• Non ci sono risultati.

LA CERAMICA NEI PERIODI DI TRANSIZIONE: PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DI VASELLAME A PISA E NEL CONTADO TRA QUATTRO E SEICENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA CERAMICA NEI PERIODI DI TRANSIZIONE: PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DI VASELLAME A PISA E NEL CONTADO TRA QUATTRO E SEICENTO"

Copied!
553
0
0

Testo completo

(1)UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE. SCUOLA DI DOTTORATO IN DISCIPLINE UMANISTICHE. SEZIONE 1: ARCHEOLOGIA. CICLO XXVII. LA CERAMICA NEI PERIODI DI TRANSIZIONE: produzione e circolazione di vasellame a Pisa e nel contado tra Quattro e Seicento. Candidato: dott.sa MARCELLA GIORGIO. Tutor: Prof. FEDERICO CANTINI.

(2) 1 SOMMARIO Abbreviazioni……………………………………………………………………………. 5 INTRODUZIONE………………………………………………………………………. 6 CAPITOLO I: Stato degli studi, problematiche e metodi 1. L’ultima maiolica arcaica e le prime produzioni ingobbiate e graffite a Pisa ed in Toscana settentrionale: stato degli studi………………………………………………… 1.1 La transizione tra maiolica arcaica e ingobbiate e graffite in Toscana settentrionale 1.2 La maiolica arcaica di Pisa in breve tra vecchi e nuovi dati……………………… 1.3 Le ingobbiate e graffite di Pisa in breve tra vecchi e nuovi dati..………………… 1.4 Maiolica arcaica e ingobbiate e graffite in Toscana……………………………….. 2. Problematiche, obiettivi, metodi………………………………………………………. 2.1 Problematiche individuate……………………………………..…………………… 2.2 Obiettivi………….…………………………………………………………………. 2.3 Metodi………………………………………………………………………………. 3. Contesti analizzati………………………………………………………………………. 10 10 11 13 15 18 18 19 21 23. CAPITOLO II: Vasellame a Pisa tra Quattro e Seicento: scarti di produzione e dati archeologici 1. Introduzione……………………………………………………………………………. 27 2. Il recupero delle “Benedettine”……………………………………………………….. 30. 2.1 Gli scarti di maiolica arcaica e ingobbiata e graffita……………………………….. 32 3. Lo scavo di Villa Quercioli…………………………………………………………….. 37 3.1 Gli scarti di maiolica arcaica e ingobbiata e graffita ………………………………. 39 4. Lo scavo di via Sant’Apollonia………………………………………………………… 43 4.1 Gli scarti di maiolica arcaica e ingobbiata e graffita ………………………………. 45 5. Il recupero di Lungarno Simonelli…………………………………………................. 49 5.1 Gli scarti di ingobbiata e graffita…………………………………………………… 51 6. Lo scavo di Palazzo Vitelli…………………………………………………………….. 54 6.1 Gli scarti di ingobbiate e graffite…………………………………………………… 55 7. Lo scavo di via Sapienza………………………………………………………………. 59 7.1 Gli scarti di ingobbiate e graffite………………………………………………….... 62 8. Il recupero di via Nicola Pisano……………………………………………………….. 69 8.1 Gli scarti di ingobbiate e graffite……………………………………………........... 70 9. Il recupero di piazza Solferino…………………………………………………………. 73 9.1 Gli scarti di ingobbiate e graffite…………………………………………………… 73 10. Altri recuperi di scarti di fornace in ambito urbano…………………………………. 77 10.1 Gli scarti di via Contessa Matilde………………………………………………... 10.2 Gli scarti di via S. Apollonia (scavo Scuola Normale)…………………………... 10.3 Gli scarti di via Nicola Pisano 2………………………………………………….. 10.4 Gli scarti di via Trento, via S. Maria e Lungarno Mediceo………………………. 10.5 Gli scarti di via Carabottaia……………………………………………………….. 77 77 78 78 79.

(3) 2 10.6 Gli scarti nel terreno della sede della Società di Larderello………………………. 80. CAPITOLO III: Tecnologia e produzione ceramica a Pisa tra tardo XV e XVII secolo 1. Osservazioni sulla tecnologia di produzione della ceramica pisana………………….. 82 1.1 I rivestimenti……………………………………………………………………….. 1.1.1 Lo smalto…………………………………………………………………….. 1.1.2 La vetrina…………………………………………………………………….. 1.1.3 L’ingobbio…………………………………………………………………… 1.2 I difetti di cottura…………………………………………………………………… 1.2.1 Alterazioni dei rivestimenti………………………………………………….. 1.2.2 Alterazioni del corpo ceramico e dei rivestimenti…………………………… 1.2.3 Segni di attacco e deformazioni……………………………………………… 1.3 I segni di lavorazione………………………………………………………………. 1.4 I distanziatori di cottura…………………………………………………………….. 1.4.1 I distanziatori di cottura di Villa Quercioli…………………………………... 1.4.2 I distanziatori di cottura di via S. Apollonia…………………………………. 1.4.3 I distanziatori di cottura di via Sapienza…………………………………….. 1.5 I corpi ceramici…………………………………………………………………….. 1.5.1 I corpi ceramici di villa Quercioli…………………………………………... 1.5.2 I corpi ceramici di via S. Apollonia………………………………………… 1.5.3 I corpi ceramici di via Sapienza……………………………………………… 1.6 Considerazioni sulla tecnologia di produzione……………………………………... 2. Evoluzione delle classi ceramiche pisane tra tardo XV e XVII secolo…………………. 82 83 87 90 93 93 95 98 100 105 108 109 110 111 115 120 122 123 129. 2.1 La crono-tipologia della maiolica arcaica…………………………………………... 2.2 La crono-tipologia delle ingobbiate e graffite a punta……………………………… 2.3 La crono-tipologia delle ingobbiate e graffite a stecca……………………………... 2.4 La crono-tipologia delle ingobbiate e graffite a fondo ribassato…………………… 2.5 La crono-tipologia delle ingobbiate monocrome…………………………………… 2.6 La crono-tipologia delle ingobbiate marmorizzate…………………………………. 2.7 La crono-tipologia delle ingobbiate dipinte e schizzate e della maiolica su ingobbio………………………………………………………………………………… 3. Schede delle ceramiche…………………………………………………………………. 129 136 176 212 228 238 244. 3.1 Villa Quercioli……………………………………………………………………… 3.1.1 Maiolica arcaica……………………………………………………………… 3.1.2 Ingobbiata e graffita a punta…………………………………………………. 3.1.3 Ingobbiata e graffita a stecca………………………………………………… 3.1.4 Ingobbiata e graffita a fondo ribassato………………………………………. 3.1.5 Ingobbiata monocroma………………………………………………………. 3.1.6 Ingobbiata dipinta……………………………………………………………. 3.2 Via S. Apollonia……………………………………………………………………. 3.2.1 Maiolica arcaica……………………………………………………………... 3.2.2 Ingobbiata e graffita a punta…………………………………………………. 3.2.3 Ingobbiata e graffita a stecca………………………………………………… 3.2.4 Ingobbiata e graffita a fondo ribassato………………………………………. 3.2.5 Ingobbiata monocroma………………………………………………………. 3.2.6 Ingobbiata marmorizzata……………………………………………………. 3.2.7 Ingobbiata schizzata………………………………………………………….. 248 248 253 269 278 280 280 281 281 285 289 307 310 312 312. 248.

