favero Longo) Duomodi di Piacenza (M. Perotti, C. Francou, C. Tonon, S.E. Favero-Longo) * *Duomo. licheni dall’opera.. MONUMENTI ADOTTATI NEL 2014. OBIETTIVI. ExExsanatorio Mesiano sanatorio didiMesiano. (quadro d’insieme). (F. Cristofolini) (F. Cristofolini). CARATTERIZZARE LA COLONIZZAZIONE LICHENICA E LE MODALITA’ D’INTERAZIONE LICHENI-SUBSTRATO. Candelariella aurella. Lapideo: Arenarie delle Valli Piacentine Rosso Ammonitico Veronese Calcare di Botticino. - QUANTIFICARE IL RISCHIO DI DETERIORAMENTO LICHENICO O L’AZIONE BIOPROTETTIVA. Lapideo: Verdello di Rubbia (biomicrite) cianobatteri. Foro teatrodidiLuni Luni Foro eeTeatro (GdL)(GdL). Capitolium e Teatro di Brescia. VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI RIMUOVERE I LICHENI E CON QUALI MODALITÀ DI INTERVENTO. Candelariella aurella et al.. (S. Martellos). Bagliettoa sp.. Verrucaria nigrescens. * Real Basilicadi Real Basilica. Verrucaria gr. nigrescens. - CONSERVARE E VALORIZZARE LA DIVERSITA’ LICHENICA LADDOVE LA RIMOZIONE NON SIA NECESSARIA. 0.5 mm. di Superga Superga (M.Morando, Morando, E. E. Matteucci, (M. Matteucci, S.E. Favero-Longo). Caloplaca aurantia. S.E. Favero-Longo). Lapideo: calcare di Botticino. 0.5 mm. * Otricoli Ravera) Otricoli(V. (V.Genovesi, Genovesi, S. Ravera) Caloplaca citrina. Lapideo: calcare di Gassino. Insediamento rupestre di Gessopalena Caloplaca erodens. (S. Caporale). Lapideo: tufo Lapideo: tufo. *. Statua in travertino del Granduca Cosimo III de' Medici, situata negli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia (L. Paoli, S. Loppi, R. Benesperi, A. Guttova) (L. Paoli, R. Benesperi, A. Guttova, A. Grassi, S. Loppi). Lapideo: gesso. * Villa Lante a Bagnaia (A. Roccardi, S. Ravera, V. Genovesi) (A. Roccardi, V. Genovesi, M. Mazzoni, S. Ravera). Castel dell’Ovo (I. Catalano). Lapideo: travertino Caloplaca teicholyta. Il fontanile rinascimentale dell’antica Monterano * (S.Ravera, V. Genovesi, G. Massari). *SE VEDI L’ASTERISCO,. CERCA IL POSTER DEDICATO A QUESTO MONUMENTO. Verrucaria nigrescens. Verrucaria nigrescens Candelariella vitellina. Lapideo: peperino. Aspicilia caesiocinerea. Lapideo: “tufo giallo”. Caloplaca citrina. PROSPETTIVE Oltre ad incrementare le indagini nel settore della lichenologia applicata ai beni. Lapideo: tufo rosso a scorie nere. Caloplaca citrina. culturali, l’iniziativa mira a favorire il dialogo fra le componenti coinvolte nella ricerca e le figure istituzionali addette alla conservazione, così da supportare un sempre crescente coinvolgimento delle competenze biologiche nella valutazione delle problematiche di degrado dei Beni Culturali (Favero-Longo, 2013; Morando, 2014).. C B. Favero-Longo S.E, 2013. GdL per la biologia dei Licheni e … La conservazione dei beni culturali. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 26: 86-89. Morando N., 2014. Workshop Problematiche di deterioramento lichenico: percezione e aspettative da parte delle istituzioni (GdL di Biologia, Brescia). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 27: 85-87.. E tu? Vuoi partecipare al progetto? Contatta il coordinatore! Cosa dovresti fare? Prendi il foglio qui sotto o vai sul web www.biologia.lichenologia.eu // [email protected].

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso misure di varia natura quali la mappatura dei beni culturali abbandonati e non utilizzati, la prevenzione del rischio per i

Fondazione - LUCCA - (LU) Il Progetto Esecutivo Di Riqualificazione Di Palazzo Ducale Comune di Viareggio - VIAREGGIO - (LU) Il Restauro Della Statua In Memoria Di Matteo

Nel caso in cui durante le visite periodiche di manutenzione ordinaria di cui ai punti precedenti, od in seguito ad un guasto improvviso, dovesse emergere la

50/2016 e ss.mm.e ii., chiedere sospensioni della prestazione qualora circostanze particolari, non prevedibili al momento della stipulazione del presente contratto

autorizzata l’assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di 500 funzionari da inquadrare, nel rispetto della

- Lucca - (LU) Il Contributo Per Il Progetto Di Attività Di Promozione Della Cultura Dello Spettacolo E Della Danza.. 2016/2017 Associazione Culturale

Nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, il Fornitore si obbliga a garantire le ulteriori attività di manutenzione e/o frequenze diverse rispetto a quanto

In particolare, disciplina le modalità di accesso ed utilizzo degli strumenti informatici, di internet, della posta elettronica, messi a disposizione dall’Amministrazione ai