(4) 3 3.2.8 Maiolica su ingobbio………………………………………………………… 313 4. Catalogo fotografico delle ceramiche scahedate……………………………………… 314 4.1 Villa Quercioli……………………………………………………………………… 4.1.1 Maiolica arcaica……………………………………………………………… 4.1.2 Ingobbiata e graffita a punta…………………………………………………. 4.1.3 Ingobbiata e graffita a stecca………………………………………………… 4.1.4 Ingobbiata e graffita a fondo ribassato………………………………………. 4.1.5 Ingobbiata monocroma………………………………………………………. 4.1.6 Ingobbiata dipinta……………………………………………………………. 4.2 Via S. Apollonia……………………………………………………………………. 4.2.1 Maiolica arcaica……………………………………………………………... 4.2.2 Ingobbiata e graffita a punta…………………………………………………. 4.2.3 Ingobbiata e graffita a stecca………………………………………………… 4.2.4 Ingobbiata e graffita a fondo ribassato………………………………………. 4.2.5 Ingobbiata monocroma………………………………………………………. 4.2.6 Ingobbiata marmorizzata……………………………………………………. 4.2.7 Ingobbiata schizzata…………………………………………………………. 4.2.8 Maiolica su ingobbio………………………………………………………… CAPITOLO IV: Produrre ceramica a Pisa e nel contado tra tradizione ed innovazione (XV-XVII secolo) 1. Cenni storici, politici ed economici su Pisa tra XV e XVII secolo……………………. 1.1 Il Quattrocento……………………………………………………………………… 1.2 Il Cinquecento………………………………………………………………………. 1.3 Il Seicento…………………………………………………………………………... 2. Vasai pisani dalle fonti d’archivio……………………………………………………... 314 314 318 326 330 331 331 332 332 335 337 345 347 348 348 348. 350 350 355 360 365. 2.1 Il Quattrocento……………………………………………………………………… 2.2 Il Cinquecento………………………………………………………………………. 3. Trasmissione di nuove tecnologie a Pisa e nella Toscana settentrionale nel Quattrocento…………………………………………………………………………....... 4. Vasellame prodotto a Pisa tra Quattro e Seicento……………………………………... 365 368 374. 4.1 Il vasellame prodotto a Pisa alla metà circa del XV secolo: l’introduzione della graffitura su ingobbio………………………………………………………………….. 4.2 L’inizio della graffita a stecca: dalla crisi alla ripresa produttiva degli inizi del XVI secolo……………………………………………………………………………... 4.3 Il vasellame delle fabbriche pisane di XVI e XVII secolo e la diversificazione tipologica graduale…………………………………………………………………...... 5. Localizzazione delle aree di produzione della ceramica nel centro storico di Pisa tra XV e XVI secolo………………………………………………………………………...... 6. Approvvigionamento di argilla in ambito pisano tra Quattro e Cinquecento…………............................................................................................... 7. Consumo di ceramiche nei contesti pisani: rapporto tra ingobbiate e maioliche tra tardomedioevo e prima età moderna…………………………………………………….. 7.1 Rapporto tra ingobbiate e maioliche di prima Età moderna: gli scarti di fornace…. 7.2 Gli scarti cinquecenteschi di produzione ceramica come indicatore economico….. 7.3 Rapporto tra ingobbiate e maioliche di prima Età moderna: gli scarti d’uso……… 7.4 Ceramiche tra XVI e XVII secolo tra affermazione dell’ingobbio e crisi della. 376. 376. 378 380 384 391 393 393 400 402 406.

(5) 4 maiolica………………………………………………………………………………... 8. Commercializzazione delle ceramiche pisane di XVI-XVII secolo…………………….. 411 8.1 Le ingobbiate pisane: un indicatore delle rotte dei commerci mediterranei e atlantici di Età Moderna………………………………………………………………... 8.2 Schede dei rinvenimenti di ceramiche pisane di Età Moderna in Italia e all’Estero. 9. Centri di produzione di maiolica arcaica e ingobbiate nella Toscana settentrionale tra XV e XVI secolo……………………………………………………………………….. 9.1 Lucca……………………………………………………………………………….. 9.1.1 La maiolica arcaica…………………………………………………………... 9.1.2 La graffita punta e a stecca…………………………………………………. 9.2 Camaiore……………………………………………………………………………. 9.2.1 Gli scarti di fornace………………………………………………………….. 9.2.2 La maiolica arcaica…………………………………………………………... 9.2.3 Le ingobbiate e graffite a punta……………………………………………… 9.2.4 Le ingobbiate monocrome…………………………………………………… 9.2.5 Le maioliche su ingobbio…………………………………………………….. 9.2.6 Le invetriate depurate………………………………………………………... 9.2.7 I distanziatori di cottura a zampa di gallo…………………………………… 9.2.8 Elenco dei corpi ceramici……………………………………………………. 9.2.9 Schede dei reperti……………………………………………………………. 9.3 Montelupo Fiorentino………………………………………………………………. 9.4 Bacchereto………………………………………………………………………….. 9.5 Castelfiorentino……………………………………………………………………... 9.6 Volterra……………………………………………………………………………... 9.7 Pomarance…………………………………………………………………………... 9.8 Siena………………………………………………………………………………… 9.9 San Gimignano…………………………………………………………………….... 431 434 465 469 472 473 478 480 482 487 491 492 493 494 494 496 509 512 514 517 519 521 524. CONCLUSIONI………………………………………………………………………… 527 Bibliografia………………………………………………………………………………. 530.

(6) 5. Abbreviazioni: ca.: circa C.c.: corpo ceramico cfr: confronto/a cm: centimetri cs: in corso di stampa ctc: caratteristica tecnologica cts: contesto Dec.: decorato es.: ad esempio fr.: frammento frr.: frammenti fig.: figura figg.: figure graf.: grafico graff.: grafici h: altezza ind.: individuo/i inf.: inferiore ING.M.: ingobbiata monocroma MA: maiolica arcaica max.: massimo mm: millimetri n.: numero nn.: numeri p.: pagina pp.: pagine PI-BE: Pisa, recupero Benedettine, Lungarno Sonnino PI-CM: Pisa, piazza dei Consoli del Mare PI-LS: Pisa, Lungarno Simonelli PI-NP: Pisa, via Nicola Pisano PI-VF: Pisa, vicolo dei Facchini PI-VQ: Pisa, Villa Quercioli PI-PD: Pisa, piazza Dante PI-PS: Pisa, piazza Solferino PI-PV: Pisa, Palazzo Vitelli PI-SA: Pisa, via S. Apollonia PI-VF: Pisa, vicolo Facchini PI-VS: Pisa, via Sapienza PI-TOS: Pisa, via Toselli s.: secolo sec.: secolo secc.: secoli sup.: superiore Sup. int.: superficie interna Sup. est.: superficie esterna tab.: tabella tabb.: tabelle tav.: tavola tavv.: tavole tot.: totale.

(7) 6. INTRODUZIONE Le ricerche sulla ceramica pisana, iniziate negli anni ’60 del secolo scorso da Liana Tongiorgi e Graziella Berti, hanno trovato negli ultimi decenni nuova linfa grazie ai sempre maggiori dati offerti dalle ricerche stratigrafiche nel centro storico cittadino. In tal modo è stato possibile sia aumentare le conoscenze su tematiche tradizionali che mettere al vaglio le intuizioni degli studiosi che in passato si erano affrontati su argomenti fondamentali quali l’introduzione di nuove tecnologie, le prime produzioni di vasellame ceramico con coperture vetrificate, le trasmissioni e i cambiamenti tecnologici in atto a Pisa e nella Toscana settentrionale a partire dal Duecento. Sin dai miei primi anni da studentessa presso l’Università di Pisa i miei studi si sono orientati in questo senso sfociando, attraverso le ricerche nell’ambito di una tesi dottorale presso l’Università di Torino, nell’analisi della maiolica arcaica e delle invetriate depurate da mensa pisane di XIII-XV secolo. Tale studio permise di distinguere nettamente le invetriate dalle maioliche arcaiche, consentendo di vederle come classe ceramica a sé stante e di riconoscerne individualità e funzionalità specifiche. Alla stessa maniera le ricerche sulla maiolica arcaica, confortate e stimolate dalle informazioni provenienti dagli scavi urbani, giunsero ad osservarne una sopravvivenza più ampia di quanto ritenuto in passato, permettendo di proporre un primo allungamento della cronologia di produzione. La prosecuzione delle indagini stratigrafiche urbane dell’ultimo ventennio ha, però, offerto lo spunto per continuare ad approfondire il tema relativo alla fabbricazione di vasellame ceramico a Pisa nel passaggio dai manufatti smaltati a quelli ingobbiati nel corso del Quattrocento e del Cinquecento. Il lavoro che segue, quindi, si concentrerà proprio su questa tematica che negli ultimi anni è risultata controversa e foriera di animosi dibattiti: da un lato le proposte tradizionali di Graziella Berti derivate dalla lettura incrociata di fonti scritte e recuperi non stratigrafici, dall’altro il punto di vista degli archeologi che scavando negli ultimi 20 anni il sottosuolo pisano non sempre riuscivano a riscontrare la stessa tipologia di associazioni e cronologie. In questa contrapposizione l’intenzione della presente ricerca è quella di offrire una verifica dei dati sia attraverso una rilettura e una diversa interpretazione di alcuni recuperi urbani (es. il famoso contesto delle “Benedettine”) sia attraverso la presentazione e l’unione dei materiali provenienti da ricerche recenti ed inedite che permettono di ampliare le conoscenze e rivedere le acquisizioni fatte in passato grazie al rinvenimento di numerosi scarti ceramici di cottura. Per consentire un’analisi omogenea rispetto a quanto fatto in passato sono stati presi in considerazione, quindi, solo contesti contenenti ceramiche interpretabili come evidenti scarti.

(8) 7 di cottura sia in giacitura primaria che secondaria. Da questi sono state tratte osservazioni tecnologiche, cronologiche, tipologiche, archeometriche alle quali è stato unito un vaglio delle fonti documentarie e l’inquadramento all’interno di un quadro sociale e commerciale strutturato. Sulla base degli interrogativi e delle problematiche storiche individuate lo studio, che non si è limitato al campione pisano ma ha riguardato anche materiale proveniente da altri centri, ha allargato il suo sguardo alla Toscana settentrionale al fine di mettere in relazione le dinamiche di Pisa con quanto accaduto in un territorio più ampio e ad essa, in un modo o nell’altro, connesso politicamente ed economicamente. Su questa base il lavoro che segue è diviso in capitoli differenti funzionali a presentare e interpretare i dati raccolti. Il primo capitolo propone un breve inquadramento sulla storia degli studi, sulle problematiche individuate e sui metodi utilizzati, elencando i contesti che sono stati esaminati durante questa ricerca. Il secondo presenta i contesti pisani analizzati esponendone in breve la sequenza stratigrafica o le caratteristiche del recupero, fornendo gli estremi cronologici ricavati dalla posizione stratigrafica e/o dall’analisi di tutti reperti rinvenuti, e dedicando una parte specifica per ogni ritrovamento all’osservazione analitica degli scarti. Il terzo capitolo descrive le caratteristiche tecnologiche degli oggetti schedati (ricavate dall’osservazione autoptica e dalle analisi archeometriche) e propone l’evoluzione cronotipologica delle varie classi ceramiche pisane attraverso sia l’inserimento di tavole di forme e decori divise per periodi che le schedature specifiche del materiale selezionato. Infine, nel quarto capitolo viene esaminata la produzione di ceramica a Pisa tra tardo XV e XVII secolo in maniera complessiva e maggiormente strutturata in cui, oltre ad un’analisi storico-politica-economica, vengono inseriti i dati provenienti dallo studio delle fonti scritte relative ai vasai pisani e ci si interroga sulla quantità e posizione delle fornaci cittadine, sul loro potere economico, sull’approvvigionamento di materia prima da parte delle botteghe, sul commercio internazionale dei manufatti fabbricati. È presente anche una parte dedicata ai contesti di scavo con scarti d’uso che permettano di verificare associazioni e cronologie e di confrontarsi sul tema del complesso rapporto tra oggetti smaltati e ingobbiati. Il capitolo si conclude ampliando lo sguardo alla Toscana settentrionale: anche in questo caso uno studio incrociato tra fonti edite ed inedite ha cercato di comprendere come si sia attuata la transizione (più o meno prolungata come per Pisa) dallo smalto all’ingobbio nei centri già produttori di maiolica arcaica e come, in un momento appena successivo, si sia diffuso l’ingobbio anche in altri luoghi..

(9) 8 Le conclusioni ricapitolano brevemente i risultati ottenuti e focalizzano l’attenzione su possibili future linee di ricerca.. Il presente lavoro, quindi, rappresenta la prosecuzione e la conclusione di una linea di ricerca che, partendo dagli studi sull’ultima maiolica arcaica e le prime ingobbiate pisane, ha teso a definire al meglio quale fosse e come si strutturasse la fabbricazione di vasellame a Pisa tra la fine del Medioevo e la prima Età Moderna. Tale studio ha un debito di profonda riconoscenza nei confronti di Graziella Berti, sia per essere stata pioniera e averci illuminato una strada che ancora appariva oscura, sia per avermi fornito, nei suoi ultimi anni di vita, supporto, assistenza e amicizia, credendo nelle conclusioni alle quali addivenivo nonostante potessero mettere in discussione quanto da lei originariamente proposto. A lei dedico quest’opera, sapendo che l’avrebbe gradita..

(10) 9. CAPITOLO I. Stato degli studi, problematiche e metodi.

(11) 10. 1.. L’ULTIMA. MAIOLICA. ARCAICA. E. LE. PRIME. PRODUZIONI. INGOBBIATE E GRAFFITE A PISA ED IN TOSCANA SETTENTRIONALE: STATO DEGLI STUDI. 1.1 La transizione tra maiolica arcaica e ingobbiate e graffite in Toscana settentrionale Le transizioni tra momenti storici nettamente distinti sia sotto il punto di vista cronologico che politico, sociale ed economico hanno sempre influenzato in maniera profonda i territori che ne venivano interessati. Talvolta questi mutamenti sono pressoché indolori, rappresentando il normale approdo di un sentimento formatosi e cresciuto nei decenni precedenti. In questi casi essi servivano a dare vita ad una nuova società, a mode innovative, a mutamenti culturali e commerciali, a nuovi gusti artistici. Altre volte essi costituiscono un passaggio brutale (o almeno percepito come tale da chi lo vive o da chi lo studia) con conseguenze importanti in ogni fase della vita politica ed economica di un sito che può soccombere alle scie di cambiamento entrando in fasi di depressione. In ogni epoca si possono riconoscere momenti di questo tipo, in cui la transizione è sinonimo di trasformazione e può attuarsi con ritmi lenti e profondi, tanto da incidere nelle società in maniera profonda ma graduale. A Pisa, ma più generalmente nella Toscana settentrionale, una trasformazione di questo tipo è in atto dagli inizi del Quattrocento, quando lo scontro con Firenze portò la città marinara a soccombere al nuovo regime mediceo una prima volta nel 1406 ed una seconda e definitiva nel 1509. Tale atto politico fu ricco di significati e incise profondamente sulla società tardomedievale toscana, condizionandone, soprattutto in ambito pisano, le attività economiche e produttive, la cultura e la visione politica1. Proprio tra XV e XVI secolo Pisa cambiò volto e attitudini, vide distrutto il suo glorioso passato (anche materialmente) e subì una parziale successiva ricostruzione che la transitò nell’epoca moderna con un nuovo aspetto ed un diverso ruolo economico e politico. All’interno della società pisana molti furono gli aspetti condizionati da questa congiuntura, ed anche la pluri-secolare produzione artigianale di ceramica smaltata non ne uscì indenne. Infatti, proprio a partire dalla metà circa del Quattrocento la manifattura di vasellame smaltato (maiolica arcaica) cominciò il suo declino per fare posto ai nuovi prodotti ingobbiati e graffiti. La transizione da una tecnica secolare ad un’altra di nuova introduzione (benché già ben attestata in altre parti dell’Italia settentrionale) fu lenta, e in passato non ne sono stati colti i. 1. Si veda a questo proposito quanto scritto nel capitolo IV, paragrafi 1.1 1.2..

(12) 11. caratteri di influenza reciproca che portarono ad abbandonare con fatica, sia in ambito urbano che nel contado, il rivestimento smaltato. La maiolica arcaica e le ingobbiate e graffite prodotte a Pisa tra il Medioevo e l’Età Moderna rappresentano alcune delle classi più conosciute in ambito ceramologico. Per chi analizza l’evoluzione pisana come centro abitato, luogo di potere civile ed ecclesiastico, repubblica marinara e sede commerciale, capita continuamente di imbattersi in tali materiali. Essi, in certi frangenti, rappresentano una delle espressioni materiali più importanti di come Pisa fosse una città complessa e poliedrica, capace di assorbire e rielaborare in maniera tutta personale mode, tecniche e saperi. La presente ricerca vuole fare luce su tali dinamiche e delinearle in maniera sempre più profonda e complessa grazie all’apporto proveniente dai recenti rinvenimenti urbani. Essi, oltre a fornire materiali nuovi ed inediti per dirimere una serie di questioni rimaste in sospeso in passato, offrono la possibilità per tentare di riallacciare anche le informazioni provenienti da vecchie indagini. Infine, ampliando lo sguardo al territorio extra cittadino e più in generale alla Toscana settentrionale, si può riuscire a cogliere i caratteri particolari di un fenomeno dall’ampia portata.. 1.2 La maiolica arcaica di Pisa in breve tra vecchi e nuovi dati La maiolica arcaica ha rivestito un ruolo molto particolare nella storia di Pisa. L’inizio della sua fabbricazione, nei primi decenni del XIII secolo, è il risultato, anche dal punto di vista della trasmissione delle tecniche2, di quei forti rapporti di influenza e scambio intercorsi in ambito politico, commerciale e culturale tra questa città e numerosi Paesi mediterranei. Come è ormai risaputo, questa classe ceramica con copertura vetrificata inizia ad essere fabbricata dagli ateliers cittadini (che in precedenza producevano solo vasellame privo di rivestimento3) attorno ai primi decenni del XIII secolo, per poi essere commerciata sia in ambito locale che tirrenico per i successivi tre secoli4.. 2. Sul tema della diffusione delle tecniche ceramiche in Italia si vedano, tra gli altri, BERTI 1995a, 2004, 2009; BERTI, GELICHI, MANNONI 1995; BERTI, MANNONI 1990. 3 A conferma di una produzione cittadina di vasellame privo di rivestimento ci sono non solo i toponimi individuati nella documentazione storica che individuano le aree dove erano localizzate le fabbriche (RENZI RIZZO 2004, p. 17: la studiosa sostiene l’ipotesi che i termini “Baractularia” e “Tegularia” debbano essere riferiti esclusivamente ad una produzione ceramica priva di rivestimento depurata precedente il XIII secolo, mentre il termine “vasellaio”, che appare per la prima volta nella documentazione medievale duecentesca in concomitanza con l’inizio della manifattura di prodotti smaltati ed invetriati, starebbe ad individuare i produttori di vasellame rivestito), ma anche i recenti rinvenimenti di scarti di fornace frammisti a terreno termotrasformato e databili tra XI e XII secolo effettuati da Antonio Alberti agli inizi del 2015 nel corso delle assistenze archeologiche per il cantiere ToscanaGas lungo via La Tinta a Pisa e attualmente in corso di studio. 4 Sull’inizio produttivo e sulla commercializzazione della maiolica arcaica si veda quanto sintetizzato efficacemente in BERTI 1997..

(13) 12. la sintesi offerta da Graziella Berti nel 1997 con la sua monografia sulla maiolica arcaica proveniente dalle chiese pisane e da alcuni recuperi cittadini non stratigrafici costituisce a tutt’oggi il catalogo più ampio di forme e decori conosciuto su questa classe ceramica 5. A conferma e completamento di tale lavoro si sono unite negli anni numerose altre pubblicazioni minori tra le quali ha un ruolo particolarmente interessante quella del 2007 sulla chiesa di S. Antimo di Piombino dove un alto numero di scarti di prodotti ceramici pisani (sia rivestiti che privi di copertura) è stato rinvenuto nelle volte dell’edificio ecclesiastico utilizzate per alleggerire il tetto6. Il materiale, inquadrabile attorno alla metà del XIII secolo, conferma la precoce diffusione extracittadina delle maioliche arcaiche e delle invetriate depurate pisane già in una fase iniziale della produzione7, non solo come prodotti finiti da utilizzare sulla mensa e nella dispensa di classi sociali medio-alte8, ma anche come scarti di fornace riutilizzabili per ogni evenienza. Le datazioni proposte da Graziella Berti sulla base delle chiese con bacini presenti a Pisa, Lucca e nei rispettivi contadi permisero di individuare un lungo arco produttivo che, diviso in tre fasi distinte, copriva tutto il Duecento ed il Trecento sino alla metà del XV secolo. Negli anni tali cronologie sono state sottoposte più volte a verifica, integrazione e revisione: le indagini archeologiche stratigrafiche condotte negli ultimi quindici anni nel centro storico di Pisa hanno consentito non solo di raccogliere nuovi dati sulle fasi di vita bassomedievali e rinascimentali della città, ma anche di ricavare nuovi elementi per migliorare ed ampliare la conoscenza di tali contenitori9. La recente suddivisione dei periodi di fabbricazione in sette fasi10 permette non solo di conoscere meglio l’evoluzione della maiolica arcaica pisana (confermando in parte le proposte di Graziella Berti per le fasi più antiche), ma anche di utilizzarla più opportunamente sia per le datazioni dei contesti che per confronti socioeconomici. Nello specifico molta attenzione è stata posta agli anni che vanno dagli inizi del XIV sino agli inizi del XVI secolo, confermando un attardamento produttivo finora talvolta appena accennato11 che i nuovi studi tendevano ad allungare progressivamente. La cessazione della secolare produzione smaltata avvenne per esaurimento: la maiolica arcaica aveva raggiunto uno standard produttivo ormai troppo basso, tale da non poter più 5. BERTI 1997. LIGUORI 2007. 7 Cui fanno eco numerosi altri ritrovamenti nel contado pisano e, più in generale, nella Toscana tirrenica (per una sintesi su produzioni, circolazione e consumo si vedano CANTINI 2010; CANTINI, GRASSI 2012; GIORGIO (c.s.) A). 8 Sull’utilizzo delle rivestite pisane in classi sociali differenziate e sul rapporto proporzionale tra loro e con le importazioni mediterranee da mensa si veda quanto presente in BALDASSARRI, GIORGIO 2010; GIORGIO 2009a, pp. 258-262; GIORGIO (c.s.) B; GIORGIO (c.s.) A. 9 GIORGIO 2009a, GIORGIO 2009b. 10 GIORGIO 2009a, GIORGIO 2011. 11 ALBERTI 2010. 6.

(14) 13. competere sul mercato con le coeve e innovative merci provenienti da altri centri toscani quali Montelupo Fiorentino12. Un certo decadimento produttivo si può già notare nei prodotti della seconda metà del Trecento e degli inizi del Quattrocento quando iniziò l’abbandono della decorazione in bruno e verde e del doppio rivestimento vetrificato a favore della monocromia in bianco e della smaltatura totale dei pezzi13. L’introduzione del giallo nelle decorazioni della prima metà del XV secolo può essere considerato un piccolo espediente, di breve corso e poca fortuna14, per ovviare alla crisi dei manufatti con l’intento di rinnovarli e adattarli al nuovo gusto policromo rinascimentale. Ma tale recessione, protrattasi per tutto il Quattrocento e probabilmente fortemente influenzata dalla politica fiorentina volta al soffocamento e alla sottomissione della città di Pisa15, sfociò nel passaggio graduale e lento verso un nuovo tipo di vasellame: le ingobbiate e graffite.. 1.3 Le ingobbiate e graffite di Pisa in breve tra vecchi e nuovi dati La tecnica dell’ingobbio, per quanto conosciuta ed impiegata in Italia centro-settentrionale già a partire dal XII-XIII secolo16, non è applicata dai ceramisti pisani se non a partire dalla metà circa del Quattrocento. È proprio attorno a questa data che sono state rinvenute le prime attestazioni documentarie dell’utilizzo di “terre bianche” da parte dei vasai pisani17. Questi ultimi dovettero sperimentare la nuova tecnica introdotta in bottega, senza peraltro abbandonare la produzione smaltata, come dimostra un testamento che risalirebbe agli anni ’70 del XV secolo18. In questa maniera si delinea la possibilità sia che possano essere stati ceramisti esterni ad insediarsi a Pisa e a diffondere la tecnica19, ma anche che gli stessi vasai pisani la impararono imitandola. 12. ALBERTI 2010, p. 33. GIORGIO 2009a, GIORGIO 2011. 14 Sulla base dei rari ritrovamenti urbani ed extraurbani di tale tipologia tricolore è possibile forse ipotizzare la presenza di non più di un paio di fabbriche urbane distinte nelle quali tale vasellame veniva prodotto. 15 Una crisi del settore produttivo legato alla fabbricazione di ceramiche si può vedere nella documentazione scritta non solo dove si parla di fornaci distrutte dai Fiorentini e rimaste derute per molti decenni (TONGIORGI 1964; CASINI 1965, p. 79) ma anche nella diminuzione graduale della presenza di vasai in città che tocca il minimo storico tra l’ultimo quarto del XV ed il primo quarto del XVI secolo (CLEMENTE 2013, p. 28; CLEMENTE 2015a, p. 165). 16 Basti ricordare che la tecnica dell’ingobbio era già utilizzata in Liguria alla fine del XII secolo per produrre le Graffite Arcaiche Tirreniche, mentre nel corso del XIII secolo appare ben diffusa in ambito veneto e padano. 17 BERTI 2005, p. 124. I termini “bianco” e “terre bianche” vennero utilizzati per indicare l’ingobbio come dimostrato in STIAFFINI 2002. 18 Per la divisione dell’eredità di Sano si veda BERTI 2005, pp. 124-125. 19 È noto come nel primo quarto del XV secolo tra i 12 nuovi ceramisti che vengono ad insediarsi nella città di Pisa ci siano non solo persone provenienti dal contado toscano, ma anche artigiani che giungono dal Nord Italia e quindi da zone in cui la tecnica dell’ingobbio era già fortemente diffusa (CLEMENTE 2013, p. 28). 13.

(15) 14. da coevi manufatti extraregionali e la adottarono e rielaborarono, creando un oggetto dalle caratteristiche ben definite20. In questo breve arco di tempo, quindi, le fonti ci raccontano come alla secolare produzione di oggetti smaltati si iniziasse ad affiancare quella delle ingobbiate e graffite. Le numerose quantità di contenitori di queste classi rinvenute dentro e fuori la città di Pisa da questo periodo in poi dimostrano come tale tecnica debba essersi presto diffusa presso altre botteghe e abbia gradualmente conquistato quelle fasce di mercato prima appannaggio della maiolica. Essi si presentavano come oggetti innovativi, ma dal costo più basso sul mercato, in quanto utilizzavano tecniche ed elementi meno costosi come lo stesso ingobbio. L’abilità acquisita nella produzione quasi “seriale” dell’ultima maiolica arcaica venne adoperata anche nelle ingobbiate e graffite in modo da proporre recipienti con forme e decori semplici che richiamavano da vicino i prodotti smaltati21. Le fonti non ci raccontano quale o quali tipologie graffite siano state fabbricate dalle fasi iniziali quattrocentesche in poi. I lavori di Graziella Berti e Liana Tongiorgi, culminati nella monografia sulla graffita a stecca pisana del 200522, avevano portato a sostenere una produzione iniziale contemporanea di graffite a punta e a stecca sulla base di ritrovamenti non stratigrafici e sterri. Questi studi, nonostante abbiano il grande pregio di aver permesso la conoscenza di suddette classi e la costruzione di un catalogo tipologico e decorativo piuttosto completo23, risultano carenti sotto il punto di vista cronologico, mancando una netta distinzione su ciò che furono i primi prodotti e ciò che venne successivamente. Gli scavi archeologici urbani dell’ultimo quindicennio effettuati con metodo stratigrafico hanno permesso il rinvenimento di numerosi contesti quattro-cinquecenteschi permettendo di osservare e studiare le associazioni ceramiche presenti. Tali analisi hanno riscontrato un’assenza pressoché totale di graffite a stecca in ambito urbano, iniziando a interrogarsi circa la reale introduzione di quest’ultima tecnica in ambito cittadino in un momento tanto precoce24. Le successive evoluzioni di questi prodotti, l’ingobbiata e graffita a fondo ribassato e l’ingobbiata maculata, sono attestate nei contesti cittadini solo dalla metà del Cinquecento in poi, rispecchiando l’evoluzione di un gusto e la diversificazione di un mercato che richiese. 20. Sull’introduzione della tecnica dell’ingobbio a Pisa si veda quanto scritto in GIORGIO 2013a, pp. 13-14 e nel capitolo IV, paragrafo 3. 21 GIORGIO, TROMBETTA 2011, pp. 235-238. 22 BERTI 2005. 23 BERTI 1994, 2005; BERTI, TONGIORGI 1982. 24 GIORGIO, TROMBETTA 2011, pp. 229-235..

(16) 15. articoli più o meno elaborati in modo da poter ricoprire anche fasce di prezzo maggiormente diversificate. Questo tipo di evoluzione si lega strettamente con quanto accade nel resto della regione dove l’esplosione dei centri di produzione delle tipologie ingobbiate lungo la valle dell’Arno permette di cogliere una koinè culturale che unirà in un unico monolinguismo le manifatture sparse in centri produttivi diversi25.. 1.4 Maiolica arcaica e ingobbiate e graffite in Toscana Se è ormai assodato che Pisa fu il primo toscano centro a fabbricare la maiolica arcaica, ancora sfugge appieno l’articolazione degli altri centri regionali e molti studi su centri di produzione minori necessiterebbero ad oggi di essere rivisti e aggiornati rispetto a quanto prodotto ormai più di trenta anni fa. Infatti, molte ricerche hanno indagato le tematiche legate alla diffusione della maiolica arcaica in Toscana soprattutto negli anni ’80 e ’90 del Novecento 26 e attualmente la sintesi regionale più valida resta ancora quella offerta da Berti, Cappelli e Francovich nel 198627. Solo recentemente alcune nuove indagini hanno permesso di ottenere sporadici nuovi risultati sia nell’individuazione di centri produttivi sinora sconosciuti (es. Camaiore28) che nella ridefinizione di caratteristiche e distribuzione di altri già noti (es. Volterra29). La realtà che si delinea mostra come poche località iniziarono a produrre maiolica arcaica dopo Pisa, già verso la fine del XIII secolo (es. Siena, Arezzo, Montelupo F.), ma è solo nel corso del Trecento e poi con il Quattrocento che possiamo notare in Toscana una diffusione più ampia della tecnica dei rivestimenti vetrificati, seppure per la maggior parte rivolta ad un autoconsumo e ad un mercato a raggio ridotto30. Rientrano in questo ambito centri intermedi a carattere urbano come S. Gimignano, Montalcino, Pistoia, Prato, S. Giovanni Valdarno o altri più importanti quali Siena e Arezzo dove la produzione è identificata con i territori di afferenza politica. Un ruolo diverso hanno Bacchereto e Montelupo che, rientrando nell’orbita di controllo fiorentino, vanno a costituire aree “di servizio” per l’ambito urbano assumendo. 25. MILANESE, TAMPONE, TROMBETTA 2005, pp. 43-46; MILANESE 2006. Solo a titolo esemplificativo si ricordano, ad esempio, CIAMPOLTRINI 1980 (per la diffusione nel Medio Valdarno inferiore), FRANCOVICH 1982 (per Siena e la Toscana meridionale), PASQUINELLI 1987 (per Volterra) e BERTI, CAPPELLI 1994, pp. 247-292 (per Lucca). 27 BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986. 28 Prime notizie sono in ANICHINI, GIORGIO 2012. Si veda inoltre quanto presente nel capitolo IV, paragrafo 9.2. 29 BRIANO 2015a e b. 30 BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986, p. 496. 26.

(17) 16. quasi carattere “industriale31. Si viene a comporre quindi un quadro regionale abbastanza complesso, ma con ancora pochi studi specifici sulle realtà produttive più localizzate. In linea generale si nota come Pisa abbia sempre costituito un caposaldo principale che ha influenzato la produzione dei centri limitrofi e costieri, mentre la zona senese e aretina sembra avere avuto maggiori punti di contatto con l’area umbro-laziale. Allo stesso modo l’ambito fiorentino e quello relativo al Medio-Valdarno presentano contatti con l’area romagnola32. Un punto comune, invece, a tutti i centri (compresa Pisa) è quello relativo all’evoluzione della produzione nel corso dei secoli XIV e XV: ad un aumento del volume dei manufatti fabbricati corrisponde un abbassamento qualitativo di quegli stessi oggetti testimoniato da decorazioni standardizzate e ripetitive, con un ricorso sempre più ampio alla monocromia. L’ingresso sul mercato di una nuova gamma di recipienti smaltati con forme e decorazioni più ampie e articolate (quali quelle fabbricate a Montelupo Fiorentino) ed il ricorso ad una ricchezza cromatica e qualitativa maggiore comportano la crisi della maiolica arcaica un po’ in tutta la regione. La stessa organizzazione del lavoro delle botteghe montelupine, che potremmo definire a carattere “precapitalistico”, provoca una notevole concentrazione di vasai e una forte mobilità della manodopera specializzata che, proprio nel corso del Quattrocento, tende a spostarsi in areali non molto ampi33. Tale mobilità, che già in epoche precedenti aveva favorito la penetrazione delle manovalanze e la trasmissione tecnologica, diviene in questa fase il fertile terreno grazie al quale fu possibile l’ingresso della tecnologia smaltata nella regione. Ancora non siamo in grado di definire puntualmente la maniera attraverso la quale i vasai toscani appresero la tecnica dell’ingobbio. L’ipotesi che propone un ingresso di maestranze padane scese in Toscana settentrionale attraverso la Garfagnana resta ad oggi la più plausibile34. Dati documentari confermano l’arrivo di nuovi ceramisti a Pisa, Lucca, Montelupo e altre zone della Toscana settentrionale nel primo quarto del XV secolo 35. Non è un caso che tale tecnica sia stata acquisita in quei centri che già fabbricavano la “vecchia” maiolica arcaica, con un’operazione che consentì agli stessi di sopravvivere e specializzarsi in un tipo di vasellame di ampio consumo e basso costo. L’arrivo delle maioliche policrome montelupine rompeva, infatti, quella serialità che si era innestata nella maiolica di tradizione precedente unendo ad un più alto standard qualitativo un volume di prodotto estremamente ampio, grazie alla concentrazione di fornaci e manodopera e all’investimento economico 31. BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986, p. 499. BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986, p. 509. 33 BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986, p. 509. 34 BERTI 1994. 35 TONGIORGI 1979, p. 19; BERTI 1997, p. 266; BERTI F. 1997. 32.

(18) 17. fiorentino. Non potendo competere alla pari sul mercato, molti di questi centri, compresa la stessa Pisa, optarono per l’ingobbiatura che offriva oggetti ugualmente originali, ma su fasce di prezzo più basse e non concorrenziali con la maiolica policroma. Quello che risulta però più interessate da notare è come tutti quei centri produttori di maiolica arcaica che acquisirono la tecnologia dell’ingobbio non innestarono un cambiamento radicale rispetto alla produzione precedente, bensì scelsero di affiancare la nuova tecnica alla vecchia in una fase di transizione che durerà diversi decenni o anche più di un secolo, sino all’abbandono finale della smaltatura nel corso del Cinquecento. È proprio nel XVI secolo che si assiste ad una nuova polverizzazione dei centri di produzione e alla diffusione sempre più capillare dell’ingobbio in tutta la regione 36. La tecnica viene acquisita sia in località che non registrano una tradizione ceramica precedente che in altre che sfornano vasellame per la cottura de cibi, mostrando la versatilità di una tecnica che può adattarsi a decorare recipienti con funzionalità e tecnologie di produzione differenti. La parcellizzazione dei centri produttivi è estremamente evidente nella Toscana settentrionale, lungo la valle dell’Arno, dove tra XVI e XVII secolo si viene a creare una koinè culturale tale da generare un monolinguismo produttivo37 con continuità sino alle soglie dei giorni nostri38.. 36. MILANESE 1997, p. 101. MILANESE, TAMPONE, TROMBETTA 2005, pp. 43-46; MILANESE 2006. 38 MILANESE 1997, p. 101. 37.

(19) 18. 2.. PROBLEMATICHE, OBIETTIVI, METODI. 2.1 Problematiche individuate Dalla breve sintesi precedente si possono cogliere una serie di problematiche che hanno interessato lo studio dell’ultima maiolica arcaica e della prima fase produttiva delle ingobbiate e graffite in ambito pisano e, più generalmente, in Toscana settentrionale. La prima cosa da notare è la continua oscillazione sulla cessazione della produzione smaltata di Pisa che, proposta inizialmente per la metà del Quattrocento, sulla base dei contesti d’uso è stata gradualmente spostata sino agli inizi del Cinquecento, con percentuali di presenza ancora altissime durante il corso dello stesso XVI secolo che difficilmente si potevano considerare residuali. Le ricerche effettuate nella Toscana settentrionale andavano a confermare il dato pisano, osservando una transizione ed un abbandono più lento e meno netto di quanto considerato in passato. Anche l’introduzione dell’ingobbiatura in ambito pisano, e più generalmente toscano, ha posto notevoli dubbi sulle tipologie prodotte già a partire dalla metà del XV secolo. L’assenza di graffita a stecca nei contesti urbani ed extraurbani della seconda metà del Quattrocento ha per lungo tempo lasciato aperto un dibattito che solo con il presente studio possiamo auspicarci risolto. La stessa scansione cronologica delle tipologie graffite, sia in città che nel contado, risultava poco omogenea in quanto gli studi effettuati in passato si sono spesso concentrati solo su alcune classi oppure su determinati centri produttivi o ancora su archi cronologici più recenti senza indagare in maniera approfondita la transizione tra la fine del medioevo e l’inizio dell’età moderna39. Nonostante il fiorire di analisi volte alla conoscenza più approfondita dei centri produttori di vasellame ingobbiato, il rapporto tra centri maggiori e minori è spesso rimasto solo accennato non consentendo di comprendere appieno relazioni di reciproca influenza o di sussidiarietà se non a livelli in alcuni casi piuttosto superficiali.. 39. Per fornire un breve quadro sugli studi effettuati sui centri produttori di ceramica graffita in Toscana settentrionale si possono ricordare, ad esempio: alcune brevi considerazioni generali in BERTI, CAPPELLI, TONGIORGI 1989; su centri di produzione di ingobbiata e graffita nel Valdarno Inferiore dal pieno XVI al XIX secolo si veda TROMBETTA 2009; su S. Giovanni alla Vena anche in epoche molto recenti MILANESE, TAMPONE, TROMBETTA 2005 e 2010; sulla marmorizzata in Toscana MOORE VALERI 2005 e 2013; sulle ingobbiate di Castelfiorentino MOORE VALERI 2004 (con alcune brevi sintesi generali su altri centri toscani) e MOORE VALERI, MARINI 2012; su Pontorme MOORE VALERI 2006; su Castel del Bosco CIAMPOLTRINI, SPATARO 2006; sulle ingobbiate di Pomarance e Volterra WENTKOWSKA 2010, PASQUINELLI 1987 e COSCARELLA, DE MARCO, PASQUINELLI 1987; su Fucecchio VANNI DESIDERI 2014 e TROMBETTA, VANNI DESIDERI 2010..

(20) 19. La ricerca sviluppata da chi scrive nel corso del dottorato in Discipline Umanistiche – Archeologia presso l’Università di Pisa nel triennio 2012-2014 è quindi partita da queste considerazioni per poter delineare un quadro di partenza che ponesse delle domande concrete alle quali rispondere attraverso i più recenti ed inediti dati materiali, supportati da una revisione delle fonti bibliografiche esistenti.. 2.2 Obiettivi Il lavoro che si va a presentare nei prossimi capitoli è teso ad analizzare il complesso passaggio produttivo da una tecnologia che utilizzava coperture vetrificate a base piombifera (vetrina) e stannifera (smalto) verso una di nuova introduzione che comprende la stesura di un rivestimento terroso (ingobbio), al di sotto di quello vetrificato, sul quale effettuare decori pittorici e graffiti. Tale transizione avviene a Pisa e in altri centri toscani all’interno delle stesse botteghe che già producevano maiolica arcaica, dando vita ad un fenomeno di trasformazione che vedrà i vecchi manufatti (e quindi il più antico repertorio morfologico e decorativo) influenzare (o meno) in maniere differenti il nuovo vasellame. Lo scopo primario è stato quello di effettuare una revisione e sistemazione crono-tipologica del vasellame pisano da mensa tra cui le ultime maioliche arcaiche e le diverse tipologie di ingobbiate e graffite in un arco cronologico comprendente la transizione tra la fine del medioevo e la prima età moderna (seconda metà XV-inizi XVII secolo). L’esame del materiale trattato, proveniente da alcuni contesti di scavi stratigrafici urbani realizzati tra il 1993 ed il 2011, ha cercato di delineare l’evoluzione ed il cambiamento in atto nelle fabbriche pisane nel passaggio e nella sovrapposizione tra tecniche differenti, cogliendone i tratti comuni e gli elementi innovatori. Il materiale ceramico è però alla base di un discorso più ampio che ha riguardato il complesso rapporto tra le fabbriche e la città, inquadrando l’evoluzione delle manifatture all’interno del contesto economico e politico cittadino, in un’epoca ricca di contrasti e cambiamenti per la società urbana. In questa maniera è stato possibile unire le informazioni di fonti scritte e materiali in un unico percorso di ricostruzione storica che inserisse i dati che si andavano elaborando in un panorama più ampio, contestualizzando gli elementi critici nell’epoca in cui erano vissute le manifatture. Solo in questa maniera, avendo sempre ben presente la realtà storica in profondo mutamento che ha riguardato Pisa come città e come centro di potere, è stato possibile apprezzare la ceramica come una delle espressioni della transizione verso una.

(21) 20. nuova epoca, ma anche vederne le influenze provenienti da elementi interni ed esterni (es. il rapporto con le produzioni in maiolica provenienti dal contado fiorentino). Ampliando poi lo sguardo al di fuori della città, si è voluto osservare come si sono evoluti gli altri centri produttivi della Toscana settentrionale ugualmente interessati dalla transizione dalla tecnica della smaltatura verso quella dell’ingobbiatura, cercando di coglierne le particolarità. L’individuazione di centri maggiori e minori ha consentito di descrivere al meglio le produzioni ed individuare linee di “dipendenza” attraverso le quali taluni hanno mutuato forme e decori da altri, attraverso la circolazione di uomini e saperi. Quest’ultima ha provocato, tra tardo XV e XVI secolo, un’esplosione dei centri produttori delle ingobbiate e graffite, portando ad un frazionamento piuttosto alto dell’offerta e ad un abbassamento qualitativo proporzionale alla spartizione degli areali di distribuzione che tendono ad essere sempre piuttosto localizzati. Sulla base di queste considerazioni il vasellame pisano appare sempre avere avuto una fortuna maggiore rispetto ad altri oggetti coevi e similari, favorito da qualità tecnologiche e opportunità politiche ed economiche che ne permettono una circolazione di più ampio raggio. A questo scopo è stato utile ricostruire le rotte commerciali percorse dalle ceramiche pisane di XVI e XVI secolo attraverso una revisione della bibliografia esistente e la costruzione di cartine digitali crono-tipologiche di diffusione: la possibilità di rivedere criticamente le considerazioni più o meno generiche del passato attraverso un’ottica differente e maggiormente puntuale basata sui nuovi dati acquisiti ha fornito considerazioni interessanti sulle dinamiche di commercializzazione di alcune tipologie graffite rispetto ad altre e sugli areali toccati, oltre che sugli operatori commerciali che ne praticavano la distribuzione. Inoltre, essendo importante capire il peso di tali classi all’interno dei processi economici di un’età di transizione, si è tentato di mettere in relazione i suddetti prodotti con altre merci circolanti in Toscana e nel Tirreno tra Quattro e Cinquecento, analizzando per confronto anche taluni contesti sardi, corsi e della Francia meridionale per delineare al meglio le rotte ed il volume d’esportazione. Infine, si è cercato di comprendere il valore socio-economico dei materiali in esame, cercando di comprendere in che maniera sopperivano ai fabbisogni giornalieri delle diverse classi sociali e in che maniera si ponevano sul mercato nei confronti di altri prodotti quali ad esempio le maioliche policrome di Montelupo Fiorentino..

(22) 21. 2.3 Metodi La ricerca si è orientata verso un approccio duplice: da una parte l’analisi di contesti di recente acquisizione partendo dall’esame delle sequenze stratigrafiche di rinvenimento e costruendo tavole crono-morfologiche di riferimento; dall’altra il riesame dei vecchi recuperi non stratigrafici attraverso il confronto con i precedenti (che quindi risultavano perfettamente inquadrati a livello cronologico). Lo studio dei materiali provenienti dagli scavi inediti (o solo parzialmente editi) citati nel seguente paragrafo si è quindi inizialmente articolato nella costruzione e revisione delle sequenze di scavo al fine di individuare fasi e attività ben distinte che potessero offrire una scansione il più dettagliata possibile. Ricostruire l’evoluzione dei vari siti ha permesso di coglierne le diversità e di comprendere i livelli di crescita delle stratigrafie in modo da distinguere. i. contesti. per. tipologie. differenti. (aperti/chiusi,. scavati. completamente/parzialmente ecc..). In questa maniera è stato possibile, tenendo conto delle particolarità, rendere i dati confrontabili nella successiva fase di analisi puntuale. La quantificazione e l’esame preliminare di tutti i reperti rinvenuti hanno fornito non solo una visione d’insieme degli oggetti rinvenuti e della cultura materiale dei vari siti, ma hanno anche permesso di individuare sin da subito gli elementi datanti per le varie fasi della sequenza (maioliche di Montelupo F., monete, vetri ecc..). È stato possibile in questa maniera stringere molto la cronologia di alcune fasi offrendo scansioni cronologiche al trentennio o quarantennio che ad oggi rappresentano il risultato più grande per la costruzione della sequenza evolutiva delle produzioni ceramiche pisane. Il lavoro specifico sulla ceramica si è basato su una quantificazione uniforme (per numero minimo di individui40) dei contesti ceramici (per classi e per individui) inizialmente effettuata sulle singole US e poi per contesti all’interno di Attività, Fasi e Periodi: è stato così effettuato un controllo delle associazioni e della cronologia dei depositi. Si è di seguito proceduto ad una schedatura degli individui più significativi (per cronologia, tecnologia, morfologia) con i quali sono state costruite tabelle crono-tipologiche di riferimento per le forme ed i decori attraverso le quali poter effettuare successivi confronti. La schedatura ha interessato anche i corpi ceramici, che sono stati preliminarmente esaminati attraverso lente di ingrandimento a 4x. Tale osservazione ha permesso un primo esame autoptico e la costruzione di un argillario tramite una campionatura di corpi ceramici. Alcuni. 40. Considerando non solo i frammenti che attaccavano, ma anche quelli che, per evidenti caratteristiche morfologiche, tecnologiche e del corpo ceramico potevano effettivamente riferirsi allo stesso oggetto (a questo proposito si veda quanto descritto in ORTON, TYRES 1990, p. 83..

(23) 22. campioni scelti sono stati in seguito sottoposti ad analisi archeometriche in sezione sottile al fine di avere maggiori informazioni sui bacini di approvvigionamento delle terre argillose. Sulla base dei risultati provenienti da queste fasi del lavoro è stata quindi avviata la revisione dei dati editi riferibili ai recuperi non stratigrafici: il confronto tra forme e decori, l’individuazione di similitudini tecnologiche e la contestualizzazione nel contesto storico ricostruttivo hanno quindi permesso in alcuni casi di rileggere taluni ritrovamenti sotto una luce nuova senza azzerarne il valore informativo già fornito in passato. L’individuazione sempre aggiornata della più recente bibliografia a disposizione, messa a confronto con il panorama edito in anni passati, ha offerto un confronto stimolante e attento che è risultato utile alla costruzione sia delle dinamiche di evoluzione delle manifatture toscane che delle direttrici commerciali tirreniche, mediterranee e atlantiche tra XV e XVII secolo. L’analisi si è avvalsa in ogni fase dei mezzi informatici (attraverso software proprietari e open access): da database per schede US e catalogazione ceramica, a tabelle e grafici costruiti in word ed excell, da programmi vettoriali per l’elaborazione delle tavole di forme e decori, a programmi di disegno ed elaborazione grafica per il fotoricco delle fotografie digitali, sino alle cartine GIS elaborate attraverso le interpolazioni digitali41. Infine, in parallelo al progressivo avanzamento degli studi si è scelto di iniziare a pubblicare i dati su alcuni contesti di scavo sia per ciò che riguardava l’interpretazione delle sequenze di scavo rielaborate che per le prime considerazioni sui dati ceramici che si andavano traendo. In questa maniera, il confronto con la comunità scientifica ha permesso di rivedere criticamente i risultati parziali al fine di rendere più completa e esaustiva la ricerca in questa fase finale di esposizione.. 41. Colgo l’occasione per ringraziare il dott. Gabriele Gattiglia del Laboratorio MAPPA dell’Università di Pisa e la dott.ssa Manuela Sias dell’Università di Sassari per l’aiuto ed il supporto informatico..

Riferimenti

Documenti correlati

Obese dogs express alterations in cardiac function, insulin resistance, dyslipidaemia, hypo- adiponectinaemia and increased concentrations of inflammatory markers and leptin

I work out the details of this suppositional analysis in the context of statistical inference: the relevant set of possible worlds for evaluating conditional degrees of belief,

The aim of this study was to investigate the effects of relevant stereotypes in the context of the Big Five model. As seen, literature has explored the relation between personality

The multi-instanton action is defined by plugging in the SYM lagrangian the bosonic and fermionic zero modes in terms of ADHM moduli and imposing the ADHM constraints via

(2006), A comparison of three methods for principal component analysis of fuzzy interval data, Computational Statistics and Data Analysis, 51, 379-397.. (1975), Printer Graphics

In our study, in addition to higher testosterone levels, we also documented significantly higher cAMP concentra- tions and lower PDE activity in induced sputum sam- ples from

These bulking agents may be injected by a retrograde or antegrade technique in the periurethral tissue around the bladder neck and proximal urethra.. This ther- apy is

Sepolta nella cappella di famiglia presso la Villa di Bivigliano, Gesualda aveva scritto di suo pugno l’epitaffio: «Gesualda Malenchini / affettuosa moglie di Luigi Pozzolini / madre